Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Glossite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico:leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattienon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Glossite
Glossite
Specialitàgastroenterologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD005928
MedlinePlus001053
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Glossite è il termine medico per indicare l'infiammazione acuta o cronica dellalingua. Di solito è caratterizzata da una variazione del colore della lingua stessa, da bruciore, desquamazione e da ispessimento oatrofia. Una forma particolare è la glossite atrofica di Hunter, patognomonica dell'anemia perniciosa, caratterizzata da lingua liscia, lucida, rossa e senza papille.

Eziologia

[modifica |modifica wikitesto]

L'infiammazione può essere determinata da vari fattori quali: fumo, alcool, cibi particolarmente conditi e caldi, carenze vitaminiche (tra cui la carenza diacido folico eriboflavina), patologie epatiche, farmaci,infezionivirali obatteriche.

Anche i denti eccessivamente appuntiti, sbeccati o con margini taglienti e la presenza di protesi malferme possono causare una glossite soventemente localizzata.

Tra le cause sistemiche vi sono le malattiedermatologiche e quelle infettive (sifilide,scarlattina).[1]

È frequente nell'anziano sottoposto a terapiaantibiotica prolungata. Gli antibiotici deprimono ilmicrobiota umano residente (microbiotasaprofita) che produce perfermentazioneacido folico a partire da substrati presenti negli alimenti. Si ha primariamente disepitelizzazione della lingua e quindi glossite.

Clinica

[modifica |modifica wikitesto]

La superficie della lingua si presenta arrossata e liscia (assottigliamento del rivestimentoepiteliale fino alla scomparsa completa). È presentedolore urente soprattutto in seguito al contatto con cibi molto caldi, freddi, piccanti o acidi.

Il paziente ha difficoltà nel masticare edeglutire e spesso anche nel parlare.

Trattamento

[modifica |modifica wikitesto]

il trattamento tipico della glossite prevede l'utilizzo di sciacqui con collettori specifici o antibiotici.

  1. ^"Dizionario dei sintomi", di Giancarlo De Mattia, Editori Riuniti, Roma, 1997, pag.76

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Infiammazione
Acuta
mediatori derivati dalle proteine plasmaticheBradichinina ·Sistema del complemento ·Coagulazione (Fattore XII ·Plasmina ·Trombina)
mediatori derivati dalle cellule
esecutoriGranuli lisosomiali ·Ammine biogene (Istamina ·Serotonina)
sintetizzati alla domandaCitochine (IFN-γ ·IL-8 ·TNF-α ·IL-1) ·Eicosanoidi (Leucotriene B4 ·Prostaglandine) ·Monossido di azoto
CronicaMacrofagi ·Cellule epitelioidi ·Cellule di Langhans ·Granuloma
Fisiopatologia
tradizionaleRubor ·Calor ·Tumor ·Dolor ·Functio laesa
modernaProteina di fase acuta/Febbre ·Reazione di fase acuta ·Vasodilatazione ·Incremento della permeabilità vascolare ·Essudato ·Extravasazione leucocitaria ·Chemiotassi
Apparati
nervosoCNS (Encefalite ·Mielite ·Meningite ·Aracnoidite) ·SNP (Assone) ·occhio (Dacriocistite ·Sclerite ·Episclerite ·Cheratite ·Retinite ·Corioretinite ·Blefarite ·Congiuntivite ·Uveite) ·orecchio (Otite ·Labirintite ·Mastoidite)
circolatorioPancardite ·Endocardite ·Miocardite ·Pericardite ·Vasculite ·Arterite ·Flebite ·Capillarite
respiratoriosuperiore (Sinusite ·Rinite ·Faringite ·Laringite cronica ·Laringite acuta) ·inferiore (Tracheite ·Bronchite ·Bronchiolite ·Polmonite ·Pleurite) ·Mediastinite
digerente
boccaStomatite ·Gengivite ·Glossite ·Tonsillite ·Scialoadenite/Parotite ·Cheilite ·Pulpite ·Gantite
tratto digestivoEsofagite ·Gastrite ·Gastroenterite ·Enterite ·Colite ·Enterocolite ·Duodenite ·Ileite ·Appendicite ·Proctite
organi accessoriEpatite ·Colangite acuta ·Colecistite ·Pancreatite (Pancreatite cronica ·Pancreatite acuta) ·Peritonite
tegumentarioDermatite ·Follicolite ·Cellulite ·Idrosadenite
locomotoreArtrite ·Dermatomiosite ·tessuti molli (Miosite ·Sinovite/Tenosinovite ·Borsite ·Entesite ·Fascite ·Capsulite ·Epicondilite ·Tendinite ·Pannicolite) ·Osteocondrosi:Osteite/Osteomielite (Spondilite anchilosante ·Periostite) ·Condrite
urinarioNefrite (Glomerulonefrite ·Pielonefrite) ·Uretrite ·Cistite
genitale
femminileOoforite ·Salpingite ·Endometrite ·Parametrite ·Cervicite ·Vaginite ·Vulvite ·Mastite
maschileOrchite ·Epididimite ·Prostatite ·Vescicolite ·Balanite ·Postite
gravidanzaCorioamniosite ·Funisite ·Onfalite
endocrinoInsulite ·Ipofisite ·Tiroidite ·Paratiroidite ·Adrenalite
sistema linfoideLinfangite ·Linfoadenopatia
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Glossite&oldid=127317373"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp