| 218ºGP delMondiale diFormula 1 Gara 10 di 12 delCampionato 1972 | |||||||||||||
| Data | 10 settembre1972 | ||||||||||||
| Nome ufficiale | XLIII Gran Premio d'Italia | ||||||||||||
| Luogo | Monza | ||||||||||||
| Percorso | 5.775km | ||||||||||||
| Distanza | 55 giri, 317.625km | ||||||||||||
| Clima | Soleggiato | ||||||||||||
| Risultati | |||||||||||||
| |||||||||||||
IlGran Premio d'Italia 1972,XLIIIGran Premio d'Italia e decima gara delcampionato di Formula 1 del 1972, si è svolto il 10 settembre sulCircuito di Monza ed è stato vinto daEmerson Fittipaldi suLotus-FordCosworth.
Dopo laprecedente edizione, passata agli annali della Formula 1 per l'arrivo in volata di quattro vetture nello spazio di soli 18 centesimi di secondo, corsa a più di 240 km/h di media, per questa edizione furono create duechicane onde rallentare i concorrenti e aumentare la sicurezza.

La prima fu realizzata all'altezza della biforcazione tra iltracciato stradale e l'anello di Alta Velocità e consisteva in un varco di una decina di metri nelguard rail che separava le due sezioni del circuito, in quel punto adiacenti: i piloti percorrevano il largo rettilineo di partenza/arrivo mantenendosi sul lato destro (vicino al muretto box, come per imboccare l'anello), per poi attraversare il varco e portarsi sul lato sinistro e dirigersi verso lacurva Grande[1]. Alla partenza, però, tale variante non veniva utilizzata, coi concorrenti che prendevano il via mantenendo il lato sinistro dell'ampia sede stradale[1].
La seconda variante, detta delMirabello, fu invece costruita all'altezza della vecchiacurva del Vialone che immetteva sul rettilineo opposto ai box: una sezione di asfalto lunga poche decine di metri fu realizzata all'interno della curva preesistente, all'altezza del "punto di corda", coi piloti costretti a rallentare molto per poter affrontare il primo secco sinistra-destra e poi ritornare sul vecchio asfalto con un meno brusco destra-sinistra[1].
LaLotus temeva ancora di incorrere in problemi legali sul territorio italiano, in seguito all'incidente mortale diJochen Rindt nel 1970, e pertanto non schierò come team "ufficiale" la vettura di Emerson Fittipaldi, ancora in corsa per il titolo mondiale, ma la iscrisse, come fatto già l'anno precedente, sotto le insegne della squadra "World Wide Racing"[2].
LaFerrari schierò una terza vettura perMario Andretti, mentre laSurtees portò quattro auto dal momento che al fondatore del team,John Surtees, si aggiunsero altri tre piloti,Tim Schenken,Mike Hailwood eAndrea De Adamich[2], per quello che sarebbe stato il suo ultimo Gran Premio. LaTecno schierò per la prima volta due veicoli perNanni Galli eDerek Bell[2], che in precedenza si erano alternati nell'abitacolo della singola vettura disponibile.
La prima fila era composta da due vetture con motori a dodici cilindri, vale a dire la Ferrari 312B2 di Jacky Ickx e la Matra MS120D di Chris Amon. Dietro di essi si erano qualificati Jackie Stewart, Clay Regazzoni, Emerson Fittipaldi e Denis Hulme, mentre Henri Pescarolo e Derek Bell non riuscirono a qualificarsi poiché la griglia di partenza era limitata a sole 25 vetture[3].
| Pos | No | Pilota | Costruttore | Squadra | Tempo | Gap |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | 4 | Ferrari | Scuderia Ferrari SpA SEFAC | 1:35.65 | ||
| 2 | 20 | Matra | Equipe Matra Sports | 1:35.69 | +0.04 | |
| 3 | 1 | Tyrrell-Ford | Elf Team Tyrrell | 1:35.79 | +0.14 | |
| 4 | 5 | Ferrari | Scuderia Ferrari SpA SEFAC | 1:35.83 | +0.18 | |
| 5 | 14 | McLaren-Ford | Yardley Team McLaren | 1:35.97 | +0.32 | |
| 6 | 6 | Lotus-Ford | World Wide Racing | 1:36.29 | +0.64 | |
| 7 | 3 | Ferrari | Scuderia Ferrari SpA SEFAC | 1:36.32 | +0.67 | |
| 8 | 15 | McLaren-Ford | Yardley Team McLaren | 1:36.42 | +0.77 | |
| 9 | 10 | Surtees-Ford | Brooke Bond Oxo Team Surtees | 1:36.50 | +0.85 | |
| 10 | 24 | BRM | Marlboro BRM | 1:36.68 | +1.03 | |
| 11 | 30 | Brabham-Ford | Motor Racing Developments Ltd | 1:37.12 | +1.47 | |
| 12 | 23 | BRM | Marlboro BRM | 1:37.21 | +1.56 | |
| 13 | 28 | Brabham-Ford | Motor Racing Developments Ltd | 1:37.61 | +1.96 | |
| 14 | 2 | Tyrrell-Ford | Elf Team Tyrrell | 1:37.79 | +2.14 | |
| 15 | 29 | Brabham-Ford | Motor Racing Developments Ltd | 1:37.82 | +2.17 | |
| 16 | 21 | BRM | Marlboro BRM | 1:37.86 | +2.21 | |
| 17 | 22 | BRM | Marlboro BRM | 1:37.91 | +2.26 | |
| 18 | 26 | March-Ford | Team Williams Motul | 1:37.98 | +2.33 | |
| 19 | 7 | Surtees-Ford | Team Surtees | 1:38.31 | +2.66 | |
| 20 | 18 | March-Ford | STP March Racing Team | 1:38.52 | +2.87 | |
| 21 | 9 | Surtees-Ford | Ceramica Pagnossin Team Surtees | 1:38.60 | +2.95 | |
| 22 | 8 | Surtees-Ford | Team Surtees | 1:38.61 | +2.96 | |
| 23 | 11 | Tecno | Martini Racing Team | 1:38.64 | +2.99 | |
| 24 | 19 | March-Ford | STP March Racing Team | 1:38.70 | +3.05 | |
| 25 | 16 | March-Ford | Clarke-Mordaunt-Guthrie Racing | 1:39.73 | +4.08 | |
| DNQ | 25 | March-Ford | Team Williams Motul | 1:40.21 | +4.56 | |
| DNQ | 12 | Tecno | Martini Racing Team | 1:42.07 | +6.42 |

Piloti
Costruttori
Motori
Giri al comando
| Pos. | Pilota | Punti |
|---|---|---|
| 1 | 61 | |
| 2 | 31 | |
| 3 | 27 | |
| 4 | 25 | |
| 5 | 17 | |
| 6 | 13 | |
| 7 | 13 | |
| 8 | 11 | |
| 9 | 9 | |
| 10 | 9 | |
| 11 | 9 | |
| 12 | 4 | |
| 13 | 4 | |
| 14 | 4 | |
| 15 | 3 | |
| 16 | 3 | |
| 17 | 3 | |
| 18 | 2 | |
| 19 | 1 | |
| 20 | 1 |
Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte daSito di The Official Formula 1, suformula1.com.
Altri progetti
| Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 1972 | |||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Edizione precedente: 1971 | Gran Premio d'Italia | Edizione successiva: 1973 | |||||||||||||||
| |||||||||||||||||