Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Governo Michal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Governo Michal
StatoEstonia (bandiera) Estonia
Capo del governoKristen Michal
(ER)
CoalizioneER,SDE[N 1],E200
LegislaturaX
Giuramento23 luglio 2024

IlGoverno Michal (inlingua estone:Michal valitsus) è l’attualegoverno dell'Estonia presieduto daKristen Michal, in carica dal 23 luglio2024.

Si tratta del 54º governo dellaRepubblica dell'Estonia dalla suadichiarazione di indipendenza, avvenuta nel1918.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alla nomina della Prima ministraKaja Kallas, suo predecessore, alla carica diAlto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza[1], il governo da lei presieduto ha rassegnato le dimissioni nelle mani delPresidenteAlar Karis, contestualmente al consiglio, da parte della stessa premier, di nominare come suo successore (senza ripercussioni, dunque, sulla coalizione) il Ministro dell’AmbienteKristen Michal.[2]

Questi, dunque, seguendo l’indicazione delPrimo ministro senza che venissero sollevate obiezioni esterne, ha nominato l’ex-ministro, il quale ha formato il proprio governo e si è contestualmente presentato presso ilRiigikogu per chiedere lafiducia, la quale, venendo accordata con 64 favorevoli e 27 astenuti, ha permesso all’esecutivo di entrare in carica con pieni poteri il giorno successivo, ossia il 23 luglio.[3]

Rimozione del Partito Socialdemocratico

[modifica |modifica wikitesto]

Il 10 marzo 2025, IlMinistro capo dell'Estonia,Kristen Michal, in accordo con l’altro alleato di governo, ha annunciato un "rimpasto governativo", puramente di natura politica, volto ad espellere ilPartito Socialdemocratico (PSE) dalla coalizione a sostegno del suo governo, chiedendo contestualmente il giorno successivo alPresidente della Repubblica,Alar Karis, di attuare il cambiamento (presto accordato).

IlPrimo ministro ha ufficialmente motivato tale scelta con il desiderio di spostarsi su posizioni più vicine alladestra (in seguito alla crescita nei sondaggi diIsamaa) ed il desiderio di abrogare diversisgravi fiscali edaumenti salariali.[4]

Compagine di governo

[modifica |modifica wikitesto]

Appartenenza politica

[modifica |modifica wikitesto]

L'appartenenza politica dei membri del Governo alla sua formazione era la seguente:

PartitoPresidenteMinistriTotale
Partito Riformatore Estone (ER)167
Partito Socialdemocratico (PSE)-44
Estonia 200 (E200)-33
Totale11213

L'appartenenza politica dei membri del Governo alla rimozione delPartito Socialdemocratico (SDE) nel marzo 2025, è la seguente:

PartitoPresidenteMinistriTotale
Partito Riformatore Estone (ER)178
Estonia 200 (E200)-55
Totale11314

Sostegno parlamentare

[modifica |modifica wikitesto]

Al momento della formazione del governo, il 23 luglio 2024:

CameraCollocazionePartitiSeggi
RiigikoguMaggioranzaER (39),SDE (14),E200 (13)
66 / 101
OpposizioneEKRE (11),Isamaa (10),K (6),Indipendenti (5),ERK (3)
35 / 101

Al momento della rimozione delPartito Socialdemocratico (SDE) dalla coalizione di governo, l’11 marzo 2025:

CameraCollocazionePartitiSeggi
RiigikoguMaggioranzaER (39),E200 (13)
52 / 101
OpposizioneSDE (14),EKRE (11),Isamaa (11),K (7),Indipendenti (5),ERK (1)
49 / 101

Composizione

[modifica |modifica wikitesto]

Lacompagine ministeriale comprende 14 ministri (con il Primo ministro), di cui 7 donne e 7 uomini.

Ufficio del Ministro capo
CaricaTitolarePartito
Ministro capoKristen MichalER
Ministeri
MinistriPartito
FinanzeJürgen LigiER
Affari esteriMargus TsahknaE200
DifesaHanno PevkurER
InternoLauri Läänemets
Fino all’11/03/2025
SDE
Hanno Pevkur
(ad interim)
Dall’11/03/2025 al 25/03/2025
ER
Igor Taro
Dal 25/03/2025
E200
Giustizia ed Affari digitaliLiisa PakostaE200
Istruzione e RicercaKristina KallasE200
CulturaHeidy PurgaER
Economia ed IndustriaErkki KeldoER
ClimaYoko AlenderER
InfrastruttureVladimir Svet
Fino all’11/03/2025
SDE
Jürgen Ligi
(ad interim)
Dall’11/03/2025 al 25/03/2025
ER
Kuldar Leis
Dal 25/03/2025
ER
Affari sociali[5]Riina Sikkut
Fino all’11/03/2025
SDE
Signe Riisalo
(ad interim)
Dall’11/03/2025 al 25/03/2025
ER
Karmen Joller
Dal 25/03/2025
ER
Protezione sociale
(soppresso)
Signe Riisalo
Fino al 25/03/2025
ER
Affari regionali ed AgricolturaPiret Hartman
Fino all’11/03/2025
SDE
Yoko Alender
(ad interim)
Dall’11/03/2025 al 25/03/2025
ER
Hendrik Johannes Terras
Dal 25/03/2025
E200

Fonte:(EN)Estonia's new government: Who's who, sunews.err.ee, 23 luglio 2024.

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Fino all’11 marzo 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il Consiglio Europeo ha approvato la nomina di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione Europea, Il Post, 27 giugno 2024.
  2. ^Kaja Kallas si è dimessa da prima ministra dell’Estonia per diventare Alto rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari esteri, Il Post, 15 luglio 2024.
  3. ^ Federico Baccini,L’Estonia ha un nuovo governo centrista dopo l’addio di Kallas (prossima alta rappresentante Ue), eunews, 23 luglio 2024.
  4. ^(EN)Explainer: Estonia's government reshuffle, ERR, 11 marzo 2025.
  5. ^Sanità fino al 25/03/2025, con l’incorporazione delMinistero della Protezione sociale, contestualmente soppresso.
V · D · M
Estonia (bandiera)Politica dell'Estonia
OrganiCostituzione ·Indipendenza dell'Estonia - 1918 ·Presidente:Alar Karis ·Ministro capo:Kristen Michal(elenco) ·Governo (Governo Michal) ·Parlamento (Riigikogu) ·Corte Suprema ·Relazioni internazionali
ElezioniParlamentari 2023 ·Europee 2024
SuddivisioniContee (Maakond) ·Comuni
V · D · M
Governi negliStati membri dell'Unione europea
Stocker(Austria) ·De Wever(Belgio) ·Željazkov(Bulgaria) ·Christodoulidīs(Cipro) ·Plenković III(Croazia) ·Frederiksen II(Danimarca) ·Orpo(Finlandia) ·Michal(Estonia) ·Lecornu II(Francia) ·Merz(Germania) ·Mītsotakīs II(Grecia) ·Martin II(Irlanda) ·Meloni(Italia) ·Siliņa(Lettonia) ·Ruginienė(Lituania) ·Frieden-Bettel(Lussemburgo) ·Abela II(Malta) ·Schoof(Paesi Bassi) ·Tusk III(Polonia) ·Montenegro II(Portogallo) ·Fiala(Repubblica Ceca) ·Bolojan(Romania) ·Fico IV(Slovacchia) ·Golob(Slovenia) ·Sánchez III(Spagna) ·Kristersson(Svezia) ·Orbán V(Ungheria)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Governo_Michal&oldid=145598344"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp