Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio d'Italia 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 2013.
Italia (bandiera) Gran Premio d'Italia 2013
890ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 12 di 19 delCampionato 2013
Data8 settembre2013
Nome ufficialeLXXXIV Gran Premio d'Italia
LuogoAutodromo nazionale di Monza
Percorso5,793km / 3,600US mi
Pista permanente
Distanza53 giri, 306,720km/ 190,587US mi
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Germania (bandiera)Sebastian VettelRegno Unito (bandiera)Lewis Hamilton
Red Bull Racing-Renault in 1'23"755Mercedes in 1'25"849
(nel giro 51)
Podio
1.Germania (bandiera)Sebastian Vettel
Red Bull Racing-Renault
2.Spagna (bandiera)Fernando Alonso
Ferrari
3.Australia (bandiera)Mark Webber
Red Bull Racing-Renault

IlGran Premio d'Italia 2013 è stata la dodicesima prova della stagione2013 delcampionato mondiale di Formula 1. Si è tenuta domenica 8 settembre2013 sulCircuito di Monza. La gara è stata vinta dal tedescoSebastian Vettel suRed Bull Racing-Renault, al suo trentaduesimo successo nel mondiale. Vettel ha preceduto sul traguardo lo spagnoloFernando Alonso suFerrari ed il suo compagno di squadra, l'australianoMark Webber.

Vigilia

[modifica |modifica wikitesto]

Sviluppi futuri

[modifica |modifica wikitesto]

Daniel Ricciardo, attuale pilota dellaToro Rosso, è scelto dallaRed Bull Racing quale sostituto diMark Webber, che ha annunciato di voler abbandonare della Formula 1 al termine della stagione.[1] LaSauber invece non conferma l'olandeseRobin Frijns nel ruolo di pilota di riserva per il 2014.[2]

Una prima bozza del calendario 2014 prevede 21 gare: l'inizio avverrebbe il 16 marzo colGran Premio d'Australia, la fine sarebbe fissata al 30 novembre colGran Premio del Brasile. IlGran Premio del Messico rientrerebbe in calendario a ottobre, al posto della gara prevista nelNew Jersey; nello stesso mese ci sarebbe l'esordio per il Gran Premio di Russia. Viene confermato il rientro per ilGran Premio d'Austria, il Gran Premio di Spagna resterebbe a Barcellona, mentre quello di Corea verrebbe spostato ad aprile.[3]

Aspetti tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Per questo Gran Premio laPirelli, fornitrice unica degli pneumatici, ha deciso di fornire gomme a mescolamedia e gomme a mescoladura.[4]

LaFIA individua due zone per l'attivazione delDRS. La prima lungo laCurva del Serraglio, con il punto per la determinazione del distacco tra i piloti fissata allaSeconda di Lesmo; l'altra zona è definita lungo il rettifilo principale, condetection point stabilito allaParabolica.[5]

Il circuito è oggetto di alcune migliorie, al fine di garantire una maggiore sicurezza. Tali lavori hanno riguardato rifacimento del muretto di sinistra dellaPrima variante, l'allargamento della via di fuga dellaSeconda Variante, l'allungamento dei cordoli e dellaTechpro alle due curve di Lesmo e l'allungamento dei cordoli all'uscita dellaAscari.[6]

LaLotus fornisce al soloKimi Räikkönen una versione a passo lungo dellaE21.[7] Nel corso del weekend di gara la scuderia britannica è tornata poi a utilizzare la vettura a passo lungo. Successivamente è stato reso noto che tale versione della vettura era stata bocciata dai commissari della FIA in quanto infrangeva la regola che prevede che l'inizio del fondo scalinato parta dalla tangente interna della ruota anteriore per arrivare alla tangente di quella posteriore.[8]

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

I commissari di pista minacciano uno sciopero per protestare contro il mancato versamento del totale del rimborso spese previsto per l'edizione 2012 della gara. La decisione sarebbe maturata dopo una comunicazione dell'ACI che il versamento della parte dei rimborsi ancora dovuti sarebbe slittata in futuro.[9] La situazione è stata regolarizzata prima dell'inizio delweekend di gara.[10]

LaForce India assume, come pilota di riserva, il britannicoJames Calado. Il pilota, che ha effettuato iYoung Driver Test con la scuderia indiana, attualmente partecipa allaGP2 Series. È stato anche annunciato che Calado parteciperà alla prove libere del Gran Premio d'Italia.[11] Alla prima sessione del venerdì ha partecipato ancheHeikki Kovalainen, sostituendoGiedo van der Garde allaCaterham.[12]

La Toro Rosso modifica leggermente la livrea delle sue monoposto per supportare il lancio di una nuova bibita energetica dellaRed Bull, laThe red Italian Edition.[13] La Lotus annuncia una nuova sponsorizzazione: si tratta dell'Emaar Properties, azienda operante nel settore immobiliare.[14]

Lo statunitenseDanny Sullivan è nominato commissario aggiunto per il Gran Premio. Il pilota, che ha disputato in carriera 15 Gran Premi iridati in F1, ha già svolto questa funzione in passato, l'ultima nelGran Premio d'Ungheria 2012.[15]

Prove

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Il più rapido nella prima sessione di prove libere èLewis Hamilton; il britannico ha precedutoFernando Alonso e l'altro pilota dellaMercedes,Nico Rosberg. I tempi però sono molto vicini, tanto che i primi quindici piloti sono nel lasso di un secondo. I piloti hanno testato gomme dure, preservando le coperture a mescola media per la sessione pomeridiana.

Jenson Button è stato sottoposto a indagine dei commissari per uso improprio del DRS mentreFelipe Massa, a sessione terminata, nel corso di una prova di partenza ha toccato la riga bianca dellapit lane, sfiorando il tamponamento con Alonso.[12] Non avendo ottenuto vantaggi non è stato penalizzato ma la sua scuderia è stata multata per 10.000.[16]

Nella sessione pomeridiana il più veloce èSebastian Vettel, l'unico che scende al di sotto del muro dell'1 e 25. Il tedesco ha preceduto il compagno di scuderiaMark Webber, staccato di 6 decimi, e le dueLotus. Quinto è Alonso, con la Ferrari che non migliora di molto nel passaggio da gomme dure e gomme medie.[17]

Vettel si è confermato anche nella terza sessione, essendo il più rapido sia con gomme medie che con gomme dure. Ha precedutoFernando Alonso e il compagno alla Red BullMark Webber, che hanno ottenuto i tempi migliori all'ultimo tentativo. AllaFerrari hanno cercato di creare un effetto scia tra i piloti, con Alonso a seguire da vicinoFelipe Massa sui lunghi rettifili.[18]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima sessione del venerdì[19] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
110Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1'25"56524
23Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'25"600+0"03525
39Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'25"704+0"13925

Nella seconda sessione del venerdì[20] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
11Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'24"45339
22Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'25"076+0"62339
37Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault1'25"116+0"66336

Nella sessione del sabato mattina[21] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
11Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'24"36018
23Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'24"643+0"28313
32Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'24"677+0"31722

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima fase vengono eliminati i piloti diCaterham,Marussia, assieme aValtteri Bottas eEsteban Gutiérrez. La lotta per evitare l'eliminazione è molto serrata, tanto che alcuni piloti sono costretti a montare gomme medie, tra cuiKimi Räikkönen. Il miglior tempo è diSebastian Vettel, che sfrutta solo gli ultimi minuti della sessione.

La Q2 è caratterizzata da alcune sorprese: vengono escluse le dueLotus eLewis Hamilton. Il britannico non mancava l'accesso alla Q3 dalGran Premio della Malesia 2010, al quale avevano fatto seguito ben 66 gare con la qualificazione per la fase decisiva. Hamilton ha effettuato, nel primo tentativo, una piccola uscita di pista allaParabolica, mentre nel secondo tentativo è stato rallentato daAdrian Sutil. Per questa manovra il pilota dellaForce India è penalizzato di tre posizioni sulla griglia di partenza, pur se i commissari sportivi hanno evidenziato la non intenzionalità della manovra.[22] Lo stesso Hamilton, al termine delle qualifiche, ha sottolineato come la responsabilità per la mancata qualifica alla Q3 fosse propria.[23] LaMercedes ha poi svelato come il fondo piatto della vettura del britannico fosse danneggiato.[24] Sono eliminate in questa fase anche le dueForce India ePastor Maldonado.

Nella fase decisivaSebastian Vettel si pone subito in testa alla graduatoria. LeFerrari hanno tentato nuovamente di far sfruttare aFernando Alonso la scia diFelipe Massa: l'eccessiva distanza fra i due però ha impedito che tale accorgimento sortisse l'effetto desiderato, tanto che Alonso ha protestato via radio col team.[25] Nell'ultimo tentativo la possibilità perMark Webber di sopravanzare Vettel è stata frustrata da un'escursione di pista allaparabolica diJean-Éric Vergne, dellaToro Rosso che, innalzando una nuvola di polvere, ha rallentato l'australiano.[26] Per Vettel è la quarantesimapole nel mondiale, la cinquantesima per laRed Bull Racing.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[27] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreQ1Q2Q3Griglia
11Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'24"3191'23"9771'23"7551
22Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'24"9231'24"2631'23"9682
311Germania (bandiera)Nico HülkenbergSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'24"7761'24"3051'24"0653
44Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari1'24"9501'24"4791'24"1324
53Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'24"6611'24"2271'24"1425
69Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'24"5271'24"3931'24"1926
719Australia (bandiera)Daniel RicciardoItalia (bandiera)STR-Ferrari1'24"6551'24"2901'24"2097
86Messico (bandiera)Sergio PérezRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'24"6351'24"5921'24"5028
95Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'24"7391'24"5631'24"5159
1018Francia (bandiera)Jean-Éric VergneItalia (bandiera)STR-Ferrari1'24"6301'24"5751'28"05010
117Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault1'24"8191'24"610N.D.11
1210Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes1'24"5891'24"803N.D.12
138Francia (bandiera)Romain GrosjeanRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault1'24"7371'24"848N.D.13
1415Germania (bandiera)Adrian SutilIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'25"0301'24"932N.D.17[22]
1516Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Williams-Renault1'24"9051'25"011N.D.14
1614Regno Unito (bandiera)Paul di RestaIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'25"0091'25"077N.D.15
1712Messico (bandiera)Esteban GutiérrezSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'25"226N.D.N.D.16
1817Finlandia (bandiera)Valtteri BottasRegno Unito (bandiera)Williams-Renault1'25"291N.D.N.D.18
1921Paesi Bassi (bandiera)Giedo van der GardeMalaysia (bandiera)Caterham-Renault1'26"406N.D.N.D.19
2020Francia (bandiera)Charles PicMalaysia (bandiera)Caterham-Renault1'26"563N.D.N.D.20
2122Francia (bandiera)Jules BianchiRussia (bandiera)Marussia-Cosworth1'27"085N.D.N.D.21
2223Regno Unito (bandiera)Max ChiltonRussia (bandiera)Marussia-Cosworth1'27"480N.D.N.D.22
Tempo limite 107%: 1'30"221

Con i tempi in grassetto sono visualizzate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Per motivi precauzionali la Ferrari decide di sostituire il motore sulla vettura diFelipe Massa, prima del via del Gran Premio. Essendo uno degli otto a disposizione in stagione per il pilota, Massa non subisce arretramenti in griglia.[28] Anche laMcLaren diJenson Button evidenzia un problema all'alimentazione, che però viene risolto prima del via.

Sebastian Vettel mantiene il comando della gara, seguito daFelipe Massa; dietroFernando Alonso non riesce a passareMark Webber. Quinto èNico Hülkenberg, seguito daNico Rosberg eDaniel Ricciardo.Kimi Räikkönen è costretto, al termine del primo giro, a sostituire l'ala anteriore, danneggiata alla primachicane in un contatto conSergio Pérez. Si ritira per incidentePaul di Resta, che sbaglia la frenata della Variante della Roggia colpendo laLotus diRomain Grosjean e danneggiando la sospensione anteriore sinistra della sua vettura.

Alonso sale presto al secondo posto, prima passando Webber all’esterno allaRoggia al terzo giro, poi anche Massa, alla primachicane, al giro 8. In testa Vettel allunga però senza problemi al ritmo di due/tre decimi a giro. Al dodicesimo giroLewis Hamilton, quando è undicesimo, è richiamato ai box per una foratura lenta. L'inglese sconta anche l'assenza del collegamento radio coibox.

Al giro 23 vanno al cambio gomme le dueRed Bull Racing; un giro dopo tocca a Massa che rientra in pista dietro a Webber. Fernando Alonso che stava recuperando su Vettel negli ultimi giri allunga fino al giro 27; dopo le polemiche del dopo qualifiche, il muretto Ferrari asseconda la volontà del suo pilota ma, in questo modo, il distacco dal leader sale da meno di cinque a oltre dieci secondi. Quinto è Räikkönen, che ha effettuato il cambio gomme al primo giro, quando ha sostituito l'alettone danneggiato al via. Il finlandese va alpit stop al giro 31.

Un giro dopo Hamilton, che aveva già passato Rosberg, al giro 29, passa anche Hülkenberg per la quinta piazza. Il britannico effettua al giro 38 il suo secondo cambio di gomme, scendendo in quattordicesima posizione, alle spalle di Raikkonen. Nelle parti alte della classifica Vettel (la cui vettura ha la luce intermittente rossa posteriore sempre accesa) comanda sempre con un certo margine su Alonso, che inizia a essere tallonato da Webber.

Negli ultimi giri Hamilton è capace di una bella rimonta, con cui passa Raikkonen e poi le due McLaren, che lo riporta in nona posizione all'arrivo. Sebastian Vettel vince per la trentaduesima volta nel mondiale, precedendo Fernando Alonso e Mark Webber.[29]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati del Gran Premio[30] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/Ritiro/MediaGrigliaPunti
11Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault531h18'33"352 - 234.268 km/h125
23Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari53+5"467518
32Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault53+6"350215
44Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari53+9"361412
511Germania (bandiera)Nico HülkenbergSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari53+10"355310
69Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes53+10"99968
719Australia (bandiera)Daniel RicciardoItalia (bandiera)STR-Ferrari53+32"32976
88Francia (bandiera)Romain GrosjeanRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault53+33"130134
910Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Mercedes53+33"527122
105Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes53+38"32791
117Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault53+38"69511
126Messico (bandiera)Sergio PérezRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes53+39"7658
1312Messico (bandiera)Esteban GutiérrezSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari53+40"88016
1416Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Williams-Renault53+49"08514
1517Finlandia (bandiera)Valtteri BottasRegno Unito (bandiera)Williams-Renault53+56"82718
1615Germania (bandiera)Adrian SutilIndia (bandiera)Force India-Mercedes52Freni[31]17[22]
1720Francia (bandiera)Charles PicMalaysia (bandiera)Caterham-Renault52+1 giro20
1821Paesi Bassi (bandiera)Giedo van der GardeMalaysia (bandiera)Caterham-Renault52+1 giro19
1922Francia (bandiera)Jules BianchiRussia (bandiera)Marussia-Cosworth52+1 giro21
2023Regno Unito (bandiera)Max ChiltonRussia (bandiera)Marussia-Cosworth52+1 giro22
Rit18Francia (bandiera)Jean-Éric VergneItalia (bandiera)STR-Ferrari14Trasmissione10
Rit14Regno Unito (bandiera)Paul di RestaIndia (bandiera)Force India-Mercedes0Collisione con R.Grosjean15

Classifiche mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaPunti
1Germania (bandiera)Sebastian Vettel222
2Spagna (bandiera)Fernando Alonso169
3Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton141
4Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen134
5Australia (bandiera)Mark Webber130
6Germania (bandiera)Nico Rosberg104
7Brasile (bandiera)Felipe Massa79
8Francia (bandiera)Romain Grosjean57
9Regno Unito (bandiera)Jenson Button48
10Regno Unito (bandiera)Paul di Resta36
11Germania (bandiera)Adrian Sutil25
12Messico (bandiera)Sergio Pérez18
13Australia (bandiera)Daniel Ricciardo18
14Germania (bandiera)Nico Hülkenberg17
15Francia (bandiera)Jean-Éric Vergne13
16Venezuela (bandiera)Pastor Maldonado1
PosTeamPunti
1Austria (bandiera)Red Bull Racing-Renault352
2Italia (bandiera)Ferrari248
3Germania (bandiera)Mercedes245
4Regno Unito (bandiera)Lotus-Renault191
5Regno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes66
6India (bandiera)Force India-Mercedes61
7Italia (bandiera)STR-Ferrari31
8Svizzera (bandiera)Sauber-Ferrari17
9Regno Unito (bandiera)Williams-Renault1

Decisioni della FIA

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine della gara,Paul di Resta, protagonista di un incidente al primo giro, è stato oggetto di una reprimenda da parte dei commissari per aver tamponatoRomain Grosjean nell'occasione.[32]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ricciardo alla Red Bull nel 2014, sugpupdate.net, 2 settembre 2013.URL consultato il 3 settembre 2013.
  2. ^La Sauber scarica Robin Frijns per il 2014, suomnicorse.it, 5 settembre 2013.URL consultato il 5 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2013).
  3. ^21 Gp nella bozza del calendario presentata ai team, suomnicorse.it, 5 settembre 2013.URL consultato il 5 settembre 2013.
  4. ^Hembery: "Importante gestire le gomme a Monza", suomnicorse.it, 2 settembre 2013.URL consultato il 3 settembre 2013.
  5. ^Monza, due zone di DRS, sugpupdate.net, 4 settembre 2013.URL consultato il 5 settembre 2013.
  6. ^Ritocchi e nuovi cordoli a Monza, sugpupdate.net, 4 settembre 2013.URL consultato il 5 settembre 2013.
  7. ^ Luca Manacorda,F1-Lotus, solo Raikkonen avrà la monoposto a passo lungo, suformulapassion.it, 6 settembre 2013.URL consultato il 6 settembre 2013.
  8. ^Giorgio Piola,Lotus: la FIA aveva bocciato il passo lungo a Monza!, suomnicorse.it, 19 settembre 2013.URL consultato il 20 settembre 2013.
  9. ^ Matteo Sala,F1-I commissari minacciano uno sciopero per il Gp di Monza, suformulapassion.it, 5 settembre 2013.URL consultato il 5 settembre 2013.
  10. ^ Luca Manacorda,F1-Monza: scongiurato lo sciopero dei commissari di percorso, suformulapassion.it, 6 settembre 2013.URL consultato il 6 settembre 2013.
  11. ^ Matteo Nugnes,James Calado nuova riserva della Force India[collegamento interrotto], suomnicorse.it, 2 settembre 2013.URL consultato il 3 settembre 2013.
  12. ^ab Matteo Nugnes,Monza, Libere 1: Hamilton davanti ad Alonso, suomnicorse.it, 6 settembre 2013.URL consultato il 6 settembre 2013.
  13. ^La Toro Rosso cambia look per il weekend di Monza, suomnicorse.it, 3 settembre 2013.URL consultato il 3 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 5 settembre 2013).
  14. ^ Luca Ferrari,F1-Nuovo sponsor per la Lotus a Monza, suformulapassion.it, 5 settembre 2013.URL consultato il 6 settembre 2013.
  15. ^Sullivan commissario piloti a Monza, sugpupdate.net, 4 settembre 2013.URL consultato il 5 settembre 2013.
  16. ^Ferrari multata per la vicenda del semaforo rosso, suomnicorse.it, 6 settembre 2013.URL consultato il 9 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2013).
  17. ^Monza, Libere 2: Vettel tenta la fuga, Alonso a 0"8, suomnicorse.it, 6 settembre 2013.URL consultato il 9 settembre 2013.
  18. ^ Fulvio Cavicchi,Monza, Libere 3: Vettel sempre in controllo, suomnicorse.it, 7 settembre 2013.URL consultato il 9 settembre 2013.
  19. ^Prima sessione di prove del venerdì, suformula1.com.
  20. ^Seconda sessione di prove del venerdì, suformula1.com.
  21. ^Sessione di prove libere del sabato, suformula1.com.
  22. ^abcAdrian Sutil è penalizzato di tre posizioni sulla griglia di partenza per aver ostacolatoLewis Hamilton durante le qualifiche. Fulvio Cavicchi,Sutil penalizzato con tre posti in griglia, suomnicorse.it, 7 settembre 2013.URL consultato l'8 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2013).
  23. ^ Fulvio Cavicchi,Hamilton: "Ho guidato come un idiota!", suomnicorse.it, 7 settembre 2013.URL consultato l'8 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2013).
  24. ^La Mercedes di Hamilton aveva il fondo danneggiato, suomnicorse.it, 7 settembre 2013.URL consultato l'8 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2013).
  25. ^ Fulvio Cavicchi,Polemica sulla radio di Alonso: Scemi o Geni?, suomnicorse.it, 7 settembre 2013.URL consultato l'8 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2013).
  26. ^ Fulvio Cavicchi,Monza, Qualifica: Sebastian Vettel senza rivali, suomnicorse.it, 7 settembre 2013.URL consultato l'8 settembre 2013.
  27. ^Sessione di qualifica, suformula1.com.
  28. ^La Ferrari sostituisce il motore di Felipe Massa, suomnicorse.it, 8 settembre 2013.URL consultato il 9 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2013).
  29. ^Monza, la cronaca Live-Trionfo di Vettel davanti ad Alonso, suitaliaracing.net, 8 settembre 2013.URL consultato il 9 settembre 2012.
  30. ^Risultati del gran premio, suformula1.com.
  31. ^Adrian Sutil risulta ugualmente classificato avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.
  32. ^ Fulvio Cavicchi,Paul di Resta punito con una reprimenda, suomnicorse.it, 8 settembre 2013.URL consultato il 9 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 15 settembre 2013).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 2013
 

Edizione precedente:
2012
Gran Premio d'ItaliaEdizione successiva:
2014
V · D · M
Edizioni delGran Premio d'Italia
1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950
1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970
1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990
1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010
2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
in corsivo sono indicate le edizioni non valide per il campionato mondiale di Formula 1.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_d%27Italia_2013&oldid=147810836"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp