| Governo Mussolini | |
|---|---|
| Stato | |
| Presidente del Consiglio | Benito Mussolini (PNF) |
| Coalizione | PPI[1],PDSI[2],PLI[3],PNF[4],ANI[5],Militari[6],Indipendenti[3] |
| Legislatura | XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX,XXX[7] |
| Giuramento | 31 ottobre1922 |
| Dimissioni | 25 luglio1943 (Caduta del fascismo) |
| Governo successivo | Badoglio I 27 luglio1943 |

Ilgoverno Mussolini è stato il cinquantanovesimoesecutivo delRegno d'Italia, guidato daBenito Mussolini.
Sorto su incarico di reVittorio Emanuele III in seguito alle dimissioni delgoverno precedente, indotte dallaMarcia su Roma, il governo Mussolini è stato in carica dal 31 ottobre1922[8] al 27 luglio1943 (sebbene Mussolini fosse stato rimosso già due giorni prima), per un totale di 7573 giorni, ovvero 20 anni, 8 mesi e 25 giorni (il c.d. "ventennio fascista").
Progressivamente sempre piùautoritario, esso costruì ilregime fascista e fu ilgoverno più lungo dellastoria dell'Italia unita e delRegno d'Italia, nonché l'unico guidato da un esponente delPartito Nazionale Fascista (PNF).
Ottenne la fiducia allaCamera dei deputati il 17 novembre1922, poco dopo la suddettamarcia su Roma[9], con 306 favorevoli, 116 contrari e 7 astensioni[10]. Il 29 novembre ottenne la fiducia anche alSenato del Regno con 196 voti favorevoli e 19 contrari.
Dall'insediamento del Governo nel 1922 fino al 1º luglio1924 il governo fu composto sia da fascisti, sia dapopolari,liberali,post-mazziniani enazionalisti; tale organigramma fu però transitorio, poiché, come detto, dopo la contestata vittoria alleelezioni politiche del 1924, ebbe luogo unrimpasto che trasformò il Governo in unmonocolore fascista apertamentedittatoriale (comprendendo in tal senso anche alcunimilitari, presenti l’ultima volta nelgoverno Orlando).
Il Governo cadde a seguito dell'approvazione dell'ordine del giorno Grandi da parte delGran consiglio del fascismo, il25 luglio 1943, e al successivo giuramento delGoverno Badoglio I.
Nel corso degli anni furono istituiti, alterati o soppressi per via di necessità belliche e politiche (essendo stato sia unregime totalitario che ungoverno di guerra), tramiteregio decreto elegge, una serie diministeri. Tra i vari, nello specifico:
All'atto del suo insediamento, il 31 ottobre1922:
| Partito | Presidente | Ministri | Commissari | Sottosegretari | Totale | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Partito Nazionale Fascista | 1 | 3 | 2 | 13 | 19 | |
| Partito Popolare Italiano (1919) | - | 2 | - | 3 | 5 | |
| Democrazia Sociale[11] | - | 2 | - | - | 2 | |
| Partito Liberale Italiano | - | 2 | - | - | 2 | |
| Militare | - | 2 | - | - | 2 | |
| Associazione Nazionalista Italiana | - | 1 | - | 2 | 3 | |
| Indipendente (politica) | - | 1 | - | - | 1 | |
Con l’appoggio esterno diPartito dei Combattenti,Partito Economico,Partito Agrario Siciliano,Partito Sardo d'Azione (sebbene dal 24 maggio al 1º luglio 1924) e di parte delPartito Liberale Democratico Italiano e delPartito Socialista Riformista Italiano.
A partire dalla trasformazione ingoverno monocolore di maggioranza (Regime fascista), il 1º luglio1924:
| Partito | Presidente | Ministri | Sottosegretari | Totale | |
|---|---|---|---|---|---|
| Partito Nazionale Fascista | 1 | 20 | 20[12] | 41 | |
Al momento della sua formazione, il 31 ottobre1922 e del suo primodiscorso parlamentare, il 16 novembre1922, al 24 maggio1924 (XXVI legislatura):
NOTA: Nonostante questo governo riuscì a districarsi, almeno inizialmente, tra le dinamiche parlamentari sullafiducia (che venivano spesso attuate indirettamente e tramite variordini del giorno), tale prassi rimase ciononostante solo unaconvenzione costituzionale (come dimostra l’assegnazione dell’incarico ad un membro di un partito non prevalente, ma anzi marginale inassemblea). Ufficialmente infatti, ai tempi delRegno d'Italia, poiché secondo loStatuto Albertino il governo rispondeva concretamente al soloRe (il quale, dando egli stesso una prima fiducia al governo, aveva il potere di far resistere l’esecutivo ad un voto dellaCamera dei deputati, come alcune volte fece), il rapporto con ilParlamento in senso moderno non era pienamente obbligatorio (ed in tal senso vari sono stati i casi di formazione o sopravvivenza di ungoverno palesementeprivo di tale supporto), pur diventato oramai fondamentale. Per questo motivo, ed anche in ottica storica, il grafico sottostante espone, secondo ricostruzioni e dichiarazioni, nonché secondo la composizione del governo ed anche secondo il voto effettivamente subìto, il supporto che questo ha ottenuto.
| Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
|---|---|---|---|
| Camera dei deputati[13] | Governo | PPI (95),PNF (37),PLI (33),PDSI (27) | 192 / 535 |
| Appoggio esterno | BN (47),PLDI (47),PDC (10),PSRI (5),PE-PAS (5) | 114 / 535 | |
| Astensione | LST (7) | 7 / 535 | |
| Opposizione | PSI (100),PCd'I (14),SI (1) | 116 / 535 | |
| Non votanti/Assenti | PSI (23),BN-D. (21),PLI-D. (20),PPI-D. (12),PLDI-D. (11),PRI (6),PSRI-D. (6),PDSI (3),LST (2),PCd'I (1) | 105 / 535 |
Dal 24 maggio (XXVII legislatura) al 1º luglio1924:
| Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
|---|---|---|---|
| Camera dei deputati[13] | Maggioranza | PNF (375),PLI (15) | 390 / 535 |
| Appoggio esterno | PLDI (14),PSd'Az (2) | 16 / 535 | |
| Astensione | LST (4) | 4 / 535 | |
| Opposizione | PPI (39)[14],PSU (24),PSI (22),PCd'I (19),PDSI (10)[15],PRI (7),PCod'I (4) | 139 / 535 |
Dal 1º luglio1924 al 9 novembre1926:
| Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
|---|---|---|---|
| Camera dei deputati[13] | Maggioranza | PNF (375) | 375 / 535 |
| Astensione | LST (4),PSd'Az (2) | 6 / 535 | |
| Opposizione | PPI (39),PSU (24),PSI (22),PCd'I (19),PLI (15)[16],PLDI (14)[16],PDSI (10),PRI (7),PCod'I (4) | 156 / 535 |
Dal 9 novembre1926 (Data della dichiarazione di decadenza dei deputati aventi fatto parte della precedenteSecessione dell'Aventino) al 20 aprile1929 (XXVIII legislatura):
NOTA: A partire da questalegislatura, a seguito dell’epurazione del dissenso come parte del consolidamento delregime fascista (Leggi fascistissime), viene riportato il grafico parlamentare a soli fini di completezza storico-narrativa, in quanto svuotato di ogni significato pratico.
| Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
|---|---|---|---|
| Camera dei deputati[13] | Maggioranza | PNF (374) | 374 / 535 |
| Opposizione | PLI (6) | 6 / 535 [17] |
Dal 20 aprile1929 (XVIII legislatura) al 23 marzo1939 (XXIX legislatura):
| Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
|---|---|---|---|
| Camera dei deputati[13] | Maggioranza | PNF (400) | 400 / 400 |
Dal 23 marzo1939 (XXX legislatura) al 25 luglio1943 (Caduta del fascismo):
| Camera | Collocazione | Partiti | Seggi |
|---|---|---|---|
| Camera dei fasci e delle corporazioni[13] | Maggioranza | PNF (681) | 681 / 681 |
Al momento della sua caduta, il 25 luglio1943 (Caduta del fascismo):
NOTA: Anche qui, pur non essendo l’organo titolato a regolare ilrapporto di fiducia parlamentare con ilgoverno, viene riportato il grafico a fini storico-narrativi, ma soprattutto per ilgrande impatto successivo di tale votazione e la sua relativa autorevolezza.
| Organo | Collocazione | Partiti | Seggi |
|---|---|---|---|
| Gran Consiglio del Fascismo[18] | Governo | PNF (8) | 8 / 28 |
| Astensione | PNF (1) | 1 / 28 | |
| Opposizione | PNF (19) | 19 / 28 |
| Carica | Titolare | Sottosegretari | ||
|---|---|---|---|---|
| Presidenza del Consiglio dei ministri | Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio | |||
| Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato[19] | Benito Mussolini (PNF) |
| ||
| Ministri senza portafoglio | Sottosegretario | |||
| Ministro a disposizione per incarichi speciali | Giovanni Giuriati (PNF) (dall'11 marzo 1923 al 24 gennaio 1924) | Carica non assegnata | ||
| Ministero | Ministri | Sottosegretario | ||
| Affari Esteri | Benito Mussolini (PNF) Ad interim (dal 31 ottobre 1922 al 17 giugno 1924; poi titolare fino al 12 settembre 1929) |
| ||
| Dino Grandi (PNF) (dal 12 settembre 1929 al 20 luglio 1932) | ||||
| Benito Mussolini (PNF) (dal 20 luglio 1932 all'11 giugno 1936) | ||||
| Galeazzo Ciano (PNF) (dall'11 giugno 1936 al 6 febbraio 1943) | ||||
| Benito Mussolini (PNF) (dal 6 febbraio 1943) | ||||
| Interno | Benito Mussolini (PNF) (dal 31 ottobre 1922 al 17 giugno 1924) |
| ||
| Luigi Federzoni (PNF) (dal 17 luglio 1924 al 6 novembre 1926) | ||||
| Benito Mussolini (PNF) (dal 6 novembre 1926) | ||||
| Grazia e Giustizia[20] | Aldo Oviglio (PNF) (dal 31 ottobre 1922 al 5 gennaio 1925) |
| ||
| Alfredo Rocco (PNF) (dal 5 gennaio 1925 al 20 luglio 1932) | ||||
| Pietro De Francisci (PNF) (dal 20 luglio 1932 al 24 gennaio 1935) | ||||
| Arrigo Solmi (PNF) (dal 24 gennaio 1935 al 12 luglio 1939) | ||||
| Dino Grandi (PNF) (dal 12 luglio 1939 al 6 febbraio 1943) | ||||
| Alfredo De Marsico (PNF) (dal 6 febbraio 1943) | ||||
| Guerra | Armando Diaz (Militare) (dal 31 ottobre 1922 al 30 aprile 1924) |
| ||
| Antonino Di Giorgio (Militare) (dal 30 aprile 1924 al 4 aprile 1925) | ||||
| Benito Mussolini (PNF) Ad interim (dal 4 aprile 1925 al 3 gennaio 1926; poi titolare fino al 12 settembre 1929) | ||||
| Pietro Gazzera (Militare) (dal 12 settembre 1929 al 22 luglio 1933) | ||||
| Benito Mussolini (PNF) (dal 22 luglio 1933) | ||||
| Marina | Paolo Thaon di Revel (Militare) (dal 31 ottobre 1922 all'8 maggio 1925) |
| ||
| Benito Mussolini (PNF) Ad interim (dall’8 maggio 1925 al 3 gennaio 1926; poi titolare fino al 12 settembre 1929) | ||||
| Giuseppe Sirianni (Militare) (dal 12 settembre 1929 al 6 novembre 1933) | ||||
| Benito Mussolini (PNF) (da 6 novembre 1933 al 25 luglio 1943) | ||||
| Aeronautica (istituito) | Benito Mussolini (PNF) Ad interim (dal 30 agosto 1925 al 3 gennaio 1926; poi titolare fino al 12 settembre 1929) |
| ||
| Italo Balbo (PNF) (dal 12 settembre 1929 al 6 novembre 1933) | ||||
| Benito Mussolini (PNF) (dal 6 novembre 1933 al 25 luglio 1943) | ||||
| Africa Italiana[21] | Luigi Federzoni (ANI poiPNF)[22] (dal 31 ottobre 1922 al 17 giugno 1924) |
| ||
| Benito Mussolini (PNF) Ad interim (dal 17 giugno al 1º luglio 1924) | ||||
| Pietro Lanza di Scalea (PNF) (dal 1º luglio 1924 al 6 novembre 1926) | ||||
| Luigi Federzoni (PNF) (dal 6 novembre 1926 al 18 dicembre 1928) | ||||
| Benito Mussolini (PNF) (dal 18 dicembre 1928 al 12 settembre 1929) | ||||
| Emilio De Bono (PNF) (dal 12 settembre 1929 al 17 gennaio 1935) | ||||
| Benito Mussolini (PNF) (dal 17 gennaio 1935 all'11 giugno 1936) | ||||
| Alessandro Lessona (PNF) (dall'11 giugno 1936 al 20 novembre 1937) | ||||
| Benito Mussolini (PNF) (dal 20 novembre 1937 al 31 ottobre 1939) | ||||
| Attilio Teruzzi (PNF) (dal 31 ottobre 1939) | ||||
| Ricostruzione delle Terre liberate dal Nemico (soppresso) | Giovanni Giuriati (PNF) (dal 31 ottobre 1922 al 5 febbraio 1923) | Umberto Merlin (PPI) (dal 31 ottobre 1922 al 5 febbraio 1923) | ||
| Tesoro (soppresso) | Vincenzo Tangorra (PPI) (dal 31 ottobre al 21 dicembre 1922) |
| ||
| Alberto de' Stefani (PNF) Ad interim (dal 21 dicembre al 31 dicembre 1922) | ||||
| Finanze[23] | Alberto de' Stefani (PNF) (dal 31 ottobre 1922 al 10 luglio 1925) |
| ||
| Giuseppe Volpi (PNF) (dal 10 luglio 1925 al 9 luglio 1928) | ||||
| Antonio Mosconi (PNF) (dal 9 luglio 1928 a 20 luglio 1932) | ||||
| Guido Jung (PNF) (dal 20 luglio 1932 al 24 gennaio 1935) | ||||
| Paolo Thaon di Revel (PNF) (dal 24 gennaio 1935 al 6 febbraio 1943) | ||||
| Giacomo Acerbo (PNF) (dal 6 febbraio 1943) | ||||
| Agricoltura (soppresso) | Giuseppe De Capitani d'Arzago (PLI) (dal 31 ottobre 1922 al 5 luglio 1923) | Ottavio Corgini (PNF) (dal 31 ottobre 1922 al 7 giugno 1923) | ||
| Industria e Commercio (soppresso) | Teofilo Rossi (PLI) (dal 31 ottobre 1922 al 5 luglio 1923) | Giovanni Gronchi (PPI) (dal 31 ottobre 1922 al 27 aprile 1923) | ||
| Economia Nazionale (istituito e soppresso) | Orso Mario Corbino (PLI) (dal 1º agosto 1923 al 1º luglio 1924) |
| ||
| Cesare Nava (PNF) (dal 1º luglio 1924 al 10 luglio 1925) | ||||
| Giuseppe Belluzzo (PNF) (dal 10 luglio 1925 al 9 luglio 1928) | ||||
| Alessandro Martelli (PNF) (dal 9 luglio 1928 al 12 settembre 1929) | ||||
| Agricoltura e foreste (istituito) | Giacomo Acerbo (PNF) (dal 12 settembre 1929 al 24 gennaio 1935) |
| ||
| Edmondo Rossoni (PNF) (dal 24 gennaio 1935 al 31 ottobre 1939) | ||||
| Giuseppe Tassinari (PNF) (dal 31 ottobre 1939 al 26 dicembre 1941) | ||||
![]() | Carlo Pareschi (PNF) (dal 26 dicembre 1941) | |||
| Corporazioni (istituito) | Benito Mussolini (PNF) (dal 2 luglio 1926 al 12 settembre 1929) |
| ||
| Giuseppe Bottai (PNF) (dal 12 settembre 1929 al 20 luglio 1932) | ||||
| Benito Mussolini (PNF) (dal 20 luglio 1932 all'11 giugno 1936) | ||||
| Ferruccio Lantini (PNF) (dall'11 giugno 1936 al 31 ottobre 1939) | ||||
| Renato Ricci (PNF) (dal 31 ottobre 1939 al 6 febbraio 1943) | ||||
| Carlo Tiengo (PNF) (dal 6 febbraio al 19 aprile 1943) | ||||
| Tullio Cianetti (PNF) (dal 19 aprile 1943) | ||||
| Scambi e valute (istituito) | Felice Guarneri (PNF) (dal 20 novembre 1937 al 31 ottobre 1939) | Salvatore Gatti (PNF) (dal 18 febbraio all'8 maggio 1941) | ||
| Raffaello Riccardi (PNF) (dal 31 ottobre 1939 al 6 febbraio 1943) | ||||
| Oreste Bonomi (PNF) (dal 6 febbraio 1943) | ||||
| Produzione bellica (istituito) | Carlo Favagrossa (Militare) (dal 6 febbraio 1943) | Carica non assegnata | ||
| Lavori Pubblici | Gabriello Carnazza (PDSI poiPNF[22]) (dal 31 ottobre 1922 al 1º luglio 1924) |
| ||
| Gino Sarrocchi (PNF) (dal 1º luglio 1924 al 5 gennaio 1925) | ||||
| Giovanni Giuriati (PNF) (dal 5 gennaio 1925 al 30 aprile 1929) | ||||
| Benito Mussolini (PNF) (dal 30 aprile al 12 settembre 1929) | ||||
| Michele Bianchi (PNF) (dal 12 settembre 1929 al 3 febbraio 1930) | ||||
| Araldo di Crollalanza (PNF) (dal 13 febbraio 1930 al 24 gennaio 1935) | ||||
| Luigi Razza (PNF) (dal 24 gennaio 1935 al 7 agosto 1935) | ||||
| Giuseppe Cobolli Gigli (PNF) (dal 5 settembre 1935 al 31 ottobre 1939) | ||||
| Adelchi Serena (PNF) (dal 31 ottobre 1939 al 30 ottobre 1940) | ||||
| Giuseppe Gorla (PNF) (dal 30 ottobre 1940 al 6 febbraio 1943) | ||||
| Zenone Benini (PNF) (dal 6 febbraio 1943) | ||||
| Lavoro e previdenza sociale (soppresso) | Stefano Cavazzoni (PPI) (dal 31 ottobre 1922 al 27 aprile 1923) | Silvio Gai (PNF) (dal 31 ottobre 1922 al 27 aprile 1923) | ||
| Comunicazioni[24] | Giovanni Antonio Colonna di Cesarò (PDSI) (dal 31 ottobre 1922 al 5 febbraio 1924) |
| ||
| Costanzo Ciano (PNF) (dal 5 febbraio al 30 aprile 1934) | ||||
| Umberto Puppini (PNF) (dal 30 aprile 1934 al 24 gennaio 1935) | ||||
| Antonio Stefano Benni (PNF) (dal 24 gennaio 1935 al 31 ottobre 1939) | ||||
| Giovanni Host-Venturi (PNF) (dal 31 ottobre 1939 al 6 febbraio 1943) | ||||
| Vittorio Cini (PNF) (dal 6 febbraio al 24 luglio 1943) | ||||
| Giuseppe Peverelli (PNF) (dal 24 luglio 1943) | ||||
| Pubblica Istruzione (soppresso) | Giovanni Gentile (Indipendente poiPNF)[22] (dal 31 ottobre 1922 al 1º luglio 1924) |
| ||
| Alessandro Casati (Indipendente) (dal 1º luglio 1924 al 5 gennaio 1925) | ||||
| Pietro Fedele (PNF) (dal 5 gennaio 1925 al 9 luglio 1928) | ||||
| Giuseppe Belluzzo (PNF) (dal 9 luglio 1928 al 12 settembre 1929) | ||||
| Educazione Nazionale (istituito) | Balbino Giuliano (PNF) (dal 12 settembre 1929 al 20 luglio 1932) |
| ||
| Francesco Ercole (PNF) (dal 20 luglio 1932 al 24 gennaio 1935) | ||||
| Cesare Maria De Vecchi (PNF) (dal 24 gennaio 1935 al 15 novembre 1936) | ||||
| Giuseppe Bottai (PNF) (dal 15 novembre 1936 al 6 febbraio 1943) | ||||
| Carlo Alberto Biggini (PNF) (dal 6 febbraio 1943) | ||||
| Cultura Popolare[26] | Galeazzo Ciano (PNF) (dal 26 giugno 1935 all'11 giugno 1936) |
| ||
| Dino Alfieri (PNF) (dall'11 giugno 1936 al 31 ottobre 1939) | ||||
| Alessandro Pavolini (PNF) (dal 31 ottobre 1939 al 6 febbraio 1943) | ||||
| Gaetano Polverelli (PNF) (dal 6 febbraio 1943) | ||||
| Segretario del Partito Nazionale Fascista[27] | Achille Starace (PNF) (dall'11 gennaio 1937 al 31 ottobre 1939) | |||
| Ettore Muti (PNF) (dal 31 ottobre 1939 al 30 ottobre 1940) | ||||
| Adelchi Serena (PNF) (dal 30 ottobre 1940 al 26 dicembre 1941) | ||||
| Aldo Vidussoni (PNF) (dal 26 dicembre 1941 al 19 aprile 1943) | ||||
| Carlo Scorza (PNF) (dal 19 aprile 1943) | ||||
| Commissariati generali | ||||
| Servizi della marina mercantile (istituito e soppresso) | Costanzo Ciano (PNF) (dal 19 novembre 1922 al 30 aprile 1924) | |||
| Aeronautica (istituito e soppresso) | Benito Mussolini (PNF) (dal 24 gennaio 1923 al 30 agosto 1925) | |||
Altri progetti
| Governo Mussolini (31 ottobre 1922 - 25 luglio 1943) | ||
|---|---|---|
| Capo del governo eDuce delFascismo | Benito Mussolini | |
| Ministro dell'aeronautica(dal 1925) | Mussolini ·Italo Balbo · Mussolini | |
| Ministro degli affari esteri | Mussolini ·Dino Grandi ·Galeazzo Ciano | |
| Ministro dell'agricoltura(soppresso nel 1923) | Giuseppe De Capitani d'Arzago | |
| Ministro dell'agricoltura e foreste(dal 1929) | Giacomo Acerbo ·Edmondo Rossoni ·Giuseppe Tassinari ·Carlo Pareschi | |
| Ministro delle colonie(soppresso nel 1937) | Luigi Federzoni · Mussolini ·Pietro Lanza di Scalea ·Emilio De Bono ·Alessandro Lessona | |
| Ministro dell'Africa Italiana(dal 1937) | Alessandro Lessona · Mussolini ·Attilio Teruzzi | |
| Ministro delle comunicazioni(dal 1924) | Costanzo Ciano ·Umberto Puppini ·Antonio Stefano Benni ·Giovanni Host-Venturi ·Vittorio Cini ·Giuseppe Peverelli | |
| Ministro delle corporazioni(dal 1926) | Mussolini ·Giuseppe Bottai ·Ferruccio Lantini ·Renato Ricci ·Carlo Tiengo ·Tullio Cianetti | |
| Ministro della cultura popolare(dal 1937) | Dino Alfieri ·Alessandro Pavolini ·Gaetano Polverelli | |
| Ministro dell'interno | Mussolini ·Luigi Federzoni | |
| Ministro dell'Economia nazionale | Orso Mario Corbino ·Cesare Nava ·Giuseppe Belluzzo ·Alessandro Martelli | |
| Ministro dell'Educazione nazionale | Balbino Giuliano ·Francesco Ercole ·Cesare Maria De Vecchi ·Giuseppe Bottai ·Carlo Alberto Biggini | |
| Ministro delle Finanze | Alberto de' Stefani ·Giuseppe Volpi ·Antonio Mosconi ·Guido Jung ·Paolo Thaon di Revel ·Giacomo Acerbo | |
| Ministro della Giustizia e Affari di culto | Aldo Oviglio ·Alfredo Rocco ·Pietro De Francisci ·Arrigo Solmi ·Dino Grandi ·Alfredo De Marsico | |
| Ministro dell'Industria e commercio | Teofilo Rossi | |
| Ministro dei Lavori pubblici | Gabriello Carnazza ·Gino Sarrocchi ·Giovanni Giuriati · Mussolini ·Michele Bianchi ·Araldo di Crollalanza ·Luigi Razza ·Giuseppe Cobolli Gigli ·Adelchi Serena ·Giuseppe Gorla ·Zenone Benini | |
| Ministro della Guerra | Armando Diaz ·Antonino Di Giorgio · Mussolini ·Pietro Gazzera · Mussolini | |
| Ministro del Lavoro e Previdenza sociale | Stefano Cavazzoni | |
| Ministro delle Poste e telegrafi | Giovanni Antonio Colonna di Cesarò ·Costanzo Ciano | |
| Ministro della Produzione bellica(dal 6 febbraio 1943) | Carlo Favagrossa | |
| Ministro della Pubblica istruzione | Giovanni Gentile ·Alessandro Casati ·Pietro Fedele ·Giuseppe Belluzzo | |
| Ministro degli Scambi e valute | Felice Guarneri ·Raffaello Riccardi ·Oreste Bonomi | |
| Ministro della Stampa e propaganda | Galeazzo Ciano ·Dino Alfieri | |
| Ministro delle Terre liberate dal nemico(soppresso il 5 febbraio 1923) | Giovanni Giuriati | |
| Ministro del Tesoro(accorpato alle Finanze il 31 dicembre 1922) | Vincenzo Tangorra ·Alberto de' Stefani | |
| Governi del Regno d'Italia (1861-1946) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Periodo liberale (1861-1924) |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Fascismo (1924-1943) |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Periodo costituzionale transitorio (1943-1946) |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||