Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Governo De Gasperi VIII

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Governo De Gasperi VIII
StatoItalia (bandiera) Italia
Presidente del ConsiglioAlcide De Gasperi
(DC)
CoalizioneDC
LegislaturaII legislatura
Giuramento16 luglio 1953
Dimissioni28 luglio 1953
Governo successivoPella
17 agosto 1953

IlGoverno De Gasperi VIII è stato il settimoesecutivo della Repubblica Italiana, il primo dellaII legislatura.

Esso, nato in seguito alleelezioni politiche dello stesso anno, è rimasto in carica dal 16 luglio[1] al 17 agosto1953[2] (sebbene già dimissionario dal precedente 28 luglio), per un totale di appena 32 giorni, ovvero 1 mese e 1 giorno.

Fu il primo governo repubblicano a non ricevere lafiducia dalparlamento, vanificando l'incarico conferito dal presidenteLuigi Einaudi. Il 21 luglio infatti, dopo che De Gasperi ebbe formato il suo ottavo governointeramente formato da esponenti dellaDemocrazia Cristiana (DC) pochi giorni prima (16 luglio), questi si presentò dinnanzi aideputati, i quali tuttavia gli negarono lafiducia respingendo l’ordine del giorno Moro con 282 voti contro, 263 a favore e 37 astensioni — Votarono contro:comunisti,socialisti,monarchici,missini; si astennero:liberali,socialdemocratici,repubblicani; votarono a favore idemocristiani. AlSenato invece, a causa del voto negativo della Camera, la discussione non ebbe mai luogo e furono solo annunciate daAttilio Piccioni, in data 28 luglio, le dimissioni definitive di De Gasperi.[3][4]

Compagine di governo

[modifica |modifica wikitesto]

Appartenenza politica

[modifica |modifica wikitesto]

L'appartenenza politica dei membri del Consiglio dei ministri si può così riassumere:

PartitoPresidenteMinistriCommissariSottosegretariTotale
Democrazia Cristiana118[N 1]43053
Totale11843053

Provenienza geografica

[modifica |modifica wikitesto]

La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri si può così riassumere:

RegionePresidenteMinistriCommissariSottosegretariTotale
  Trentino-Alto Adige1-113
  Veneto-3-58
  Lazio-3[N 1]-47
  Lombardia-1-34
  Piemonte-1-34
  Toscana-2-13
  Calabria-1113
  Campania-1-23
Sicilia (bandiera)Sicilia-1-23
  Liguria-1113
  Friuli-Venezia Giulia-11-2
  Basilicata---22
  Puglia---22
  Sardegna---22
  Abruzzo-1--1
  Marche---11

Situazione parlamentare

[modifica |modifica wikitesto]
CameraCollocazionePartitiSeggi
Camera dei DeputatiGovernoDC (263)
263 / 590
OpposizionePCI (143),PSI (75),PNM (40),MSI (29),PSDI (19),PLI (13),PRI (5),Misto (3)[N 2]
327 / 590
Senato della Repubblica[N 3]GovernoDC (116)
116 / 237
OpposizionePCI (51),PSI (26),PNM (16),MSI (9),UP (9),Misto (10)[N 4]
121 / 237

Composizione

[modifica |modifica wikitesto]
CaricaTitolareSottosegretari
Presidenza del Consiglio dei ministriSottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio
Presidente del Consiglio dei ministriAlcide De Gasperi (DC)
Vicepresidente del Consiglio dei ministriAttilio Piccioni (DC)
Ministri senza portafoglio
Ministri senza portafoglioAttilio Piccioni (DC)
Pietro Campilli (DC)
Con delega alla Presidenza del Comitato dei Ministri per la Cassa del Mezzogiorno e per l'esecuzione di opere straordinarie nell'Italia Centrale e Meridionale
MinisteroMinistriSottosegretari di Stato
Affari esteriAlcide De Gasperi (DC)
InterniAmintore Fanfani (DC)
BilancioGiuseppe Pella (DC)
FinanzeEzio Vanoni (DC)
TesoroGiuseppe Pella (DC)
(ad interim)
Grazia e GiustiziaGuido Gonella (DC)
DifesaGiuseppe Codacci Pisanelli (DC)
Industria e CommercioSilvio Gava (DC)
Commercio con l'EsteroPaolo Emilio Taviani (DC)
Agricoltura e ForesteRocco Salomone (DC)
Lavori PubbliciGiuseppe Spataro (DC)
Lavoro e Previdenza SocialeLeopoldo Rubinacci (DC)
TrasportiGiuseppe Togni (DC)
Marina MercantileBernardo Mattarella (DC)
Poste e TelecomunicazioniUmberto Merlin (DC)
Pubblica IstruzioneGiuseppe Maria Bettiol (DC)
Alti Commissariati
AlimentazioneRocco Salomone (DC)
Igiene e Sanità PubblicaTiziano Tessitori (DC)
Franco Varaldo (DC)

Alto Commissario Aggiunto

TurismoPietro Romani (DC)

Cronologia

[modifica |modifica wikitesto]

1953

[modifica |modifica wikitesto]

Giugno

[modifica |modifica wikitesto]

Luglio

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abDi cui uno era ancheVicepresidente del Consiglio dei ministri.
  2. ^SVP (3).
  3. ^Tecnicamente alSenato la votazione non si tenne mai, poiché già laCamera aveva rigettato laquestione di fiducia. Il posizionamento rappresentato è dunque frutto di uno scenario ideale, tenendo conto delle posizioni deipartiti politici e dei rappresentanti, sia in generale che alla Camera.
  4. ^PSDI (4),PLI (3),SVP (2),Altri (1).

Bibliografiche

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^De Gasperi espone le direttive per l'azione del nuovo governo, suarchiviolastampa.it, 17 luglio 1953.
    «Roma, 16 luglio. Il nuovo Governo ha prestato stamane il giuramento di rito nelle mani del Capo dello Stato. De Gasperi è giunto al Quirinale alle dieci e mezzo con i due decreti di nomina, uno per se stesso ed uno per tutti i ministri. Einaudi li ha firmati ed ha poi accolto il giuramento del Presidente del Consiglio.»
  2. ^Il giuramento nelle mani di Einaudi, suarchiviolastampa.it, 18 agosto 1953.
  3. ^1953 - 1958 VIII governo De Gasperi, sudellarepubblica.it.URL consultato il 29 marzo 2018.
  4. ^VIII Governo De Gasperi / Governi / Camera dei deputati - Portale storico, sustoria.camera.it.URL consultato il 29 marzo 2018.
  5. ^Il governo De Gasperi si è dimesso dopo il voto contrario della Camera, suarchiviolastampa.it, 29 luglio 1953.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Governi della Repubblica Italiana (dal 1946)
Elenco deiPresidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Assemblea Costituente (1946-1948)De Gasperi II ·De Gasperi III ·De Gasperi IV
I legislatura (1948-1953)De Gasperi V ·De Gasperi VI ·De Gasperi VII
II legislatura (1953-1958)De Gasperi VIII ·Pella ·Fanfani I ·Scelba ·Segni I ·Zoli
III legislatura (1958-1963)Fanfani II ·Segni II ·Tambroni ·Fanfani III ·Fanfani IV
IV legislatura (1963-1968)Leone I ·Moro I ·Moro II ·Moro III
V legislatura (1968-1972)Leone II ·Rumor I ·Rumor II ·Rumor III ·Colombo ·Andreotti I
VI legislatura (1972-1976)Andreotti II ·Rumor IV ·Rumor V ·Moro IV ·Moro V
VII legislatura (1976-1979)Andreotti III ·Andreotti IV ·Andreotti V
VIII legislatura (1979-1983)Cossiga I ·Cossiga II ·Forlani ·Spadolini I ·Spadolini II ·Fanfani V
IX legislatura (1983-1987)Craxi I ·Craxi II ·Fanfani VI
X legislatura (1987-1992)Goria ·De Mita ·Andreotti VI ·Andreotti VII
XI legislatura (1992-1994)Amato I ·Ciampi
XII legislatura (1994-1996)Berlusconi I ·Dini
XIII legislatura (1996-2001)Prodi I ·D'Alema I ·D'Alema II ·Amato II
XIV legislatura (2001-2006)Berlusconi II ·Berlusconi III
XV legislatura (2006-2008)Prodi II
XVI legislatura (2008-2013)Berlusconi IV ·Monti
XVII legislatura (2013-2018)Letta ·Renzi ·Gentiloni
XVIII legislatura (2018-2022)Conte I ·Conte II ·Draghi
XIX legislatura (2022-)Meloni
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Governo_De_Gasperi_VIII&oldid=146438070"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp