Golden Earring | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Hard rock Blues rock Pop rock Rock progressivo Rock psichedelico Beat |
Periodo di attività musicale | 1964 – 2021 |
Album pubblicati | 47 |
Studio | 27 |
Live | 9 |
Raccolte | 11 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
IGolden Earring sono stati uno storico gruppohard rockolandese, attivo daglianni sessanta fino al 2021.
Sono considerati uno dei gruppi rock più longevi della storia.
Fondati nel1964 aL'Aia (Den Haag) dal chitarristaGeorge Kooymans e dal bassistaRinus Gerritsen, , iniziano come un grupporock and roll per spostarsi subito verso ilbeat.
L'esordio discografico è datato1965, grazie al singolo di successoPlease Go, mentre la prima canzone ad arrivare al numero 1 nei Paesi Bassi èDong-Dong-Di-Ki-Di-Gi-Dong nel1968[1].
Nel 1968 entra a far parte del gruppo l'ecletticoBarry Hay, un buon chitarrista ritmico, ma soprattutto cantante e flautista, che porterà alla band una forte influenza in stileJethro Tull,Jefferson Airplane,The Doors,Led Zeppelin eSun Ra, fino all'albumEight Miles High del1969, che spiana loro la strada in modo definitivo verso il grande pubblico, grazie alla cover/suite di ben 19 minuti del brano omonimo deiByrds. Cominciano le grandi tournée, in cui arrivano a suonare come spalla a band comeThe Who,Santana,Ted Nugent,The Doobie Brothers,Rush,38 Special, eEric Clapton[1].
Il nome "the Golden Earrings" è stato preso da uno strumentale chiamato "Golden Earrings" eseguito dal gruppo britannico The Hunters, per il quale hanno servito come atto di apertura e chiusura. Inizialmente una band pop-rock con Frans Krassenburg alla voce e Jaap Eggermont alla batteria, i Golden Earrings ebbero un successo con il loro singolo di debutto "Please Go", registrato nel 1965. Insoddisfatto degli studi di registrazione olandesi, il manager e co-scopritore della band Fred Haayen organizzò la registrazione del singolo successivo negli studi della Pye Records a Londra. Il disco inciso a Pye, "That Day", raggiunse la seconda posizione nelle classifiche olandesi. [senza fonte] L'articolo determinativo è stato eliminato dal nome nel 1967 e la "s" plurale è stata eliminata nel 1969.Nel1970 entra nel gruppo il batteristaCesar Zuiderwijk e, come ospiti, il virtuoso chitarristabluesEelco Gelling daiCuby & the Blizzards e il sassofonistaBertus Borgers.
Da qui quindi la graduale virata verso parametri più hard rock (il flauto viene pian piano abbandonato), attraverso i tre albumGolden Earring (1970),Seven Tears (1971), eTogether (1972) per poi giungere all'apice del loro successo con l'albumMoontan del1973, che lanciò il gruppo in tutto il mondo.
Questo album è infatti divenuto famoso soprattutto perché contiene il più grande successo che una band olandese sia mai riuscita a realizzare a livello mondiale, il singoloRadar Love, numero 1 in classifica neiPaesi Bassi per ben 4 settimane e anche numero 1 inSpagna, numero 7 nelle charts inglesi, numero 13 in quelle americane, guadagnandosi un posto fra leBillboard Hot 100, ed entrando anche nelle top ten belga e tedesca.
AscoltandoRadar Love si può facilmente intuire perché sia stata tanto apprezzata: contiene tutti gli ingredienti necessari per il successo, come il sound orientato alla radio, una buona dose di groove, un riff carico di ritmo e, non ultimo, il testo basato sulle parole diComin' On Strong diBrenda Lee, che l'hanno resa a detta di molti la miglior 'car song' o 'driving song' di tutti i tempi; infine da segnalare anche l'intermezzo di chitarra accompagnata dai fiati dopo lo stacco della batteria.
La canzone è stata reinterpretata parecchie volte da altri artisti (circa 300, fra i quali gliU2, iWhite Lion, iR.E.M., eBryan Adams) e compare anche un paio di volte in qualche episodio deI Simpson.
Moontan rese i Golden Earring un fenomeno mondiale, ma dovettero aspettare il1982 per essere riconosciuti all'estero, con la canzoneTwilight Zone, tratta dall'album Cut, numero 1 nellaBillboard Mainstream Rock Tracks degliStati Uniti, grazie anche al video correlato, diretto daDick Maas[1].
"When the Lady Smiles" divenne un successo internazionale nel 1984, raggiungendo il numero 3 in Canada e diventando il quinto successo numero uno della band nel loro paese natale, ma non ebbe successo negli Stati Uniti, raggiungendo non più del #76 nella classifica dei singoli degli Stati Uniti.
Esibitisi solamente neiPaesi Bassi e nelRegno Unito fino al 1967, tra il1969 e il1984 i Golden Earring hanno fatto ben 13 tournée da headliner negliStati Uniti d'America, con gruppi di spalla comeKiss edAerosmith, oltre ad altri 5 tour in Europa, con date che comprendevano i maggiori paesi del continente.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 154905316 ·ISNI(EN) 0000 0001 2364 6013 ·LCCN(EN) n91126503 ·GND(DE) 5549532-1 ·BNF(FR) cb139037374(data) ·J9U(EN, HE) 987007417503605171 |
---|