Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio d'Italia 1972

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera) Gran Premio d'Italia 1972
218ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 10 di 12 delCampionato 1972
Data10 settembre1972
Nome ufficialeXLIII Gran Premio d'Italia
LuogoMonza
Percorso5.775km
Distanza55 giri, 317.625km
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Belgio (bandiera)Jacky IckxBelgio (bandiera)Jacky Ickx
Ferrari in 1:35.65Ferrari in 1:36.3
(nel giro 44)
Podio
1.Brasile (bandiera)Emerson Fittipaldi
Lotus-Ford
2.Regno Unito (bandiera)Mike Hailwood
Surtees-Ford
3.Nuova Zelanda (bandiera)Denny Hulme
McLaren-Ford

IlGran Premio d'Italia 1972,XLIIIGran Premio d'Italia e decima gara delcampionato di Formula 1 del 1972, si è svolto il 10 settembre sulCircuito di Monza ed è stato vinto daEmerson Fittipaldi suLotus-FordCosworth.

Contesto

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo laprecedente edizione, passata agli annali della Formula 1 per l'arrivo in volata di quattro vetture nello spazio di soli 18 centesimi di secondo, corsa a più di 240 km/h di media, per questa edizione furono create duechicane onde rallentare i concorrenti e aumentare la sicurezza.

La Tecno diNanni Galli all'uscita della nuova varianteMirabello introdotta in quest'edizione.

La prima fu realizzata all'altezza della biforcazione tra iltracciato stradale e l'anello di Alta Velocità e consisteva in un varco di una decina di metri nelguard rail che separava le due sezioni del circuito, in quel punto adiacenti: i piloti percorrevano il largo rettilineo di partenza/arrivo mantenendosi sul lato destro (vicino al muretto box, come per imboccare l'anello), per poi attraversare il varco e portarsi sul lato sinistro e dirigersi verso lacurva Grande[1]. Alla partenza, però, tale variante non veniva utilizzata, coi concorrenti che prendevano il via mantenendo il lato sinistro dell'ampia sede stradale[1].

La seconda variante, detta delMirabello, fu invece costruita all'altezza della vecchiacurva del Vialone che immetteva sul rettilineo opposto ai box: una sezione di asfalto lunga poche decine di metri fu realizzata all'interno della curva preesistente, all'altezza del "punto di corda", coi piloti costretti a rallentare molto per poter affrontare il primo secco sinistra-destra e poi ritornare sul vecchio asfalto con un meno brusco destra-sinistra[1].

LaLotus temeva ancora di incorrere in problemi legali sul territorio italiano, in seguito all'incidente mortale diJochen Rindt nel 1970, e pertanto non schierò come team "ufficiale" la vettura di Emerson Fittipaldi, ancora in corsa per il titolo mondiale, ma la iscrisse, come fatto già l'anno precedente, sotto le insegne della squadra "World Wide Racing"[2].

LaFerrari schierò una terza vettura perMario Andretti, mentre laSurtees portò quattro auto dal momento che al fondatore del team,John Surtees, si aggiunsero altri tre piloti,Tim Schenken,Mike Hailwood eAndrea De Adamich[2], per quello che sarebbe stato il suo ultimo Gran Premio. LaTecno schierò per la prima volta due veicoli perNanni Galli eDerek Bell[2], che in precedenza si erano alternati nell'abitacolo della singola vettura disponibile.

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

La prima fila era composta da due vetture con motori a dodici cilindri, vale a dire la Ferrari 312B2 di Jacky Ickx e la Matra MS120D di Chris Amon. Dietro di essi si erano qualificati Jackie Stewart, Clay Regazzoni, Emerson Fittipaldi e Denis Hulme, mentre Henri Pescarolo e Derek Bell non riuscirono a qualificarsi poiché la griglia di partenza era limitata a sole 25 vetture[3].

PosNoPilotaCostruttoreSquadraTempoGap
14Belgio (bandiera)Jacky IckxFerrariScuderia Ferrari SpA SEFAC1:35.65
220Nuova Zelanda (bandiera)Chris AmonMatraEquipe Matra Sports1:35.69+0.04
31Regno Unito (bandiera)Jackie StewartTyrrell-FordElf Team Tyrrell1:35.79+0.14
45Svizzera (bandiera)Clay RegazzoniFerrariScuderia Ferrari SpA SEFAC1:35.83+0.18
514Nuova Zelanda (bandiera)Denny HulmeMcLaren-FordYardley Team McLaren1:35.97+0.32
66Brasile (bandiera)Emerson FittipaldiLotus-FordWorld Wide Racing1:36.29+0.64
73Stati Uniti (bandiera)Mario AndrettiFerrariScuderia Ferrari SpA SEFAC1:36.32+0.67
815Stati Uniti (bandiera)Peter RevsonMcLaren-FordYardley Team McLaren1:36.42+0.77
910Regno Unito (bandiera)Mike HailwoodSurtees-FordBrooke Bond Oxo Team Surtees1:36.50+0.85
1024Svezia (bandiera)Reine WisellBRMMarlboro BRM1:36.68+1.03
1130Argentina (bandiera)Carlos ReutemannBrabham-FordMotor Racing Developments Ltd1:37.12+1.47
1223Regno Unito (bandiera)Peter GethinBRMMarlboro BRM1:37.21+1.56
1328Regno Unito (bandiera)Graham HillBrabham-FordMotor Racing Developments Ltd1:37.61+1.96
142Francia (bandiera)François CevertTyrrell-FordElf Team Tyrrell1:37.79+2.14
1529Brasile (bandiera)Wilson FittipaldiBrabham-FordMotor Racing Developments Ltd1:37.82+2.17
1621Francia (bandiera)Jean-Pierre BeltoiseBRMMarlboro BRM1:37.86+2.21
1722Nuova Zelanda (bandiera)Howden GanleyBRMMarlboro BRM1:37.91+2.26
1826Brasile (bandiera)Carlos PaceMarch-FordTeam Williams Motul1:37.98+2.33
197Regno Unito (bandiera)John SurteesSurtees-FordTeam Surtees1:38.31+2.66
2018Austria (bandiera)Niki LaudaMarch-FordSTP March Racing Team1:38.52+2.87
219Italia (bandiera)Andrea De AdamichSurtees-FordCeramica Pagnossin Team Surtees1:38.60+2.95
228Australia (bandiera)Tim SchenkenSurtees-FordTeam Surtees1:38.61+2.96
2311Italia (bandiera)Nanni GalliTecnoMartini Racing Team1:38.64+2.99
2419Svezia (bandiera)Ronnie PetersonMarch-FordSTP March Racing Team1:38.70+3.05
2516Regno Unito (bandiera)Mike BeuttlerMarch-FordClarke-Mordaunt-Guthrie Racing1:39.73+4.08
DNQ25Francia (bandiera)Henri PescaroloMarch-FordTeam Williams Motul1:40.21+4.56
DNQ12Regno Unito (bandiera)Derek BellTecnoMartini Racing Team1:42.07+6.42

Gara

[modifica |modifica wikitesto]
Il ferraristaJacky Ickx, autore di pole position e giro più veloce, fu costretto al ritiro per problemi elettrici.
PosNoPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroPos. GrigliaPunti
16Brasile (bandiera)Emerson FittipaldiLotus-Ford551:29:58.469
210Regno Unito (bandiera)Mike HailwoodSurtees-Ford55+ 14.596
314Nuova Zelanda (bandiera)Denny HulmeMcLaren-Ford55+ 23.854
415Stati Uniti (bandiera)Peter RevsonMcLaren-Ford55+ 35.783
528Regno Unito (bandiera)Graham HillBrabham-Ford55+ 1:05.6132
623Regno Unito (bandiera)Peter GethinBRM55+ 1:21.9121
73Stati Uniti (bandiera)Mario AndrettiFerrari54+ 1 Giro7 
821Francia (bandiera)Jean-Pierre BeltoiseBRM54+ 1 Giro16 
919Svezia (bandiera)Ronnie PetersonMarch-Ford54+ 1 Giro24 
1016Regno Unito (bandiera)Mike BeuttlerMarch-Ford54+ 1 Giro25 
1122Nuova Zelanda (bandiera)Howden GanleyBRM52+ 3 Giri17 
1224Svezia (bandiera)Reine WisellBRM51+ 4 Giri10 
1318Austria (bandiera)Niki LaudaMarch-Ford50+ 5 Giri20 
Ret4Belgio (bandiera)Jacky IckxFerrari46Probl. Elettrici1 
Ret20Nuova Zelanda (bandiera)Chris AmonMatra38Freni2 
Ret9Italia (bandiera)Andrea De AdamichSurtees-Ford33Freni21 
Ret29Brasile (bandiera)Wilson FittipaldiBrabham-Ford20Sospensione15 
Ret7Regno Unito (bandiera)John SurteesSurtees-Ford20Alimentazione19 
Ret8Australia (bandiera)Tim SchenkenSurtees-Ford20Testacoda22 
Ret5Svizzera (bandiera)Clay RegazzoniFerrari16Collisione4 
Ret26Brasile (bandiera)Carlos PaceMarch-Ford15Collisione18 
Ret30Argentina (bandiera)Carlos ReutemannBrabham-Ford14Sospensione11 
Ret2Francia (bandiera)François CevertTyrrell-Ford14Motore14 
Ret11Italia (bandiera)Nanni GalliTecno6Motore23 
Ret1Regno Unito (bandiera)Jackie StewartTyrrell-Ford0Frizione3 

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Piloti

Costruttori

Motori

Giri al comando

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaPunti
1Brasile (bandiera)Emerson Fittipaldi61
2Nuova Zelanda (bandiera)Denny Hulme31
3Regno Unito (bandiera)Jackie Stewart27
4Belgio (bandiera)Jacky Ickx25
5Stati Uniti (bandiera)Peter Revson17
6Svizzera (bandiera)Clay Regazzoni13
7Regno Unito (bandiera)Mike Hailwood13
8Nuova Zelanda (bandiera)Chris Amon11
9Francia (bandiera)Jean-Pierre Beltoise9
10Francia (bandiera)François Cevert9
11Svezia (bandiera)Ronnie Peterson9
12Nuova Zelanda (bandiera)Howden Ganley4
13Regno Unito (bandiera)Brian Redman4
14Regno Unito (bandiera)Graham Hill4
15Italia (bandiera)Andrea De Adamich3
16Stati Uniti (bandiera)Mario Andretti3
17Brasile (bandiera)Carlos Pace3
18Australia (bandiera)Tim Schenken2
19Italia (bandiera)Arturo Merzario1
20Regno Unito (bandiera)Peter Gethin1
Pos.TeamPunti
1Regno Unito (bandiera)Lotus-Ford61
2Regno Unito (bandiera)McLaren-Ford39
3Regno Unito (bandiera)Tyrrell-Ford33
4Italia (bandiera)Ferrari29
5Regno Unito (bandiera)Surtees-Ford18
6Regno Unito (bandiera)BRM14
7Regno Unito (bandiera)March-Ford12
8Francia (bandiera)Matra11
9Regno Unito (bandiera)Brabham-Ford4

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte daSito di The Official Formula 1, suformula1.com.

  1. ^abcFilmato audio sconosciuto,1972 Italian Grand Prix (Natural Sounds), suYouTube, 10 settembre 1972.URL consultato il 4 giugno 2013.
  2. ^abcItalia 1972 - Partecipanti • STATS F1[collegamento interrotto]
  3. ^Stats F1 > Italia 1972 > Qualificazioni[collegamento interrotto], sustatsf1.rd-olive.net.URL consultato il 5 giugno 2013.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 1972
 

Edizione precedente:
1971
Gran Premio d'ItaliaEdizione successiva:
1973
V · D · M
Edizioni delGran Premio d'Italia
1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950
1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970
1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990
1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010
2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
in corsivo sono indicate le edizioni non valide per il campionato mondiale di Formula 1.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_d%27Italia_1972&oldid=143568380"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp