Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Globo d'oro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daGlobi d'oro)
Disambiguazione – Se stai cercando il premio internazionale, vediGolden Globe.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento premi cinematograficinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Globo d'oro
LuogoItalia (bandiera) Italia
Anni1959 - oggi
Fondato daAssociazione stampa estera in Italia
GenereCinema
Sito ufficialewww.globodoro.com
Logo
Logo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlGlobo d'oro è unpremio cinematograficoitaliano assegnato con cadenza annuale dai giornalisti dellastampa estera accreditata in Italia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Anni 1960

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1959 l'Associazione stampa estera in Italia, alla quale facevano riferimento su tutti i criticiJohn Francis Lane,Melton Davis eKlaus Rhüle, volle rendere omaggio alcinema italiano, all'apice della cultura mondiale in quel momento, creando un premioad hoc sulla scia deiGolden Globe del cinema statunitense.[1] La prima premiazione si tenne nel 1960 e decretò la vittoria del filmUn maledetto imbroglio diPietro Germi. Nel corso degli anni, le categorie del premio vennero ampliate e furono inclusi anche i professionisti del settore, oltre che i film.

Anni 1970

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento premi cinematografici è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Anni 1980

[modifica |modifica wikitesto]

L'edizione 1981-1982 vide la partecipazione delpresidente della Repubblica ItalianaSandro Pertini. Nel 1995 venne creato il Premio alla carriera e nel 2001 il premio al miglior film europeo. Ad oggi è considerato fra i più importanti premi cinematografici italiani, insieme alDavid di Donatello, alNastro d'argento e alCiak d'oro.

Anni 1990

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento premi cinematografici è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Anni 2000

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento premi cinematografici è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Anni 2010

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento premi cinematografici è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Anni 2020

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento premi cinematografici è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Categorie

[modifica |modifica wikitesto]

Premi speciali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Storia del Globo d'oro, sustampa-estera.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Globi d'oro
Edizioni1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
PremiMiglior film ·Miglior opera prima ·Miglior regista ·Miglior attore ·Miglior attrice ·Miglior attore rivelazione ·Miglior attrice rivelazione ·Miglior sceneggiatura ·Miglior fotografia ·Miglior musica ·Miglior commedia ·Gran Premio della stampa estera ·Globo d'oro alla carriera ·Globo d'oro europeo ·Miglior cortometraggio ·Miglior documentario ·Miglior serie TV
V · D · M
Cinema italiano
StoriaNascita dell'industria cinematografica ·Cinema muto ·Cinema futurista ·Cinema di propaganda fascista ·Cinevillaggio ·Calligrafismo ·Cinema dei telefoni bianchi ·Neorealismo
GeneriPeplum ·Western ·Giallo ·Splatter ·Commedia ·Commedia sexy ·Poliziesco ·Fantascienza ·Spionaggio ·Euro War ·Musicarello ·Melodramma strappalacrime ·Animazione
Enti e IstituzioniAccademia del Cinema Italiano ·Istituto Luce Cinecittà (Istituto LUCE,Cinecittà Studios) ·Festival cinematografici ·Centro sperimentale di cinematografia ·Cineteca Nazionale ·Case di produzione cinematografica
Premi OscarSophia Loren ·Vittorio De Sica ·Roberto Benigni ·Gabriele Salvatores ·Giuseppe Tornatore ·Federico Fellini ·Paolo Sorrentino ·Elio Petri ·Lina Wertmüller ·Ennio Morricone ·Carlo Rambaldi ·Anna Magnani ·Vittorio Storaro ·Bernardo Bertolucci ·Nino Rota ·Nicola Piovani ·Dario Marianelli ·Piero Gherardi ·Pietro Germi ·Vittorio Nino Novarese ·Danilo Donati ·Pasqualino De Santis ·Milena Canonero ·Gabriella Cristiani ·Gianni Quaranta ·Elio Altamura ·Franca Squarciapino ·Pietro Scalia ·Luciana Arrighi ·Gabriella Pescucci ·Dante Ferretti ·Francesca Lo Schiavo ·Mauro Fiore ·Alessandro Bertolazzi ·Giorgio Gregorini ·Manlio Rocchetti ·Michael Giacchino ·Film italiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero
Premi italianiDavid di Donatello ·Nastro d'argento ·Globo d'oro ·Grolla d'oro ·Ciak d'oro ·Taormina Arte Award ·Laceno d'oro ·Vespertilio Award
IncassiMaggior incasso per ogni anno ·Maggior incasso della storia
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Globo_d%27oro&oldid=143691599"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp