Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Grīgorios Xenopoulos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti scrittori greci e drammaturghi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Grīgorios Xenopoulos

Grīgorios Xenopoulos (oGrigórios Xenópoulos, in italiano ancheGregorio Senopolo, ingreco: Γρηγόριος Ξενόπουλος;Istanbul,9 dicembre1867Atene,14 gennaio1951) è stato undrammaturgo escrittoregreco.

Collaboratore di numerose riviste elleniche, divise la sua produzione fra romanzi di successo qualiMargherita Stefa, del 1893, eRicchi e poveri, del 1919, e una produzione drammatica molto interessante, dovuta alla sua grande vivacità compositiva.

Molto accurato nei suoi lavori, sempre teso a conciliare le esigenze dei suoi lettori e del suo pubblico con quelle della critica, Xenopoulos è stato un autore di rilievo nel panorama letterariogreco.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'uomo del mondo (Ο ανθρωπος του κοσμου), romanzo del 1888
  • Nicola Sigalo (Νικόλας Σιγαλός), romanzo del 1890
  • Margherita Stefa (Μαργαρίτα Στέφα), del 1893
  • Il patrigno (Ο ψυχοπατέρας), del 1895
  • Nuova scena (Νέα σκηνή), dramma teatrale del 1895
  • Il segreto della contessa Valerena (Το μυστικό της κοντέσσας Βαλέραινας), dramma teatrale del 1904
  • Lo scoglio rosso (Ο κόκκινος βράχος), del 1905
  • Stella Violanti (Στέλλα Βιολάντη), lavoro teatrale del 1909
  • Gli studenti (Οι φοιτηταί), lavoro teatrale del 1909
  • Il Sabato dei morti (Το ψυχοσάββατο), lavoro teatrale del 1911
  • La guerra (O πόλεμος), romanzo del 1914
  • I fidanzamenti segreti (Οι μυστικοί αρραβώνες), romanzo del 1915
  • Laura (Λάουρα), del 1915
  • Latrilogia di romanzi formata daRicchi e poveri (Πλούσιοι και φτωχοί), del 1919,Onorati e disonorati (Τίμιοι και άτιμοι), del 1921, eFortunati e sfortunati (Τυχεροί και άτυχοι), del 1924
  • Il rientro (Αναδυομένη), del 1923
  • Umano (Ανθρώπινο), del 1922
  • Isabella (Ισαβέλλα), del 1923
  • Teresa Varma Da Costa (Τερέζα Βάρμα Δακόστα), del 1925
  • Il popolano (Ο ποπολάρος), del 1933

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN90728471 ·ISNI(EN0000 0001 2103 0207 ·Europeanaagent/base/117519 ·LCCN(ENn82106115 ·GND(DE11915420X ·BNE(ESXX1497042(data) ·BNF(FRcb13538969f(data) ·J9U(EN, HE987007447680105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Grīgorios_Xenopoulos&oldid=147238351"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp