Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Grado Celsius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Celsius" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediCelsius (disambigua).

     Paesi che usano Celsius (°C).

     Paesi che usano siaFahrenheit (°F) che Celsius (°C).

     Paesi che usanoFahrenheit (°F).

Ilgrado Celsius (in simboli°C; pronunciaitaliana:/ˈt͡ʃɛlsjus/[1]; pronunciasvedese:/ˈsɛlsɪɵs/[2]), detto in passato anchecentigrado,[3] è l'unità di una scala di misura per latemperatura che definisce unatemperatura relativa, così chiamata dal nome dell'astronomo svedeseAnders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel1742.

La scala Celsius fissa il punto di fusione del ghiaccio in una miscela d'acqua satura d'aria a0 °C e il punto diebollizione a99,974 °C incondizioni standard di pressione (1 bar, leggermente inferiore a un'atmosfera, pressione alla quale l'acqua bolle a 100 gradi Celsius).

In origine la scala ideata da Celsius aveva ilpunto di ebollizione dell'acqua a0 °C e ilpunto di fusione a100 °C; dopo la sua morte la scala fu però invertita nel 1745 daLinneo[4] o da Daniel Ekström[5], il produttore dei termometri utilizzati da Celsius, trasformandola in quella oggi di uso comune.

La definizione ufficiale corrente della scala Celsius pone0,01 °C come ilpunto triplo dell'acqua, e descrive un grado Celsius come 1/273,16 della differenza di temperatura tra il punto triplo dell'acqua e lozero assoluto. Questa definizione assicura che la differenza di temperatura di un grado Celsius rappresenti la stessa differenza di temperatura di unkelvin.

Conversione

[modifica |modifica wikitesto]
Conversione daaFormula
grado Celsiusgrado Fahrenheit°F=(9/5 × °C) + 32
grado Fahrenheitgrado Celsius°C=(5/9) × (°F − 32)
grado Celsiusgrado KelvinK=°C + 273,15
gradoKelvingrado Celsius°C=K − 273,15
grado Celsiusgrado Rankine°R=°C × 1,8 + 491,67
grado Rankinegrado Celsius°C=(°R − 491,67)/1,8
grado Celsiusgrado Réaumur°r=°C × 0,8
grado Réaumurgrado Celsius°C=°r × 1,25
grado CelsiusgradoNewton°N=°C × (33/100)
grado Newtongrado Celsius°C=°N × (100/33)
grado Celsiusgrado Delisle°De=(100 − °C) × 3/2
grado Delislegrado Celsius°C=100 − °De × 2/3
grado Celsiusgrado Rømer°Rø=°C × 21/40 + 7,5
grado Rømergrado Celsius°C=(°Rø − 7,5) × 40/21

Le scale termometriche di Celsius e di Fahrenheit si incrociano allo stesso valore di −40 gradi, cioè il valore di−40 °C corrisponde a quello di−40 °F.

Un metodo per convertire Celsius in Fahrenheit è di moltiplicare per 1,8 e aggiungere 32.

°F=°C × 1,8 + 32

Al contrario, per convertire Fahrenheit in Celsius occorre sottrarre 32 e dividere per 1,8.

°C=(°F − 32) / 1,8

La scala Celsius è utilizzata nella maggior parte del mondo quotidianamente, anche se neimass media era ancora chiamata frequentementecentigrada fino aglianni novanta, in particolar modo nelleprevisioni del tempo. NegliStati Uniti (nonché nei territori non incorporati e negli Stati liberamente associati del Pacifico), inBelize, inLiberia e in alcune isole caraibiche si utilizza invece la scala Fahrenheit, ma anche questi Paesi utilizzano la scala Celsius oppure la Kelvin nell'ambito di applicazioniscientifiche otecnologiche.

Altre scale di temperatura sono:Newton (circa1700),Rømer (1701),Fahrenheit (1724),Réaumur (1731),Delisle o de Lisle (1738),Rankine (1859),kelvin (1862) e Leiden (circa1894). Notare che "kelvin" è minuscolo perché è un'unitàSI, anche se deriva dal titolo nobiliare dello scienziatoWilliam Thomson, I barone Kelvin.

Secondo la norma ISO 31-0, universalmente adottata per l'espressione delle unità di misura, che oggi risulta integrata nella norma ISO 80000-1:2009, nei testi è prescritto di inserire una spaziatura tra valore numerico e simbolo dei gradi Celsius[6]

Grado centigrado

[modifica |modifica wikitesto]

Poiché ci sono cento divisioni tra il punto di congelamento e il punto di ebollizione, il termine originale per questo sistema eragrado centigrado ogrado centesimale. Nel1948 il nome fu ufficialmente cambiato in Celsius dalla nonaConferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CR 64), per eliminare una serie di ambiguità:[3]

  • il prefissocenti- è usato dal sistemaSI per i sottomultipli;
  • un nome più corretto, perlomeno da quando fu invertita la scala da Linneo, sarebbe stato quindi "ettogrado";
  • anche ettogrado è ambiguo e inenologia indica il contenuto di alcol per ettolitro divino;
  • il termine "grado centigrado" veniva usato anche per indicare ilgrado centesimale usato per la misurazione degli angoli.

La decisione della Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure ebbe l'obiettivo di eliminare le ambiguità e associare inequivocabilmente a Celsius la creazione della scala (nonostante l'importante contributo di Linneo); inoltre si uniformò la scala a quelle Kelvin, Fahrenheit, Réaumur e Rankine, che avevano tutte come nome quello del loro inventore. Nonostante ciò, inItalia normalmente ci si riferisce ancora ai gradi Celsius come "gradi centigradi".

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Luciano Canepari,Il DiPI - Dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999.
  2. ^(SV) Per Hedelin,Norstedts Svenska uttalslexikon, Stoccolma, Norstedts Ordbok, 1º novembre 1997, p. 1369,ISBN 978-9-11-971122-9.
  3. ^ab(FR) Bureau International des Poids et Mesures,Proceedings of the 42nd CIPM (1948) (PDF), subipm.org, 1948, p. 88.URL consultato il 25 novembre 2023.
    «M. PÉRARD, en ce qui concerne la désignation du degré de température, a eu l'impressIon que la grande majorité des délégués est favorable au mot Celsius, de préférence à centigrade ou centésimal. La délégatioù française est prête à sy rallier. Le Comité se trouve d'accord slir l'appellation de « Celsius » [Il signor PÉRARD, in merito alla denominazione del grado di temperatura, ha avuto l'impressione che la grande maggioranza dei delegati fosse favorevole al termine Celsius, piuttosto che centigrado o centesimale. La delegazione francese era disposta ad accettare. Il Comitato ha approvato il nome "Celsius".]»
  4. ^(EN)Linnaeus' thermometer, sulinnaeus.uu.se.URL consultato il 22 febbraio 2014.
  5. ^(EN) Olof Beckman,Anders Celsius and the fixed points of the Celsius scale, inEuropean Journal of Physics, vol. 18, n. 3.
  6. ^("Numerical value and unit symbol are separated by a space. This rule also applies to the symbol "°C" for degrees Celsius").

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Scale ditemperatura
Celsius ·Delisle ·Fahrenheit ·Kelvin ·Leiden ·Newton ·Planck ·Rankine ·Réaumur ·Rømer ·Wedgwood
V · D · M
Unità di misura
Sistemi di misurazione ·Conversione delle unità di misura ·Sistema consuetudinario statunitense ·Sistema imperiale britannico ·Antiche unità di misura italiane ·Unità di misura giapponesi
Sistema internazionale
Unità di basesecondo ·metro ·chilogrammo ·ampere ·kelvin ·mole ·candela
Unità derivatehertz ·newton ·pascal ·joule ·watt ·coulomb ·volt ·ohm ·siemens ·farad ·tesla ·weber ·henry ·grado Celsius ·radiante ·steradiante ·lumen ·lux ·becquerel ·gray ·sievert ·katal
Sistema CGS
Unità di basecentimetro ·grammo ·secondo
Unità derivatedyne ·erg ·baria ·poise ·statcoulomb ·statvolt ·oersted ·gauss ·maxwell ·rayl ·gal
Sistema Tecnico - MFS
Unità di basemetro ·chilogrammo forza ·secondo
Unità derivateunità tecnica di massa
Sistema MTS
Unità di basemetro ·tonnellata ·secondo
Unità derivatesthène ·chilojoule ·chilowatt ·pièze
Unità atomiche
Unità di baseraggio di Bohr ·massa a riposo dell'elettrone ·carica elementare ·costante di Dirac ·energia di Hartree
Unità di misura di Planck
Unità di basetempo di Planck ·lunghezza di Planck ·massa di Planck ·carica di Planck ·temperatura di Planck ·quanto del momento angolare
Unità derivateenergia di Planck ·forza di Planck ·potenza di Planck ·densità di Planck ·frequenza angolare di Planck ·pressione di Planck ·corrente di Planck ·tensione di Planck ·resistenza di Planck
Altre unità di misura
Areaettaro
Densità linearedenaro ·tex
Entropiaclausius
Massagrano ·scruple ·dramma ·oncia ·libbra ·pietra ·quarto ·slug
Temperaturagrado Rømer
Energiacaloria ·frigoria
lunghezza in astronomiaunità astronomica ·anno luce ·parsec
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grado_Celsius&oldid=147472580"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp