Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gran Premio d'Argentina 1975

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Campionato mondiale di Formula 1 1975.
Argentina (bandiera) Gran Premio d’Argentina 1975
251ºGP delMondiale diFormula 1
Gara 1 di 14 delCampionato 1975
Data12 gennaio1975
Nome ufficialeXII Gran Premio de la Republica Argentina
LuogoOscar Gálvez
Percorso5,968km
Pista permanente
Distanza53 giri, 316,304km
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Francia (bandiera)Jean-Pierre JarierRegno Unito (bandiera)James Hunt
Shadow-Ford Cosworth in 1'49"21Hesketh-Ford Cosworth in 1'50"91
(nel giro 34)
Podio
1.Brasile (bandiera)Emerson Fittipaldi
McLaren-Ford Cosworth
2.Regno Unito (bandiera)James Hunt
Hesketh-Ford Cosworth
3.Argentina (bandiera)Carlos Reutemann
Brabham-Ford Cosworth

IlGran Premio d'Argentina 1975 è stata la prima prova della stagione1975 delCampionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 12 gennaio1975 sulCircuito di Buenos Aires. La gara è stata vinta dal brasilianoEmerson Fittipaldi suMcLaren-FordCosworth; per il vincitore si trattò del tredicesimo successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo il britannicoJames Hunt suHesketh-FordCosworth e l'argentinoCarlos Reutemann suBrabham-FordCosworth.

Vigilia

[modifica |modifica wikitesto]

Aspetti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo gran premio della stagione 1975 vide ai nastri di partenza pochi cambiamenti in confronto al termine della stagione precedente.Jochen Mass aveva rimpiazzato l'ex campione del mondoDenny Hulme inMcLaren;John Watson trovò un ingaggio per laSurtees eMike Wilds,Rolf Stommelen eJacques Laffite vennero confermati allaBRM, allaHill e allaWilliams rispettivamente.

Per la prima voltaFrank Williams schierò delle vetture costruite da lui e che portarono il suo nome. Esordio anche per la scuderia brasilianaFittipaldi Automotive, con alvolanteWilson, fratello di Emerson. Si iscrisse anche il costruttore argentinoBerta, che aveva ottenuto ottimi risultati nelle corse nazionali, ma non si presentò alle prove.

LaMarch prima annunciò il ritiro dalla Formula 1, poi cambiò idea e schierò per il 1975 due piloti italiani:Vittorio Brambilla eLella Lombardi.

Dubbi perRonnie Peterson, scontento della situazione inLotus e incerto fino alla vigilia delle prove se proseguire con la scuderia diColin Chapman o passare allaShadow, dove si sarebbe scambiato di volante conTom Pryce.[1]

Qualifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

La prima giornata di qualifiche fu influenzata da una forte pioggia che allagò la pista, tanto che venne messa in dubbio l'effettuazione delle prove stesse. Nella giornata il tempo migliore fu fatto segnare dal pilota localeCarlos Reutemann suBrabham-FordCosworth, in 1'49"93.[1]

Il giorno seguente il sole fece capolino sul tracciato. La sorpresa delle prove fu laShadow-FordCosworth che conJean-Pierre Jarier conquistò la primapole della sua storia (primapole anche per il pilota), davanti a due sudamericani,Carlos Pace eCarlos Reutemann, entrambi dellaBrabham. Peterson trovò infine un accordo con laLotus, almeno per i due gran premi sudamericani.[2]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[3] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreSquadraTempoGriglia
117Francia (bandiera)Jean-Pierre JarierRegno Unito (bandiera)Shadow-Ford CosworthUOP Shadow Racing Team1'49"211
28Brasile (bandiera)Carlos PaceRegno Unito (bandiera)Brabham-Ford CosworthMartini Racing1'49"642
37Argentina (bandiera)Carlos ReutemannRegno Unito (bandiera)Brabham-Ford CosworthMartini Racing1'49"803
412Austria (bandiera)Niki LaudaItalia (bandiera)FerrariScuderia Ferrari SpA SEFAC1'49"964
51Brasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)McLaren-Ford CosworthMarlboro Team Texaco1'50"025
624Regno Unito (bandiera)James HuntRegno Unito (bandiera)Hesketh-Ford CosworthHesketh Racing1'50"266
711Svizzera (bandiera)Clay RegazzoniItalia (bandiera)FerrariScuderia Ferrari SpA SEFAC1'50"717
84Francia (bandiera)Patrick DepaillerRegno Unito (bandiera)Tyrrell-Ford CosworthElf Team Tyrrell1'50"808
93Sudafrica (bandiera)Jody ScheckterRegno Unito (bandiera)Tyrrell-Ford CosworthElf Team Tyrrell1'50"829
1027Stati Uniti (bandiera)Mario AndrettiStati Uniti (bandiera)Parnelli-Ford CosworthVel's Parnelli Jones Racing1'51"0610
115Svezia (bandiera)Ronnie PetersonRegno Unito (bandiera)Lotus-Ford CosworthJohn Player Team Lotus1'51"4411
129Italia (bandiera)Vittorio BrambillaRegno Unito (bandiera)March-Ford CosworthBeta Team March1'51"7712
132Germania (bandiera)Jochen MassRegno Unito (bandiera)McLaren-Ford CosworthMarlboro Team Texaco1'51"8213
1416Regno Unito (bandiera)Tom PryceRegno Unito (bandiera)Shadow-Ford CosworthUOP Shadow Racing Team1'51"9214
1518Regno Unito (bandiera)John WatsonRegno Unito (bandiera)Surtees-Ford CosworthTeam Surtees1'52"1315
1628Stati Uniti (bandiera)Mark DonohueStati Uniti (bandiera)Penske-Ford CosworthPenske Cars1'52"3616
1721Francia (bandiera)Jacques LaffiteRegno Unito (bandiera)Williams-Ford CosworthFrank Williams Racing Cars1'52"8817
186Belgio (bandiera)Jacky IckxRegno Unito (bandiera)Lotus-Ford CosworthJohn Player Team Lotus1'52"9018
1923Germania (bandiera)Rolf StommelenRegno Unito (bandiera)Lola-Ford CosworthEmbassy Racing with Graham Hill1'53"1219
2020Italia (bandiera)Arturo MerzarioRegno Unito (bandiera)Williams-Ford CosworthFrank Williams Racing Cars1'53"4320
2122Regno Unito (bandiera)Graham HillRegno Unito (bandiera)Lola-Ford CosworthEmbassy Racing with Graham Hill1'54"0021
2214Regno Unito (bandiera)Mike WildsRegno Unito (bandiera)BRMStanley BRM1'54"4822
2330Brasile (bandiera)Wilson FittipaldiBrasile (bandiera)Copersucar-Ford CosworthCopersucar-Fittipaldi2'00"2223

Gara

[modifica |modifica wikitesto]

Resoconto

[modifica |modifica wikitesto]

Nel giro di schieramentoRonnie Peterson investì un operatore televisivo, fratturandogli una gamba, mentre la vettura poté prendere parte alla gara.

Mario Andretti impegnato con laParnelli nel gran premio.

Nel giro di formazione un problema al cambio costrinse Jarier, inpole con la Shadow, al ritiro ancor prima della partenza. Fu l'idolo locale Reutemann ad approfittarne, guidando in testa per i primi giri seguito dal compagno di scuderia Pace. Terzo eraJames Hunt al volante dellaHesketh, dotate di un nuovo tipo di sospensioni, che duellò col ferraristaNiki Lauda.Jochen Mass eJody Scheckter seguirono, ma furono protagonisti di una toccata che li costrinse a una fermata aibox. Il pilota della SurteesJohn Watson perse terreno per un problema alla pompa della benzina e venne squalificato dopo un tentativo di riparazione in pista.

Al giro 8James Hunt passò Lauda.

La gara diWilson Fittipaldi terminò al giro 13 per incidente con la vettura che prese anche fuoco. Pace prese il comando al giro 15, ma, passando sulla schiuma lasciata dagli estintori che avevano spento il fuoco sulla vettura di W. Fittipaldi, la suaBrabham perse aderenza, andò in testacoda, tanto che il brasiliano precipitò in ottava posizione. Tornò così al comando Reutemann, seguito da Hunt, Lauda edEmerson Fittipaldi. Il brasiliano riuscì al 23º giro, dopo una serie di tentativi infruttosi, a passare il ferrarista.

Illeader della garaCarlos Reutemann, in crisi di gomme, venne passato al giro 25 da Hunt, poi, al giro seguente, anche da Fittipaldi. Il brasiliano conquistò la guida della gara al 35º giro, con un sorpasso alla curvaHorquilla, senza più abbandonarla. Più dietro Pace era autore di una bella rimonta che lo portò prima a scavalcare Regazzoni al giro 33, portandosi al quinto posto, poi ancheNiki Lauda.

Pace riuscì a mantenersi nella scia dei primi tre fino al giro 45 quando fu tradito da un guasto al propulsore.James Hunt si consolò colgiro più veloce, il primo, e l'unico, nella storia dellaHesketh.[4]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

I risultati del gran premio[5] sono i seguenti:

PosNoPilotaCostruttoreGiriTempo
Ritiro
Pos
Griglia
Punti
11Brasile (bandiera)Emerson FittipaldiRegno Unito (bandiera)McLaren-Ford Cosworth531:39'26"2959
224Regno Unito (bandiera)James HuntRegno Unito (bandiera)Hesketh-Ford Cosworth53+ 5"9166
37Argentina (bandiera)Carlos ReutemannRegno Unito (bandiera)Brabham-Ford Cosworth53+ 17"0634
411Svizzera (bandiera)Clay RegazzoniItalia (bandiera)Ferrari53+ 35"7973
54Francia (bandiera)Patrick DepaillerRegno Unito (bandiera)Tyrrell-Ford Cosworth53+ 54"2582
612Austria (bandiera)Niki LaudaItalia (bandiera)Ferrari53+ 1'19"6541
728Stati Uniti (bandiera)Mark DonohueStati Uniti (bandiera)Penske-Ford Cosworth52+ 1 Giro16 
86Belgio (bandiera)Jacky IckxRegno Unito (bandiera)Lotus-Ford Cosworth52+ 1 Giro18 
99Italia (bandiera)Vittorio BrambillaRegno Unito (bandiera)March-Ford Cosworth52+ 1 Giro12 
1022Regno Unito (bandiera)Graham HillRegno Unito (bandiera)Lola-Ford Cosworth52+ 1 Giro21 
113Sudafrica (bandiera)Jody ScheckterRegno Unito (bandiera)Tyrrell-Ford Cosworth52+ 1 Giro9 
1216Regno Unito (bandiera)Tom PryceRegno Unito (bandiera)Shadow-Ford Cosworth51Trasmissione14 
1323Germania (bandiera)Rolf StommelenRegno Unito (bandiera)Lola-Ford Cosworth51+ 2 Giri19 
142Germania (bandiera)Jochen MassRegno Unito (bandiera)McLaren-Ford Cosworth50+ 3 Giri13 
Rit8Brasile (bandiera)Carlos PaceRegno Unito (bandiera)Brabham-Ford Cosworth46Motore2 
NC20Italia (bandiera)Arturo MerzarioRegno Unito (bandiera)Williams-Ford Cosworth44Non classificato20 
Rit27Stati Uniti (bandiera)Mario AndrettiStati Uniti (bandiera)Parnelli-Ford Cosworth27Trasmissione10 
Rit14Regno Unito (bandiera)Mike WildsRegno Unito (bandiera)BRM24Motore22 
Rit5Svezia (bandiera)Ronnie PetersonRegno Unito (bandiera)Lotus-Ford Cosworth15Motore11 
Rit21Francia (bandiera)Jacques LaffiteRegno Unito (bandiera)Williams-Ford Cosworth15Cambio17 
Rit30Brasile (bandiera)Wilson FittipaldiBrasile (bandiera)Copersucar-Ford Cosworth12Incidente23 
SQ18Regno Unito (bandiera)John WatsonRegno Unito (bandiera)Surtees-Ford Cosworth6Squalificato15 
NP17Francia (bandiera)Jean-Pierre JarierRegno Unito (bandiera)Shadow-Ford Cosworth0Trasmissione1 
NA29Argentina (bandiera)Néstor García VeigaArgentina (bandiera)Berta-Ford Cosworth0Non presente 

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Piloti

Costruttori

Motori

Giri al comando

Classifiche Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
PosPilotaPunti
1Brasile (bandiera)Emerson Fittipaldi9
2Regno Unito (bandiera)James Hunt6
3Argentina (bandiera)Carlos Reutemann4
4Svizzera (bandiera)Clay Regazzoni3
5Francia (bandiera)Patrick Depailler2
6Austria (bandiera)Niki Lauda1
PosCostruttorePunti
1Regno Unito (bandiera)McLaren-Ford Cosworth9
2Regno Unito (bandiera)Hesketh-Ford Cosworth6
3Regno Unito (bandiera)Brabham-Ford Cosworth4
4Italia (bandiera)Ferrari3
5Regno Unito (bandiera)Tyrrell-Ford Cosworth2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abPioggi a Buenos Aires-in difficoltà le prove del GP d'Argentina di F1, inLa Stampa, 11-1-1975, p. 11.
  2. ^Folla in pista a Buenos Aires nelle prove del Gran Premio, inLa Stampa, 12-1-1975, p. 17.
  3. ^Sessione di qualifica, sustatsf1.com.
  4. ^ Livio Zanotti,Apre il solito Fittipaldi, inStampa Sera, 13-1-1975, p. 15.
  5. ^Risultati del gran premio, suformula1.com.
Campionato mondiale di Formula 1 -Stagione 1975

Edizione precedente:
1974
Gran Premio d'ArgentinaEdizione successiva:
1977
V · D · M
Edizioni delGran Premio d'Argentina
1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1960 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1995 ·1996 ·1997
in corsivo sono indicate le edizioni non valide per il campionato mondiale di Formula 1.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gran_Premio_d%27Argentina_1975&oldid=143567671"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp