Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Goran Pandev

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediPandev.
Goran Pandev
Pandev con l'Inter nel 2010
NazionalitàMacedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord
Altezza184cm
Peso74kg
Calcio
RuoloCentrocampista,attaccante
Termine carriera22 settembre 2022
Carriera
Giovanili
2000-2001  Belasica
2001-2002  Inter
Squadre di club1
2000-2001  Belasica18 (6)
2001-2002  Inter0 (0)
2002-2003  Spezia22 (4)
2003-2004  Ancona20 (1)
2004-2010  Lazio159 (48)
2010-2011  Inter46 (5)
2011-2014  Napoli92 (19)
2014-2015  Galatasaray4 (0)
2015-2022  Genoa176 (28)
2022  Parma11 (1)
Nazionale
2000-2001Macedonia (bandiera)Macedonia U-172 (1)
2001-2002Macedonia (bandiera)Macedonia U-193 (2)
2002-2003Macedonia (bandiera)Macedonia U-217 (2)
2001-2021Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del Nord122 (38)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Goran Pandev (in macedoneГоран Пандев?,ˈgɔran ˈpandɛf;Strumica,27 luglio1983) è un excalciatoremacedone con cittadinanzaitaliana, di ruolocentrocampista oattaccante.

Considerato il migliore calciatore macedone di tutti i tempi,[1][2][3] dal 2013 detiene il record di marcature con lanazionale macedone (38), di cui è anche il primatista di presenze (122).[4] Nella sua carriera agonistica, Pandev ha militato quasi esclusivamente[5] in Italia, dove ha vestito diverse maglie:Spezia,Ancona,Lazio,Inter (con cui ha ottenuto i maggiori successi in carriera),Napoli,Genoa eParma. In Italia ha vinto dieci trofei: unoscudetto, cinqueCoppe Italia (di cui 4 consecutive), dueSupercoppe italiane, unaChampions League e unaCoppa del mondo per club.

Detiene il record di vittorie del premioCalciatore macedone dell'anno (in campionati stranieri), titolo che gli è stato assegnato nel 2004, nel 2006, nel 2007, nel 2008, nel 2010 e nel 2020.[6][7] Si trova inoltre ottantasettesimo nellaclassifica dei migliori marcatori della Serie A, con 101 centri in 493 partite.

È il secondo calciatore di movimento non italiano con più presenze nella storia della Serie A.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È sposato ed è padre di tre figli.

Nel 2010 ha fondato aStrumica l'Akademija Pandev, dapprima soltanto accademia giovanile, poi dal 2014 squadra senior, arrivata nel 2017 inPrva Liga, massima seriemacedone. In essa milita il fratelloSaško, di 4 anni più giovane.

Il 25 febbraio 2019 riceve lacittadinanza italiana.[8]

Nell’ottobre del 2022, dopo essersi ritirato da un mese, diventa opinionista diDAZN.[9] Nel settembre del 2025 approda aSky.[10]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Seconda punta o trequartista[11] di piede mancino ma abile anche con il destro, era dotato di tecnica, ottimodribbling e discreto feeling con il gol. Era un attaccante che prediligeva farsi servire in area di rigore, dove poteva sfruttare le sue doti di tempismo, opportunismo e protezione della sfera spalle alla porta.[12] Era inoltre molto abile nel mandare i suoi compagni a rete.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli esordi con Inter, Spezia e Ancona

[modifica |modifica wikitesto]

La carriera professionistica di Pandev comincia a 16 anni, quando era già titolare della squadra della sua città, ilBelasica. L'esperienza nelcampionato macedone dura solo una stagione, dato che l'Inter lo porta inItalia nell'estate del 2001, investendo 250 000 euro.[13]

Nellastagione 2001-2002 non scende mai in campo con la prima squadra, ma con la formazionePrimavera vince iltorneo di Viareggio a febbraio[14] e ilcampionato Primavera a giugno.[15] La squadra meneghina decide di cederlo a titolo di prestito alloSpezia: inLiguria raccoglie 22 presenze e mette a segno 4 gol nel campionato diSerie C1.

Nellastagione 2003-2004 l'Inter lo cede in prestito all'Ancona, neopromosso in massima serie. Con imarchigiani, oltre a esordire in Serie A nella partita Ancona-Siena disputata il 2 novembre 2003, Pandev colleziona 20 presenze e una rete segnata il 7 dicembre 2003 in trasferta contro il Bologna.

Lazio

[modifica |modifica wikitesto]

Arrivato in comproprietà nel 2004 alla Lazio nell'ambito dell'affare che ha portatoDejan Stanković all'Inter,[13] realizza il suo primo gol con la maglia biancoceleste inCoppa UEFA contro ilMetalurh Donec'k nella gara in trasferta vinta per 3-0 il 16 settembre 2004. Nella stessa partita realizza il suo primo gol anche il compagno d'attaccoTommaso Rocchi, con cui si trova subito in sintonia.[16] Il 28 novembre successivo segna il suo primo gol incampionato con i biancocelesti, nella sfida casalinga persa per 2-3 contro ilCagliari.[17] Pandev si ripete nella gara successiva contro laJuventus, terminata con il punteggio di 2-1 per i bianconeri.[18] Questo suo gol sarà ricordato dal giocatore macedone come uno dei più belli della sua intera carriera.[19] La Lazio chiude la stagione al tredicesimo posto in classifica e Pandev totalizza 25 presenze e 3 reti.

«Per quanto ho fatto alla Lazio devo sicuramente ringraziareDelio Rossi. Con lui sono cresciuto sia come uomo, sia come giocatore […]»

(Goran Pandev[20])

Con l'arrivo del tecnicoDelio Rossi nellastagione 2005-2006, Pandev diventa titolare fisso. Già dal primo impegno stagionale contro ilMessina del 28 agosto 2005, l'attaccante macedone realizza il gol della vittoria che permettere alla Lazio di trionfare sugli avversari.[21] Segna la sua prima doppietta in maglia biancoceleste nella partita vinta per 3-1 contro ilLivorno del 15 aprile 2006.[22] La Lazio chiude al sesto posto in classifica, ma a causa delle sentenze dovute aCalciopoli scende al sedicesimo posto. Pandev disputa 41 incontri stagionali, di cui 35 in campionato, e firma 11 reti.

Nella sessione estiva del calciomercato del 2006 la Lazio decide di acquistare a titolo definitivo l'intero cartellino del giocatore, trovando però l'opposizione dell'Udinese, che vorrebbe portarlo inFriuli-Venezia Giulia. L'acquisto si perfeziona a seguito dell'apertura delle buste con un'offerta di circa 4 milioni di euro.[23] Inizia bene lastagione 2006-2007 segnando il gol decisivo nel primo turno di Coppa Italia contro il Rende.[24] Il suo primo gol in campionato arriva il 5 novembre 2006, nella gara pareggiata 1-1 contro l'Empoli.[25] A fine stagione, Pandev segna 11 gol in 33 partite di campionato contribuendo a portare la Lazio alla qualificazione inChampions League.

La nuova stagione comincia con il gol al primo impegno stagionale contro ilTorino del 25 agosto 2007.[26] Il giocatore macedone è protagonista anche inChampions League. Durante la fase a gironi del torneo, realizza una doppietta contro ilReal Madrid all'Olimpico.[27] Termina la stagione segnando 19 gol in 44 partite, 14 in campionato e 5 in 7 incontri di Champions.

Mauro Zárate batte con Pandev (a sinistra) il calcio d'inizio della finale dellaCoppa Italia 2008-2009.

L'11 gennaio 2009, alla prima partita dell'anno, realizza la sua prima tripletta in Serie A contro laReggina in una partita finita 2-3.[28] Pandev è stato uno dei protagonisti della vittoria della Lazio della Coppa Italia 2008-2009, dove si è laureato capocannoniere mettendo a segno 6 reti: due alBenevento (5-1), una controAtalanta (2-0),Milan (1-2), Torino (3-1) eJuventus (2-1), quest'ultima sconfitta in semifinale. Ha raggiunto quota 64 gol con la maglia biancoceleste, a pari merito conRenzo Garlaschelli, risultando così il settimo giocatore più prolifico nella storia del club e il primo invece per quanto riguarda i giocatori stranieri.[29] Dopo la stagione 2008-2009 viene messo fuori rosa a causa di alcune lamentele riguardo al mancato rinnovo del contratto.[30] La Lazio vince laSupercoppa italiana 2009 (2-1 sull'Inter), ma Pandev non è nemmeno convocato per la competizione.[31] A seguito dei rifiuti di Lotito di rescindere il contratto, il giocatore minaccia anche di adire le vie legali per perseguire il suo scopo, ossia lasciare la Lazio.[32] Il 23 dicembre 2009 viene accolto il ricorso di Pandev al collegio arbitrale dellaLega Calcio. Il giocatore riesce così a svincolarsi,[30] mentre la Lazio viene condannata a pagare un risarcimento danni di 160.000 euro al macedone, più le spese processuali.[33]

In cinque stagioni con la maglia della Lazio ha giocato complessivamente 159 partite segnando 48 gol e ha vinto unaCoppa Italia.

Ritorno all'Inter

[modifica |modifica wikitesto]

Il 4 gennaio 2010 firma un quinquennale da € 3 milioni di annui (a salire)[30] con l'Inter, già sua ex squadra.[34] Sotto la guida diJosé Mourinho, il 6 gennaio esordisce in campionato nella partita Chievo-Inter (0-1).[35] Segna il suo primo gol con la maglia dell'Inter il 16 gennaio 2010, contro ilBari (2-2),[36] e replica il 24 gennaio successivo nel derby contro il Milan, siglando su punizione la rete del definitivo 2-0, derby concluso peraltro in nove uomini a causa delle espulsioni diSneijder eLúcio.[37] Il 7 febbraio segna il suo terzo e ultimo gol stagionale con l'Inter nella partita vinta 3-0 contro il Cagliari.[38] Il 5 maggio si aggiudica laCoppa Italia contro laRoma, vincendo così il suo primo titolo con la maglia nerazzurra e la seconda Coppa Italia consecutiva.[39] Il 16, nella gara vinta per 0-1 contro ilSiena, l'Inter vince loscudetto (il primo personale per Pandev), chiudendo il campionato davanti alla Roma.[40] Il 22 Pandev e l'Inter conquistano anche laChampions League.[41] Pandev conclude la stagione con 3 gol in 27 partite, conquistando iltreble classico con la squadra nerazzurra.

Con il nuovo allenatoreRafael Benítez, vince subito laSupercoppa italiana contro la Roma[42](quarto trofeo nel corso dell'anno[42]): il macedone è autore, in chiusura di primo tempo, del momentaneo pareggio prima della doppietta diSamuel Eto'o.[43] Il 18 dicembre, l'Inter si laureacampione del mondo sconfiggendo per 3-0 ilTP Mazembe[44] grazie anche a una sua rete.[45] Incampionato l'Inter arriva seconda, dietro al Milan.

Il 15 marzo 2011, inBayern Monaco-Inter di Champions League, segna a due minuti dalla fine il decisivo gol del 3-2 che qualifica i nerazzurri ai quarti: sarà lui stesso a definirlo il gol più importante della sua carriera.[46] Nella finale diCoppa Italia vinta per 3-1 sulPalermo,[47][48] regala un assist aDiego Milito per la terza rete. In una stagione e mezza a Milano ha disputato 69 partite, segnando 8 gol (5 in campionato), e vinto sei trofei: unoscudetto, due Coppe Italia, una Supercoppa italiana, una Champions League e un Mondiale per club.

Napoli

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 agosto 2011 passa, con la formula del prestito, alNapoli.[49] Esordisce il 10 settembre, nella trasferta di Cesena vinta per 3-1 in cui colpisce la traversa.[50] Segna le prime reti il 29 novembre, realizzando una doppietta nella gara pareggiata 3-3 contro la Juventus:[51] in campionato colleziona 30 presenze e 6 gol. Il 20 maggio 2012 vince la Coppa Italia, dopo il 2-0 inflitto alla Juventus:[52] risultato decisivo negli ottavi contro il Cesena,[53][54] diviene il primo calciatore a centrare quattro successi - per di più consecutivi - nella competizione.

Il 6 giugno viene definitivamente acquistato dalla società partenopea[55] per 7,5 milioni di euro[56][57]

In seguito alla cessione diEzequiel Lavezzi alParis Saint-Germain, diviene titolare a supporto diEdinson Cavani nel3-5-1-1 diWalter Mazzarri.[58] Segna una rete inSupercoppa italiana contro la Juventus, nella sconfitta per 4-2. Durante la partita viene espulso per un insulto all’assistente arbitrale.[59] Il 16 settembre, in Napoli-Parma di campionato, segna un gol e fornisce un assist aLorenzo Insigne contribuendo alla vittoria partenopea (3-1).[60] Gioca 33 incontri di campionato segnando 6 reti.

All'inizio della nuova stagione, Pandev ritrova l'allenatoreRafael Benítez, suo tecnico all'Inter.[61] Il 28 settembre 2013, nella sesta giornata dicampionato contro il Genoa, Pandev realizza una doppietta (primi gol stagionali per lui), contribuendo alla vittoria dei partenopei per 2-0.[12] Il 20 marzo 2014 segna il suo primo gol inEuropa League contro ilPorto, fissando il temporaneo 1-0 per i partenopei (la partita terminerà 2-2, risultato che non permette al Napoli di accedere ai quarti di finale della competizione).[62] Il 3 maggio 2014 vince la sua quinta Coppa Italia (la seconda con il Napoli) con un 3-1 ai danni dellaFiorentina alloStadio Olimpico di Roma.[63]

Galatasaray

[modifica |modifica wikitesto]
Pandev con la maglia delGalatasaray nel 2014.

Il 1º settembre 2014 passa a titolo definitivo ai turchi delGalatasaray,[64] firmando un contratto annuale.[65] Esordisce in campionato il 13 settembre seguente subentrando al 76' aYılmaz in Galatasaray-Eskişehirspor, sfida pareggiata per 0-0.[66] Tre giorni dopo esordisce inChampions League con la nuova maglia, giocando titolare per poi uscire nel secondo tempo la prima partita della fase a gironi pareggiata 1-1 contro l'Anderlecht.[67] I primi gol con la maglia del Galatasaray arrivano il 16 dicembre, inCoppa di Turchia, contro il Balçova Belediyespor: segna una tripletta e contribuisce al successo della sua squadra per 6-1.[68]

Genoa

[modifica |modifica wikitesto]

Il 23 febbraio 2015 raggiunge un accordo con ilGenoa, con cui firma un contratto valido a partire dallastagione 2015-2016.[69] Il 7 luglio viene ufficializzato il suo tesseramento da parte del club.[70] Fa il suo esordio in maglia rossoblù il 23 agosto in occasione della sconfitta esterna per 1-0 alla prima giornata contro il Palermo.

Lastagione successiva segna il suo primo gol con la maglia rossoblù il 12 agosto 2016 nel 3º turno diCoppa Italia contro ilLecce vinto 3-2.[71] Si ripete il 1º dicembre con una doppietta nel 4º turno terminato 4-3 contro ilPerugia. Segna il suo primo gol inSerie A con la maglia rossoblù il 15 aprile 2017 contro laLazio (sua ex squadra), contribuendo al pareggio per 2-2.

L'anno dopo, prima conJurić poi conBallardini in panchina, gioca da titolare e colleziona complessivamente, tra campionato e Coppa Italia, 33 presenze e 5 gol contribuendo alla salvezza del club.[72]

Nellastagione 2018-2019 parte ancora come punto fermo dell'attacco genoano; con il ritorno diJurić alla guida della squadra trova meno spazio, venendo relegato in panchina.[73] Anche con l'arrivo diCesare Prandelli in panchina, Pandev continua a giocare da subentrato.[74] Il 3 marzo 2019 gioca, contro ilFrosinone, la sua 400ª partita inSerie A.[75] Due settimane più tardi torna a segnare (non accadeva dal 2-0 al Chievo di settembre)[76] nell'inatteso successo per 2-0 sulla Juventus capolista.[77]

Nell'annata 2019-2020 è sempre titolare, complice anche il grave infortunio diChristian Kouamé. Nel gennaio 2020 annuncia che si ritirerà al termine della stagione,[78] salvo poi tornare sui propri passi a causa dellapandemia di COVID-19 e del conseguente rinvio delcampionato d'Europa 2020.[79] Conclude la stagione con 9 gol in campionato, che contribuiscono alla salvezza del club ligure, ottenuta all'ultima giornata a scapito del Lecce: per Pandev è la migliore performance realizzativa stagionale dal 2008.

Il 4 novembre 2020, in occasione del recupero della terza giornata dicampionato contro ilTorino, raggiunge il traguardo delle 450 presenze inSerie A.[80] Il 21 aprile 2021, con una doppietta nel pareggio interno per 2-2 contro ilBenevento, raggiunge quota 100 gol in Serie A (è il primo macedone ad aver raggiunto questa soglia in uno dei 5 maggiori campionati europei)[81][82] mentre tre giorni dopo tocca quota 150 presenze in A con il Genoa in occasione del derby ligure vinto con loSpezia per 2-0.

Inizialmente intenzionato a ritirarsi dall'attività dopo ilcampionato d'Europa 2020, il 13 agosto 2021 si svincola dal club;[83] nelle settimane seguenti torna però sui propri passi, firmando un nuovo accordo coi rossoblù per la stagione 2021-2022.[84] Il 20 novembre 2021 annuncia l'imminente ritiro al termine della stagione ancora in corso. Chiude l'annata senza segnare gol e termina così la sua esperienza con il Genoa dopo quasi sette anni di militanza, con 187 presenze e 32 reti.

Parma

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 gennaio 2022 viene ceduto a titolo definitivo alParma, inSerie B, legandosi al club ducale fino al termine della stagione.[85] A 38 anni, il successivo 5 febbraio fa il suo esordio nel campionato cadetto contro ilBenevento. Il 12 febbraio segna il suo unico gol con i parmensi, avviando la rimonta nel successo casalingo sulPordenone per 4-1.[86]

Rimasto svincolato dopo la scadenza del contratto con il Parma, il 22 settembre 2022 annuncia definitivamente il ritiro dall'attività agonistica all'età di 39 anni.[87][88]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
«Diventandocampione d'Europa e delmondo Pandev è entrato nella storia del calcio macedone, gli auguro di conquistare molti altri trofei in futuro.»

(Mirsad Jonuz, ex ct dellanazionale macedone[6])

Goran Pandev con la maglia dellaMacedonia del Nord nel 2017.

Pandev ha esordito nellanazionale maggiore macedone il 21 agosto 2002, nella partitaamichevole Macedonia-Malta (5-0), nella quale ha segnato una rete al quinto minuto di gioco.[89] Considerato il giocatore tecnicamente più dotato della sua nazionale, ne è diventato il capitano e il leader indiscusso; è il primatista di presenze e il migliore marcatore della storia della selezione.

Il 18 agosto 2004 ha segnato un gol nella partita contro l'Armenia, valida per lequalificazioni al campionato mondiale di calcio 2006.[90] Pandev si è dimostrato determinante anche nelle successive gare di qualificazione, andando ancora a segno contro iPaesi Bassi (2-2) il 9 ottobre successivo.[91] Il 4 giugno 2005 ha realizzato la sua prima doppietta in nazionale, ai danni dell'Armenia.[92] Pandev ha poi segnato un gol allaRep. Ceca, incontro perso per 6-1, l'8 giugno successivo.[93] Nonostante le prestazioni ottime dell'attaccante macedone, la nazionale non è riuscita a qualificarsi alcampionato del mondo del 2006.

Nellequalificazioni al campionato europeo di calcio 2008, Pandev è andato a segno nelle due gare controAndorra.[94][95] Pandev ha poi segnato un gol durante lequalificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, su rigore nella partita persa per 1-2 contro i Paesi Bassi.[96]

Il 12 agosto 2009 ha segnato una doppietta nel primo tempo dell'amichevole contro icampioni d'Europa in carica dellaSpagna, doppietta che ha portato la Macedonia in vantaggio di due gol, risultato poi ribaltato nel secondo tempo dagli spagnoli, vincenti per 3-2. Grazie a questi due gol, Pandev ha superatoGjorgji Hristov e si è issato al primo posto della classifica di marcature per la squadra macedone.[97]

Nel 2013 ha annunciato il ritiro dalla nazionale,[98][99] salvo poi ritornarci nel marzo 2016.[100] Il 2 settembre 2017 è tornato a segnare nelle qualificazioni al campionato del mondo, mettendo a segno la rete dello 0-1 che ha consentito alla nazionale macedone di battereIsraele.[101]

Il 21 marzo 2019, nella partita contro laLettonia valida per le qualificazioni aEuro 2020, ha tagliato il traguardo delle 100 presenze in nazionale, agganciandoGoce Sedloski in vetta alla classifica di apparizioni con la selezione macedone.[102] Nella gara successiva (pareggiata per 1-1 in trasferta con laSlovenia) ha superato Sedloski, diventando il primatista di presenze con la sua nazionale.[103]

Il 12 novembre 2020, nello spareggio giocato aTbilisi contro laGeorgia, segna il gol della vittoria che permette alla Macedonia del Nord di qualificarsi per la prima volta a uncampionato europeo.[104]

Il 31 marzo 2021 segna uno dei due gol con cui la Macedonia del Nord batte per 2-1 la Germania aDuisburg, alla terza giornata delle qualificazioni europee alcampionato del mondo 2022. Per i tedeschi è soltanto la terza sconfitta in 87 anni nelle qualificazioni a un campionato del mondo (le prime due erano arrivate contro ilPortogallo nel 1985 e l'Inghilterra nel 2001).[105]

Convocato per la fase finale delcampionato d'Europa 2020, posticipato all'estate del 2021 a causa dello scoppio dellapandemia di COVID-19, nella partita inaugurale del gruppo C, disputatasi il 13 giugno aBucarest contro l'Austria e persa dai macedoni per 3-1, realizza il primo gol della Macedonia del Nord in un campionato europeo,[106] diventando contestualmente il secondo marcatore più anziano nella storia del torneo, all'età di 37 anni e 321 giorni, alle spalle del primatista assoluto, l'austriacoIvica Vastić.[107] Il cammino alla rassegna continentale della Macedonia del Nord, tuttavia, si ferma ai gironi, a causa dell'ultimo posto. Il 21 giugno 2021 Pandev disputa la sua ultima partita in nazionale (la numero 122 con 38 gol segnati), quella persa contro iPaesi Bassi (3-0),[108] venendo celebrato da avversari, tifosi e compagni di squadra.[109]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Goran Pandev, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, ha collezionato 788 partite segnando 188 reti, alla media di 0,25 reti a partita.

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 10 maggio 2022.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2000-2001Macedonia del Nord (bandiera)BelasicaPL186CM00------186
2001-2002Italia (bandiera)InterA00CI00------00
2002-2003Italia (bandiera)SpeziaC1224CI+CI-C1+30+1------265
2003-2004Italia (bandiera)AnconaA201CI10------211
2004-2005Italia (bandiera)LazioA253CI10CU41SI00304
2005-2006A3511CI31Int30---4112
2006-2007A3611CI33------3914
2007-2008A3214CI50UCL7[110]5[111]---4419
2008-2009A319CI66------3715
lug.-dic. 2009A--CI--UEL--SI----
Totale Lazio1594818101460019164
gen.-giu. 2010Italia (bandiera)InterA193CI20UCL60---273
2010-2011A272CI40UCL71SI+SU+Cmc1+1+21+0+1425
Totale Inter4656013142698
2011-2012Italia (bandiera)NapoliA306CI51UCL70---427
2012-2013A336CI10UEL60SI11417
2013-2014A297CI30UCL+UEL5+40+1---418
Totale Napoli9219912211112422
2014-2015Turchia (bandiera)GalatasaraySL40CT107UCL30ST00177
2015-2016Italia (bandiera)GenoaA150CI10------160
2016-2017A203CI34------237
2017-2018A325CI10------335
2018-2019A264CI20------284
2019-2020A349CI10------359
2020-2021A297CI10------307
2021-gen. 2022A200CI20------220
Totale Genoa17628114----18732
gen.-giu. 2022Italia (bandiera)ParmaB111CI--------111
Totale carriera548112592352853664146

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Macedonia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
6-6-2001BursaTurchiaTurchia (bandiera)3 – 3Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2002-Ingresso al 66’ 66’
21-8-2002SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)5 – 0Malta (bandiera)MaltaAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
8-9-2002VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)1 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2004-Uscita al 69’ 69’
16-10-2002SouthamptonInghilterraInghilterra (bandiera)2 – 2Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2004-Ingresso al 62’ 62’
29-3-2003SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 2Slovacchia (bandiera)SlovacchiaQual. Euro 2004-
2-4-2003LosannaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-Uscita al 48’ 48’
20-8-2003PrilepMacedoniaMacedonia (bandiera)3 – 1Albania (bandiera)AlbaniaAmichevole1Uscita al 73’ 73’
6-9-2003SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2004-Uscita al 47’ 47’
10-9-2003ŽilinaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2004-Uscita al 73’ 73’
18-2-2004SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole1
28-4-2004SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-
11-6-2004TallinnEstoniaEstonia (bandiera)2 – 4Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole1
18-8-2004SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)3 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Mondiali 20061
4-9-2004CraiovaRomaniaRomania (bandiera)2 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2006-
9-10-2004SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 20061Uscita al 88’ 88’
13-10-2004Andorra la VellaAndorraAndorra (bandiera)1 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2006-
17-11-2004SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 2Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
9-2-2005SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 0Andorra (bandiera)AndorraQual. Mondiali 2006-
4-6-2005ErevanArmeniaArmenia (bandiera)1 – 2Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 20062
8-6-2005TepliceRep. CecaRep. Ceca (bandiera)6 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 20061Ammonizione al 44’ 44’Uscita al 65’ 65’
17-8-2005SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 3Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2006-Uscita al 32’ 32’
7-9-2005TampereFinlandiaFinlandia (bandiera)5 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2006-cap.
12-10-2005AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2006-
12-11-2005VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)1 – 2Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-Ammonizione al 34’ 34’
1-3-2006SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 1Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-
16-8-2006TallinnEstoniaEstonia (bandiera)0 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2008-Uscita al 82’ 82’
6-9-2006SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraQual. Euro 2008-
7-10-2006ManchesterInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2008-Uscita al 83’ 83’
11-10-2006Andorra la VellaAndorraAndorra (bandiera)0 – 3Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 20081Uscita al 55’ 55’
7-2-2007ScutariAlbaniaAlbania (bandiera)0 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
24-3-2007ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)2 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2008-Ammonizione al 67’ 67’
2-6-2007SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 2Israele (bandiera)IsraeleQual. Euro 2008-Uscita al 55’ 55’
8-9-2007MoscaRussiaRussia (bandiera)3 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2008-Ammonizione al 46’ 46’
17-10-2007SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)3 – 0Andorra (bandiera)AndorraQual. Euro 20081
6-2-2008SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 1Serbia (bandiera)SerbiaAmichevole-Uscita al 59’ 59’
26-3-2008ZenicaBosnia ed ErzegovinaBosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 2Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-Uscita al 72’ 72’
26-5-2008ReutlingenPoloniaPolonia (bandiera)1 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-AmmonizioneUscita al 61’ 61’
20-8-2008LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)1 – 4Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole2
6-9-2008SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 0Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 63’ 63’Uscita al 83’ 83’
10-9-2008SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 20101
15-10-2008ReykjavíkIslandaIslanda (bandiera)1 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2010-
19-11-2008PodgoricaMontenegroMontenegro (bandiera)2 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
11-2-2009AdaliaMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 1Moldavia (bandiera)MoldaviaAmichevole1
1-4-2009AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2010-
6-6-2009SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaQual. Mondiali 2010-
10-6-2009SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 0Islanda (bandiera)IslandaQual. Mondiali 2010-
12-8-2009SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 3Spagna (bandiera)SpagnaAmichevole2Uscita al 79’ 79’
5-9-2009GlasgowScoziaScozia (bandiera)2 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2010-
9-9-2009OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)2 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2010-
11-10-2009SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 1Qatar (bandiera)QatarAmichevole2
14-11-2009StrumicaMacedoniaMacedonia (bandiera)3 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevole2
18-11-2009TeheranIranIran (bandiera)1 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole1Uscita al 86’ 86’
3-3-2010SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 1Montenegro (bandiera)MontenegroAmichevole1Uscita al 76’ 76’
11-8-2010Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)1 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-cap.
3-9-2010BratislavaSlovacchiaSlovacchia (bandiera)1 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2012-cap.Ammonizione al 86’ 86’
7-9-2010SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 2Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Euro 2012-cap.
9-2-2011SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 1Camerun (bandiera)CamerunAmichevole-Uscita al 46’ 46’
26-3-2011DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)2 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2012-cap.
4-6-2011SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 2Irlanda (bandiera)IrlandaQual. Euro 2012-cap.
10-8-2011BakuAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)0 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole1cap.
2-9-2011MoscaRussiaRussia (bandiera)1 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Euro 2012-cap.

 42’, 90’

29-2-2012LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)2 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-cap.
26-5-2012LeiriaPortogalloPortogallo (bandiera)0 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-cap.
29-5-2012EstorilAngolaAngola (bandiera)0 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
15-8-2012SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 0Lituania (bandiera)LituaniaAmichevole1cap.
7-9-2012ZagabriaCroaziaCroazia (bandiera)1 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2014-cap.
11-9-2012GlasgowScoziaScozia (bandiera)1 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2014-cap.Ammonizione al 52’ 52’
12-10-2012SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 2Croazia (bandiera)CroaziaQual. Mondiali 2014-cap.Ammonizione al 90’ 90’
6-2-2013SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)3 – 0Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevole1cap.Uscita al 65’ 65’
22-3-2013SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 2Belgio (bandiera)BelgioQual. Mondiali 2014-cap.
26-3-2013BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2014-cap.
14-8-2013SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-cap.Uscita al 59’ 59’
6-9-2013SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 1Galles (bandiera)GallesQual. Mondiali 2014-cap.Ammonizione al 45’ 45’
10-9-2013SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 2Scozia (bandiera)ScoziaQual. Mondiali 2014-cap.
11-10-2013CardiffGallesGalles (bandiera)1 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2014-cap.
23-3-2016CapodistriaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
29-3-2016SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 2Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-cap.
29-5-2016Bad ErlachMacedoniaMacedonia (bandiera)3 – 1Azerbaigian (bandiera)AzerbaigianAmichevole1cap.Uscita al 73’ 73’
2-6-2016SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 3Iran (bandiera)IranAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
5-9-2016ScutariAlbaniaAlbania (bandiera)2 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2018-cap.
6-10-2016SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 2Israele (bandiera)IsraeleQual. Mondiali 2018-cap.Uscita al 76’ 76’
9-10-2016SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 3Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2018-cap.
12-11-2016GranadaSpagnaSpagna (bandiera)4 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2018-cap.Ingresso al 60’ 60’
24-3-2017VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 – 3Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2018-cap.
28-3-2017SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)3 – 0Bielorussia (bandiera)BielorussiaAmichevole2cap.Uscita al 73’ 73’
5-6-2017SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)0 – 0Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-cap.Uscita al 71’ 71’
11-6-2017SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera)SpagnaQual. Mondiali 2018-cap.Ammonizione al 35’ 35’
2-9-2017HaifaIsraeleIsraele (bandiera)0 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 20181cap.
5-9-2017SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)1 – 1Albania (bandiera)AlbaniaQual. Mondiali 2018-cap.
6-10-2017TorinoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2018-cap.Uscita al 80’ 80’
9-10-2017SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)4 – 0Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinQual. Mondiali 2018-cap.Uscita al 63’ 63’
11-11-2017SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole1cap.Uscita al 68’ 68’
23-3-2018AdaliaFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-cap.Uscita al 88’ 88’
27-3-2018AdaliaAzerbaigianAzerbaigian (bandiera)1 – 1Macedonia (bandiera)MacedoniaAmichevole-cap.Uscita al 46’ 46’
6-9-2018GibilterraGibilterraGibilterra (bandiera)0 – 2Macedonia (bandiera)MacedoniaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-cap.Uscita al 46’ 46’
9-9-2018SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1cap.Uscita al 69’ 69’
13-10-2018SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)4 – 1Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1cap.Uscita al 68’ 68’
16-10-2018ErevanArmeniaArmenia (bandiera)4 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-cap.Ammonizione al 27’ 27’
16-11-2018VaduzLiechtensteinLiechtenstein (bandiera)0 – 2Macedonia (bandiera)MacedoniaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-cap.Ammonizione al 49’ 49’
21-3-2019SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)3 – 1Lettonia (bandiera)LettoniaQual. Euro 2020-cap.Uscita al 70’ 70’
24-3-2019LubianaSloveniaSlovenia (bandiera)1 – 1Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordQual. Euro 2020-cap.Uscita al 76’ 76’
7-6-2019SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)0 – 1Polonia (bandiera)PoloniaQual. Euro 2020-cap.Uscita al 85’ 85’
10-6-2019SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)1 – 4Austria (bandiera)AustriaQual. Euro 2020-cap.
5-9-2019Be'er ShevaIsraeleIsraele (bandiera)1 – 1Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordQual. Euro 2020-Ingresso al 69’ 69’
9-9-2019RigaLettoniaLettonia (bandiera)0 – 2Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordQual. Euro 20201cap.Uscita al 75’ 75’
10-10-2019SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)2 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2020-cap.Ammonizione al 27’ 27’Uscita al 66’ 66’
13-10-2019VarsaviaPoloniaPolonia (bandiera)2 – 0Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordQual. Euro 2020-cap.Ammonizione al 14’ 14’
19-11-2019SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)1 – 0Israele (bandiera)IsraeleQual. Euro 2020-cap.Uscita al 79’ 79’
5-9-2020SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)2 – 1Armenia (bandiera)ArmeniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 61’ 61’
8-9-2020TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)1 – 1Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-cap.Uscita al 78’ 78’
8-10-2020SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)2 – 1Kosovo (bandiera)KosovoQual. Euro 2020-cap.Uscita al 80’ 80’
11-10-2020TallinnEstoniaEstonia (bandiera)3 – 3Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno1Ingresso al 64’ 64’cap.
14-10-2020SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)1 – 1Georgia (bandiera)GeorgiaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-cap.
12-11-2020TbilisiGeorgiaGeorgia (bandiera)0 – 1Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordQual. Euro 20201cap.
25-3-2021BucarestRomaniaRomania (bandiera)3 – 2Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordQual. Mondiali 2022-cap.Ammonizione al 45+1’ 45+1’Uscita al 78’ 78’
28-3-2021SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)5 – 0Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinQual. Mondiali 2022-cap.Uscita al 58’ 58’
31-3-2021DuisburgGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordQual. Mondiali 20221cap.Ammonizione al 77’ 77’Uscita al 90’ 90’
1-6-2021SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)1 – 1Slovenia (bandiera)SloveniaAmichevole-cap.Uscita al 70’ 70’
4-6-2021SkopjeMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)4 – 0Kazakistan (bandiera)KazakistanAmichevole-cap.Uscita al 62’ 62’
13-6-2021BucarestAustriaAustria (bandiera)3 – 1Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordEuro 2020 - 1º turno1cap.
17-6-2021BucarestUcrainaUcraina (bandiera)2 – 1Macedonia del Nord (bandiera)Macedonia del NordEuro 2020 - 1º turno-cap.
21-6-2021AmsterdamMacedonia del NordMacedonia del Nord (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2020 - 1º turno-cap.Uscita al 69’ 69’
TotalePresenze(1º posto)122Reti(1º posto)38

Record

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 2 aprile 2023.

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Con lanazionale macedone detiene il record di presenze (122) e di marcature (38).[112]
  • Primo calciatore ad aver vinto quattro edizioni consecutive dellaCoppa Italia, grazie alle vittorie con le casacche di Lazio, Inter e Napoli.[113]
  • È il primo calciatore macedone ad aver realizzato più di 100 gol in uno dei principali campionati europei.[114]
  • È il calciatore che ha vinto laCoppa Italia con il maggior numero di squadre (3, record condiviso conRomeo Benetti).

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
Inter:2001-2002
Inter:2002

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Lazio:2008-2009
Inter:2009-2010,2010-2011
Napoli:2011-2012,2013-2014
Inter:2010
Inter:2009-2010
Galatasaray:2014-2015
Galatasaray:2014-2015

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Inter:2009-2010
Inter:2010

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
2004, 2006, 2007, 2008, 2010, 2020
2008-2009(6 gol),2016-2017(4 gol, a pari merito conBorriello eDybala)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^CALCIO: La Macedonia del Nord all'Europeo, una vittoria per tutti, sueastjournal.net, 17 novembre 2020.URL consultato il 19 giugno 2021.
  2. ^Goran Pandev, l'eterno, suultimouomo.com, 17 giugno 2021.URL consultato il 19 giugno 2021.
  3. ^(EN) Cosimo Bizzarri, Rory Smith e Matteo de Mayda,In Pandev They Trust, inThe New York Times, 17 giugno 2021.URL consultato il 19 giugno 2021.
  4. ^(EN)Profilo di Goran Pandev, suMacedonianFootball.com.
  5. ^Eccezion fatta per la stagione d'esordio, disputata in Macedonia, e la stagione 2014-2015 in cui ha giocato in Turchia.
  6. ^abPandev e Bogatinov premiati in ERJ Macedonia, suit.uefa.com.
  7. ^Dalla Macedonia: "Pandev sfida uno dei più forti della storia: Ronaldo", sucalcionapoli24.it.
  8. ^Pandev diventa un cittadino italiano: «Sono felicissimo», suilsecoloxix.it, 25 febbraio 2019.URL consultato il 19 giugno 2021.
  9. ^Pandev: "La Sampdoria si salverà. Stankovic allenatore? Non me lo sarei mai aspettato", suwww.tuttomercatoweb.com.URL consultato il 29 ottobre 2022.
  10. ^ Sky Sport,Pandev e lo spogliatoio dell'Inter del Triplete: 'C’era chi si incazzava', susport.sky.it, 18 settembre 2025.URL consultato il 18 settembre 2025.
  11. ^Pandev, da trequartista a ‘falso nueve’: Goran pronto a riprendersi il Napoli, suiamnaples.it, 1º agosto 2013.URL consultato il 4 maggio 2014(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
  12. ^abGenoa-Napoli 0-2, doppietta di Pandev: notte in vetta per Benitez, Liverani rischia, sugazzetta.it, 28 settembre 2013.
  13. ^ab Matteo Dalla Vite,Inter, ecco chi ti dà Ausilio, inLa Gazzetta dello Sport, 11 marzo 2014, p. 14.
  14. ^TRIONFO NERAZZURRO A VIAREGGIO: IN FINALE DECIDONO I GOL DI QUADRI E PERFETTI (TABELLINO)[collegamento interrotto], suinter.it.
  15. ^Finale Campionato Primavera - È scudetto per i nerazzurri[collegamento interrotto], suinter.it.
  16. ^La Lazio strapazza il Metalurg Donetsk, suguide.supereva.it, 16 settembre 2004.URL consultato il 7 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  17. ^Il Cagliari batte la Lazio e vola al quarto posto, inla Repubblica, 28 novembre 2004.
  18. ^La Juve sbanda, fatica, ma vince e il Milan resta ancora dietro, inla Repubblica, 5 dicembre 2004.
  19. ^Pandev: «Contro la Juve ho segnato il gol più bello della mia carriera», inIl Mattino, 4 novembre 2011.URL consultato il 7 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  20. ^ Salvatore Bavari,Inter, Pandev: "Se sono qui è merito di Delio Rossi", sututtopalermo.net, 14 gennaio 2010.URL consultato il 16 gennaio 2010.
  21. ^La Lazio segna e poi controlla il Messina ancora in rodaggio, inla Repubblica, 28 agosto 2005.
  22. ^Lazio spietata, affonda il Livorno Per gli amaranto settima sconfitta, inla Repubblica, 15 aprile 2006.
  23. ^Comproprietà: Pandev alla Lazio, Bovo al Palermo, sucalcioblog.it, 22 giugno.URL consultato il 7 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2017).
  24. ^(EN)Lazio beat Rende 4-0, insports.ndtv.com, 21 agosto 2006.URL consultato il 7 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  25. ^Un gol di Pandev non basta alla Lazio Magia Vannucchi per il pari dell'Empoli, inla Repubblica, 5 novembre 2006.
  26. ^Il Torino c'è, fermata una Lazio con la testa alla Champions, inla Repubblica, 25 agosto 2007.
  27. ^Lazio - Real Madrid 2-2: Pandev risponde a Van Nistelrooy, sucalcioblog.it, 3 ottobre 2007.URL consultato il 7 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2014).
  28. ^Pandev, tripletta show colpo Lazio a Reggio, inla Repubblica, 12 gennaio 2009, p. 44.
  29. ^ Guido Guida,Pandev rilancia la Lazio, inLa Gazzetta dello Sport, 11 gennaio 2009.URL consultato l'11 gennaio 2009.
  30. ^abcInter, senti Pandev, inLa Gazzetta dello Sport, 31 dicembre 2019.URL consultato il 5 gennaio 2010.
  31. ^La Lazio conquista la Supercoppa, 8 agosto 2009.
  32. ^Lotito: Pandev pronto alla battaglia, sucalciomercato.it, 2 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2009).
  33. ^Pandev "libero" Lotito battuto, surepubblica.it, 23 dicembre 2009.URL consultato il 23 dicembre 2009.
  34. ^Mercato: Pandev con l'Inter sino al 2014, suinter.it, 4 gennaio 2010.URL consultato il 4 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2010).
  35. ^Chievo-Inter, le formazioni ufficiali: confermato Pandev dal primo minuto, sufcinternews.it, 6 gennaio 2010.
  36. ^BARI-INTER: 2-2, A SEGNO PANDEV E MILITO, suinter.it, 16 gennaio 2010.URL consultato il 7 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  37. ^L'Inter in nove schianta il Milan: 2-0. Reti di Milito e Pandev, 24 gennaio 2010.URL consultato il 27 marzo 2020.
  38. ^Inter-Cagliari 3-0: Pandev apre, Milito chiude… l'Inter urla GAME OVER, sugoal.com.
  39. ^Inter, ecco il primo titulo Zanetti alza la Coppa Italia, inLa Gazzetta dello Sport, 5 maggio 2010.
  40. ^Inter, scudetto numero 18 Milito-gol per il tricolore, inLa Gazzetta dello Sport, 16 maggio 2010.
  41. ^Inter nella storia! La Champions è tua, inLa Gazzetta dello Sport, 22 maggio 2010.
  42. ^abSupercoppa '10: Inter-Roma 3-1, il 4º trofeo[collegamento interrotto], inInter.it, Milano, 21 agosto 2010.URL consultato il 23 ottobre 2012.
  43. ^Supercoppa, la Roma spreca Eto'o la punisce: 3-1 Inter, inLa Gazzetta dello Sport, 21 agosto 2010.
  44. ^Fifa CWC '10, Mazembe-Inter: 0-3, grazie ragazzi!, inInter.it, Abu Dhabi, 18 dicembre 2010.URL consultato il 23 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2010).
  45. ^Inter campione del mondo!, inLa Gazzetta dello Sport, 18 dicembre 2010.URL consultato il 24 maggio 2013.
  46. ^Pandev, mio gol più importante, suansa.it, 15 marzo 2011.
  47. ^Leo, ecco il primo "titulo" La Coppa Italia è dell'Inter, inLa Gazzetta dello Sport, 29 maggio 2011.
  48. ^Tim Cup, Inter-Palermo: 3-1, nerazzurri campioni, suinter.it, Roma, 29 maggio 2011.URL consultato il 23 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2011).
  49. ^Goran Pandev al Napoli, susscnapoli.it, 26 agosto 2011.URL consultato il 26 agosto 2011(archiviato dall'url originale il 6 aprile 2012).
  50. ^Napoli, stoffa da Champions Sul sintetico di Cesena è 1-3, inLa Gazzetta dello Sport, 10 settembre 2011.
  51. ^La riscoperta di Pandev, doppietta alla Juve, surepubblica.it, 30 novembre 2011.
  52. ^Coppa Italia al Napoli. Primo k.o. della Juve, sugazzetta.it, 20 maggio 2012.
  53. ^Coppa Italia, Napoli-Cesena 2-1, decide Pandev, sublitzquotidiano.it.
  54. ^Coppa Italia, Napoli-Cesena 2-1: Pandev trascina gli azzurri ai quarti, sucalciomercato.it.URL consultato il 7 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2014).
  55. ^De Laurentiis: Pandev primo tassello dell'attacco, gli auguro di giocare a lungo in azzurro, susscnapoli.it, 6 giugno 2012.
  56. ^Ufficiale: Pandev è del Napoli. All'Inter 7,5 milioni di euro, sulastampa.it, 6 giugno 2012.URL consultato il 19 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2016).
  57. ^Ufficiale: Pandev al Napoli, susscnapoli.it, 6 giugno 2012.
  58. ^Mazzarri esalta Pandev: "Mai allenato un il suo talento". E Behrami si conquista un posto per la Juve[collegamento interrotto], sututtonapoli.net, 6 agosto 2012.
  59. ^Supercoppa alla Juve, Napoli battuto 4-2, inAnsa, 11 agosto 2012.URL consultato l'11 agosto 2012.
  60. ^Napoli-Parma 3-1, Cavani, Pandev e Insigne: gli azzurri in vetta rispondono a Juventus e Lazio, suilmattino.it, 16 settembre 2012.
  61. ^Benitez è il nuovo allenatore del Napoli, susscnapoli.it, 28 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2017).
  62. ^Europa League. Napoli-Porto 2-2. Gol di Pandev, Ghilas, Quaresma e Zapata, sugazzetta.it.
  63. ^Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens, sugazzetta.it, 3 maggio 2014.URL consultato il 4 maggio 2014.
  64. ^Dzemaili e Pandev al Galatasaray, susscnapoli.it, 1º settembre 2014.
  65. ^(EN)Goran Pandev Join Galatasaray, sugalatasaray.org, 1º settembre 2014.
  66. ^Galatasaray, esordio per Pandev e Dzemaili: ecco come è andata, suareanapoli.it, 15 settembre 2014.URL consultato il 20 ottobre 2014.
  67. ^Champions, gruppo D: Dortmund-Arsenal 2-0, Galatasaray-Anderlecht 1-1, sugazzetta.it, 16 settembre 2014.URL consultato il 16 settembre 2014.
  68. ^Galatasaray, Pandev protagonista in Coppa di Turchia con una tripletta. Il Torino lo osserva, sugoal.com, 16 dicembre 2014.URL consultato il 24 dicembre 2014.
  69. ^ Nicolò Schira,"Genoa, colpo per l'estate: riporta Pandev in Italia", sugazzetta.it, 23 febbraio 2015.
  70. ^Pandev tesserato dal Grifone, sugenoacfc.it, 7 luglio 2015(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2015).
  71. ^Coppa Italia: Genoa avanti, 3-2 al Lecce con Pavoletti, Bologna e Palermo ok, sugazzetta.it, 12 agosto 2016.URL consultato il 3 febbraio 2021.
  72. ^Goran Pandev non finisce mai, susport.sky.it.URL consultato il 3 marzo 2019.
  73. ^ Claudio Cutuli,Genoa, rebus Pandev: con Juric solo panchina, sufantamagazine.com, 19 novembre 2018.URL consultato il 3 marzo 2019.
  74. ^Genoa, Pandev: "Fare panchina a 35 anni non è facile", sututtomercatoweb.com.URL consultato il 3 marzo 2019.
  75. ^Da Ancona e Genoa: Pandev entra al 46º e fa 400 in Serie A, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 3 marzo 2019.
  76. ^Genoa CFC - AC Chievo Verona, 26/set/2018 - Serie A - Cronaca della partita, sutransfermarkt.it.URL consultato il 17 marzo 2019.
  77. ^Serie A, Genoa-Juve 2-0: gol di Sturaro e Pandev, capolista battuta, sugazzetta.it.URL consultato il 17 marzo 2019.
  78. ^Pandev: «Ho due obiettivi per finire in bellezza: andare all'Europeo e salvare il Genoa», suilsecoloxix.it, 17 gennaio 2020.URL consultato il 17 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2020).
  79. ^Pandev: "Ritiro? No, voglio continuare un altro anno", susportal.it, 14 aprile 2020.
  80. ^Serie A – Classifica presenze all-time: domina Buffon. Avanza Pandev, sunumericalcio.it, 4 novembre 2020.URL consultato il 5 novembre 2020.
  81. ^Genoa-Benevento 2-2, Pandev fa 100 in A ma il punto serve poco a entrambe, surepubblica.it, 21 aprile 2021.URL consultato il 23 aprile 2021.
  82. ^Genoa-Benevento, Pandev record: 100 gol in Serie A, sucalciotoday.it.
  83. ^Pandev: 'È dura a 37 anni, ma mi diverto ancora', susport.sky.it.URL consultato il 13 agosto 2021.
  84. ^PANDEV, CONTRATTO RINNOVATO, sugenoacfc.it.URL consultato il 13 agosto 2021.
  85. ^GORAN PANDEV È UN CALCIATORE CROCIATO, suParma Calcio 1913, 31 gennaio 2022.URL consultato il 31 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022).
  86. ^Parma-Pordenone 4-1, le pagelle: Pandev gol ed infortunio, la difesa ospite crolla, sututtomercatoweb.com.URL consultato il 12 febbraio 2022.
  87. ^ Sky Sport,101 gol segnati in Serie A, ora la decisione di ritirarsi, susport.sky.it.URL consultato il 22 settembre 2022.
  88. ^Pandev lascia il calcio a 38 anni: "E' stato un viaggio incredibile", suCalcio - La Repubblica, 22 settembre 2022.URL consultato il 22 settembre 2022.
  89. ^(EN) Filip Zdraveski,Mystery over Pandev's goals, inMacedonian Football, 22 novembre 2008.
  90. ^(EN)Macedonia 3–0 Armenia, inESPN, 18 agosto 2004.URL consultato il 7 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  91. ^(EN)Macedonia 2–2 Netherlands, inESPN, 9 ottobre 2004.URL consultato il 7 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  92. ^(EN)Armenia 1–2 Macedonia, inESPN, 4 giugno 2005.URL consultato il 7 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  93. ^Czech Republic 6–1 Macedonia, inESPN, 8 giugno 2005.URL consultato il 25 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  94. ^(EN)Macedonians strengthen case, inUEFA, 11 ottobre 2006(archiviato dall'url originale il 1º settembre 2009).
  95. ^(EN)Macedonia 3–0 Andorra, inESPN, 17 ottobre 2007.URL consultato il 7 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  96. ^(EN) Jonathan Roorda,Quick Report: FYR Macedonia 1–2 Netherlands, inSoccerway, 10 settembre 2008.
  97. ^CALCIO, AMICHEVOLE: MACEDONIA-SPAGNA 2-3, inla Repubblica, 12 agosto 2009.URL consultato il 13 agosto 2009.
  98. ^(EN)Goran Pandev to retire from national team, sumacedonianfootball.com.
  99. ^(EN)Pandev: I am definitely done with national team, sumacedonianfootball.com.
  100. ^Genoa: Pandev titolare al ritorno in Nazionale, sucalciomercato.com, 24 marzo 2016.
  101. ^Pandev trascina la Macedonia in Israele, sugenoanews1893.it.URL consultato il 3 marzo 2019.
  102. ^Macedonia del Nord-Lettonia, le formazioni ufficiali: Pandev fa 100, Tutto Mercato Web, 21 marzo 2019.
  103. ^(EN)Slovenia vs. Macedonia - Football Match Summary - March 24, 2019, suespn.com.URL consultato il 25 marzo 2019.
  104. ^Macedonia nella storia! Prima volta all'Europeo grazie a Pandev, sugazzetta.it, 12 novembre 2020.
  105. ^Pandev ed Elmas battono la Germania: clamorosa impresa della Macedonia, sugoal.com, 31 marzo 2021.
  106. ^Pandev illude la Macedonia ma nel finale l'Austria sprinta con Arnautovic, sugazzetta.it, 13 giugno 2021.
  107. ^Euro 2020, Pandev batte due record con la Macedonia, sumsn.com, 13 giugno 2021.
  108. ^Pandev saluta la Nazionale: standing ovation e guardia d'onore dei compagni, susport.sky.it.URL consultato il 22 giugno 2021.
  109. ^ G.B. Olivero,Tre su tre, l’Olanda va, inLa Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2021, p. 19.
  110. ^2 presenze nel terzo turno preliminare.
  111. ^1 rete nel terzo turno preliminare.
  112. ^ Filip Zdraveski,Pandev profile, sumacedonianfootball.com, 12 gennaio 2010.
  113. ^Pandev, lo specialista della Coppa Italia: «Il Napoli arrivi fino in fondo», suilmattino.it.URL consultato il 27 marzo 2020.
  114. ^Goran Pandev da record: 100 gol in Serie A ed è il primo macedone a riuscirci nell'Europa che conta, suCalcio247.it, 22 aprile 2021.URL consultato il 22 aprile 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale macedone ·Campionato d'Europa UEFA 2020
1 Dimitrievski · 2 Bejtulai · 3 Zajkov · 4 Ristevski · 5 Ademi · 6 Musliu · 7 Tričkovski · 8 Alioski · 9 Trajkovski · 10 Pandev · 11 Hasani · 12 Jankov · 13 S. Ristovski · 14 D. Velkoski · 15 Kostadinov · 16 Nikolov · 17 Bardi · 18 Stojanovski · 19 K. Velkoski · 20 Spirovski · 21 Elmas · 22 Šiškovski · 23 Radeski · 24 Avramovski · 25 Čurlinov · 26 M. Ristovski · CT: AngelovskiMacedonia del Nord (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa Italia - Cronologia
Italia (bandiera)Bonino(1922) ·(1927) ·Italia (bandiera)Buscaglia(1936) ·Italia (bandiera)Boffi(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Marchetti(1939) ·Italia (bandiera)Salvadori(1940) ·Italia (bandiera)Ostromann(1941) ·Albania (bandiera)Lushta(1942) ·Italia (bandiera)Ispiro,Italia (bandiera)Mazzola,Italia (bandiera)Sentimenti(1943) ·Brasile (bandiera)Tozzi(1958) ·Italia (bandiera)Firmani(1959) ·Italia (bandiera)Petris(1960) ·Brasile (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milan,Italia (bandiera)Petris(1961) ·Italia (bandiera)Fumagalli,Italia (bandiera)Gilardoni,Italia (bandiera)Mazzero,Italia (bandiera)Micheli,Italia (bandiera)Recagni(1962) ·Italia (bandiera)Domenghini(1963) ·Svezia (bandiera)Hamrin,Argentina (bandiera)Manfredini,Spagna (bandiera)Peiró,Perù (bandiera)Seminario(1964) ·Brasile (bandiera)Cané,Italia (bandiera)Cappellaro,Italia (bandiera)Menichelli,Italia (bandiera)Petroni,Italia (bandiera)Riva,Italia (bandiera)Rizzo(1965) ·Svezia (bandiera)Hamrin(1966) ·Italia (bandiera)Rivera(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969) ·Italia (bandiera)Savoldi(1970) ·Italia (bandiera)Rivera(1971) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1972) ·Italia (bandiera)Riva(1973) ·Italia (bandiera)Savoldi(1974) ·Italia (bandiera)Anastasi(1975) ·Italia (bandiera)Magistrelli(1976) ·Italia (bandiera)Braglia,Italia (bandiera)Calloni(1977) ·Italia (bandiera)Savoldi(1978) ·Italia (bandiera)Palanca(1979) ·Italia (bandiera)Damiani,Italia (bandiera)Pruzzo(1980) ·Italia (bandiera)Graziani(1981) ·Italia (bandiera)Altobelli(1982) ·Italia (bandiera)Greco(1983) ·Austria (bandiera)Schachner(1984) ·Inghilterra (bandiera)Francis(1985) ·Italia (bandiera)Cecconi(1986) ·Italia (bandiera)Giordano(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Vialli(1989) ·Italia (bandiera)Baresi(1990) ·Italia (bandiera)Rizzitelli,Germania Ovest (bandiera)Völler(1991) ·Italia (bandiera)Melli(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993) ·Italia (bandiera)Lombardo(1994) ·Italia (bandiera)Branca,Italia (bandiera)Ravanelli(1995) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1996) ·Italia (bandiera)Maspero(1997) ·Italia (bandiera)Signori(1998) ·Argentina (bandiera)Crespo(1999) ·Italia (bandiera)Caccia,Italia (bandiera)Di Michele,Italia (bandiera)Flachi,Camerun (bandiera)Mboma(2000) ·Italia (bandiera)Schwoch(2001) ·Italia (bandiera)Amoruso(2002) ·Italia (bandiera)Miccoli(2003) ·Italia (bandiera)Fiore(2004) ·Italia (bandiera)Lazzari(2005) ·Italia (bandiera)Del Piero(2006) ·Italia (bandiera)Bonazzoli,Argentina (bandiera)Burdisso,Argentina (bandiera)Crespo,Italia (bandiera)Flachi,Italia (bandiera)Greco,Italia (bandiera)Perrotta(2007) ·Italia (bandiera)Balotelli,Argentina (bandiera)Cruz,Italia (bandiera)Iaquinta(2008) ·Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2009) ·Marocco (bandiera)Arma,Francia (bandiera)Baclet,Romania (bandiera)Mutu(2010) ·Camerun (bandiera)Eto'o,Italia (bandiera)Evacuo(2011) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2012) ·Italia (bandiera)Destro(2013) ·Spagna (bandiera)Callejón,Italia (bandiera)De Luca,Nigeria (bandiera)Ebagua,Italia (bandiera)Evacuo,Costa d'Avorio (bandiera)Gervinho,Italia (bandiera)Insigne,Italia (bandiera)Sansovini(2014) ·Italia (bandiera)Di Natale,Germania (bandiera)Gómez(2015) ·Italia (bandiera)Bizzotto(2016) ·Italia (bandiera)Borriello,Argentina (bandiera)Dybala,Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2017) ·Italia (bandiera)Cerri,Italia (bandiera)Di Piazza,Argentina (bandiera)Maxi López(2018) ·Polonia (bandiera)Piątek(2019) ·Italia (bandiera)Scamacca,Italia (bandiera)Vano(2020) ·Italia (bandiera)Scamacca(2021) ·Serbia (bandiera)Vlahović(2022) ·Marocco (bandiera)Cheddira(2023) ·Polonia (bandiera)Milik(2024) ·Inghilterra (bandiera)Abraham(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Goran_Pandev&oldid=147825723"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp