La città di Gottinga sorge nella piana attraversata dalLeine. Gottinga è localizzata nella piana fra le alture delloHarz (distante circa60 km a nord-est) e delSolling (distante circa34 km a sud-ovest).A sud della città si trova il lagoKiessee.
All'inizio l'insediamento diGutingi era oscurato dalKaiserpfalz di Grona, storicamente documentata dal915 come una fortezza di nuova costruzione, situata di fronte a Gottinga su una collina a ovest del fiumeLeine. In seguito fu utilizzato come palazzo imperiale ottoniano, con 18 visite di re e imperatori documentate tra il941 e il1025. L'ultimo imperatore a utilizzare la fortezza di Grona fuEnrico II. Fece anche costruire una chiesa nella vicina Gottinga, dedicata aSant'Albano. L'attuale edificio ecclesiastico su questo sito, la chiesa di Sant'Albani, fu costruito nel1423.
La fortezza perse la sua funzione di palazzo alla morte di Enrico II nel1025, dopo che questi vi si era ritirato per motivi di salute. In seguito fu utilizzato dai signori di Gronau. La fortezza fu distrutta dai cittadini di Gottinga tra il 1323 e il 1329 e infine rasa al suolo nel 1387 dal duca Ottone I nelle sue dispute con la città.
Tra il1150 e il1200, la città di Gottinga fu fondata a nord-ovest del villaggio diGutingi, da cui prese il nome. La data esatta non è nota con certezza. Il fondatore fu probabilmenteEnrico il Leone, duca di Sassonia e Baviera. All'inizio delXIII secolo, Gottinga possedeva già i diritti di una città. L'ex villaggio, d'ora in poi chiamato "Città Vecchia", è stato infine completamente integrato nella nuova città. Tra il 1351 e il 1572 la città fece parte dellaLega Anseatica. Dal1584 Gottinga apparteneva alprincipato di Brunswick-Wolfenbüttel, dal1635 alprincipato di Calenberg e nel1692, infine, alprincipato elettorale di Hannover.
Nel1734 fu fondata l'Università di Gottinga, ufficialmente denominata "Georg-August-Universität Göttingen".
Durante le guerre napoleoniche, Gottinga passò per breve tempo sotto il controllo prussiano nel 1806 e nel 1807 nelregno napoleonico di Vestfalia. Questi accordi territoriali furono annullati dopo la sconfitta diNapoleone e nel1813 tornò al dominio diHannover, elevato a regno nel 1814. Nel 1854 Gottinga fu raggiunta dalla rete ferroviaria. Nel 1866, dopo la sconfitta dell'Austria e del suo alleato Hannover per mano della Prussia nellaGuerra austro-prussiana, Gottinga divenne un possedimento prussiano all'interno dellaprovincia di Hannover e dal1871 fa parte dellaGermania unificata.
Durante ilTerzo Reich, nei pressi della città si trovava un campo di concentramento per giovani (Jugendkonzentrationslager Moringen). Il 9 novembre 1938, la sinagoga di Gottinga fu distrutta durante gli eventi dellaNotte dei Cristalli, come in tutta la Germania. Molti membri della comunità ebraica della città morirono nei campi di concentramento nazisti.
Durante laSeconda guerra mondiale, Gottinga non fu molto colpita dai bombardamenti britannici e americani che distrussero molte altre città tedesche, anche se l'1% della città fu distrutto. Dal luglio 1944 in poi, i raid aerei cominciarono a farsi sentire più pesantemente, ma questi colpirono soprattutto l'area intorno alla stazione ferroviaria e gli impianti ferroviari. La parte storica della città è rimasta in gran parte intatta. Il 1º gennaio 1945 ebbe luogo il più pesante bombardamento della città, che causò 39 morti e la distruzione di parte delle installazioni ferroviarie. La città fu liberata dalle truppe americane l'8 aprile 1945, dopo che le unità della Wehrmacht nella zona si erano ritirate senza combattere.
La sede berlinese dellaDeutsche Reichsbahn era stata distrutta durante i bombardamenti alleati dell'ultimo anno di guerra e fu trasferita a Gottinga nel 1945. A quel punto la città era già nellazona di occupazione britannica. Intorno al 1950, con la creazione della nuovaDeutsche Bundesbahn della Germania occidentale, la sede centrale fu trasferita aMinden.
A causa dei pochi bombardamenti subiti, molti edifici storici sono stati conservati, offrendo alloggi attraenti con molti negozi, caffè e bar. Di conseguenza, molti studenti dell'Università di Gottinga vivono nel centro storico e danno a Gottinga un'immagine notevolmente dinamica. Nel2003 il 45% della popolazione del centro città aveva un'età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Monumento commemorativo della Notte dei cristalli, opera dell'artistaCorrado Cagli, realizzata componendo centinaia distelle di David, che insieme assumono quasi la forma di una fiamma. È stato realizzato dal 1970 al 1973 sul sito della sinagoga distrutta durante la tragica notte.
Come molte altre città universitarie, anche Gottinga ha sviluppato un propriofolklore e dei rituali tipici. Il giorno del conseguimento del dottorato di ricerca ad esempio, i neo-Doktoren vengono trainati dai loro docenti di riferimento su appositi carri allegorici dall'aula magna alla fontana dellaGänseliesel, di fronte al vecchio municipio. Qui, indossato un cappello allegorico che simboleggia la vita e gli studi del neo-Doktor, devono arrampicarsi sulla fontana, lasciare un bouquet di fiori, e baciare la statua della Gänseliesel (la Lisetta delle oche). Questa pratica è proibita per legge, ma la legge non è mai stata fatta rispettare. È considerata la ragazza più baciata al mondo.
A Gottinga ha sede l'Akademische Orchestervereinigung Göttingen (AOV, Società orchestrale accademica), un'orchestra di soli volontari che esegue quattro concerti all'anno per il pubblico locale, diretta da Thomas-Michael Gribow. Organizzato dalla Göttinger Händel-Gesellschaft dal1920, l'annualeHändel Festival, dedicato al compositoreHändel e alla musica barocca, è il più antico festival attivo nel suo genere. La manifestazione vede la partecipazione di musicisti di fama internazionale.
In origine, l'area di Gottinga apparteneva alladiocesi di Magonza. Nel1528 gli insegnamenti del riformatoreMartin Lutero divennero popolari in città e nel1529 un sermone protestante fu ascoltato per la prima volta nella chiesa di San Pietro e Paolo (Paulinerkirche). Da allora, Gottinga è stata una città quasi esclusivamente protestante per diversi secoli. Oggi l'area di Gottinga fa parte della Chiesa di Stato luterana di Hannover. Oltre ai luterani ci sono diverse congregazioni protestanti indipendenti, i cosiddettiFreikirchen.
A partire dal1746, le messe cattoliche furono nuovamente organizzate per gli studenti e, l'anno successivo, per tutti gli abitanti della città interessati a questa confessione. Ma solo nel1787 fu costruita la prima chiesa cattolica dopo laRiforma, chiesa intitolata a san Michele. Una seconda chiesa cattolica, dedicata a San Paolo, fu costruita nel1929. Oltre alle denominazioni luterana e cattolica, ci sono diverse chiese indipendenti, come ibattisti (fondati nel 1894), imennoniti (fondati nel 1946) e altre.
Esistono testimonianze di una sinagoga risalente alXVI secolo che, come molte altre in Germania, fu distrutta il 9 novembre 1938 da simpatizzanti nazionalsocialisti, La sinagoga soffrì sotto i nazionalsocialisti e molti dei suoi membri furono uccisi nei campi di concentramento. Il culto ebraico a Gottinga è stato recentemente ristabilito con vigore da immigrati provenienti dall'exUnione Sovietica.
Il culto musulmano si è affermato a Gottinga, come in molte altre città tedesche, grazie all'immigrazione di lavoratori turchi neglianni Settanta. Essi costituiscono il gruppo più numeroso di musulmani a Gottinga. Ci sono anche musulmani arabi, nativi o provenienti dalPakistan e dall'India. Nel quartiere di Grone si trova una moschea.
A Gottinga è dedicato il brano musicaleGöttingen, un classico della chanson française, reso celebre dalla cantanteBarbara (al secolo Monique Serf) e successivamente reinterpretato da molte cantanti fra cuiCarla Bruni eLara Fabian.La cantantePatricia Kaas cita le rose di Göttingen, già citate anche nel brano di Barbara, nella canzoneD'Allemagne.