Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gneo Osidio Geta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti militari romani e politici romaninon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sugli argomenti militari e politici non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Gneo Osidio Geta
Console suffetto dell'Impero romano
FigliOsidia, moglie diMarco Vitorio Marcello
GensOsidia
Preturac.42
Legatus legionis42,Legio VIIII Hispana, inMauretania e durante laconquista della Britannia
Consolato49consul suffectus
Legatus Augusti pro praetore45,Britannia

Gneo Osidio Geta (in latinoGnaeus Hosidius Geta;fl.I secolo) è stato unsenatore emilitareromano, vissuto nel I secolo d.C e operativo soprattutto durante il regno diClaudio.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mauretania (provincia romana) § Annessione di Caligola e trasformazione in provincia di Claudio (40-44 d.C.).

Elettopretore, fu posto al comando dellaLegio VIIII Hispana nel42, probabilmente, come ricompensa per essersi distinto nella rivolta inMauretania[1], sotto il comando diGaio Svetonio Paolino, riuscendo a sconfiggereSabalo, in due occasioni.Cassio Dione riporta che Geta, con coraggio e temerarietà, inseguì il comandante ribelle nel deserto, dopo un approvvigionamento maggiore del quantitativo d'acqua. La quantità non bastò e non sapendo che fare, Geta si appellò alle preghiere di una guida locale, come riporta lo scrittore greco: queste lo aiutarono e i ribelli interpretarono come un segno divino l'arrivo dell'acqua da parte romana, deponendo le armi e scendendo a patti con l'imperatore Claudio.

Lo stesso argomento in dettaglio:Conquista della Britannia.

Nel43, invece, lo troviamo inBritannia, al seguito diAulo Plauzio, comandante della spedizione,[2], a comandare nuovamente laLegio VIIII Hispana[3] e a distinguersi soprattutto nellabattaglia del Medway, dove rischiò di essere catturato. Riuscito a sfuggire alla cattura, Geta ebbe un ruolo decisivo nella battaglia, guidando la propria legione oltre il fiume e portando la vittoria a favore di Roma. Il comportamento in battaglia, gli valse il riconoscimento di un premio, glitriumphalia ornamenta. Un'iscrizione trovata a Roma, rivela che Geta fu elettoconsole suffectus nel49.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Mauretania, inDizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.URL consultato il 3 settembre 2018.
  2. ^Gneo Osidio Geta, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 3 settembre 2018.
  3. ^Britannia, inEnciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 3 settembre 2018.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gneo_Osidio_Geta&oldid=128868948"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp