Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediGol (disambigua).
Disambiguazione – "Goal" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediGoal (disambigua).
Un gol in una partita di calcio

Ilgol (adattamento dell'inglesegoal, ossia «obiettivo») è il punto realizzato a favore della propriasquadra in varisport di gruppo in cui si fa uso di unapalla. In italiano è chiamato ancherete.[1]

Definizione

[modifica |modifica wikitesto]

Un gol è realizzato quando lapalla viene inviata all'interno dellarete avversaria; il punto è valido solo se la formazione andata a segno non commettefalli nell'azione che si conclude con il gol.[1] È invece definitoautogol il punto realizzato nella propria rete e, pertanto, in favore dell'avversario.[1]

Nei vari sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

A livellocalcistico il gol, detto anche «rete», rappresenta l'unico modo per realizzare punti, venendo assegnato quando ilpallone varca interamente la linea dellaporta avversaria nello spazio compreso tra i pali e sotto la traversa.[1] È disciplinato dalpunto 10 delRegolamento, relativo all'esito della gara.[2] Stante la normativa al riguardo, per dirimere i casi digol fantasma — ovvero situazioni in cui non è possibile determinare con certezza se la sfera abbia superato o meno la linea della porta —[1] si è fatto ricorso allatecnologia di porta, nonché alsupporto digitale per l'arbitro.[3] L'autogol, o «autorete», è invece il gol marcato nella propria porta,[4] che viene quindi assegnato all'avversario, qualora il tocco delcalciatore difendente risulti decisivo per spedire il pallone in rete:[5][6] un'autorete non può venire realizzata sucalcio piazzato dallasquadra che beneficia dello stesso, circostanza che determina la ripresa del gioco con uncalcio d'angolo in favore degli avversari.[1]

Oltre che su azione, un gol può essere segnato tramite calcio piazzato, cioèpunizione, angolo ocalcio di rigore; il gol su calcio di rigore, al pari dell'autorete, viene indicato con specifica notazione nel tabellino.[1] Alla realizzazione del gol può concorrere l'assist, ovvero un passaggio decisivo nel favorire la segnatura.[1] Dopo un gol, il gioco riprende con uncalcio d'inizio battuto dalla formazione che ha incassato la rete.[1] Marcature multiple da parte di uno stesso calciatore nel corso della stessa gara sono definite «doppietta» (due reti[7]), «tripletta» (tre), «quaterna» o «poker» (quattro) e «cinquina» (cinque).[7] È tradizione diffusa, specialmente nel calcio inglese, che un calciatore andato a segno per almeno tre volte riceva come premio il pallone della gara con le firme degli altri atleti in campo.[8]

Oltre a determinare il punteggio della partita, i gol possono fungere da discriminante per situazioni di parità:[1] i relativi criteri sono definiti «gol in trasferta» (premiando la squadra che, nell'ambito dell'eliminazione diretta, realizza più reti incampo avverso), «differenza reti» (differenza aritmetica tra il numero di gol segnati e subiti) e «quoziente reti» (consistente nel quoziente matematico, benché caduto in disuso e rimpiazzato dalla differenza reti).[9]

Dal punto di vista regolamentare, fino al 2019 era considerato valido anche un gol segnato dall'arbitro, a condizione che ciò fosse avvenuto involontariamente (per esempio tramite un tocco fortuito)[10]; una rete, invece, non deve essere convalidata se realizzata infuorigioco o favorita da unfallo commesso dalla squadra andata a segno.[1]

Altre discipline

[modifica |modifica wikitesto]

Tra gli altri sport il cui punteggio viene assegnato tramite gol vi sono ilcalcio a 5, l'hockey, lapallamano, lapallanuoto e ilpolo:[1] anche in tali discipline è presente l'autogol.[1]

Il gol è inoltre regolamentato nelrugby, costituendo un'ulteriore possibilità di realizzazione tramite latrasformazione di uncalcio piazzato dopo la segnatura di unameta.[1]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Goal (poesia).

Al gol è dedicata un'omonima poesia diUmberto Saba, nella quale l'autore descrive le sensazioni dei tifosi e dei giocatori di una partita di calcio in occasione della marcatura di una rete.[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmnGarzanti.
  2. ^Comunicato ufficiale n. 9/A (PDF), sufigc.it, 11 luglio 2019.
  3. ^Var, istruzioni per l'uso sulla "moviola in campo", sugazzetta.it, 18 agosto 2017.
  4. ^ Fabio Bianchi,La batosta fai da te, inSportWeek,La Gazzetta dello Sport, 28 aprile 2001.
  5. ^(EN)FIFA Magazine: when an own goal is not an own goal, sufifa.com, 16 aprile 1997.URL consultato il 1º luglio 2020(archiviato dall'url originale il 3 luglio 2020).
  6. ^Linee guida per l'assegnazione dei gol dubbi (PDF), sulegaseriea.it.URL consultato il 1º luglio 2020(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2020).
  7. ^ab N.O.,Chi detiene il record di doppiette in Serie A?, inSportWeek, La Gazzetta dello Sport, 20 ottobre 2001.
  8. ^ Francesco Velluzzi,Chi segna 3 gol si porta a casa il pallone, inLa Gazzetta dello Sport, 11 settembre 2011.
  9. ^In caso di parità al termine del girone vale la differenza reti nelle sfide dirette, inLa Gazzetta dello Sport, 10 giugno 2012.
  10. ^Cade l'ultimo tabù, l'arbitro segna un gol, surepubblica.it, 15 gennaio 2002.
  11. ^Saba gioca in contropiede, suquasirete.gazzetta.it, 25 ottobre 2007.URL consultato il 1º luglio 2020(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2020).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Regole del gioco del calcio
Regole 1–171 –Il terreno di gioco ·2 –Il pallone ·3 –Il numero dei calciatori ·4 –L'equipaggiamento dei calciatori ·5 –L'arbitro(enorma del vantaggio) ·6 –L'assistente arbitrale ·7 –La durata della gara · 8 –L'inizio ela ripresa del gioco ·9 –Pallone in gioco e non in gioco ·10 –La segnatura di una rete ·11 –Il fuorigioco ·12 –Falli e scorrettezze ·13 –Calci di punizione ·14 –Il calcio di rigore ·15 –La rimessa dalla linea laterale ·16 –Il calcio di rinvio ·17 –Il calcio d'angolo
Normative aggiuntiveProcedure per determinate la squadra vincente di una gara:Regola dei gol fuori casa,tempi supplementari,tiri di rigore ·Area tecnica · Ilquarto ufficiale e l'assistente di riserva
Controllo di autoritàThesaurus BNCF67304 ·BNF(FRcb17803208j(data) ·J9U(EN, HE987007585892705171
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gol&oldid=146852801"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp