Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Goats Head Soup

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Goats Head Soup
album in studio
ArtistaThe Rolling Stones
Pubblicazione31 agosto1973 (US)
12 settembre1973 (UK)
Durata46:56
Dischi1
Tracce10
GenerePop rock
Hard rock
Rock and roll
EtichettaRolling Stones Records
Virgin Records
ProduttoreJimmy Miller
Registrazione25 novembre – 21 dicembre 1972 e 23 maggio – 20 giugno 1973, Dynamic Sound Studio, Kingston, Giamaica, 16 – 18 gennaio 1973, SIR Studios, Los Angeles, U.S.A., 23 maggio – 20 giugno 1973, Island Recording Studios, Londra, Inghilterra.
FormatiLP
Noten. 1Stati Uniti (bandiera)
n. 1Regno Unito (bandiera)
Certificazioni
Dischi d'oroSvezia (bandiera) Svezia[1]
(vendite: 50 000+)

Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[2]
(vendite: 25 000+)
Germania (bandiera) Germania[3]
(vendite: 250 000+)
Francia (bandiera) Francia[4]
(vendite: 100 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[5]
(vendite: 100 000+)

Dischi di platinoDanimarca (bandiera) Danimarca[6]
(vendite: 80 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (3)[7]
(vendite: 3 000 000+)
The Rolling Stones - cronologia
Album successivo
(1974)
Singoli
  1. Angie/Silver Train
    Pubblicato: 20 agosto 1973
  2. Doo Doo Doo Doo Doo (Heartbreaker)/Dancing with Mr. D
    Pubblicato: dicembre 1973

Goats Head Soup è un album in studio del gruppo rock britannico deiRolling Stones, pubblicato nel 1973 per la loro etichettaRolling Stones Records; è l'undicesimo della discografiainglese e il tredicesimo di quellastatunitense.

Come fatto in occasione del suo predecessore,Exile on Main St., la band compose e registrò gran parte del materiale che costituisce l'album fuori dal Regno Unito per motivi di natura fiscale.

Goats Head Soup fu registrato traGiamaica, Stati Uniti d'America e Gran Bretagna mentre rifinitura e missaggio furono effettuatinei Paesi Bassi[senza fonte] e in Inghilterra. L'album è costituito da 10 tracce, tutte composte da Mick Jagger e Keith Richards; ne venne tratto un singolo,Angie, che raggiunse la vetta della classifica statunitense.

L'album fu l'ultimo ad essere prodotto daJimmy Miller che, a partire dal 1968, era stato fondamentale nel definire il sound degli Stones.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Prodotto daJimmy Miller, l'album fu pubblicato inInghilterra il 31 agosto e inUSA il 12 settembre del1973. Raggiunse il numero 1 sia nella classifica inglese, sia in quella statunitense, rimanendovi rispettivamente per due e quattro settimane.

Copertina e titolo

[modifica |modifica wikitesto]

La fotografia di copertina è opera diDavid Bailey. Il design era stato ideato da Ray Lawrence, ma Jagger era riluttante nel farsi fotografare avvolto da un velo rosa dichiffon, che Bailey aveva detto doveva farlo sembrare comeKatharine Hepburn inLa regina d'Africa.[8][9]

Registrazione

[modifica |modifica wikitesto]

L'album è stato registrato inGiamaica, presso i Dynamic Sound Studios diKingston. Nel novembre 1972 la band si trasferì aKingston. Nel 2002Keith Richards disse: «La Giamaica era uno di quei pochi posti che ci avrebbero fatto entrare tutti! A quel tempo l'unico Paese nel quale mi era permesso di entrare era la Svizzera, che era dannatamente noioso per me, almeno per il primo anno, perché non mi piaceva sciare ... Nove Paesi mi hanno cacciato, grazie molte, quindi era una questione di come tenere insieme questa cosa... »[10]

Del processo di registrazione,Marshall Chess, all'epoca presidente dellaRolling Stones Records, riferì nel 2002: «Avevamo l'abitudine di prenotare studi per un mese, 24 ore al giorno, in modo che la band potesse mantenere lo stesso set-up e sviluppare le loro canzoni in modo libero, iniziando con alcuni testi e ritmi, jammando e provando mentre mettevamo a posto il suono. Mi ha stupito, come un novellino, che gli Stones non avessero suonato insieme per sei o otto mesi, ma nel giro di un'ora dijam session, la sinergia che è la loro forza sarebbe entrata in gioco... ».[11]

Circa l'influenza ambientale dell'isola durante le sedute di registrazione, Richards dichiarò: «L'album stesso non ha impiegato molto tempo, ma abbiamo registrato un sacco di tracce. Non c'erano solo giamaicani coinvolti, ma anche percussionisti che provenivano da luoghi come laGuyana, un gruppo itinerante di ragazzi che lavoravano negli studi. Era interessante suonare in un'atmosfera completamente diversa.Mikey Chung, l'ingegnere dei Dynamic, per esempio, era cinese - ti rendi conto di quanto la Giamaica sia un ambiente multietnico».[12]

La prima traccia ad essere registrata ai Dynamic fuWinter, brano composto daMick Jagger strimpellando la chitarra in studio. Scritto da Mick Jagger & Keith Richards, il testo diDoo Doo Doo Doo Doo (Heartbreaker) si riferisce a due storie di cruda violenza urbana: la prima racconta di un agente della polizia di New York che spara ad un ragazzo scambiandolo per un rapinatore di banca, mentre la seconda tratta di una ragazzina di dieci anni che muore in uno squallido vicolo per overdose di droga. La canzoneStar Star era originariamente intitolataStarfucker[13], ma laAtlantic Records nella persona del presidenteAhmet Ertegün (la Atlantic distribuiva i dischi dellaRolling Stones Records) insistette affinché venisse cambiato perché era troppo volgare.Silver Train era un brano che risaliva a delle sessioni precedenti effettuate dal gruppo presso gli Olimpic Studios di Londra, del quale la reinterpretazione da parte del bluesman albinoJohnny Winter era uscita prima della versione degli Stones. Il branoAngie fu scelto come primo singolo anche se laAtlantic Records avrebbe preferito qualcosa comeBrown Sugar rispetto a una ballata sentimentale".[14] Anche se circolò la voce che la "Angie" del titolo fosseAngela, la prima moglie diDavid Bowie,[15][16][17][18] Jagger e Richards negarono ripetutamente la cosa.[18] Nel 1993, Richards, nelle note interne della compilationJump Back: The Best of The Rolling Stones, scrisse che il titolo gli era stato ispirato dalla figlioletta, Dandelion Angela.[19] Tuttavia, nella sua autobiografia del 2010Life, Richards negò quanto detto in precedenza, dicendo di aver scelto il titolo della canzone ancor prima di sapere il sesso del nascituro: «Mi venne solo in menteAngie, Angie. Non si riferiva a una persona in particolare; era solo un nome, comeohhh, Diana. Non sapevo che Angela si sarebbe chiamata Angela quando scrissiAngie. A quei tempi non sapevi di che sesso sarebbe stato il tuo bambino fino a quando non nasceva. In effetti, Anita l'ha chiamata Dandelion. Le è stato dato il nome aggiunto Angela solo perché è nata in un ospedale cattolico dove hanno insistito affinché fosse aggiunto un nome "proprio"».[20] SecondoNME, il testo del brano scritto da Jagger sarebbe ispirato alla fine della sua relazione conMarianne Faithfull.[16]

Oltre ai membri ufficiali degli Stones, altri musicisti che apparvero inGoats Head Soup includonoBilly Preston,Nicky Hopkins,Bobby Keys,Jim Price eIan Stewart.

La lavorazione dell'album terminò nel gennaio 1973 a Los Angeles e nel maggio seguente presso gliIsland Recording Studios di Londra.

Pubblicazione

[modifica |modifica wikitesto]

Preceduto dal singoloAngie, rivelatosi un successo da primo posto in classifica negli Stati Uniti e una hit a livello mondiale,Goats Head Soup venne pubblicato alla fine di agosto 1973. L'album conquistò la vetta della classifica sia in Gran Bretagna sia in Nord America. Poco tempo dopo ebbe inizio il1973 European Tour dei Rolling Stones, durante il quale furono suonati quattro brani estratti dal nuovo album:Doo Doo Doo Doo Doo (Heartbreaker),Star Star,Dancing with Mr D, eAngie.[21] Il popolarebootlegBrussels Affair fu registrato durante questa tournée.

Nel1994Goat's Head Soupè stato rimasterizzato e ripubblicato dallaVirgin Records, e una seconda volta nel 2009 dallaUniversal Music. Le prime copie della ristampa del 2009 includevano la versione censurata del branoStar Star che era presente nell'edizione originale del vinile statunitense, ma non nella versione CD del 1994 della Virgin; le successive stampe contengono la versione integrale della canzone non censurata.

L'album è stato ristampato ancora nel 2011 dalla Universal Music Enterprises in formato SHM-SACD solo per il mercato giapponese.

Il 4 settembre 2020 è uscita una ulteriore ristampa contenente alcunebonus track mai pubblicate prima comeCriss Cross,Scarlet (conJimmi Page) eAll the Rage.[22] Per questa occasione l'album è ritornato in vetta alla classifica britannica, 47 anni dopo la sua prima uscita, e reso i Rolling Stones la prima band nella storia a piazzare alla posizione numero uno un album in sei differenti decenni.[23]

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[24]
Christgau's Record GuideB[25]
The Great Rock Discography[26]
MusicHound[27]
NME[28]
Onda Rock[29]
Q[28]
The Rolling Stone Album Guide[30]
Stylusfavorevole[31]
Virgin Encyclopedia of Popular Music[26]

L'album fu accolto da giudizi contrastanti da parte dei critici all'epoca della sua pubblicazione. Bud Scoppa definì l'album "una delle esperienze musicali più ricche dell'anno"[32] sulla rivistaRolling Stone, mentre inveceLester Bangs derise il disco sulla rivistaCreem, scrivendo: "provo tristezza per gli Stones ora, perché equivalgono a un così enorme: "E allora?". La tristezza arriva quando si giudica non solo un album, ma l'intero senso che stanno trasmettendo ora rispetto a ciò che un tempo significavano... ".Stephen Thomas Erlewine scrisse che: "Uscendo da quella che forse è la maggiore serie vincente della storia del rock, gli Stones scivolarono nella decadenza e negli eccessi del rock conGoats Head Soup... Qui è dove l'immagine degli Stones cominciò a eclissare i loro traguardi artistici, mentre Mick si perdeva nel jet-set e Keith precipitava nel tunnel dell'eroina, ed è possibile sentire lo spostarsi del gruppo in entrambe le direzioni inGoats Head Soup, a volte nella stessa canzone".[33]

Le sedute di registrazione diGoats Head Soup produssero molteouttakes. Due di queste —Tops eWaiting on a Friend — sarebbero riapparse inTattoo You nel 1981, e vedonoMick Taylor alla chitarra;Through the Lonely Nights divenne la B-side del 45 giriIt's Only Rock 'n Roll (But I Like It) e fu pubblicata su CD per la prima volta nel 2005 all'interno della compilationRarities 1971-2003.

Tracce

[modifica |modifica wikitesto]

Tutte le canzoni sono diMick Jagger eKeith Richards.


  1. Dancing with Mr. D – 4:53
  2. 100 Years Ago – 3:59
  3. Coming Down Again – 5:54
  4. Doo Doo Doo Doo Doo (Heartbreaker) – 3:27
  5. Angie – 4:33
  6. Silver Train – 4:27
  7. Hide Your Love – 4:12
  8. Winter – 5:31
  9. Can You Hear the Music? – 5:31
  10. Star Star – 4:25

Deluxe Edition (2020)

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musica è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]
The Rolling Stones
Altri musicisti

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifiche settimanali

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (1973)Posizione
massima
Australia[34]1
Austria[35]1
Canada[36]1
Francia[37]1
Germania[35]2
Italia[38]8
Norvegia[35]1
Paesi Bassi[35]1
Portogallo[35]7
Regno Unito[39]1
Spagna[40]1
Stati Uniti[41]1
Svezia[35]8
Svizzera[35]3

Classifiche di fine anno

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (1973)Posizione
Australia[34]17
Francia[42]13
Italia[38]19
Paesi Bassi[43]12
Regno Unito[44]18
Classifica (1974)Posizione
Stati Uniti[45]84

Riedizione del 2020

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (2020)Posizione
massima
Regno Unito[46]1

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(NL)Goud/Platina, sunvpi.nl,Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers.URL consultato il 15 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2018).
  2. ^(NL)Goud/Platina, sunvpi.nl,Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers.URL consultato il 15 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2018).
  3. ^(EN)Goats Head Soup, suBritish Phonographic Industry.URL consultato il 14 giugno 2019.
  4. ^(FR)Les Certifications depuis 1973, suinfodisc.fr, InfoDisc.URL consultato il 28 aprile 2016. Selezionare "The ROLLING STONES" e premere "OK".
  5. ^(EN)Goats Head Soup, suBritish Phonographic Industry.URL consultato il 28 aprile 2016.
  6. ^(DE)U2 – With or Without You – Gold-/Platin-Datenbank, sumusikindustrie.de,Bundesverband Musikindustrie.URL consultato il 22 settembre 2018.
  7. ^(EN)The Rolling Stones - Goat's Head Soup – Gold & Platinum, suRecording Industry Association of America.URL consultato il 28 aprile 2016.
  8. ^The Rolling Stones through photographer David Bailey's eyes, in LA show and book
  9. ^[1]
  10. ^ Dora Loewenstein e Philip Dodd,According to the Rolling Stones, San Francisco, Chronicle Books, 2003, pp. 159, 162,ISBN 0-8118-4060-3.
  11. ^Lowenstein & Dodd 2003
  12. ^Lowenstein & Dodd 2003. p. 162
  13. ^(EN)WELL, OF COURSE THE ROLLING STONES’ ‘STAR STAR’ WAS BANNED BY THE BBC, suultimateclassicrock.com.URL consultato il 9 luglio 2019.
  14. ^Lowenstein & Dodd 2003. pag. 171
  15. ^ Steven Schragis,Love Was a Many-Splendored Thing, inSpy,New York,Thomas L. Phillips, Jr., agosto 1987, p. 20.URL consultato il 26 gennaio 2016.
    «Jagger, it was rumored, had earlier written 'Angie' (Goats Head Soup, 1973) for David Bowie's wife, Angela.»
  16. ^abRevealed – The Stories Behind The Rolling Stones' Classic Songs: 'Angie', inNME,Londra, 12 ottobre 2010.URL consultato il 26 gennaio 2016.
    «Rumored to be inspired by Angie Bowie, it was actually inspired by Marianne Faithful after her relationship with Jagger collapsed.»
  17. ^ Adam Tod Brown,6 Famous Songs That Don't Mean What You Think, suCracked.com,Demand Media, 26 giugno 2008.URL consultato il 26 gennaio 2016.
  18. ^ab Ian McPherson,Track Talk: Angie, sutimeisonourside.com.URL consultato il 26 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2009).
  19. ^ Keith Richards e Robert Sandall,Interview, Jump Back: The Best of The Rolling Stones,Hollywood, California, 1993.
    «"The basic melody and the title were mine...I'd recently had my daughter born, her was Angela, and the name was starting to ring around the house. But I'm into writing about my babies. Angie just fitted. I mean, you couldn't sing 'Maureen'...»
  20. ^Keith Richards e James Fox,Life, New York, Back Bay, 2010, p. 323,ISBN 978-0-316-03441-8.
  21. ^Live debuts of each Rolling Stones song
  22. ^ SpettacoliNEWS,The Rolling Stones: esce oggi "Goats Head Soup 2020"[collegamento interrotto], suspettacolinews.it.URL consultato il 5 settembre 2020.
  23. ^Goats Head Soup: il nuovo record dei Rolling Stones, sustonemusic.it.URL consultato il 14 settembre 2020.
  24. ^link
  25. ^Robert Christgau: CG: rolling stone, inrobertchristgau.com.
  26. ^abThe Rolling StonesGoats Head Soup, suacclaimedmusic.net,Acclaimed Music.URL consultato il 15 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 27 novembre 2014).
  27. ^ Gary Graff e Daniel (eds) Durchholz,MusicHound Rock: The Essential Album Guide, Farmington Hills, MI, Visible Ink Press, 1999, p. 952,ISBN 1-57859-061-2.
  28. ^abThe Rolling Stones – Goats Head Soup CD, sucduniverse.com,CD Universe/Muze.URL consultato il 15 novembre 2014.
  29. ^Rolling Stones - L'eterna eresia, suondarock.it.URL consultato il 13 gennaio 2020.
  30. ^"The Rolling Stones: Album Guide".rollingstone.com.
  31. ^The Rolling Stones – Goats Head Soup – On Second Thought – Stylus Magazine, instylusmagazine.com.URL consultato il 13 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008).
  32. ^Goats Head Soup, inRolling Stone.URL consultato il 7 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).
  33. ^ Stephen Thomas Erlewine,Goats Head Soup, suallmusic.com, All Music.URL consultato il 1º gennaio 2007.
  34. ^ab(EN)David Kent,Australian Chart Book 1970–1992, St Ives, N.S.W., Australian Chart Book, 1993,ISBN 0-646-11917-6.
  35. ^abcdefg(NL)The Rolling Stones - Goats Head Soup, suUltratop.URL consultato il 9 settembre 2016.
  36. ^(EN)Top Albums - October 20, 1973, suLibrary and Archives Canada.URL consultato il 9 settembre 2016.
  37. ^(FR)Le Détail des Albums de chaque Artiste, suInfoDisc.URL consultato il 9 settembre 2016. Selezionare "The ROLLING STONES" e premere "OK".
  38. ^abGli album più venduti del 1973, suHit Parade Italia.URL consultato il 9 settembre 2016.
  39. ^(EN)Official Albums Chart: 16 September 1973 - 22 September 1973, suOfficial Charts Company.URL consultato il 9 settembre 2016.
  40. ^(ES) Fernando Salaverri,Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005,ISBN 84-8048-639-2.
  41. ^(EN)The Rolling Stones – Chart history, suBillboard,Penske Media Corporation.URL consultato il 9 settembre 2016.Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  42. ^(FR)Les Albums (CD) de 1973 par InfoDisc, suinfodisc.fr.URL consultato il 9 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2012).
  43. ^(NL)Dutch charts jaaroverzichten 1973, suDutch Charts.URL consultato il 9 settembre 2016.
  44. ^(EN)Complete UK Year-End Album Charts, suchartheaven.9.forumer.com.URL consultato il 9 settembre 2016(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
  45. ^(EN)Top Pop Albums of 1974, subillboard.biz.URL consultato il 9 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2012).
  46. ^(EN)Official Albums Chart: 11 September 2020 - 17 September 2020, suOfficial Charts Company.URL consultato il 21 settembre 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
The Rolling Stones
Formazione
Membri attiviMick Jagger (dal 1962) ·Keith Richards (dal 1962) ·Ronnie Wood (dal 1975)
Ex membriBrian Jones (1962-1969) ·Ian Stewart (1962-1963) ·Dick Taylor (1962) ·Ricky Fenson (1962-1963) ·Colin Golding (1962-1963) ·Mick Avory (1962) ·Tony Chapman (1962-1963) ·Carlo Little (1962-1963) ·Bill Wyman (1962-1993) ·Charlie Watts (1963-2021) ·Mick Taylor (1969-1974)
Album in studio
UKRegno Unito (bandiera)The Rolling Stones ·The Rolling Stones No.2 ·Out of Our Heads ·Aftermath ·Between the Buttons ·Their Satanic Majesties Request ·Beggars Banquet ·Let It Bleed ·Sticky Fingers ·Exile on Main St. ·Goats Head Soup ·It's Only Rock 'n' Roll ·Black and Blue ·Some Girls ·Emotional Rescue ·Tattoo You ·Undercover ·Dirty Work ·Steel Wheels ·Voodoo Lounge ·Bridges to Babylon ·A Bigger Bang ·Blue & Lonesome ·Hackney Diamonds
USAStati Uniti (bandiera)England's Newest Hit Makers ·12 × 5 ·The Rolling Stones, Now! ·Out of Our Heads ·December's Children (And Everybody's) ·Aftermath ·Between the Buttons
LiveGot Live If You Want It! ·Get Yer Ya-Ya's Out! ·Love You Live ·Still Life ·Flashpoint ·Stripped ·The Rolling Stones Rock and Roll Circus ·No Security ·Live Licks ·Rarities 1971-2003 ·Shine a Light ·Hampton Coliseum (Live 1981) ·L.A. Friday (Live 1975) ·Live at the Tokyo Dome (1990) ·Light the Fuse (Live 2005) ·Live at Leeds ·Brussels Affair (Live 1973) ·Some Girls: Live in Texas '78 ·Hyde Park Live ·Havana Moon ·Totally Stripped ·Sticky Fingers Live at Fonda Theatre (From The Vault Collection) ·San Jose' 99 (From The Vault Collection) ·Ladies and Gentlemen: The Rolling Stones ·Voodoo Lounge Uncut ·Bridges to Bremen ·Steel Wheels Live ·El Mocambo 1977 ·Licked Live in NYC ·Grrr Live!
RaccolteBig Hits (High Tide and Green Grass) ·Flowers ·Through the Past, Darkly (Big Hits Vol. 2) ·Stone Age ·Gimme Shelter ·Hot Rocks 1964-1971 ·Milestones ·Rock 'n Rolling Stones ·More Hot Rocks (Big Hits & Fazed Cookies) ·Metamorphosis ·Made in the Shade ·No Stone Unturned ·Time Waits for No One: Anthology 1971-1977 ·Sucking in the Seventies ·Rolled Gold: The Very Best of the Rolling Stones ·Solid Rock ·Slow Rollers ·Rewind (1971-1984) ·Singles Collection: The London Years ·Jump Back: The Best of The Rolling Stones ·Forty Licks ·Rarities 1971-2003 ·GRRR! ·On Air ·Honk
EP (UK)Regno Unito (bandiera)The Rolling Stones ·Five by Five ·Got Live If You Want It!
CofanettiSingles 1963-1965 ·Singles 1965-1967 ·Singles 1968-1971 ·The Rolling Stones Box Set ·Singles 1971-2006 ·The Rolling Stones in Mono
Singoli
UKRegno Unito (bandiera)Come On/I Want to Be Loved ·I Wanna Be Your Man/Stoned ·Not Fade Away/Little by Little ·It's All Over Now/Good Times, Bad Times ·Little Red Rooster/Off the Hook ·The Last Time/Play with Fire ·(I Can't Get No) Satisfaction ·Get Off of My Cloud ·As Tears Go By ·19th Nervous Breakdown ·Paint It Black ·Mother's Little Helper ·Lady Jane ·Have You Seen Your Mother, Baby, Standing in the Shadow? ·Let's Spend the Night Together ·Ruby Tuesday ·We Love You/Dandelion ·In Another Land ·She's a Rainbow/2000 Light Years from Home ·Jumpin' Jack Flash ·Street Fighting Man ·Honky Tonk Women ·Brown Sugar ·Wild Horses ·Tumbling Dice ·Happy ·You Can't Always Get What You Want ·Angie ·Doo Doo Doo Doo Doo (Heartbreaker) ·It's Only Rock 'n Roll (But I Like It) ·Ain't Too Proud to Beg ·Dance Little Sister ·I Don't Know Why ·Out of Time ·Fool to Cry ·Hot Stuff ·Miss You ·Beast of Burden ·Respectable ·Shattered ·Emotional Rescue ·She's So Cold ·Start Me Up ·Waiting on a Friend ·Little T&A ·Hang Fire ·Undercover of the Night ·She Was Hot ·Too Much Blood ·Harlem Shuffle ·One Hit (to the Body) ·Mixed Emotions ·Rock and a Hard Place ·Almost Hear You Sigh ·Terrifying ·Highwire ·Love Is Strong ·You Got Me Rocking ·Out of Tears ·Anybody Seen My Baby? ·Saint of Me ·Out of Control ·Don't Stop ·Sympathy for the Devil (remix) ·Streets of Love ·Rain Fall Down ·Biggest Mistake ·No Spare Parts ·Doom and Gloom ·One More Shot ·Just Your Fool ·Hate to See You Go ·Ride 'Em On Down ·Living in a Ghost Town ·Criss Cross ·Angry ·Sweet Sounds of Heaven ·Mess It Up
USAStati Uniti (bandiera)I Wanna Be Your Man/Stoned ·Not Fade Away/I Wanna Be Your Man ·Tell Me (You're Coming Back)/I Just Want to Make Love to You ·It's All Over Now/Good Times, Bad Times ·Time Is on My Side/Congratulations ·Heart of Stone/What a Shame
FilmografiaCharlie Is My Darling ·One Plus One - Sympathy for the Devil ·The Rolling Stones Rock and Roll Circus ·The Stones in the Park ·Gimme Shelter ·Let's Spend the Night Together ·Cocksucker Blues ·Video Rewind ·25x5: The Continuing Adventures of the Rolling Stones ·Live at Max ·Voodoo Lounge ·Bridges to Babylon Tour '97-98 ·Four Flicks ·The Biggest Bang ·Shine a Light ·Ladies and Gentlemen: The Rolling Stones ·Stones in Exile ·The Rolling Stones: Some Girls Live In Texas '78 ·Muddy Waters & The Rolling Stones Live at the Checkerboard Lounge, Chicago 1981 ·Crossfire Hurricane ·Sweet Summer Sun: Live in Hyde Park ·The Rolling Stones: Havana Moon ·Voodoo Lounge Uncut ·Steel Wheels Live
Voci correlateRock and roll ·Andrew Loog Oldham ·Allen Klein ·Marianne Faithfull ·Anita Pallenberg ·Bianca Jagger ·Jerry Hall ·Jamming with Edward! ·Nicky Hopkins ·Jimmy Miller ·Darryl Jones ·Don Was ·Bobby Keys ·Billy Preston ·Jim Price ·Gram Parsons ·The Dirty Mac ·Altamont Free Concert ·Rolling Stones Mobile Studio ·Meredith Hunter ·Live'r Than You'll Ever Be ·Jack Nitzsche
Discografia ·Tour dei Rolling Stones ·Categoria
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Goats_Head_Soup&oldid=143538009"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp