Esso, nato a seguito delleelezioni politiche dello stesso anno, rimase in carica dal 1º giugno2018[3] al 5 settembre2019 (sebbene già dimissionario dal precedente 20 agosto), per un totale di 461 giorni, ovvero 1 anno, 3 mesi e 4 giorni.
Giuseppe Conte ricevette l'incarico di formare un nuovo governo dalpresidente della RepubblicaSergio Mattarella il 31 maggio 2018,[8] a cui il giorno stesso propose la lista dei ministri. Il governo ottenne la fiducia delSenato della Repubblica il 5 giugno 2018 con 171 voti favorevoli, 117 contrari e 25 astenuti.[9] Il giorno seguente ottenne la fiducia anche dallaCamera dei deputati con 350 voti favorevoli, 236 contrari e 35 astenuti.[10]
Nella serata del 20 agosto 2019 Conte ha rimesso il mandato nelle mani del presidente della Repubblica, rassegnando così le dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio dei Ministri, al termine di un lungo e animato confronto in Senato dovuto ad unamozione di sfiducia presentata dallaLega, ritirata nel corso della stessa discussione parlamentare. Il governo resta in carica per il disbrigo degli affari correnti fino al 5 settembre, giorno in cui presta giuramento ilgoverno Conte II.[11]
Dopo una crisi istituzionale durata quasi tre mesi,Giuseppe Conte, all'epoca pressoché sconosciuto al grande pubblico, venne indicato per il ruolo di presidente del Consiglio da Movimento 5 Stelle e Lega il 14 maggio 2018, che avevano stipulato un accordo programmatico, ricevendo poi l'incarico di formare un nuovo governo dalPresidente della RepubblicaSergio Mattarella il 23 maggio 2018, accettandolo con riserva. Il successivo 27 maggio, però, Conte rimise il mandato a causa del mancato accordo con Mattarella sulla nomina diPaolo Savona alMinistero dell'economia e delle finanze. Ilpresidente della Repubblica incaricò quindi l'economistaCarlo Cottarelli di formare un "governo neutrale" che accompagnasse il Paese a ravvicinate nuove elezioni.
Il 31 maggio, essendosi nuovamente create le condizioni per un governo politico, Cottarelli rimise a sua volta il mandato ricevuto; lo stesso giorno Conte venne incaricato per la seconda volta di formare un nuovo governo, accettando questa volta senza riserva[8] e proponendo immediatamente la lista dei ministri.
Il nuovo governo entrò in carica prestandogiuramento nelle mani del Presidente della Repubblica, come previsto dallaCostituzione, il 1º giugno2018.
Movimento 5 Stelle e Lega hanno sottoscritto un accordo di governo, chiamatoContratto per il Governo del Cambiamento.[12]L'accordo prevede:
l’aumento dei centri di rimpatrio, la riduzione di sbarchi di migranti e richiedenti asilo dall'Africa e dal Medio Oriente, nonché l'espulsione di coloro che non godono deldiritto di asilo.
l’introduzione dellano tax area per le famiglie con basso reddito (già istituita con laLegge n. 289 del 2002 e attiva con varie modalità[13]) e dellaflat tax per i privati oltre che per le imprese. Quest'ultima proposta ha ricevuto critiche in quanto in contrasto con l'articolo 53 dellaCostituzione che prescrive che il sistema tributario debba essere "improntato a criteri di progressività".[14]
l'introduzione di unreddito minimo garantito (c.d. reddito di cittadinanza) fissato fino a 780 euro mensili per la persona singola e della pensione di cittadinanza per chi vive sotto la soglia di povertà.[15]
l’impegno a riformare ilservizio sanitario nazionale per ridurre al minimo le inefficienze e lo spreco di risorse, preservando comunque l'autonomia regionale in materia di servizi sanitari, lasciando al governo centrale il compito di indicare i livelli essenziali di assistenza.[19]
il miglioramento della rete di trasporto dell'acqua, riducendo al minimo le perdite e bonificando le tubazioni dalla presenza diamianto epiombo.[20]
la tutela delMade in Italy, promuovendo i prodotti italiani all'interno dei trattati commerciali tra l'Unione europea e gli altri paesi e proteggendo il marchio delMade in Italy attraverso un'etichettatura adeguata.[21]
l’impegno ad accrescere la consapevolezza in merito alle questioni riguardanti l'ambiente, applicando misure di prevenzione e mantenimento dell'ambiente al fine di mitigare i rischi connessi allefrane, all'idrogeologia e alleinondazioni, promuovendo un'economia verde e sostenendo la ricerca e l'innovazione per il settore dellefonti di energia rinnovabili.[22]
il superamento dellariforma Fornero, permettendo l'uscita dal lavoro quando la somma dell’età e degli anni di contributi del lavoratore è almeno pari a 100 («quota 100»). I partiti si impegnano inoltre a prorogare la misura sperimentale «opzione donna» che permette alle lavoratrici con 57-58 anni di età e 35 anni di contributi di andare in quiescenza subito con il regime contributivo.[17]
Stefano Candiani (LSP) Delega alle materie di competenza del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa Civile, per le materie di competenza del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali con esclusione di quelle relative alla Direzione Centrale per gli uffici territoriali del Governo e per le autonomie locali e per le materie di competenza del Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione relative alla Direzione Centrale per l'amministrazione del Fondo edifici di culto
Luigi Gaetti (M5S) Delega per le materie di competenza dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, per le materie di competenza del Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, per le materie di competenza del Comitato di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti, nonché per le materie di competenza del Commissario straordinario per le persone scomparse — Presidente della Commissione Centrale per la definizione e applicazione delle speciali misure di protezione
Nicola Molteni (LSP) Delega per le materie di competenza del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e per le materie di competenza del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione con esclusione di quelle relative alla Direzione Centrale per l'amministrazione del Fondo edifici di culto — Vicepresidente del Comitato Nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica
Carlo Sibilia (M5S) Delega per le materie di competenza del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali relative alla Direzione Centrale per gli uffici territoriali del Governo e per le autonomie locali e per le materie di competenza del Dipartimento per le Politiche del Personale dell'Amministrazione Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie
Dario Galli (LSP) Delega alla concorrenza, alle semplificazioni, alla responsabilità sociale delle imprese, ai consumatori ed alla lotta alla contraffazione
Andrea Cioffi (M5S) Delega alla competitività, all’industria, agli incentivi, alle infrastrutture energetiche ed alle smart cities
Davide Crippa (M5S) Delega ai mercati elettrico e gas, alle crisi industriali, alla sicurezza degli approvvigionamenti (e carburanti) ed alle risorse minerarie ed energetiche
Lucia Borgonzoni (LSP) Delega allo sviluppo e la promozione del settore cinematografico e audiovisivo, al coordinamento delle attività e delle iniziative relative all’attuazione della convenzione UNESCO, ai rapporti con la Conferenza episcopale italiana, ai i rapporti con la Tavola Valdese, ai i rapporti con le comunità ebraiche e con le altre confessioni religiose, alle celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio, dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, dei 150 anni dalla morte di Gioacchino Rossini, e le attività di promozione e attuazione del piano strategico di sviluppo della fotografia in Italia 2018-2022 e connesse attività di digitalizzazione
Gianluca Vacca (M5S) Delega alle attività concernenti la ricostruzione e la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico colpito dagli eventi sismici, al coordinamento degli interventi di digitalizzazione e innovazione riguardanti i beni culturali, paesaggistici e archivistici, unitamente all’attività relativa al diritto d’autore e alle funzioni svolte dalla SIAE, all'educazione, della conoscenza del patrimonio culturale, della ricerca e del restauro
Questa voce o sezione sull'argomento politica è ritenutada controllare.
Motivo:ampi stralci di questa telecronaca sono copiati senza rispettare le note legali dai comunicati stampa della presidenza del consiglio, ereditandone in toto il punto di vista. Inoltre, la minuziosa annotazione di ciascun consiglio dei ministri, con la descrizione di ogni atto, se da un lato viola il principio secondo cuinon è opportuno riportare contenuti in modo indiscriminato dall'altro neppure consente al lettore medio di farsi un'idea della dinamica politica che definisce queste scelte, ossia di quello che in chiave storica ha rilevanza nell'ambito di una voce d'enciclopedia. Discussione segnalata al bar del progetto Politica.
23 maggio – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella convoca il giurista Giuseppe Conte, indicato come Presidente del Consiglio dei Ministri da M5S e Lega, e gli conferisce l'incarico di formare il governo. Conte accetta l'incarico con riserva.[27]
27 maggio – Conte scioglie la riserva e rimette al presidente della Repubblica l'incarico di formare il governo. Successivamente Mattarella rilascia una dichiarazione affermando che – nonostante l'impegno profuso nell'accompagnare il tentativo di formazione di un governo appoggiato da M5S Lega – nella lista dei ministri presentata da Conte ha suscitato in lui perplessità la proposta diPaolo Savona per il dicastero dell'Economia e, data l'indisponibilità delle forze di maggioranza a ogni altra soluzione, non è stato possibile proseguire con la costituzione del governo. Il presidente della Repubblica sottolinea infatti la propria richiesta di indicazione di un esponente della maggioranza, coerente con l'accordo di programma e dichiara che Savona sarebbe stato visto come "sostenitore di una linea, più volte manifestata, che potrebbe provocare, probabilmente, o, addirittura, inevitabilmente, la fuoruscita dell'Italia dall'euro. Cosa ben diversa da un atteggiamento vigoroso, nell'ambito dell'Unione europea, per cambiarla in meglio dal punto di vista italiano". Tale scelta, infatti, riguardante un tema "che non è stato in primo piano durante la recente campagna elettorale", per Mattarella avrebbe "configurato rischi concreti per la tutela dei risparmi degli italiani".[29]
Giuseppe Conte presidente del consiglio incaricato al termine dell'incontro con il PresidenteSergio Mattarella il 27 maggio 2018
28 maggio – Il presidente Mattarella convoca l'economistaCarlo Cottarelli e gli conferisce l'incarico, accettato con riserva, di formare ungoverno tecnico.[30][31]
29 maggio – Vari partiti chiedono, piuttosto che avere un governo tecnico, di tornare ad elezioni. Lo spread tocca quota 320 punti con un aumento di quasi 100 punti.[32]
31 maggio – Cottarelli, non trovando una maggioranza, è costretto a sciogliere la riserva e rimettere al presidente della Repubblica l'incarico di formare il Governo. Cottarelli stesso dichiara di auspicare un governo politico che da meno incertezza[33]. È fallito il tentativo di creare un governo tecnico.[34][35] Nella stessa giornata, alle 21, Mattarella convoca Giuseppe Conte affidandogli nuovamente l'incarico di presidente del Consiglio. Conte accetta l'incarico e presenta la lista dei ministri.[36][37]
14 giugno - Il Consiglio dei Ministri approva un decreto legislativo che consente al Governo di apportare modifiche alla struttura del bilancio dello Stato.[43]
20 giugno - Il Consiglio dei Ministri approva un decreto legislativo che recepisce unadirettiva europea in materia di previdenza complementare.[44]
22 giugno - Il Presidente Conte incontra aPalazzo Chigi il Vice Premier e Ministro degli Affari Esteri delQatar Mohammed Bin Abdulrahman Al Thani.
25 giugno - Si tiene un incontro, ufficializzato solo il giorno seguente, tra Conte e Macron sulla questione della naveLifeline[45].
27 giugno - Il Presidente del Consiglio comunica alla Camera le proposte italiane in vista del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno. Il Consiglio dei Ministri approva i disegni di legge relativi al Rendiconto generale 2017 e all'assestamento dei bilanci di previsione dello Stato e delle Amministrazioni autonome per il 2018.[46]
2 luglio - Il Consiglio dei Ministri approva un decreto-legge (indicato alla stampa comedecreto dignità) che introduce "misure urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese" (sarà approvato in via definitiva dal Parlamento il 7 agosto). Approva inoltre la cessione gratuita allaLibia di 12 motovedette navali dellaGuardia Costiera e dellaGuardia di Finanza (il relativo decreto legge sarà approvato in via definitiva dal Parlamento il 6 agosto[47]) e interviene con un decreto-legge sulle attribuzioni di alcuni ministeri, riordinando la materia.[48]
6 luglio - Il Consiglio dei Ministri approva in esame preliminare due decreti legislativi per la revisione dei ruoli delleForze di polizia e delle funzioni, compiti e ordinamento del personale delCorpo nazionale dei vigili del fuoco e preannuncia un disegno di legge per il riordino dei ruoli e delle carriere anche per il personale delleForze armate. Formula l'auspicio che si trovino soluzioni condivise sulla volontà espressa dai Comuni diCortina,Milano eTorino di candidarsi a ospitare iGiochi Olimpici e Paralimpici invernali del 2026.[49]
9 luglio - Conte riceve il Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell'ONU per laLibia, Ghassan Salamé.
12 luglio - Con il decreto-legge n. 86 vengono rimodulate alcune attribuzioni ministeriali. In particolare, la competenza sul turismo viene trasferita dalMinistero per i beni e le attività culturali alMinistero delle politiche agricole alimentari e forestali, che diventaMinistero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.[50] Emanazione del cosiddetto Decreto Dignità (Decreto Legislativo 12 giugno 2018 n°87).
17 luglio - Il Consiglio dei Ministri approva un decreto legislativo che, in attuazione della legge di riforma delTerzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina delservizio civile universale (legge n.106 del 6 giugno 2016), introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112, relativo alla revisione della disciplina in materia di impresa sociale.[51] Il CdM, su proposta del Ministro Di Maio, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo.
24 luglio - Il CdM approva il decreto legge che proroga alcuni termini previsti da disposizioni legislative (Decreto Milleproroghe 2018).
2 agosto - Il Consiglio dei Ministri[55] approva in esame preliminare tre decreti legislativi in materia di ordinamento penale, in attuazione della legge 103/2017, proroga per sei mesi lo stato di emergenza per i Comuni dell'isola d'Ischia interessati dal sisma di agosto 2017. Il sottosegretario agli EsteriEmanuela Del Re è nominata viceministro. In serata la Camera dei Deputati ha approvato la conversione del disegno di legge del Decreto Dignità con 312 favorevoli, 190 contrari e 1 astenuto. Il provvedimento passa all'esame del Senato.
14 agosto - Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, si reca aGenova in seguito al crollo di una porzione delviadotto Polcevera sull'A10. Il giorno successivo si è svolto presso la Prefettura di Genova il 15º CdM. Il CdM ha deliberato la dichiarazione dello stato d'emergenza e lo stanziamento di cinque milioni di euro da destinare all'avvio delle attività di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita e degli interventi più urgenti.[57] Il 18 agosto col 16º CdM[58] sono stati stanziati ulteriori 28.470.000 euro.
3 settembre - Si svolge il 17º CdM.[59] Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Erika Stefani, ha esaminato nove leggi delle Regioni e delle Province Autonome e ha deliberato di impugnarne alcune.
6 settembre - Si svolge il 18º CdM.[60] Il CdM, su proposta del Ministro Bonafede, ha approvato un disegno di legge (diffuso alla stampa con il nome didecreto spazza-corrotti[61]). Il CdM ha approvato due disegni di legge che recano, rispettivamente, la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea (Legge di delegazione europea 2018) e disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell’Italia all'Unione europea (Legge europea 2018). Il CdM ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo[62] relativo al completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato. Il CdM visti i pareri favorevoli dellaConferenza unificata, ha deliberato in via definitiva il conferimento dell’incarico di Direttore dell’Agenzia delle entrate adAntonino Maggiore, di Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli a Benedetto Mineo e di Direttore dell’Agenzia del demanio al prefetto Riccardo Paolo Carmelo Antonio Carpino.
13 settembre - La Camera approva, con voto di fiducia, il Decreto Milleproroghe 2018 con 329 sì, 220 no e 4 astenuti.[67][68][69] Si svolge il 19º CdM.[70] Il CdM approva un decreto-legge (denominatoDecreto Genova oDecreto Emergenze) che introduce disposizioni urgenti volte a velocizzare le operazioni di demolizione e ricostruzione delponte Morandi, a sostenere i soggetti danneggiati per il crollo, la ripresa delle attività produttive e di impresa, nonché dirette a intraprendere ogni iniziativa necessaria al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture. Il CdM approva in esame preliminare un disegno di legge (Riforma Concretezza) che introduce interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo. Il sottosegretarioDario Galli è nominato viceministro allo sviluppo economico,Edoardo Rixi alle infrastrutture e trasporti,Lorenzo Fioramonti all'istruzione, università e ricerca.
24 settembre - Si svolge il 20º CdM.[71] Il CdM approva un decreto-legge (denominatoDecreto Sicurezza e Immigrazione oDecreto Salvini)[72] che introduce disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, di sicurezza pubblica e misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, nonché in materia di giustizia sportiva e di regolare svolgimento delle competizioni sportive. Il CdM, su proposta del Presidente Conte, visto il mancato raggiungimento nei termini previsti dell’intesa nellaConferenza unificata, ha deliberato l’adozione del D.P.C.M. recante “Riparto del contributo di 75 milioni di euro per l’anno 2018 a favore delle Regioni a statuto ordinario e degli enti territoriali che esercitano le funzioni relative all'assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche e sensoriali”. Il CdM, su proposta del Presidente Conte, visto il parere unanime delConsiglio di presidenza della giustizia amministrativa, ha deliberato la nomina diFilippo Patroni Griffi quale Presidente delConsiglio di Stato.
27 settembre - Il Ministro Di Maio firma l'adesione dell'Italia allaBlockchain Partnership Initiative europea per lo sviluppo economico del settore dellablockchain.[75][76] Si svolge in serata il 21º CdM.[77] Il CdM, su proposta del Presidente Conte e del Ministro Tria, ha approvato la Nota di aggiornamento alDocumento di economia e finanza (NaDef) 2018. Il CdM, su proposta del Ministro Savona e del Ministro Tria, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo[78] relativo alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici, introducendo disposizioni in merito all'obbligo di fatturazione elettronica nei confronti delle “amministrazioni pubbliche” e nei confronti delle “amministrazioni autonome”. Il CdM, su proposta del Ministro Grillo, ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni. Il CdM, su proposta del Ministro Bonafede, ha approvato, in esame definitivo, cinque decreti legislativi che, in attuazione della legge delega per la riforma delCodice penale, delCodice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario (legge 23 giugno 2017, n. 103), introducono nuove disposizioni relative all'ordinamento penitenziario, alla disciplina del casellario giudiziale, a quella delle spese di giustizia funzionali alle operazioni di intercettazione e all'esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni. Il CdM, su proposta del Presidente Conte, ha deliberato la determinazione d’intervento nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dallaRegione Veneto avverso taluni articoli del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 74, recante “Riorganizzazione dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura - AGEA e per il riordino del sistema dei controlli nel settore agroalimentare, in attuazione dell’articolo 15, della legge 28 luglio 2016, n. 154”. Il CdM ha preso atto e condiviso l’informativa svolta dal Sottosegretario alla Presidenza Giorgetti in merito alla candidatura italiana alle Olimpiadi invernali del 2026.
28 settembre - Il Presidente Mattarella promulga ilDecreto Genova.[79]
11 ottobre - Giuseppe Conte convoca a Palazzo Chigi la prima "cabina di regia" sugli investimenti pubblici, a cui partecipano i vertici di tutte le maggiori società controllate dallo Stato, i quali presentano i piani industriali delle società pubbliche.[80]
9 novembre -Maurizio Fugatti si dimette da sottosegretario alla Salute dopo l'elezione a Presidente della Provincia Autonoma di Trento.
21 novembre - LaCommissione europea annuncia l'intenzione di aprire contro l'Italia una procedura di infrazione per debito eccessivo.
25 novembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte partecipa alConsiglio europeo a Bruxelles. I due temi più importanti riguardano la Brexit con la ratifica di un accordo tra Regno Unito e Unione Europea e l'apertura di un dialogo tra Italia eUnione europea con l'incontro tra Giuseppe Conte e il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker sulla legge di bilancio.
27 novembre - La Camera dei Deputati approva la fiducia richiesta dal governo riguardante il Decreto Sicurezza con 336 voti favorevoli e 249 contrari.
28 novembre - La Camera dei Deputati approva definitivamente la conversione del disegno di legge n. 1346: S. 840. (detto Decreto Sicurezza) - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate (già approvato dal Senato) con 396 voti favorevoli e 99 contrari.
29 novembre -Luca Coletto (Lega) viene nominato sottosegretario alla Salute in sostituzione del dimissionarioMaurizio Fugatti.
1º dicembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte partecipa alla giornata conclusiva delG20 in Argentina, tenutosi a Buenos Aires[81].
15 dicembre - Giuseppe Conte incontra Papa Francesco. Durante il colloquio privato si confrontano sui temi delle diseguaglianze sociali, delle migrazioni, dell'ambiente e della pace.
18 dicembre - La Camera dei Deputati approva definitivamente la conversione del disegno di legge 1189-B - Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici (Già approvato dalla Camera e modificato dal Senato) con 304 voti favorevoli,106 contrari e 19 astenuti.
19 dicembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte riceve una lettera dell'Unione Europea, firmata dal Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, il Vice PresidenteValdis Dombrovskis e dal Commissario europeo per gli affari economici e monetari Pierre Moscovici, in cui questi ultimi accettano le condizioni proposte dal Governo italiano concernenti la legge di bilancio per evitare la procedura di infrazione.
22 dicembre - Il Senato approva il disegno di legge di bilancio[82] alle ore 3 della notte, nel testo presentato il giorno stesso, dando alla commissione bilancio 2 ore di tempo per esaminare il testo[83] e 22 minuti per la variazione di bilancio. La fiducia sul maxiemendamento di 1.143 commi passa con 167 voti favorevoli.[84]
28 dicembre - Si tiene la conferenza stampa di fine anno del Presidente del Consiglio a Roma.
30 dicembre - La Camera dei Deputati approva definitivamente la conversione del DDL 1334-B - Bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale 2019-2021 e delle relative note di variazione con 313 voti favorevoli e 70 contrari. Essa viene promulgata nella stessa giornata dal Presidente della Repubblica[85], entrando in vigore.
17 gennaio - Il Consiglio dei Ministri delibera definitivamente ilreddito di cittadinanza e quota 100 dopo la risoluzione degli ultimi problemi tecnici. In serata, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e i Vice Presidenti Luigi Di Maio e Matteo Salvini, presentano i due provvedimenti durante una conferenza stampa aPalazzo Chigi.
Il Presidente del Consiglio all'Europarlamento il 12 febbraio 2019
6 febbraio - La Camera dei Deputati approva la fiducia richiesta dal governo riguardante il Decreto Semplificazioni con 310 voti favorevoli, 1 astenuto e 245 contrari.
7 febbraio - La Camera dei Deputati approva definitivamente la conversione del disegno di legge S. 989 (detto Decreto Semplificazioni) - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione (già approvato dal Senato) (A.C. 1550) con 275 voti favorevoli, 27 astenuti e 206 contrari.
12 febbraio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è ospite aStrasburgo presso ilParlamento europeo. In seguito al suo discorso, Conte è duramente criticato dal capogruppo socialistaUdo Bulmann e dal leader liberaleGuy Verhofstadt che lo apostrofano come “burattino al servizio di Di Maio e Salvini”. A tale critica Conte replica sostenendo che “lo è chi è al servizio delle lobby”[86].
27 febbraio - Si svolge a Palazzo Chigi la presentazione del piano "ProteggItalia" per la tutela del territorio e dell'ambiente contro il dissesto idrogeologico. Partecipano il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e i Ministri Sergio Costa, Gian Marco Centinaio e Barbara Lezzi.
8 marzo - Il Ministro per gli Affari Europei Paolo Savona rassegna le dimissioni che vengono accettate dal presidente della Repubblica. Paolo Savona viene nominato presidente dellaCONSOB.
11 marzo - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli inaugurano lo stabilimento "Fincantieri Infrastructure" nel quale viene effettuato il taglio della prima lamiera per la ricostruzione del ponte di Genova.
20 marzo - IlSenato della Repubblica nega l'autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'art. 96 dellaCostituzione nei confronti del Ministro dell'InternoMatteo Salvini in riferimento al caso Diciotti con 237 voti favorevoli e 61 contrari. Nello stesso giorno il Consiglio dei Ministri delibera la nomina diLaura Castelli eMassimo Garavaglia a viceministri dell'economia e delle finanze.
21 marzo - IlSenato della Repubblica respinge con 159 no, 102 sì e 19 astenuti la mozione di sfiducia proposta dal senatore Marcucci (PD) e con 157 no, 110 sì e 5 astenuti quella proposta dalla senatrice Bernini (FI), entrambe nei confronti del Ministro delle Infrastrutture e dei TrasportiDanilo Toninelli.
23 marzo - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte accoglie il Presidente della Repubblica popolare CineseXi Jinping a Villa Madama. Segue in giornata la firma del memorandum sulla Via della Seta tra Italia e Cina, siglata tra i due Presidenti, e la firma di altri accordi firmati dal Ministro dello sviluppo economico Luigi di Maio e dal corrispondente Ministro Cinese.
27 marzo - Approvati definitivamente in Senato con 150 sì, 107 no e 7 astenuti il reddito di cittadinanza e quota 100.
28 marzo - IlSenato della Repubblica approva definitivamente la conversione del disegno di legge concernente modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa (Già approvato dal Senato e modificato alla Camera) con 201 voti favorevoli, 38 contrari e 6 astenuti.
4 aprile - Si svolge il Consiglio dei Ministri, in cui viene deliberato il "Decreto Crescita".
9 aprile - Si svolge il 54º Consiglio dei Ministri, in cui viene deliberato il Def (Documento di Economia e Finanza).
18 aprile - Si svolge aReggio Calabria il 55ºConsiglio dei Ministri nel quale si deliberano il Decreto Calabria, concernente misure emergenziali per il servizio sanitario della Regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria, e il Decreto Sblocca Cantieri concernente li rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici. Lo stesso entra in vigore nella giornata successiva con la pubblicazione inGazzetta Ufficiale.
23 aprile - Si svolge il 56ºConsiglio dei Ministri che approva in tarda nottata il Decreto Crescita (seconda deliberazione) concernente misure urgenti per la crescita economica ed interventi in settori industriali in crisi. Segue in mattinata l'incontro traGiuseppe Conte eMarco Bussetti con i sindacati provenienti dal mondo della scuola nel quale si trova l'accordo per l'assunzione dei precari storici e l'impegno da parte delGoverno di individuare le risorse necessarie per il rinnovo dei contratti assicurando un congruo aumento degli stipendi.
26 aprile - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte partecipa al "Belt and Road Forum" a Pechino. Nel corso dei tre giorni in cui si svolge il forum, Conte continua il dialogo con diversi leader internazionali tra cui il Presidente della Repubblica popolare CineseXi Jinping e il Presidente della Federazione RussaVladimir Putin.
30 aprile - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e i Vice Presidenti Luigi di Maio e Matteo Salvini partecipano al vertice intergovernativo italo-tunisino. Gli accordi siglati prevedono l'interconnessione elettrica, finalizzata per il trasferimento dell'energia elettrica dall'Europa alla Tunisia e ai paesi nordafricani, e il raggiungimento dell'uniformità degli standard europei della comunità della pesca.
1º maggio - In occasione dellaFesta dei lavoratori il Ministro dell’economiaGiovanni Tria riferisce dati occupazionali positivi rilevati dall’ISTAT: da marzo 2018 a marzo 2019, la diminuzione del tasso di disoccupazione giovanile al 30,2%, ai minimi dal 2011, e 114.000 occupati in più.
8 maggio - Il Consiglio dei Ministri avvia le procedure per la revoca della nomina di sottosegretario ad Armando Siri indagato per corruzione, su proposta del Presidente Conte. Due giorni dopo il decreto viene firmato e ufficializzato dalPresidente della Repubblica Sergio Mattarella.
30 maggio - Il viceministro alle Infrastrutture e TrasportiEdoardo Rixi in quota Lega, rassegna le dimissioni in seguito alla condanna per le spese pazze inLiguria.
31 maggio - Il Ministro dell'economiaGiovanni Tria invia la risposta allaCommissione europea in seguito alla lettera di quest'ultima alGoverno italiano con cui chiedeva spiegazioni sulla mancata riduzione del debito, secondo gli impegni previsti dalfiscal compact. Nella risposta, a cui è allegata un’analisi di 58 pagine sul debito pubblico italiano, si ribadisce che il disavanzo 2019 "sarà minore di quanto prospettato nelle ultime previsioni" perché da un lato "l'andamento dell'economia e il gettito fiscale hanno finora superato le previsioni del Programma di stabilità". In più "le entrate non tributarie sembrano superare le previsioni e l'utilizzo delle nuove politiche di welfare è, finora, inferiore alle stime sottostanti alla legge di bilancio per il 2019".
3 giugno - Il PresidenteGiuseppe Conte tiene a Palazzo Chigi una conferenza stampa riguardante la tenuta del governo. Elenca i provvedimenti adottati nel corso del primo anno di governo e evidenzia il programma da attuare. Chiede ai due vicepresidenti, e leader delle forze politiche della maggioranza, la massima chiarezza, altrimenti è pronto a dimettersi rimettendo nelle mani del Presidente della Repubblica il mandato da lui conferito[87].
5 giugno - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte si reca in Vietnam per due giorni di incontri istituzionali, tra cui il Primo Ministro vietnamitaNguyễn Xuân Phúc[88]. Incontra anche, esprimendo pieno sostegno, diversi imprenditori italiani che hanno sviluppato le proprie aziende nel paese asiatico.
11 giugno -Il Consiglio dei Ministri, su proposta del PresidenteGiuseppe Conte e del Ministro dell’internoMatteo Salvini, approva il Decreto Sicurezza bis concernente il contrasto dell'immigrazione illegale, il potenziamento dell’efficacia dell’azione amministrativa a supporto delle politiche di sicurezza e il contrasto alla violenza in occasione di manifestazioni sportive.[89]
13 giugno - LaCamera dei Deputati approva definitivamente il disegno di legge: S. 1248 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici(già approvato dal Senato) (A.C. 1898) detto sblocca cantieri con 259 voti favorevoli, 75 contrari e 45 astenuti.
19 giugno - IlSenato della Repubblica ha approvato in via definitiva il dl Sanità Calabria contenente misure emergenziali per il servizio sanitario della Regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria. Inoltre, nell'ambito della nuova legislatura, il Presidente Conte scrive una lettera agli altri 27 membri dell'Unione Europea, al Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker e al Presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk contenente molti temi tra cui la necessità di riformare le regole europee, ormai ritenute obsolete, la collaborazione tra gli stati membri per l'immigrazione e le prospettive di crescita economica dell'Italia.
20 e 21 giugno - Il Presidente del Consiglio partecipa al Consiglio Europeo a Bruxelles per discutere le nuove nomine europee e il quadro economico italiano.
27 giugno - IlSenato della Repubblica approva definitivamente il decreto legge 30 Aprile 2019 n. 34, detto Crescita, contenente misure fiscali per la crescita economica, norme per il rilancio degli investimenti privati, disposizioni per la tutela del made in Italy e ulteriori interventi per la crescita con 158 sì, 104 no e 15 astenuti.
28 e 29 giugno - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte prende parte al G20 Osaka Summit in Giappone nel quale si è discusso principalmente, tra i rispettivi leader politici, dei cambiamenti climatici, del futuro del lavoro tra la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale ed infine il commercio internazionale.
1º luglio - l'Istat pubblica i nuovi dati dell'occupazione relativamente al mese di maggio. Il numero di occupati aumenta di 67.000 unità, raggiungendo il picco da oltre 40 anni, mentre il tasso di disoccupazione scende al 9,9%, ai minimi dal 2012.
2 luglio - Il Presidente del ConsiglioGiuseppe Conte vola nuovamente a Bruxelles per le nomine ai vertici delle istituzioni UE. Vengono eletteUrsula von der Leyen alla presidenza dellaCommissione europea eChristine Lagarde al vertice dellaBanca centrale europea. Successivamente il Presidente del Consiglio annuncia in conferenza stampa che all'Italia spetteranno una Vicepresidenza della Commissione e un commissario economico europeo di alto profilo.
3 luglio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte scongiura nuovamente la procedura d'infrazione. LaCommissione Europea ha valutato positivamente il quadro dei conti pubblici per il 2019, che è stato certificato con l'assestamento di bilancio approvato dalConsiglio dei Ministri.
4 luglio - Il Presidente del Consiglio riceve, a Palazzo Chigi prima e a Villa Madama poi, ilpresidente della Federazione RussaVladimir Putin. I due leader hanno approfondito diverse questioni di politica internazionale come le crisi nazionali di Libia, Siria, Ucraina e Venezuela e hanno ribadito la cooperazione tra i due rispettivi paesi in ambito culturale e scientifico.
17 luglio - IlSenato della Repubblica approva definitivamente il ddl n. 1200 detto "Codice Rosso" concernente modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere con 197 sì e 47 astenuti.
24 luglio - Il Presidente del Consiglio riferisce nell'aula diPalazzo Madama alcune precisazioni sui presunti finanziamenti russi allaLega.
5 agosto - IlSenato della Repubblica approva il Decreto Cultura e la fiducia richiesta dalGoverno riguardante il Decreto Sicurezza bis con 160 voti favorevoli, 21 astenuti e 57 contrari.
7 agosto - Il Senato della Repubblica approva quattro mozioni (presentate daPartito Democratico,+Europa,Forza Italia eFratelli d'Italia) a favore della realizzazione della ferrovia ad alta velocità Torino-Lione e respinge (con 110 voti favorevoli e 181 voti contrari) la mozione delMovimento 5 Stelle contrario all'opera. Viene preclusa una sesta mozione diSinistra Italiana contraria all'opera.
8 agosto - LaLega esce dalla maggioranza e chiede il ritorno alle urne. Il Presidente del Consiglio è ricevuto al Quirinale dal Presidente della Repubblica Mattarella per fare il punto sulla crisi.[90]
9 agosto - LaLega presenta alSenato una mozione di sfiducia nei confronti del governo.[91]
14 agosto - Il presidente Conte e una delegazione di Ministri si reca aGenova per partecipare alla cerimonia commemorativa per l'anniversario del crollo del Ponte Morandi.
Conte rassegna le dimissioni
20 agosto - Il presidente Conte riferisce in Senato sulla crisi; in seguito a un acceso dibattito parlamentare, nonostante il ritiro della mozione di sfiducia da parte della Lega durante la seduta, Conte lascia Palazzo Madama e sale al Quirinale, dove rassegna le dimissioni al Presidente della Repubblica, rimanendo in carica per il disbrigo degli affari correnti.[11]
21 e 22 agosto - Dopo le dimissioni del Presidente del Consiglio, il presidente della RepubblicaSergio Mattarella ha svolto le consultazioni al Quirinale con il presidente emeritoNapolitano, i presidenti del Senato e della CameraCasellati eFico e i rappresentanti dei gruppi parlamentari. Alla fine delle consultazioni, il capo dello stato ha annunciato che ne svolgerà ulteriori, per appurare la presenza di una maggioranza in parlamento per formare un governo senza ricorrere al voto anticipato.
24, 25 e 26 agosto - Il presidente dimissionario Giuseppe Conte prende parte alG7 inFrancia aBiarritz.[92]
29 agosto - Il Presidente della RepubblicaSergio Mattarella, al termine del secondo giro di consultazioni al Quirinale con i rappresentanti delle istituzioni e dei partiti politici, conferisce a Conte l'incarico di formare il nuovo governo. Conte accetta con riserva.
^che dà attuazione all'articolo 1, comma 4, della legge 23 giugno 2014, n. 89, che consente al Governo di apportare, mediante uno o più decreti legislativi, le necessarie modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 12 maggio 2016, n. 90,
M. Balboni,Il Decreto Salvini : immigrazione e sicurezza : commento al d. 1. 4 ottobre 2018, n. 113, conv. con mod. in legge 1 dicembre 2018, n. 132, a cura di Francesca Curi, Ospedaletto, Pacini giuridica, 2019,ISBN9788833790596,LCCN2019388300.