Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio d'Austria 1974

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 1974.
Austria (bandiera) Gran Premio d'Austria 1974
247ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 12 di 15 delCampionato 1974
Data18 agosto1974
Nome ufficialeXII Memphis Großer Preis von Österreich
LuogoÖsterreichring
Percorso5,911km
Distanza54 giri, 319,194km
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Austria (bandiera)Niki LaudaSvizzera (bandiera)Clay Regazzoni
Ferrari in 1'35"40Ferrari in 1'37"22
(nel giro 46)
Podio
1.Argentina (bandiera)Carlos Reutemann
Brabham-FordCosworth
2.Nuova Zelanda (bandiera)Denny Hulme
McLaren-FordCosworth
3.Regno Unito (bandiera)James Hunt
Hesketh-FordCosworth

IlGran Premio d'Austria 1974 è stata la dodicesima prova della stagione1974 delCampionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 18 agosto1974 sull'Österreichring. La gara è stata vinta dall'argentinoCarlos Reutemann suBrabham-FordCosworth; per il vincitore si trattò del secondo successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo il neozelandeseDenny Hulme suMcLaren-Ford Cosworth e il britannicoJames Hunt suHesketh-FordCosworth.

Per Hulme fu il trentatreesimo, e ultimo, podio nel mondiale di Formula 1.

Vigilia

[modifica |modifica wikitesto]

Aspetti tecnici

[modifica |modifica wikitesto]

Il team privatoJohn Goldie impiegò, per la prima volta, unaBrabham BT44, in luogo della vecchia BT42.[1]

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Jochen Mass abbandonò laSurtees, assieme allo sponsorBang & Olufsen; ciò mise in grosse difficoltà finanziarie il team britannico. Venne confermatoDerek Bell, come pilota, affiancato dal franceseJean-Pierre Jabouille, che era stato impiegato nelle prove delGran Premio di Francia dallaIso-Marlboro, senza però qualificarsi. Grazie però all'appoggio dellaMemphis International poté iscrivere una terza vettura, per il pilota localeDieter Quester. Quester era stato iscritto, sempre dalla Surtees, nelGran Premio di Germania 1971, senza però prendere parte nemmeno alle prove.

Anche l'Ensign aveva perduto l'appoggio del suo principale finanziatore,Teddy Yip, tanto da essere costretta ad appiedareVern Schuppan, e ingaggiareMike Wilds, che era stato impiegato dalDempster International Racing Team nelGran Premio di Gran Bretagna, in cui però aveva fallito la qualificazione.

L'infortunio diMike Hailwood costrinse laMcLaren a sostituirlo conDavid Hobbs, che mancava nella massima serie automobilistica dalGran Premio degli USA 1971; la vettura era stata offerta anche a Mass, che aveva però non era stato liberato dalla Surtees.[2] LaBRM decise, per le difficoltà tecniche sperimentate nelle gare precedenti, di portare una sola monoposto, perJean-Pierre Beltoise. Un altro infortunio, alle caviglie diGuy Edwards, costrinse un'altra scuderia, laEmbassy Hill, a utilizzare, al suo posto,Rolf Stommelen. Il tedesco mancava, in campionato, dalGran Premio del Canada 1972.

LaIso-Marlboro, ove da inizio stagione vi era stata una vera girandola di piloti, confermòJacques Laffite assieme aArturo Merzario, fino al termine del campionato. LaHesketh impiegò, per la prima volta, una seconda monoposto, affidata aIan Scheckter, fratello diJody, che aveva esordito nelGran Premio del Sudafrica, con un team locale. Era stato anche ipotizzato che il sudafricano potesse, nel 1975, essere impiegato stabilmente dal team britannico.[2]

Si rividero laAAW Racing Team con la Surtees privata affidata aLeo Kinnunen, e laScuderia Finotto, che affidò la sua Brabham al pilota austriaco, esordiente nel mondiale,Helmuth Koinigg. Non partecipò alla gara austriaca, invece, laMaki.[1]

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Il grande caldo fu protagonista della prima giornata di prove; la temperatura arrivò fino a 33°C, penalizzando così i motori V12 dellaScuderia Ferrari, e portando a un livellamento dei valori tra le varie monoposto. Il migliore fuCarlos Reutemann (con 1'35"56), che staccò di 4 decimiJody Scheckter e di circa 6James Hunt. Le due vetture italiane vennero precedute anche daEmerson Fittipaldi.Niki Lauda scontò anche la rottura del motore nel corso della prima sessione del mattino, dovendo utilizzare il muletto per la sessione ufficiale. AClay Regazzoni venne attribuito, dai cronometristi il tempo di 1'36"31, un tempo di due decimi più alto di quanto registrato dalla Ferrari.[2]

Malgrado il caldo fosse torrido anche al sabato, la Ferrari, dopo aver modificato la misura delle marce, e sostituito i motori, ottenne lapole position, l'ottava della stagione, conNiki Lauda. Il ferrarista era secondo pilota locale a ottenere questo risultato, nel gran premio di casa, dopo lapole position ottenuta daJochen Rindt, nel1970. Lauda colse 1'35"40, alla media di 223,05 km/h, proprio in uno degli ultimi tentativi. Reutemann non poté difendere lapole position provvisoria del venerdì, a causa della rottura della pompa della benzina della suaBrabham, che lo costrinse, a lungo, ai box.

La seconda fila venne conquistata dal duo brasilianoEmerson Fittipaldi-Carlos Pace, mentre la terza fila fu per Scheckter eRonnie Peterson. Regazzoni chiuse in quarta fila: prima penalizzato da vari problemi tecnici, fu poi autore di un'uscita di pista all'ultima curva, dopo essere stato ostacolato da una Surtees. L'elvetico, per superare la vettura, frenò tardi, e uscì dal tracciato. Ciò portò alla rottura di una sospensione, costringendo così Regazzoni a ripiegare sul muletto.[3]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati delle qualifiche[4] furono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreTempoGriglia
112Austria (bandiera)Niki LaudaItalia (bandiera)Ferrari1'35"40'1
27Argentina (bandiera)Carlos ReutemannRegno Unito (bandiera)Brabham-Ford Cosworth1'35"562
35Brasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)McLaren-Ford Cosworth1'35"763
48Brasile (bandiera)Carlos PaceRegno Unito (bandiera)Brabham-Ford Cosworth1'35"914
53Sudafrica (bandiera)Jody ScheckterRegno Unito (bandiera)Tyrrell-Ford Cosworth1'35"945
61Svezia (bandiera)Ronnie PetersonRegno Unito (bandiera)Lotus-Ford Cosworth1'36"006
724Regno Unito (bandiera)James HuntRegno Unito (bandiera)Hesketh-Ford Cosworth1'36"117
811Svizzera (bandiera)Clay RegazzoniItalia (bandiera)Ferrari1'36"318
920Italia (bandiera)Arturo MerzarioItalia (bandiera)Iso Marlboro-Ford Cosworth1'36"359
106Nuova Zelanda (bandiera)Denny HulmeRegno Unito (bandiera)McLaren-Ford Cosworth1'36"3910
1128Regno Unito (bandiera)John WatsonRegno Unito (bandiera)Brabham-Ford Cosworth1'36"5211
1221Francia (bandiera)Jacques LaffiteItalia (bandiera)Iso Marlboro-Ford Cosworth1'36"8612
1327Germania (bandiera)Rolf StommelenRegno Unito (bandiera)Lola-Ford Cosworth1'37"1813
144Francia (bandiera)Patrick DepaillerRegno Unito (bandiera)Tyrrell-Ford Cosworth1'37"2514
159Germania (bandiera)Hans-Joachim StuckRegno Unito (bandiera)March-Ford Cosworth1'37"3715
1616Regno Unito (bandiera)Tom PryceStati Uniti (bandiera)Shadow-Ford Cosworth1'37"3916
1733Regno Unito (bandiera)David HobbsRegno Unito (bandiera)McLaren-Ford Cosworth1'37"4117
1814Francia (bandiera)Jean-Pierre BeltoiseRegno Unito (bandiera)BRM1'37"4318
1923Australia (bandiera)Tim SchenkenRegno Unito (bandiera)Trojan-Ford Cosworth1'37"4319
2010Italia (bandiera)Vittorio BrambillaRegno Unito (bandiera)March-Ford Cosworth1'37"4720
2126Regno Unito (bandiera)Graham HillRegno Unito (bandiera)Lola-Ford Cosworth1'37"5421
222Belgio (bandiera)Jacky IckxRegno Unito (bandiera)Lotus-Ford Cosworth1'38"0922
2317Francia (bandiera)Jean-Pierre JarierStati Uniti (bandiera)Shadow-Ford Cosworth1'38"1723
2435Regno Unito (bandiera)Ian AshleyRegno Unito (bandiera)Token-Ford Cosworth1'38"6724
2530Austria (bandiera)Dieter QuesterRegno Unito (bandiera)Surtees-Ford Cosworth1'38"8825
NQ31Sudafrica (bandiera)Ian ScheckterRegno Unito (bandiera)Hesketh-Ford Cosworth1'39"17NQ
NQ43Finlandia (bandiera)Leo KinnunenRegno Unito (bandiera)Surtees-Ford Cosworth1'39"47NQ
NQ18Regno Unito (bandiera)Derek BellRegno Unito (bandiera)Surtees-Ford Cosworth1'39"53NQ
NQ22Regno Unito (bandiera)Mike WildsRegno Unito (bandiera)Ensign-Ford Cosworth1'39"96NQ
NQ19Francia (bandiera)Jean-Pierre JabouilleRegno Unito (bandiera)Surtees-Ford Cosworth1'40"10NQ
NQ32Austria (bandiera)Helmuth KoiniggRegno Unito (bandiera)Brabham-Ford Cosworth1'40"60NQ

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Jacques Laffite, dellaIso-Marlboro, non poté prendere il via con gli altri piloti, in quanto le gomme sulla sua monoposto erano state montate al contrario. Ciò lo costrinse ai box per diversi giri, tanto che partì solo quando la gara aveva raggiunto il diciassettesimo giro.

Alla partenza, con temperatura dell'aria di 34 °C e dell'asfalto di 65 °C,Carlos Reutemann prese il via meglio diNiki Lauda, passandolo già alla prima curva.Carlos Pace era terzo, davanti aClay Regazzoni, autore, a sua volta, di un ottimo avvio. Seguivano poiJames Hunt,Jody Scheckter edEmerson Fittipaldi. La partenza di Peterson venne ritardata per delle ultime sistemazione effettuate in griglia da un tecnico della Lotus. Al secondo giro Regazzoni passò Pace, per il secondo posto, mentreRonnie Peterson prese la nona posizione adArturo Merzario.

Al giro 8 Pace perse un'altra posizione, questa volta a favore di Scheckter, ma già dopo un giro il sudafricano fu costretto all'abbandono, per un problema al motore. Nei giri successivi Hunt, che era quinto, cedette due posizioni, a Fittipaldi e Peterson. Fittipaldi, al dodicesimo giro, superò anche il connazionale Pace, per il quarto posto.

Al giro 13 Regazzoni passò il suo compagno di team, Lauda, che si trovava con un motore non in perfette condizioni. Nello stesso giro Pace cedette ancora un posto, questa volta a favore diRonnie Peterson, mentreJames Hunt fu costretto ai box per il cambio degli pneumatici.

Al quindicesimo giro Lauda, sempre più in crisi col propulsore, dovette abbassare il ritmo di gara, tanto da venir superato da diversi piloti. La gara, per il pilota austriaco, terminò dopo due giri, a causa del malfunzionamento di una valvola.Carlos Reutemann conduceva il gran premio con due secondi di vantaggio suClay Regazzoni, messo sotto pressione daEmerson Fittipaldi eRonnie Peterson.

La classifica rimase congelata, almeno per le primissime posizioni, fino al trentaduesimo passaggio, quando Pace fu capace di recuperare la quarta posizione a Peterson. Al giro 38 terminò la gara per Fittipaldi, bloccato da un guasto al motore. Ancora due giri, eCarlos Pace passò anche Regazzoni, portandosi al secondo posto. La gara era così condotta da dueBrabham.

Al quarantaduesimo giro dovette ritirarsi anche Pace, per una perdita di carburante; poco dopo Regazzoni dovette cedere anche aRonnie Peterson, che così si trovò secondo, alle spalle di Reutemann. A seguito dei diversi ritiri, la classifica era stata rivoluzionata, tanto che alle spalle del ferrarista si trovavano oraPatrick Depailler,Jacky Ickx,Denny Hulme eJames Hunt.

I colpi di scena non finirono: al quarantatreesimo Depailler andò in testacoda, Ickx, che lo seguiva, non poté evitare che le due vetture andarono a collisione, finendo entrambe nella sabbia della curvaTexaco. Depailler non poté riprendere la gara, mentre Ickx, rientrato in pista, non poté fare altro che andare ai box per abbandonare. Due giri dopoClay Regazzoni, che aveva subito una foratura, fu costretto al passaggio al box. Qui ci fu una piccola incomprensione tra il pilota e i meccanici che gli cambiarono la ruota, che fece perdere a Regazzoni quasi un minuto. L'elvetico rientrò in gara settimo.

Ronnie Peterson, secondo, fu costretto al ritiro al giro 46, dopo la rottura della trasmissione, all'altezza dellaTexaco. Scalò così secondoDenny Hulme, staccato però di oltre quaranta secondi dal capoclassifica Reutemann. Terzo era Hunt, a un minuto, che precedevaVittorio Brambilla,John Watson eClay Regazzoni.

Nei giri finali Brambilla fu passato da Watson e Regazzoni, rimando comunque all'interno della zona dei punti.Carlos Reutemann vinse, per la seconda volta nel mondiale di Formula 1, precedendoDenny Hulme, al suo ultimo podio mondiale. Terzo chiuseJames Hunt, al quarto podio iridato, mentreVittorio Brambilla, sesto, iscrisse il suo primo punto.[1][5]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati del gran premio[6] sono i seguenti:

PosNoPilotaCostruttoreGiriTempo/RitiroPos. GrigliaPunti
17Argentina (bandiera)Carlos ReutemannRegno Unito (bandiera)Brabham-Ford Cosworth541h28'44"7229
26Nuova Zelanda (bandiera)Denny HulmeRegno Unito (bandiera)McLaren-Ford Cosworth54+ 42"92106
324Regno Unito (bandiera)James HuntRegno Unito (bandiera)Hesketh-Ford Cosworth54+ 1'01"5474
428Regno Unito (bandiera)John WatsonRegno Unito (bandiera)Brabham-Ford Cosworth54+ 1'09"39113
511Svizzera (bandiera)Clay RegazzoniItalia (bandiera)Ferrari54+ 1'13"0882
610Italia (bandiera)Vittorio BrambillaRegno Unito (bandiera)March-Ford Cosworth54+ 1'13"82201
733Regno Unito (bandiera)David HobbsRegno Unito (bandiera)McLaren-Ford Cosworth53+1 giro17 
817Francia (bandiera)Jean-Pierre JarierStati Uniti (bandiera)Shadow-Ford Cosworth52+2 giri23 
930Austria (bandiera)Dieter QuesterRegno Unito (bandiera)Surtees-Ford Cosworth51+3 giri25 
1023Australia (bandiera)Tim SchenkenRegno Unito (bandiera)Trojan-Ford Cosworth50+4 giri19 
119Germania (bandiera)Hans-Joachim StuckRegno Unito (bandiera)March-Ford Cosworth48Sospensione[7]15 
1226Regno Unito (bandiera)Graham HillRegno Unito (bandiera)Lola-Ford Cosworth48+6 giri21 
NC35Regno Unito (bandiera)Ian AshleyRegno Unito (bandiera)Token-Ford Cosworth46Non classificato24 
Rit1Svezia (bandiera)Ronnie PetersonRegno Unito (bandiera)Lotus-Ford Cosworth45Giunto6 
Rit2Belgio (bandiera)Jacky IckxRegno Unito (bandiera)Lotus-Ford Cosworth43Collisione22 
Rit4Francia (bandiera)Patrick DepaillerRegno Unito (bandiera)Tyrrell-Ford Cosworth42Collisione14 
Rit8Brasile (bandiera)Carlos PaceRegno Unito (bandiera)Brabham-Ford Cosworth41Perdita
di benzina
4 
Rit5Brasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)McLaren-Ford Cosworth37Motore3 
NC21Francia (bandiera)Jacques LaffiteItalia (bandiera)Iso Marlboro-Ford Cosworth37Non classificato12 
Rit20Italia (bandiera)Arturo MerzarioItalia (bandiera)Iso Marlboro-Ford Cosworth24Alimentazione9 
Rit16Regno Unito (bandiera)Tom PryceStati Uniti (bandiera)Shadow-Ford Cosworth22Testacoda16 
Rit14Francia (bandiera)Jean-Pierre BeltoiseRegno Unito (bandiera)BRM22Motore18 
Rit12Austria (bandiera)Niki LaudaItalia (bandiera)Ferrari17Motore1 
Rit27Germania (bandiera)Rolf StommelenRegno Unito (bandiera)Lola-Ford Cosworth14Incidente13 
Rit3Sudafrica (bandiera)Jody ScheckterRegno Unito (bandiera)Tyrrell-Ford Cosworth8Motore5 
NQ31Sudafrica (bandiera)Ian ScheckterRegno Unito (bandiera)Hesketh-Ford Cosworth
NQ43Finlandia (bandiera)Leo KinnunenRegno Unito (bandiera)Surtees-Ford Cosworth
NQ18Regno Unito (bandiera)Derek BellRegno Unito (bandiera)Surtees-Ford Cosworth
NQ22Regno Unito (bandiera)Mike WildsRegno Unito (bandiera)Ensign-Ford Cosworth
NQ19Francia (bandiera)Jean-Pierre JabouilleRegno Unito (bandiera)Surtees-Ford Cosworth
NQ32Austria (bandiera)Helmuth KoiniggRegno Unito (bandiera)Brabham-Ford Cosworth
NA15Francia (bandiera)Henri PescaroloRegno Unito (bandiera)BRM
NA25Nuova Zelanda (bandiera)Howden GanleyGiappone (bandiera)Maki-Ford Cosworth
NA37Francia (bandiera)François MigaultRegno Unito (bandiera)BRM

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Piloti

Costruttori

Motori

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PilotaPunti
1Svizzera (bandiera)Clay Regazzoni46
2Sudafrica (bandiera)Jody Scheckter41
3Austria (bandiera)Niki Lauda38
4Brasile (bandiera)Emerson Fittipaldi37
5Argentina (bandiera)Carlos Reutemann23
6Svezia (bandiera)Ronnie Peterson22
7Nuova Zelanda (bandiera)Denny Hulme18
8Belgio (bandiera)Jacky Ickx12
9Regno Unito (bandiera)Mike Hailwood12
10Francia (bandiera)Patrick Depailler11
11Francia (bandiera)Jean-Pierre Beltoise10
12Regno Unito (bandiera)James Hunt8
13Francia (bandiera)Jean-Pierre Jarier6
14Germania (bandiera)Hans-Joachim Stuck5
15Regno Unito (bandiera)John Watson4
16Brasile (bandiera)Carlos Pace3
17Italia (bandiera)Arturo Merzario1
18Regno Unito (bandiera)Graham Hill1
19Regno Unito (bandiera)Tom Pryce1
20Italia (bandiera)Vittorio Brambilla1
Pos.TeamPunti
1Italia (bandiera)Ferrari59
2Regno Unito (bandiera)McLaren-Ford Cosworth55
3Regno Unito (bandiera)Tyrrell-Ford Cosworth45
4Regno Unito (bandiera)Lotus-Ford Cosworth29
5Regno Unito (bandiera)Brabham-Ford Cosworth24
6Regno Unito (bandiera)BRM10
7Regno Unito (bandiera)Hesketh-Ford Cosworth8
8Stati Uniti (bandiera)Shadow-Ford Cosworth7
9Regno Unito (bandiera)March-Ford Cosworth6
10Regno Unito (bandiera)Surtees-Ford Cosworth3
11Italia (bandiera)Iso Marlboro-Ford Cosworth1
12Regno Unito (bandiera)Lola-Ford Cosworth1

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(FR)12. Autriche 1974, sustatsf1.com.URL consultato il 5 gennaio 2020.
  2. ^abc Michele Fenu,La Ferrari è in difficoltà (PDF), inLa Stampa, 17 agosto 1974, p. 11.URL consultato il 5 gennaio 2020.
  3. ^ Michele Fenu,Niki Lauda batte anche il caldo Ottiene il giro record a Zeltweg (PDF), inLa Stampa, 18 agosto 1974, p. 13.URL consultato il 5 gennaio 2020.
  4. ^Risultati delle qualifiche, sustatsf1.com.
  5. ^ Michele Fenu,Regazzoni al comando, inStampa Sera, 19 agosto 1974, p. 12.URL consultato il 7 gennaio 2020.
  6. ^Risultati del gran premio, sustatsf1.com.
  7. ^Hans-Joachim Stuck pur se ritirato, venne classificato, avendo coperto più del 90% della distanza.
Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 1974
 

Edizione precedente:
1973
Gran Premio d'AustriaEdizione successiva:
1975
V · D · M
Edizioni delGran Premio d'Austria
1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
in corsivo sono indicate le edizioni non valide per il campionato mondiale di Formula 1.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_d%27Austria_1974&oldid=147767776"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp