Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio d'Italia 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 2012.
Italia (bandiera) Gran Premio d'Italia 2012
871ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 13 di 20 delCampionato 2012
Data9 settembre2012
Nome ufficialeLXXXIII Gran PremioSantander d'Italia
LuogoAutodromo nazionale di Monza
Percorso5,793km / 3,600US mi
Pista permanente
Distanza53 giri, 306,720km/ 190,587US mi
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonGermania (bandiera)Nico Rosberg
McLaren-Mercedes in 1'24"010Mercedes in 1'27"239
(nel giro 53)
Podio
1.Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton
McLaren-Mercedes
2.Messico (bandiera)Sergio Pérez
Sauber-Ferrari
3.Spagna (bandiera)Fernando Alonso
Ferrari

IlGran Premio d'Italia 2012 è stata la tredicesima prova della stagione2012 delcampionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 9 settembre2012 sulcircuito di Monza. La gara è stata vinta dal britannicoLewis Hamilton suMcLaren-Mercedes, al suo ventesimo successo nel mondiale. Hamilton ha preceduto sul traguardo il messicanoSergio Pérez suSauber-Ferrari e lo spagnoloFernando Alonso suFerrari.

Questo Gran Premio segna l'ultima gara in F1 perJérôme d'Ambrosio.

Vigilia

[modifica |modifica wikitesto]

Aspetti tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

LaPirelli, fornitrice unica degli pneumatici, annuncia per il gran premio l'utilizzo di gomme di tipoduro e di tipomedio.[1] La FIA determina due zone per l'uso del DRS durante la gara. La prima è posta sul rettifilo principale fino alla prima variante, mentre la seconda è stabilita tra lacurva del Serraglio e lavariante Ascari.[2] I punti per la determinazione del distacco fra i piloti sono posti allaParabolica per il primo tratto e allaSeconda di Lesmo per il secondo.

Dopo le polemiche scatenatesi durante l'appuntamento monzese delCampionato mondiale Superbike di maggio, con la gara 1 che venne annullata,[3] e la gara 2 che venne ridotta[4] per la scivolosità della pista a causa della pioggia, viene decisa la riasfaltatura di una parte del tracciato, nella zona dellaParabolica.[5]

LaFerrari, dopo l'incidente diSpa, decide di sostituire la scocca della vettura diFernando Alonso.[6]

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito all'incidente al via nel precedenteGran Premio del Belgio,Romain Grosjean, dellaLotus, viene escluso dalGran Premio d'Italia. Il pilota francese è anche stato multato di50000 .[7] Al suo posto la casa britannica indicaJérôme d'Ambrosio. Il belga, che nel2011 corse con laVirgin, ottenendo come miglior piazzamento il quattordicesimo posto in due occasioni (Australia eCanada), è collaudatore e terzo pilota del team.[8]

Il pilota dellaWilliamsPastor Maldonado sarà penalizzato di dieci posizioni sulla griglia del gran premio. Il venezuelano è penalizzato di 5 posizioni per il contatto conTimo Glock, nelle prime fasi delGran Premio del Belgio, e di altre 5 per la partenza anticipata, che sarebbe stata sanzionata con undrive through durante il gran premio, se il pilota non si fosse presto ritirato.[9]

A causa dell'uscita di pista subita inBelgio, e dell'infortunio patito a una gamba, è in dubbio la presenza per il gran premio del pilota dellaHRTNarain Karthikeyan.[10] Comunque, nelle prime prove libere del venerdì, è annunciato che il pilota indiano verrà sostituito daMa Qinghua, che sarà così il primo pilota cinese a partecipare a unweekend di Formula 1.[11] L'altro pilota della scuderia spagnola,Pedro de la Rosa, festeggia il suo centesimo gran premio.[12]

Nella prima sessione di prove del venerdì il finlandeseValtteri Bottas ha preso il posto diBruno Senna allaWilliams e il franceseJules Bianchi quello diPaul di Resta allaForce India.[13]

Alcuni piloti in conferenza stampa prima della gara (da sinistra, in senso orario):Daniel Ricciardo (Toro Rosso),Nico Rosberg (Mercedes),Jérôme d'Ambrosio (Lotus),Felipe Massa eFernando Alonso (Ferrari), eLewis Hamilton (McLaren).

Questo sarà il primoGran Premio d'Italia a non avere piloti italiani al via, dall'edizione del1969, quandoTino Brambilla, pur qualificato, non prese parte alla gara per un infortunio.Federico Bendinelli è nominato nuovo amministratore delegato della SIAS, la società che gestisce l'autodromo, affiancato da Claudio Garavini,[14] a seguito di un'indagine promossa dalla Procura diMonza sulla gestione del tracciato, nel periodo tra il2007 e il2012, e che coinvolge diverse personalità del vecchiomanagement.[15] Nelle indagini è messa in dubbio anche la qualità dell'asfalto utilizzato per la pista.[16]

Emanuele Pirro è nominato commissario aggiunto per il gran premio da parte dellaFIA. Il pilota italiano aveva già svolto questa funzione in due occasioni nella stagione.[17]

James Key diventa il nuovo direttore tecnico dellaScuderia Toro Rosso, al posto diGiorgio Ascanelli. Key ha già lavorato nella massima serie con varie scuderie, l'ultima laSauber.[18]

Prove

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

La prima sessione di prove libere del venerdì si disputa in condizioni di tempo sereno. Il miglior giro viene fatto segnare daMichael Schumacher che riesce a sfruttare al meglio l'elevata velocità di punta della suaMercedes. Nonostante ciò Schumacher accusa un elevato degrado delle gomme al posteriore. Subito dietro al tedesco si poneJenson Button suMcLaren e in terza posizione troviamo l'altra Mercedes diNico Rosberg. Rispettivamente quarto e quinto tempo per le dueFerrari diFernando Alonso eFelipe Massa. Alonso sconta nelle sessione la rottura del suo propulsore.[13]

Nella sessione pomeridiana i motori Mercedes si confermano i più rapidi, col miglior tempo perLewis Hamilton, che precede il compagno di scuderia Button. Vi sono ancora dei problemi perFernando Alonso, in questa occasione per il cambio.[19]

Al sabato si confermaLewis Hamilton, che precede di un solo millesimoFernando Alonso. Restano ancora dietro leRed Bull, conSebastian Vettel che rimane fermo sulla pista.[20]Paul di Resta è costretto a sostituire il cambio al termine delle prove libere; per tale ragione è penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza.[21]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima sessione del venerdì[22] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
17Germania (bandiera)Michael SchumacherGermania (bandiera)Mercedes1'25"42226
23Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'25"723+0"30129
38Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'25"762+0"34026

Nella seconda sessione del venerdì[23] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
14Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'25"29032
23Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'25"328+0"03835
35Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'25"348+0"05817

Nella sessione del sabato mattina[24] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
14Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'24"57818
25Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'24"579+0"00115
311Regno Unito (bandiera)Paul Di RestaIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'24"849+0"27120

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

In Q1 si registra un problema tecnico perNico Hülkenberg che non riesce a segnare nessun tempo cronometrato.Jérôme d'Ambrosio ottiene la qualificazione solo negli ultimi minuti. Il miglior tempo dimanche è diFernando Alonso. Vengono eliminati, oltre a Hülkenberg, i piloti diCaterham,Marussia eHRT.

Nella seconda fase vi è un grosso equilibrio, con la classifica che si rivoluziona negli ultimi istanti.Paul di Resta eSebastian Vettel entrano nella top 10 solo all'ultimo tentativo; Alonso si conferma il più rapido. Vengono eliminati d'Ambrosio,Mark Webber, le dueWilliams, le dueSTR eSergio Pérez.

In Q3 Alonso è autore di un giro molto lento a causa di un dado allentato nella barra antirollio che rende l'auto ingovernabile in trazione, mentre si pone subito in testa Massa, poi battuto daLewis Hamilton. Nelle ultime fasiPaul di Resta s'inserisce al secondo posto, prima di essere a sua volta preceduto daFelipe Massa, battuto in seguito daJenson Button. Hamilton resta inpole, la ventitreesima in F1.[25]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[26] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreQ1Q2Q3Griglia
14Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'24"2111'24"3941'24"0101
23Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes1'24"6721'24"2551'24"1332
36Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari1'24"8821'24"5051'24"2473
411Regno Unito (bandiera)Paul Di RestaIndia (bandiera)Force India-Mercedes1'24"8751'24"3451'24"3049[21]
57Germania (bandiera)Michael SchumacherGermania (bandiera)Mercedes1'25"3021'24"6751'24"5404
61Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'25"0111'24"6871'24"8025
78Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes1'24"6891'24"5151'24"8336
89Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault1'25"1511'24"7421'24"8557
914Giappone (bandiera)Kamui KobayashiSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'25"3171'24"6831'25"1098
105Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari1'24"1751'24"2421'25"67810
112Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull Racing-Renault1'25"5561'24"809N.D.11
1218Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Williams-Renault1'25"1031'24"820N.D.22[9]
1315Messico (bandiera)Sergio PérezSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari1'25"3001'24"901N.D.12
1419Brasile (bandiera)Bruno SennaRegno Unito (bandiera)Williams-Renault1'25"1351'25"042N.D.13
1516Australia (bandiera)Daniel RicciardoItalia (bandiera)STR-Ferrari1'25"7281'25"312N.D.14
1610Belgio (bandiera)Jerome d'AmbrosioRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault1'25"8341'25"408N.D.15
1717Francia (bandiera)Jean-Éric VergneItalia (bandiera)STR-Ferrari1'25"6491'25"441N.D.16
1820Finlandia (bandiera)Heikki KovalainenMalaysia (bandiera)Caterham-Renault1'26"382N.D.N.D.17
1921Russia (bandiera)Vitalij PetrovMalaysia (bandiera)Caterham-Renault1'26"887N.D.N.D.18
2024Germania (bandiera)Timo GlockRussia (bandiera)Marussia-Cosworth1'27"039N.D.N.D.19
2125Francia (bandiera)Charles PicRussia (bandiera)Marussia-Cosworth1'27"073N.D.N.D.20
2223India (bandiera)Narain KarthikeyanSpagna (bandiera)HRT-Cosworth1'27"441N.D.N.D.21
2322Spagna (bandiera)Pedro de la RosaSpagna (bandiera)HRT-Cosworth1'27"629N.D.N.D.23
Tempo limite 107%: 1'30"067
2412Germania (bandiera)Nico HülkenbergIndia (bandiera)Force India-Mercedessenza tempoN.D.N.D.24[27]

Con i tempi in grassetto sono visualizzate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]
LaMcLaren diJenson Button è costretta al ritiro per un problema al pescaggio della benzina.

Al viaLewis Hamilton comanda la gara, seguito daFelipe Massa che ha passatoJenson Button; dietro vi sonoMichael Schumacher,Sebastian Vettel,Kimi Räikkönen.Fernando Alonso è autore di una buona partenza, tanto da trovarsi settimo al termine del primo giro, dopo aver passatoKamui Kobayashi allaParabolica. Al secondo giro lo spagnolo passa anche Räikkönen alla prima chicane. Al quarto giro Vettel prende una posizione a Schumacher, passato al settimo anche da Alonso.

Dal tredicesimo giro leMercedes iniziano i primipit stop. Al giro 15 è il turno di Schumacher; due giri più tardiSergio Pérez, l'unico dei piloti partiti nelle prime sei file a utilizzare gommehard, passa Räikkönen e si trova sesto. Al diciannovesimo giroJenson Button sorpassa allaRoggiaFelipe Massa, e si porta al secondo posto. Il brasiliano va alpit stop al giro successivo, seguito poi anche da Vettel e Alonso. Massa rientra in pista davanti ai due. Il terzetto passa, poco dopo,Daniel Ricciardo, che non ha effettuato ancora il suo cambio gomme.

La festa del podio

Tra il 22º e 23º giro vi è il cambio gomme per le dueMcLaren: in testa si trova così Pérez, che non ha effettuato ilpit stop.Fernando Alonso tenta di passare Vettel allaCurva Grande, ma il tedesco lo spinge con le quattro gomme sull'erba. Al giro 29 lo spagnolo ha ragione del pilota dellaRed Bull Racing, che per la manovra di difesa precedente è sanzionato con undrive through. Nello stesso giro c'è ilpit stop per Pérez, passato poco prima daLewis Hamilton. L'inglese conduce davanti aJenson Button,Felipe Massa,Fernando Alonso,Michael Schumacher,Kimi Räikkönen eSergio Pérez. Tra la Ascari e la parabolica al giro 34 svanisce il sogno McLaren di fare doppietta con Button fermo per un guasto al sistema di alimentazione. Pérez, al giro 35, passa Räikkönen allaRoggia, che si riprende poco dopo la posizione. Due giri dopo il messicano ha la meglio. Anche Rosberg passa il finlandese un giro dopo, sempre alla Roggia, ma le Mercedes vanno ai box per la seconda sosta e sprofondano in classifica.

Al quarantesimo giro Alonso passaFelipe Massa, installandosi in seconda posizione, mentre nelle Vettel prende il sesto posto a Webber. Ora, dietro a Hamilton, c'è il duo dellaScuderia Ferrari Alonso-Massa, seguito da Pérez, Räikkönen e Vettel.

Il messicano dellaSauber, con gommemedie, è molto più rapido dei due ferraristi, passa Massa agevolmente alla parabolica nel corso del 43º e poi Alonso al 46º alla Ascari, ponendosi secondo alla spalle di Hamilton. Al giro 48 Vettel si ritira, poco dopo il traguardo, su consiglio della sua squadra. Negli ultimi giri si ritirano ancheNico Hülkenberg eMark Webber, quest'ultimo dopo un testacoda all’uscita della Ascari nel corso del cinquantesimo giro. Con una serie di bei sorpassi, i due della Mercedes risalgono in classifica. VinceLewis Hamilton, per la ventesima volta nella carriera eguagliando cosìMika Häkkinen, precedendoSergio Pérez eFernando Alonso.[28]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati del gran premio[29] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
14Regno Unito (bandiera)Lewis HamiltonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes531h19'41"221125
215Messico (bandiera)Sergio PérezSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari53+4"3561218
35Spagna (bandiera)Fernando AlonsoItalia (bandiera)Ferrari53+20"5941015
46Brasile (bandiera)Felipe MassaItalia (bandiera)Ferrari53+29"667312
59Finlandia (bandiera)Kimi RäikkönenRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault53+30"881710
67Germania (bandiera)Michael SchumacherGermania (bandiera)Mercedes53+31"25948
78Germania (bandiera)Nico RosbergGermania (bandiera)Mercedes53+33"55066
811Regno Unito (bandiera)Paul di RestaIndia (bandiera)Force India-Mercedes53+41"05794
914Giappone (bandiera)Kamui KobayashiSvizzera (bandiera)Sauber-Ferrari53+43"89882
1019Brasile (bandiera)Bruno SennaRegno Unito (bandiera)Williams-Renault53+48"144131
1118Venezuela (bandiera)Pastor MaldonadoRegno Unito (bandiera)Williams-Renault53+48"68222
1216Australia (bandiera)Daniel RicciardoItalia (bandiera)STR-Ferrari53+50"31614
1310Belgio (bandiera)Jérôme d'AmbrosioRegno Unito (bandiera)Lotus-Renault53+1'15"86115
1420Finlandia (bandiera)Heikki KovalainenMalaysia (bandiera)Caterham-Renault52+1 giro17
1521Russia (bandiera)Vitalij PetrovMalaysia (bandiera)Caterham-Renault52+1 giro18
1625Francia (bandiera)Charles PicRussia (bandiera)Marussia-Cosworth52+1 giro20
1724Germania (bandiera)Timo GlockRussia (bandiera)Marussia-Cosworth52+1 giro19
1822Spagna (bandiera)Pedro de la RosaSpagna (bandiera)HRT-Cosworth52+1 giro23
1923India (bandiera)Narain KarthikeyanSpagna (bandiera)HRT-Cosworth52+1 giro21
202Australia (bandiera)Mark WebberAustria (bandiera)Red Bull-Renault51Pneumatici[30]11
2112Germania (bandiera)Nico HülkenbergIndia (bandiera)Force India-Mercedes50Freni[30]24
221Germania (bandiera)Sebastian VettelAustria (bandiera)Red Bull-Renault47Alternatore[30]5
Rit3Regno Unito (bandiera)Jenson ButtonRegno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes32Pressione della benzina2
Rit17Francia (bandiera)Jean-Éric VergneItalia (bandiera)STR-Ferrari8Freni16

Classifiche Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaPunti
1Spagna (bandiera)Fernando Alonso179
2Regno Unito (bandiera)Lewis Hamilton142
3Finlandia (bandiera)Kimi Räikkönen141
4Germania (bandiera)Sebastian Vettel140
5Australia (bandiera)Mark Webber132
6Regno Unito (bandiera)Jenson Button101
7Germania (bandiera)Nico Rosberg83
8Francia (bandiera)Romain Grosjean76
9Messico (bandiera)Sergio Pérez65
10Brasile (bandiera)Felipe Massa47
11Germania (bandiera)Michael Schumacher43
12Giappone (bandiera)Kamui Kobayashi35
13Regno Unito (bandiera)Paul di Resta32
14Germania (bandiera)Nico Hülkenberg31
15Venezuela (bandiera)Pastor Maldonado29
16Brasile (bandiera)Bruno Senna25
17Francia (bandiera)Jean-Éric Vergne8
18Australia (bandiera)Daniel Ricciardo4
PosTeamPunti
1Austria (bandiera)Red Bull Racing-Renault272
2Regno Unito (bandiera)McLaren-Mercedes243
3Italia (bandiera)Ferrari226
4Regno Unito (bandiera)Lotus-Renault217
5Germania (bandiera)Mercedes126
6Svizzera (bandiera)Sauber-Ferrari100
7India (bandiera)Force India-Mercedes63
8Regno Unito (bandiera)Williams-Renault54
9Italia (bandiera)STR-Ferrari12

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^GP Italia '12, preview pneumatici: l'analisi Pirelli, suduemotori.com, 3 settembre 2012.URL consultato il 4 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2015).
  2. ^Confermata la doppia "DRS Zone" per Monza, suomnicorse.it, 6 settembre 2012.URL consultato il 7 settembre 2012(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  3. ^Superbike: cancellata Gara 1 a Monza per ragioni di sicurezza, sucorsedimoto.com, CdM Edizioni, 6 maggio 201.URL consultato il 19 febbraio 2023.
  4. ^ Fabrio Psoroulas,Superbike Monza, regna la pioggia: gara 1 cancellata, Sykes vince gara 2 dimezzata, sumonzatoday.it, Citynews S.p.A., 6 maggio 2012.URL consultato il 19 febbraio 2023.
  5. ^Iniziano i lavori di riasfaltatura all'autodromo di Monza[collegamento interrotto], suomnicorse.it, 24 luglio 2012.URL consultato il 6 settembre 2012.
  6. ^La Ferrari sostituisce la scocca di Alonso per Monza, suomnicorse.it, 4 settembre 2012.URL consultato il 4 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
  7. ^ Fulvio Cavicchi,Romain Grosjean squalificato, salterà Monza!, suomnicorse.it, 2 settembre 2012.URL consultato il 3 settembre 2012.
  8. ^ Alfredo Filippone,Confermato D'Ambrosio per Monza, suitaliaracing.net, 3 settembre 2012.URL consultato il 3 settembre 2012.
  9. ^abPastor Maldonado penalizzato di 10 posizioni sulla griglia di partenza, 5 per la partenza anticipata nelGran Premio del Belgio, 5 per un contatto nelle prime fasi del gran premio stesso. Fulvio Cavicchi,Doppia penalità per Maldonado, suomnicorse.it, 2 settembre 2012.URL consultato il 3 settembre 2012(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  10. ^ Matteo Nugnes,Karthikeyan ha perso la gomma prima di sbattere, suomnicorse.it, 3 settembre 2012.URL consultato il 3 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  11. ^ Matteo Nugnes,La HRT fa esordire Ma Qing Hua nelle libere di Monza, suomnicorse.it, 5 settembre 2012.URL consultato il 6 settembre 2012.
  12. ^Pedro de la Rosa festeggia i suoi 100 Gp a Monza, suomnicorse.it, 4 settembre 2012.URL consultato il 4 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
  13. ^ab Massimo Costa,Monza - Libere 1-Schumacher all'attacco, suitaliaracing.net, 7 settembre 2012.URL consultato l'8 settembre 2012.
  14. ^Il caso Monza-Ecclestone chiama Bendinelli, suitaliaracing.net, 3 agosto 2012.URL consultato il 6 settembre 2012.
  15. ^Scandalo a Monza-Indagata la dirigenza dell'autodromo, suitaliaracing.net, 22 maggio 2012.URL consultato il 6 settembre 2012.
  16. ^Monza: l'asfalto era difettoso, i responsabili sapevano!, sumoto.it, 6 luglio 2012.URL consultato il 6 settembre 2012.
  17. ^Emanuele Pirro commissario FIA a Monza, suomnicorse.it, 6 settembre 2012.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2012).
  18. ^James Key nuovo direttore tecnico della Toro Rosso, suomnicorse.it, 6 settembre 2012.URL consultato il 6 settembre 2012.
  19. ^ Massimo Costa,Monza - Libere 2-Uno-due della McLaren, suitaliaracing.net, 7 settembre 2012.URL consultato l'8 settembre 2012.
  20. ^ Massimo Costa,Monza - Libere 3-Un millesimo tra Hamilton e Alonso!, suitaliaracing.net, 8 settembre 2012.URL consultato l'8 settembre 2012.
  21. ^abPaul di Resta penalizzato di cinque posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il cambio. Massimo Costa,Hamilton e Button beffano la Ferrari, suitaliaracing.net, 8 settembre 2012.URL consultato il 9 settembre 2012.
  22. ^Prima sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  23. ^Seconda sessione di prove libere del venerdì, suformula1.com.
  24. ^Sessione di prove libere del sabato, suformula1.com.
  25. ^Monza - Qualifica - La cronaca-Prima fila McLaren, Massa 3°, Alonso male, suitaliaracing.net, 8 settembre 2012.URL consultato l'8 settembre 2012.
  26. ^Sessione di qualifica, suformula1.com.
  27. ^Pur non avendo fatto registrare tempi validi in Q1,Nico Hülkenberg è autorizzato dai commissari a partecipare alla gara.
  28. ^Monza- Gara- Domina Hamilton, Alonso terzo-Secondo posto da sogno per Perez, suitaliaracing.net, 9 settembre 2012.URL consultato il 9 settembre 2012.
  29. ^Risultati del gran premio, suformula1.com.
  30. ^abcMark Webber,Nico Hülkenberg eSebastian Vettel classificati pur da ritirati avendo coperto più del 90% della distanza.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 2012
 

Edizione precedente:
2011
Gran Premio d'ItaliaEdizione successiva:
2013
V · D · M
Edizioni delGran Premio d'Italia
1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950
1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970
1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990
1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010
2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
in corsivo sono indicate le edizioni non valide per il campionato mondiale di Formula 1.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_d%27Italia_2012&oldid=147794105"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp