Goats Head Soup album in studio | |
---|---|
Artista | The Rolling Stones |
Pubblicazione | 31 agosto1973 (US) 12 settembre1973 (UK) |
Durata | 46:56 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Pop rock Hard rock Rock and roll |
Etichetta | Rolling Stones Records Virgin Records |
Produttore | Jimmy Miller |
Registrazione | 25 novembre – 21 dicembre 1972 e 23 maggio – 20 giugno 1973, Dynamic Sound Studio, Kingston, Giamaica, 16 – 18 gennaio 1973, SIR Studios, Los Angeles, U.S.A., 23 maggio – 20 giugno 1973, Island Recording Studios, Londra, Inghilterra. |
Formati | LP |
Note | n. 1![]() n. 1 ![]() |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+)
|
Dischi di platino | ![]() (vendite: 80 000+) ![]() (vendite: 3 000 000+) |
The Rolling Stones - cronologia | |
Singoli | |
|
Goats Head Soup è un album in studio del gruppo rock britannico deiRolling Stones, pubblicato nel 1973 per la loro etichettaRolling Stones Records; è l'undicesimo della discografiainglese e il tredicesimo di quellastatunitense.
Come fatto in occasione del suo predecessore,Exile on Main St., la band compose e registrò gran parte del materiale che costituisce l'album fuori dal Regno Unito per motivi di natura fiscale.
Goats Head Soup fu registrato traGiamaica, Stati Uniti d'America e Gran Bretagna mentre rifinitura e missaggio furono effettuatinei Paesi Bassi[senza fonte] e in Inghilterra. L'album è costituito da 10 tracce, tutte composte da Mick Jagger e Keith Richards; ne venne tratto un singolo,Angie, che raggiunse la vetta della classifica statunitense.
L'album fu l'ultimo ad essere prodotto daJimmy Miller che, a partire dal 1968, era stato fondamentale nel definire il sound degli Stones.
Prodotto daJimmy Miller, l'album fu pubblicato inInghilterra il 31 agosto e inUSA il 12 settembre del1973. Raggiunse il numero 1 sia nella classifica inglese, sia in quella statunitense, rimanendovi rispettivamente per due e quattro settimane.
La fotografia di copertina è opera diDavid Bailey. Il design era stato ideato da Ray Lawrence, ma Jagger era riluttante nel farsi fotografare avvolto da un velo rosa dichiffon, che Bailey aveva detto doveva farlo sembrare comeKatharine Hepburn inLa regina d'Africa.[8][9]
L'album è stato registrato inGiamaica, presso i Dynamic Sound Studios diKingston. Nel novembre 1972 la band si trasferì aKingston. Nel 2002Keith Richards disse: «La Giamaica era uno di quei pochi posti che ci avrebbero fatto entrare tutti! A quel tempo l'unico Paese nel quale mi era permesso di entrare era la Svizzera, che era dannatamente noioso per me, almeno per il primo anno, perché non mi piaceva sciare ... Nove Paesi mi hanno cacciato, grazie molte, quindi era una questione di come tenere insieme questa cosa... »[10]
Del processo di registrazione,Marshall Chess, all'epoca presidente dellaRolling Stones Records, riferì nel 2002: «Avevamo l'abitudine di prenotare studi per un mese, 24 ore al giorno, in modo che la band potesse mantenere lo stesso set-up e sviluppare le loro canzoni in modo libero, iniziando con alcuni testi e ritmi, jammando e provando mentre mettevamo a posto il suono. Mi ha stupito, come un novellino, che gli Stones non avessero suonato insieme per sei o otto mesi, ma nel giro di un'ora dijam session, la sinergia che è la loro forza sarebbe entrata in gioco... ».[11]
Circa l'influenza ambientale dell'isola durante le sedute di registrazione, Richards dichiarò: «L'album stesso non ha impiegato molto tempo, ma abbiamo registrato un sacco di tracce. Non c'erano solo giamaicani coinvolti, ma anche percussionisti che provenivano da luoghi come laGuyana, un gruppo itinerante di ragazzi che lavoravano negli studi. Era interessante suonare in un'atmosfera completamente diversa.Mikey Chung, l'ingegnere dei Dynamic, per esempio, era cinese - ti rendi conto di quanto la Giamaica sia un ambiente multietnico».[12]
La prima traccia ad essere registrata ai Dynamic fuWinter, brano composto daMick Jagger strimpellando la chitarra in studio. Scritto da Mick Jagger & Keith Richards, il testo diDoo Doo Doo Doo Doo (Heartbreaker) si riferisce a due storie di cruda violenza urbana: la prima racconta di un agente della polizia di New York che spara ad un ragazzo scambiandolo per un rapinatore di banca, mentre la seconda tratta di una ragazzina di dieci anni che muore in uno squallido vicolo per overdose di droga. La canzoneStar Star era originariamente intitolataStarfucker[13], ma laAtlantic Records nella persona del presidenteAhmet Ertegün (la Atlantic distribuiva i dischi dellaRolling Stones Records) insistette affinché venisse cambiato perché era troppo volgare.Silver Train era un brano che risaliva a delle sessioni precedenti effettuate dal gruppo presso gli Olimpic Studios di Londra, del quale la reinterpretazione da parte del bluesman albinoJohnny Winter era uscita prima della versione degli Stones. Il branoAngie fu scelto come primo singolo anche se laAtlantic Records avrebbe preferito qualcosa comeBrown Sugar rispetto a una ballata sentimentale".[14] Anche se circolò la voce che la "Angie" del titolo fosseAngela, la prima moglie diDavid Bowie,[15][16][17][18] Jagger e Richards negarono ripetutamente la cosa.[18] Nel 1993, Richards, nelle note interne della compilationJump Back: The Best of The Rolling Stones, scrisse che il titolo gli era stato ispirato dalla figlioletta, Dandelion Angela.[19] Tuttavia, nella sua autobiografia del 2010Life, Richards negò quanto detto in precedenza, dicendo di aver scelto il titolo della canzone ancor prima di sapere il sesso del nascituro: «Mi venne solo in menteAngie, Angie. Non si riferiva a una persona in particolare; era solo un nome, comeohhh, Diana. Non sapevo che Angela si sarebbe chiamata Angela quando scrissiAngie. A quei tempi non sapevi di che sesso sarebbe stato il tuo bambino fino a quando non nasceva. In effetti, Anita l'ha chiamata Dandelion. Le è stato dato il nome aggiunto Angela solo perché è nata in un ospedale cattolico dove hanno insistito affinché fosse aggiunto un nome "proprio"».[20] SecondoNME, il testo del brano scritto da Jagger sarebbe ispirato alla fine della sua relazione conMarianne Faithfull.[16]
Oltre ai membri ufficiali degli Stones, altri musicisti che apparvero inGoats Head Soup includonoBilly Preston,Nicky Hopkins,Bobby Keys,Jim Price eIan Stewart.
La lavorazione dell'album terminò nel gennaio 1973 a Los Angeles e nel maggio seguente presso gliIsland Recording Studios di Londra.
Preceduto dal singoloAngie, rivelatosi un successo da primo posto in classifica negli Stati Uniti e una hit a livello mondiale,Goats Head Soup venne pubblicato alla fine di agosto 1973. L'album conquistò la vetta della classifica sia in Gran Bretagna sia in Nord America. Poco tempo dopo ebbe inizio il1973 European Tour dei Rolling Stones, durante il quale furono suonati quattro brani estratti dal nuovo album:Doo Doo Doo Doo Doo (Heartbreaker),Star Star,Dancing with Mr D, eAngie.[21] Il popolarebootlegBrussels Affair fu registrato durante questa tournée.
Nel1994Goat's Head Soupè stato rimasterizzato e ripubblicato dallaVirgin Records, e una seconda volta nel 2009 dallaUniversal Music. Le prime copie della ristampa del 2009 includevano la versione censurata del branoStar Star che era presente nell'edizione originale del vinile statunitense, ma non nella versione CD del 1994 della Virgin; le successive stampe contengono la versione integrale della canzone non censurata.
L'album è stato ristampato ancora nel 2011 dalla Universal Music Enterprises in formato SHM-SACD solo per il mercato giapponese.
Il 4 settembre 2020 è uscita una ulteriore ristampa contenente alcunebonus track mai pubblicate prima comeCriss Cross,Scarlet (conJimmi Page) eAll the Rage.[22] Per questa occasione l'album è ritornato in vetta alla classifica britannica, 47 anni dopo la sua prima uscita, e reso i Rolling Stones la prima band nella storia a piazzare alla posizione numero uno un album in sei differenti decenni.[23]
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Christgau's Record Guide | B[25] |
The Great Rock Discography | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
MusicHound | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
NME | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Onda Rock | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Q | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Rolling Stone Album Guide | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Stylus | favorevole[31] |
Virgin Encyclopedia of Popular Music | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'album fu accolto da giudizi contrastanti da parte dei critici all'epoca della sua pubblicazione. Bud Scoppa definì l'album "una delle esperienze musicali più ricche dell'anno"[32] sulla rivistaRolling Stone, mentre inveceLester Bangs derise il disco sulla rivistaCreem, scrivendo: "provo tristezza per gli Stones ora, perché equivalgono a un così enorme: "E allora?". La tristezza arriva quando si giudica non solo un album, ma l'intero senso che stanno trasmettendo ora rispetto a ciò che un tempo significavano... ".Stephen Thomas Erlewine scrisse che: "Uscendo da quella che forse è la maggiore serie vincente della storia del rock, gli Stones scivolarono nella decadenza e negli eccessi del rock conGoats Head Soup... Qui è dove l'immagine degli Stones cominciò a eclissare i loro traguardi artistici, mentre Mick si perdeva nel jet-set e Keith precipitava nel tunnel dell'eroina, ed è possibile sentire lo spostarsi del gruppo in entrambe le direzioni inGoats Head Soup, a volte nella stessa canzone".[33]
Le sedute di registrazione diGoats Head Soup produssero molteouttakes. Due di queste —Tops eWaiting on a Friend — sarebbero riapparse inTattoo You nel 1981, e vedonoMick Taylor alla chitarra;Through the Lonely Nights divenne la B-side del 45 giriIt's Only Rock 'n Roll (But I Like It) e fu pubblicata su CD per la prima volta nel 2005 all'interno della compilationRarities 1971-2003.
Tutte le canzoni sono diMick Jagger eKeith Richards.
Altri progetti