Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gottlieb Hering

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gottlieb Hering
NascitaLeonberg, 2 giugno 1887
MorteKernen im Remstal, 9 ottobre 1945
Dati militari
Paese servitoGermania (bandiera)Impero tedesco
Germania (bandiera)Repubblica di Weimar
Germania nazista
Forza armataDeutsches Heer
Schutzstaffel
Unità2. Württembergisches
5. Württembergisches
Schutzpolizei
Kriminalpolizei
SS-Totenkopfverbände
Anni di servizio1907 - 1945
GradoSS-Hauptsturmführer
(Capitano)
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Comandante diCampo di sterminio di Bełżec (agosto 1942 - giugno 1943)
DecorazioniCroce di Ferro di I Classe
fonti nel corpo del testo
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Gottlieb Hering (Leonberg,2 giugno1887Kernen im Remstal,9 ottobre1945) è stato unmilitare ecriminale di guerratedesco, membro delleSSnaziste dove raggiunse il grado diSS-Hauptsturmführer (capitano). Hering partecipò all'Aktion T4 e fu il secondo e ultimo comandante delcampo di sterminio diBełżec.

Infanzia e prima guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Hering nacque e visse a Warmbronn, un quartiere della città di Leonberg inBaden-Württemberg. Dopo aver terminato la scuola iniziò a lavorare presso una fattoria dei dintorni fino a quando, nel1907, entrò come recluta nel20ºReggimentoulani "König Wilhelm I" (2. Württembergisches). Terminato il servizio di leva nel 1909, Hering servì nel reggimento per altri tre anni come volontario fino a quando, nel1912, non si arruolò nellaSchutzpolizei (Schupo, "polizia in uniforme") diHeilbronn. Nel1914 si sposò ed ebbe un figlio.

Nel1915, dopo lo scoppio delprimo conflitto mondiale, Hering venne richiamato presso unacompagniamitraglieri del123º Reggimentogranatieri "König Karl" (5. Württembergisches) ove combatté sulfronte occidentale fino all'armistizio del1918. Nel corso del conflitto egli venne promosso al grado disergente e fu insignito, per il coraggio dimostrato, dellaCroce di ferro di 1ª classe.

Carriera nella polizia e nelle SS

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il conflitto, Hering rientrò brevemente nellaSchutzpolizei diHeilbronn ma nel1919 passò, con il grado di sergente, allaKriminalpolizei (Kripo, "polizia criminale") diGöppingen nei pressi diStoccarda ove raggiunse il grado di ufficiale nel1929. Nel1920 egli si iscrisse all'SPD(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, "Partito socialdemocratico tedesco") e, negli anni dellaRepubblica di Weimar, fu un oppositore delloNSDAP (il partito nazista) eseguendo azioni repressive contro il partito, leSA e leSS tanto da meritarsi l'appellativo di "mangia-nazisti".

Dopo l'ascesa al potere diHitler, nel gennaio1933, i membri del partito nazista chiesero insistentemente la rimozione di Hering dal suo ruolo ma egli, avvalendosi della conoscenza conChristian Wirth, poté rimanere al suo posto nonostante le proteste. Hering si iscrisse alloNSDAPnel maggio del 1933 e nel1934 fu nominato comandante dellaKripo di Göppingen per proseguire la sua carriera, nel1939, a Stoccarda-Schwenningen.

Nel dicembre 1939, dopo lo scoppio dellaseconda guerra mondiale, Hering insieme ad altri ufficiali anziani appartenenti allaKripo, fu trasferito a Gotenhafen (attualeGdynia, inPolonia) al fine di attuare il reinsediamento deiVolksdeutsche ("tedeschi etnici") dai territori delGovernatorato Generale ai nuovi territori che ilTerzo Reich aveva inglobato dopo lasconfitta della Polonia.

Aktion T4

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Aktion T4.

A partire dalla fine del1940 Hering fu coinvolto attivamente nel programma di "eutanasia" nazista (chiamato in codiceAktion T4)che aveva come obiettivo l'eliminazione di cittadini tedeschidisabili considerati un pericolo per il "sano" sviluppo della "razza" germanica. Hering ricoprì diversi ruoli presso i centri di uccisione diSonnenstein,Hadamar eBernburg.

OperazioneReinhard

[modifica |modifica wikitesto]

Terminata l'Aktion T4 Hering fu trasferito, nel giugno1942, aPraga presso ilSicherheitsdienst (SD, "servizio di sicurezza") della città. Poco dopo si trasferì in Polonia per prendere parte all'OperazioneReinhard, diretta daOdilo Globočnik, che prevedeva lo sterminio dellapopolazione ebraica polacca precedentemente rinchiusa neighetti. Alla fine dell'agosto1942 Hering sostituì il suo vecchio amicoChristian Wirth come comandante del campo di sterminio di Bełżec e mantenne questo ruolo fino alla chiusura del campo avvenuta nel giugno1943. Dopo una visita diHeinrich Himmler al campo nel marzo1943 - visita che impressionò favorevolmente ilReichsführer-SS - Hering fu promosso al grado diSS-Hauptsturmführer (capitano).[1]

Circa la brutalità di Hering a Bełżec esistono diverse testimonianze. Ad esempio l'SS-Scharführer Heinrich Unverhau, che aveva servito nel campo, affermò:

«Hering e Wirth erano sicuramente persone malvagie e tutto lo staff del campo aveva paura di loro [...] Venni a sapere che Hering aveva sparato a due guardie ucraine[2] che avevano espresso la loro insoddisfazione per quello che stava succedendo a Bełżec.[3]»

Rudolf Reder, uno dei pochi sopravvissuti di Bełżec, disse riguardo a Hering:

«Egli raramente era presente nel campo, veniva solo in relazione a qualche avvenimento [...] Una volta il motore utilizzato per le gassazioni smise di funzionare. Quando egli ne fu informato, arrivò cavalcando e ordinò che il motore fosse riparato. Non permise che le persone dentro lacamera a gas uscissero e le lasciò soffocare e morire lentamente per alcune ore. Urlava e si agitava con rabbia. Nonostante venisse solo poche volte gli uomini delle SS ne erano terrorizzati.[3]»

Tadeusz Miziewicz, un polacco che viveva a Bełżec e lavorava alla stazione ferroviaria, testimoniò:

«Una volta il maggiore (sic)[4] il comandante del campo di sterminio di Bełżec, inventò un nuovo tipo di divertimento: legò un ebreo con una fune alla sua automobile; l'ebreo fu costretto a correre dietro l'auto mentre era inseguito a sua volta dal cane del maggiore che lo mordeva. Il maggiore guidò dal campo fino alla pompa dell'acqua che era in via Tomaszowska e poi tornò indietro. No so cosa successe in seguito a questo ebreo. Questo evento fu visto dagli abitanti di Bełżec.[3]»

Incarichi successivi e morte

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine dell'operazioneReinhard e dopo la chiusura del campo di Bełżec avvenuta nel giugno del 1943, Hering fu nominato comandante delcampo di concentramento di Poniatowa che faceva parte deilager dipendenti daMajdanek. Poniatowa era un campo di lavoro per lo sfruttamento degli internati ebrei e polacchi a favore dello sforzo bellico tedesco impiegati principalmente nella società di comodoOstindustrie GmbH (OSTI, «Industria dell'Est») di proprietà delle stesseSS.

Il 3-4 novembre1943 il campo di Poniatowa fu definitivamente liquidato nel quadro dell'Aktion Erntefest («Operazione festa del raccolto») che prevedeva l'uccisione di tutti gli ebrei superstiti deldistretto di Lublino. Chiuso il campo di Poniatowa, Hering come molti altri partecipanti all'operazioneReinhard, fu trasferito aTrieste[5] ove partecipò, fino al termine del conflitto, alle operazioni antipartigiane.

Gottlieb Hering morì il 9 ottobre1945 in seguito a misteriose complicazioni mentre si trovava nella sala di attesa dell'ospedale di S.Caterina aKernen im Remstal.[6]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Arad, p. 167.
  2. ^Gli ausiliari ucraini e baltici erano ex prigionieri di guerra dell'Armata Rossa che erano entrate a far parte della polizia ausiliaria delle SS ed erano stati addestrati presso ilcampo di concentramento di Trawniki.
  3. ^abcArad, pp. 187-188.
  4. ^Hering non raggiunse mai il grado di maggiore (SS-Sturmbannführer): egli, come riportato sopra, fu promosso nella primavera del 1943 al grado di capitano (SS-Hauptsturmführer).
  5. ^Arad, pp. 371-372.
  6. ^Klee, p. 294.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Olocausto
Olocausto:Albania ·Austria ·Bielorussia ·Belgio ·Boemia e Moravia ·Bulgaria ·Croazia ·Estonia ·Francia ·Giappone ·Italia ·Lettonia ·Libia ·Lituania ·Lussemburgo ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Romania ·Russia ·Serbia ·Slovacchia ·Ucraina ·Ungheria
Principali responsabiliComandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti

Organizzazioni:NSDAP ·Schutzstaffel (SS) ·Waffen-SS ·SS-Totenkopfverbände ·Gestapo ·Einsatzgruppen ·Sturmabteilungen ·SS-Verfügungstruppe ·Wehrmacht

Collaborazionisti:Romania ·Croazia ·Ungheria ·Repubblica di Vichy ·Slovacchia ·Repubblica Sociale Italiana ·Ucraina ·Estonia ·Lettonia ·Lituania
Leggi razzialiGermania nazista:Leggi razziali naziste ·Leggi di Norimberga ·Eugenetica nazista ·Untermensch ·Piano Madagascar
Italia fascista:Olocausto in Italia (Olocausto in Libia) ·Leggi razziali fasciste ·Fascismo e questione ebraica
Pogrom e massacriPogrom:Notte dei cristalli ·Pogrom di Iași ·Pogrom di Jedwabne ·Pogrom di Leopoli ·Pogrom di Bucarest ·Pogrom di Dorohoi ·Pogrom di Kaunas ·Pogrom di Tykocin

Massacri:Einsatzgruppen ·Massacro di Babij Jar ·Massacro di Rumbula ·Massacro di Ponary ·Massacro d'Odessa ·Drobyc'kyj Jar ·Genocidio dei serbi

Crimini della fase finale:Mühlviertler Hasenjagd ·Massacro di Celle
GhettiLista di ghetti:Będzin ·Białystok ·Budapest ·Cracovia ·Częstochowa ·Grodno ·Kielce ·Kolozsvár ·Kovno ·Kutno ·Łachwa ·Łódź ·Leopoli ·Lublino ·Marcinkance ·Minsk ·Mińsk Mazowiecki ·Pińsk ·Radom ·Riga ·Siedlce ·Sosnowiec ·Stanisławów ·Theresienstadt ·Varsavia ·Vilnius
Organizzazioni interne ai ghetti:Jüdischer Ordnungsdienst ·Judenrat ·Ústredňa Židov
CampiCampi di concentramento:Auschwitz ·Bergen-Belsen ·Bogdanovka ·Buchenwald ·Dachau ·Dora ·Gross-Rosen ·Herzogenbusch ·Janowska ·Jasenovac ·Kaiserwald ·Majdanek ·Mauthausen ·Neuengamme ·Arbe (Rab) ·Ravensbrück ·Sachsenhausen ·Salaspils ·Stutthof ·Trawniki ·Uckermark ·Varsavia

Campi di transito: Belgio:Breendonk ·Malines · Francia:Gurs ·Drancy · Italia:Fossoli ·Bolzano ·Risiera di San Sabba · Paesi Bassi:Amersfoort ·Westerbork
Campi di sterminio:Chełmno ·Bełżec ·Sobibór ·Treblinka ·Auschwitz-Birkenau

Altro:Primi campi nazisti
OrganizzazioniSoluzione finale:Conferenza di Wannsee ·Aktion Erntefest ·Aktion Reinhard ·Treni della morte

Campi nazisti:Campo di sterminio ·Campi di concentramento nazisti
Unità all'interno dei campi:SS-Totenkopfverbände ·Inspektion der Konzentrationslager ·Politische Abteilung ·Sanitätswesen ·Sonderkommando ·Bordello del campo di concentramento
Sterminio sistematico:Simboli dei campi di concentramento nazisti ·Gaswagen ·Camera a gas ·Sterminio tramite il lavoro ·Esperimenti su esseri umani

Fine della guerra:Massacro di Wola ·Marce della morte ·Berihah ·Accordi di riparazione tra Israele e Germania Ovest
ResistenzaOrganizzazioni:Resistenza tedesca ·Resistenza ebraica ·Berihah ·Żegota ·Żydowska Organizacja Bojowa ·Żydowski Związek Walki ·DELASEM ·Giusti tra le nazioni ·Brigata Ebraica
Rivolte dei ghetti:Varsavia ·Białystok ·Łachwa ·Częstochowa
Risposte internazionaliGiappone ·Portogallo ·Spagna ·Svezia ·Stati Uniti d'America ·Turchia ·Vaticano
VittimeEbrei:Vittime della Shoah ·Questione ebraica ·Ebrei ·Ebrei in Germania ·Ebrei in Italia ·Bambini dell'Olocausto ·Bambini di Białystok
Altre vittime:Slavi ·Polacchi ·Rom e Sinti ·Prigionieri sovietici ·Serbi ·Dissidenti tedeschi ·Comunisti ·Omosessuali ·Testimoni di Geova ·Diversamente abili ·Massoni ·Pentecostali
SuperstitiSuperstiti dell'Olocausto:Sopravvissuti ·Lista di Schindler ·Bambini di Teheran ·Bambini di Buchenwald ·Primo Levi ·Elie Wiesel ·Simon Wiesenthal ·Simone Veil ·Imre Kertész ·Jean Améry ·Karel Ančerl ·Aharon Appelfeld ·Edith Bruck ·Ivan Klíma ·Arnošt Lustig ·Famiglia Ovitz
DopoguerraPogrom di Kielce ·Berihah ·Bambini di Selvino ·Campo profughi ebrei di Santa Maria al Bagno ·Processo di Norimberga ·Processi secondari di Norimberga ·Processo di Auschwitz ·Processo Eichmann ·Processo di Francoforte ·Processi sovietici ·Processi romeni ·Processo di Leningrado ·Processo di Velikie Luki ·Processo di Novgorod ·Denazificazione ·Vergangenheitsbewältigung
MemoriaGiorno della Memoria ·Yom HaShoah ·Giornata europea dei Giusti ·Museo della Deportazione e Resistenza ·Musei e memoriali ·Libri di memorie sull'Olocausto ·Film sull'Olocausto
Studi e scrittiFonti:Diari dell'Olocausto

Dibattiti:Funzionalismo e intenzionalismo ·Teologia dell'Olocausto ·Negazionismo dell'Olocausto ·Pio XII e l'Olocausto

Istituti di ricerca:Yad Vashem ·Wiener Library for the Study of the Holocaust and Genocide ·United States Holocaust Memorial Museum ·Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea
Controllo di autoritàVIAF(EN171724252 ·GND(DE1012771997
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gottlieb_Hering&oldid=144033068"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp