Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Grammo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grammo
Bilancia digitale con scala in g.
Informazioni generali
SistemaCGS
Grandezzamassa
Simbolog
Conversioni
1 g in......equivale a...
Unità SI0,001 kg
Unità MTS1×10−6 t
Unità US/Imp2,20462×10−3 lb
0,035274 oz
Unità troy0,0321507 oncia troy
Unità di Planck4,595×104mP
Unità atomiche1,0978×1027me
Unità SA5,02785×10−34M
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilgrammo (simbolo:g) è un'unità di misura dellamassa. Esso equivale a un millesimo dichilogrammo,[1] l'unità base delSI. Il suo nome deriva dalla parola grecagrámmax (piccolo peso).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il grammo entrò a far parte delsistema metrico francese il 1º agosto1793, definito come la massa di uncentimetro cubo (1×10−6 m³) diacqua alla temperatura di°C e apressione atmosferica standard. Questa particolare temperatura venne scelta poiché per essa l'acqua possiede la sua massimadensità.

Il 7 aprile1795 fa la sua comparsa il chilogrammo, come suo multiplo (1 kg = 1 000 g).Tale definizione era difficile da realizzare accuratamente, anche perché la densità dell'acqua è legata in parte alla pressione, e l'unità di pressione include la massa tra i fattori, introducendo unadipendenza circolare nella definizione del chilogrammo.

Per evitare questo problema, il chilogrammo venne ridefinito come la massaprecisa di una particolare massa standard, creata per approssimare la definizione originale e realizzata nel1875. Il prototipo internazionale del chilogrammo (Le Grand Kilo), un cilindro retto a base circolare che misura 39 mm in altezza e diametro, composto da unalega diplatino eiridio, è conservato alBureau International des Poids et Mesures (Ufficio internazionale dei pesi e delle misure) presso ilpavillon de Breteuil aSèvres,Francia.

Nell'odiernoSI il grammo non è più un'unità base, ma è stato sostituito dalchilogrammo. Da esso oggi eredita la propria definizione, in qualità di suo sottomultiplo.

Multipli e sottomultipli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chilogrammo § Multipli e sottomultipli.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC),IUPAC - gram (G02680), sugoldbook.iupac.org.URL consultato il 3 novembre 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Unità di misura
Sistemi di misurazione ·Conversione delle unità di misura ·Sistema consuetudinario statunitense ·Sistema imperiale britannico ·Antiche unità di misura italiane ·Unità di misura giapponesi
Sistema internazionale
Unità di basesecondo ·metro ·chilogrammo ·ampere ·kelvin ·mole ·candela
Unità derivatehertz ·newton ·pascal ·joule ·watt ·coulomb ·volt ·ohm ·siemens ·farad ·tesla ·weber ·henry ·grado Celsius ·radiante ·steradiante ·lumen ·lux ·becquerel ·gray ·sievert ·katal
Sistema CGS
Unità di basecentimetro ·grammo ·secondo
Unità derivatedyne ·erg ·baria ·poise ·statcoulomb ·statvolt ·oersted ·gauss ·maxwell ·rayl ·gal
Sistema Tecnico - MFS
Unità di basemetro ·chilogrammo forza ·secondo
Unità derivateunità tecnica di massa
Sistema MTS
Unità di basemetro ·tonnellata ·secondo
Unità derivatesthène ·chilojoule ·chilowatt ·pièze
Unità atomiche
Unità di baseraggio di Bohr ·massa a riposo dell'elettrone ·carica elementare ·costante di Dirac ·energia di Hartree
Unità di misura di Planck
Unità di basetempo di Planck ·lunghezza di Planck ·massa di Planck ·carica di Planck ·temperatura di Planck ·quanto del momento angolare
Unità derivateenergia di Planck ·forza di Planck ·potenza di Planck ·densità di Planck ·frequenza angolare di Planck ·pressione di Planck ·corrente di Planck ·tensione di Planck ·resistenza di Planck
Altre unità di misura
Areaettaro
Densità linearedenaro ·tex
Entropiaclausius
Massagrano ·scruple ·dramma ·oncia ·libbra ·pietra ·quarto ·slug
Temperaturagrado Rømer
Energiacaloria ·frigoria
lunghezza in astronomiaunità astronomica ·anno luce ·parsec
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85056254 ·J9U(EN, HE987007535903105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grammo&oldid=136264585"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp