Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Governo Depretis II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento governinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Governo Depretis II
StatoItalia (bandiera) Italia
Presidente del ConsiglioAgostino Depretis
(Sinistra storica)
CoalizioneSinistra storica
LegislaturaXIII
Giuramento26 dicembre1877
Dimissioni9 gennaio1878(respinte)[1]
8 marzo1878
Governo successivoCairoli I
24 marzo1878

IlGoverno Depretis II è stato il sedicesimoesecutivo delRegno d'Italia, il secondo guidato daAgostino Depretis.

Esso, nato in seguito alle dimissioni delgoverno precedente, è stato in carica dal 26 dicembre1877 al 24 marzo1878[2] (sebbene già dimissionario dall’8 marzo), per un totale di 88 giorni, ovvero 2 mesi e 26 giorni.

In questo governo divenne operativo, per la prima volta, il nuovo “Ministero del Tesoro” creato dal precedente governo conRegio decreto (R.D. 26 dicembre 1877, n. 4129). Il “Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio”, invece, fu soppresso allo stesso modo (R.D. 26 dicembre 1877, n. 4220).

Compagine di governo

[modifica |modifica wikitesto]

Appartenenza politica

[modifica |modifica wikitesto]
PartitoPresidenteMinistriTotale
Sinistra storica1910

Situazione parlamentare

[modifica |modifica wikitesto]

NOTA: Ai tempi delRegno d'Italia, poiché secondo loStatuto Albertino il governo rispondeva nei fatti al soloRe, lafiducia parlamentare in senso moderno non era obbligatoria (ed in tal senso vari sono stati i casi di formazione di ungoverno palesementeprivo di tale supporto). La prassi di determinare la sopravvivenza dell’esecutivo in base al supporto parlamentare, dunque, si è andata sviluppando solo successivamente, specie con l’ascesa deipartiti di massa e con l’introduzione delsistema proporzionale, in tempi molto più tardi rispetto all’unità, ed ufficialmente solo con laCostituzione della Repubblica Italiana. Per questo motivo, il grafico sottostante espone, secondo ricostruzioni e dichiarazioni, nonché secondo la composizione del governo, l’eventuale supporto che questo avrebbe o ha ottenuto.

Al momento della sua formazione, il 26 dicembre1877:

CameraCollocazionePartitiSeggi
Camera dei deputati[3]MaggioranzaDEM (414)
414 / 508
OpposizionePLC (94)
94 / 508

Al momento della sua caduta, l’8 marzo1878:

CameraCollocazionePartitiSeggi
Camera dei deputati[3]GovernoDEM (253)
253 / 508
OpposizioneDEM-D. (141),PLC (94),ER-EX DEM (20)
255 / 508

Composizione

[modifica |modifica wikitesto]
CaricaTitolare
Presidenza del Consiglio dei ministri
Presidente
del Consiglio dei ministri
Agostino Depretis
(Sinistra storica)
MinisteroMinistri
Affari EsteriAgostino Depretis
(Sinistra storica)
Lavori PubbliciFrancesco Paolo Perez (Sinistra storica)
InternoFrancesco Crispi
(Sinistra storica)
(fino al 7 marzo 1878)
Agostino Depretis
(Sinistra storica)
(dal 7 marzo 1878)
Pubblica IstruzioneMichele Coppino
(Sinistra storica)
GuerraLuigi Mezzacapo
(Sinistra storica)
MarinaBenedetto Brin
(Indipendente)[4]
FinanzeAgostino Magliani
(Sinistra storica)
Grazia e Giustizia e CultiPasquale Stanislao Mancini (Sinistra storica)
TesoroAngelo Bargoni (Indipendente)[5]

Cronologia

[modifica |modifica wikitesto]

1877

[modifica |modifica wikitesto]
  • 26 dicembre - Il Governo giura dinnanzi al Re.

1878

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^In seguito alla morte del ReVittorio Emanuele II, il governo si dimise “per cortesia”, ma il nuovo ReUmberto I di Savoia le respinse, permettendo la continuazione dell’attività di governo.
  2. ^TELEGRAMMI PARTICOLARI, suarchiviolastampa.it, 24 marzo 1878, p. 1.
    «ROMA, 24, ore 10,45. — Questa mane i nuovi ministri prestarono giuramento nelle mani del Re. Mancava però il Ministro degli esteri, conte Corti, che attendesi per questa sera.»
  3. ^abViene qui riportata la situazione parlamentare solo di questacamera (e non anche delSenato del Regno) poiché, sebbene entrambe partecipassero al processo di controllo del rapporto con l'esecutivo, perconvenzione costituzionale in caso di disaccordo era la decisione dellacamera bassa a prevalere, risultando essere la posizione ufficiale del Parlamento nella sua totalità.
  4. ^Affiliato alla Sinistra storica
  5. ^Tecnicamente un centrista, si affiliò, ai fini della formazione del governo, con la Sinistra storica

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Francesco Bartolotta (a cura di),Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, 2 voll., Vito Bianco Editore, Roma 1971, IIº vol.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Governi del Regno d'Italia (1861-1946)
Periodo liberale
(1861-1924)
VIII legislatura (1861-1865)Cavour IV ·Ricasoli I ·Rattazzi I ·Farini ·Minghetti I
IX legislatura (1865-1867)La Marmora II ·La Marmora III ·Ricasoli II
X legislatura (1867-1870)Rattazzi II ·Menabrea I ·Menabrea II ·Menabrea III
XI legislatura (1870-1874)Lanza
XII legislatura (1874-1876)Minghetti II ·Depretis I
XIII legislatura (1876-1880)Depretis II ·Cairoli I ·Depretis III ·Cairoli II
XIV legislatura (1880-1882)Cairoli III ·Depretis IV
XV legislatura (1882-1886)Depretis V ·Depretis VI ·Depretis VII
XVI legislatura (1886-1890)Depretis VII ·Depretis VIII ·Crispi I
XVII legislatura (1890-1892)Crispi II ·di Rudinì I ·Giolitti I
XVIII legislatura (1892-1895)Crispi III ·Crispi IV
XIX legislatura (1895-1897)di Rudinì II ·di Rudinì III
XX legislatura (1897-1900)di Rudinì IV ·di Rudinì V ·Pelloux I ·Pelloux II
XXI legislatura (1900-1904)Saracco ·Zanardelli ·Giolitti II
XXII legislatura (1904-1909)Tittoni ·Fortis I ·Fortis II ·Sonnino I ·Giolitti III
XXIII legislatura (1909-1913)Sonnino II ·Luzzatti ·Giolitti IV
XXIV legislatura (1913-1919)Salandra I ·Salandra II ·Boselli ·Orlando ·Nitti I
XXV legislatura (1919-1921)Nitti II ·Giolitti V
XXVI legislatura (1921-1924)Bonomi I ·Facta I ·Facta II ·Mussolini
Stemma semplificato del Regno d'Italia
Fascismo
(1924-1943)
XXVII legislatura (1924-1929)Mussolini
XXVIII legislatura (1929-1934)Mussolini
XXIX legislatura (1934-1939)Mussolini
XXX legislatura (1939-1943)Mussolini
Periodo costituzionale transitorio
(1943-1946)
Governi del Re (1943-1944)Badoglio I ·Badoglio II
Governi del CLN (1944-1946)Bonomi II ·Bonomi III ·Parri ·De Gasperi I
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Governo_Depretis_II&oldid=144918284"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp