Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Graham Potter

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Graham Potter
Graham Potter alla guida delBrighton nel 2022
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
Altezza185cm
Peso80kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
SquadraSvezia (bandiera)Svezia
Termine carriera1º luglio 2005 - giocatore
Carriera
Giovanili
1992  Birmingham City
Squadre di club1
1992-1993  Birmingham City25 (2)
1993  Wycombe3 (0)
1993-1996  Stoke City45 (1)
1996-1997  Southampton8 (0)
1997-1999  West Bromwich43 (0)
1999-2000  Reading8 (0)
2000-2003  York City114 (5)
2003-2004  Boston Utd12 (0)
2004  Shrewsbury Town5 (0)
2004-2005  Macclesfield Town57 (8)
Nazionale
1996Inghilterra (bandiera)Inghilterra U-211 (0)
Carriera da allenatore
2011-2018  Östersund
2018-2019  Swansea City
2019-2022  Brighton
2022-2023  Chelsea
2025  West Ham Utd
2025-Svezia (bandiera)Svezia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 ottobre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Graham Stephen Potter (Solihull,20 maggio1975) è unallenatore di calcio ed excalciatoreinglese, di ruolodifensore,commissario tecnico dellanazionale svedese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2006 si èlaureato inScienze sociali presso l'Open University diMilton Keynes, grazie al quale ha lavorato come responsabile dello sviluppo giovanile per le squadra di calcio dell'Università di Hull e dell'Università di Leeds. È stato, inoltre, direttore tecnico dellanazionale ghanese femminile durante ilCampionato mondiale 2007.[1]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Come giocatore, Graham Potter era conosciuto come un terzino sinistro molto tecnico e abile nell'uso del piede sinistro. Era apprezzato per la sua capacità di giocare con il pallone ai piedi e di creare gioco dalla difesa. Era anche conosciuto per la sua difesa solida e per la sua abilità nel marcare gli avversari, nonché per la sua capacità di giocare in diverse posizioni sul campo.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Ha uno stile di gioco offensivo e attraente, che punta sul possesso del pallone e sulla creazione di opportunità da gol attraverso un gioco fluido e coinvolgente. Potter cerca di implementare una mentalità aperta e una filosofia di gioco di squadra, che incoraggia i suoi giocatori a essere creativi e ad avere fiducia nei loro talenti individuali. Sotto la sua guida, le squadre di Potter sono spesso associate con un gioco fluido e incisivo, che cerca di sfruttare al massimo le abilità dei suoi giocatori e di creare opportunità da gol. Il suo stile di gioco è molto apprezzato da molti appassionati di calcio e considerato innovativo e ispiratore.

Potter è molto attento ai dettagli e cerca sempre di migliorare e adattare il suo stile di gioco in base alle caratteristiche della squadra che allena. È anche noto per la sua capacità di motivare i suoi giocatori e di creare un ambiente positivo all'interno del club. Tutte queste abilità tecniche lo hanno reso molto richiesto come allenatore, e lo hanno portato a lavorare con successo in molte squadre diverse.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nel settore giovanile delBirmingham City,[2] esordisce come professionista nel 1992. Dopo un prestito non molto fruttuoso alWycombe, viene acquistato dalloStoke City nel 1993; con iPotters gioca tre anni, prima di passare alSouthampton per la stagione 1996-1997. A causa della poca continuità, l'anno seguente si accasa alWest Bromwich, dove colleziona 43 presenze in due anni.[3] Nel 2000, dopo l'esperienza in prestito alReading, viene ingaggiato dalloYork City con cui disputerà i suoi anni migliori. Tra il 2003 e il 2004 gioca, invece, per ilBoston Utd e per ilShrewsbury Town.[2] Nel 2005, dopo un anno e mezzo passato tra le file delMacclesfield Town, decide di ritirarsi.[3]

Nel 1996 ottiene una presenza con laNazionale Under-21 inglese.[4]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]
Potter come allenatore delloSwansea City nel 2018

Nel gennaio 2011 ha iniziato ad allenare l'Östersund, piccola squadra svedese all'epoca militante nella quarta divisione nazionale.[5] Nel giro di due anni, grazie a duepromozioni consecutive, ha portato la squadra in seconda serie, categoria mai raggiunta dal club prima di quel momento. Dopo una tranquilla salvezza nellaSuperettan 2013 seguita da un quinto posto nellaSuperettan 2014, la sua formazione ha conseguito il secondo posto nellaSuperettan 2015 che ha permesso all'Östersund di raggiungere una storica promozione inAllsvenskan, ovvero la più alta divisione nazionale.[6]

All'esordio assoluto nella massima serie, la squadra ha chiuso il torneo all'ottavo posto.[7] Il 13 aprile 2017, Potter e l'Östersund hanno alzato una anch'essa storicaCoppa di Svezia 2016-2017, grazie alla vittoria per 4-1 in finale contro l'IFK Norrköping.[8] Questo successo ha permesso all'Östersund di qualificarsi all'Europa League per la prima volta; nel corso della competizione continentale, i rossoneri hanno dapprima eliminato nei turni preliminariGalatasaray,Fola Esch ePAOK Salonicco, poi hanno superato ungirone composto daAthletic Bilbao,Hertha Berlino eZorja Lugansk;[9] la corsa si è interrotta solo ai sedicesimi di finale per mano dell'Arsenal, nonostante una prestigiosa vittoria all'Emirates Stadium nella partita di ritorno.[10]

Swansea City

[modifica |modifica wikitesto]

Nel giugno 2018 Potter e il suo assistenteBilly Reid hanno lasciato l'Östersund per trasferirsi alloSwansea City, squadra militante inFootball League Championship (seconda divisione inglese), che li ha acquistati in cambio di un milione dieuro nelle casse svedesi.[11] Al termine di una stagione altalenante, gliSwans hanno chiuso il campionato al decimo posto in classifica.

Brighton

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2019, dopo un solo anno allo Swansea, Potter è diventato il nuovo allenatore delBrighton, squadra militante inPremier League.[12] Sotto la sua gestione, iSeagulls, dopo aver centrato due salvezze agevoli, hanno chiuso laPremier League 2021-2022 al nono posto, all'epoca miglior piazzamento di sempre per il club.

Chelsea

[modifica |modifica wikitesto]

L'8 settembre 2022 viene annunciato come nuovo tecnico delChelsea, in sostituzione dell'esoneratoThomas Tuchel.[13] Tuttavia, a causa dei risultati deludenti inPremier League — con la squadra undicesima in classifica dopo 29 giornate con 39 punti (di cui 28 conquistati nelle 22 gare della sua gestione) — e nonostante il raggiungimento dei quarti di finale diUEFA Champions League, il 2 aprile 2023 viene esonerato.[14]

West Ham Utd

[modifica |modifica wikitesto]

Il 9 gennaio 2025, dopo l'esonero diJulen Lopetegui, viene ingaggiato come nuovo tecnico delWest Ham Utd, in quel momento quattordicesimo in Premier, sottoscrivendo un contratto di due anni e mezzo valido fino al 30 giugno 2027.[15] A causa dei risultati molto deludenti ed altalenanti che non hanno soddisfatto le aspettative della dirigenza degliHammers, il 27 settembre 2025 viene esonerato.[16]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 27 settembre 2025. Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2011Svezia (bandiera)ÖstersundD4221642CS2101----------24174370,83(prom.)
2012D3261583CS0000----------26158357,69(prom.)
2013D23010911CS2101----------321191234,3810º
2014D2301299CS4202----------341491141,18
2015D2301884CS1001----------31188558,06(prom.)
2016D13012612CS4202----------341461441,18
2017D13013116CS7700----------372011654,05
2018D111524CS6501UEL14[17]833-----31185858,06Risoluz.
Totale Östersund209101575126180814833----249127606251,00
2018-2019Galles (bandiera)Swansea CityFLC46181117FACup+CdL4+13+00+01+1----------5121111941,1810º
2019-2020Inghilterra (bandiera)BrightonPL3891415FACup+CdL1+20+10+01+1----------4110141724,3915º
2020-2021PL3891415FACup+CdL3+31+21+01+1----------4412151727,2716º
2021-2022PL38121511FACup+CdL2+31+20+11+0----------4315161234,88
lug.-set. 2022PL6411FACup+CdL0+10+10+00+0----------751171,43Risoluz.
Totale Brighton12034444215825--------13542464731,11
set. 2022-apr. 2023Inghilterra (bandiera)ChelseaPL22778FACup+CdL1+1001+1UCL7511-----311281138,71Sub., Eson.
gen.-giu. 2025Inghilterra (bandiera)West Ham UtdPL18558FACup+CdL1+00+00+01+0----------1955926,32Sub., 14º
lug.-set. 2025PL5104FACup+CdL0+10+00+00+1----------610516,67Eson.
Totale West Ham Utd2365122002--------25651424,00
Totale carriera4201661241305029219211344----49120813015342,36

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 15 novembre 2025.

SquadraNazdalalRecord
GVNPGFGSDR% Vittorie
SveziaSvezia (bandiera)20 ottobre 2025in carica100114−3&&0,00

Nazionale svedese nel dettaglio

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCompetizionePiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% VittorieGFGSDR
2025Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiale 2026Subentrato,nel Gruppo B1001&&0,0014-3
Dal 2025Amichevoli0000!00+0
Totale Svezia10040,0014-3

Panchine da commissario tecnico della nazionale svedese

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Svezia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
15-11-2025LancySvizzeraSvizzera (bandiera)4 – 1Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 2026Benjamin NygrenCap:I. Hien
TotalePresenze1Reti1

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Östersund:2016-2017

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Hull football star scores national coaching role, suhull.ac.uk, hull.ac.uk (via archive.org), 14 aprile 2008(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2008).
  2. ^abBarry Hugman's Footballers - Graham Potter, subarryhugmansfootballers.com.URL consultato il 12 settembre 2022.
  3. ^abGraham Potter | Football Stats | No Club | Age 47 | 1992-2005 | Soccer Base, suwww.soccerbase.com.URL consultato il 12 settembre 2022.
  4. ^England Matches - Under-21's 1990-2000, suwww.englandfootballonline.com.URL consultato il 12 settembre 2022.
  5. ^(SV)Engelsman tar över som tränare i ÖFK, suop.se, 24 dicembre 2010.
  6. ^(SV)Östersund klart för spel i allsvenskan, suaftonbladet.se, 27 ottobre 2015.
  7. ^(SV)Osannolika kandidaten till Premier League-jobb, suaftonbladet.se, 11 dicembre 2015.
  8. ^(SV)Östersund mot Europa!, susvenskfotboll.se, 13 aprile 2017.
  9. ^(SV)Ostersunds FK 2-0 PAOK Salonika - BBC Sport, subbc.co.uk, 24 agosto 2017.
  10. ^(EN)Arsenal 1-2 Ostersunds FK (4-2 agg), subbc.com, 22 febbraio 2018.
  11. ^(SV)Uppgifter: Så mycket får Östersund för Potter, sufotbolltransfers.com, 5 giugno 2018.
  12. ^(EN)Potter Appointed New Head Coach, subrightonandhovealbion.com, 20 maggio 2019.URL consultato il 25 gennaio 2020.
  13. ^(EN)Welcome to Chelsea, Graham Potter!, suwww.chelseafc.com.URL consultato il 12 settembre 2022.
  14. ^(EN)Club Statement, suchelseafc.com, 2 aprile 2023.URL consultato il 2 aprile 2023.
  15. ^(EN)Graham Potter appointed West Ham United Head Coach, suwhufc.com, 9 gennaio 2025.URL consultato il 9 gennaio 2025.
  16. ^(EN)Club Statement: Graham Potter, suwhufc.com, 27 settembre 2025.URL consultato il 27 settembre 2025.
  17. ^6 nei turni preliminari

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale svedese di calcio - Cronologia
Commissione Tecnica Federale (1908-1961) ·Nyman (1962-1965) ·Bergmark (1966-1970) ·Ericson (1971-1979) ·Arnesson (1980-1985) ·Nordin (1986-1990) ·N. Andersson (1990) ·Svensson (1991-1997) ·Söderberg (1998-2000) ·Lagerbäck eSöderberg (2000-2004) ·Lagerbäck (2004-2009) ·Hamrén (2009-2016) ·J. Andersson (2016-2023) ·Tomasson (2024-2025) ·Potter (2025-in carica)Svezia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Graham_Potter&oldid=148076282"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp