Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gliese 1002 c

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gliese 1002 c
Stella madreGliese 1002
Scoperta2022
ScopritoriAlejandro Suárez Mascareñoet al.
Distanza dal Sole15,8 anni luce
Parametri orbitali
Semiasse maggiore0,0738UA
Periodo orbitale21,2giorni
Dati fisici
Massa
1,36±0,17 M
Flusso stellare0,26
Temperatura
superficiale
  • 182K(media)
  • 205 K(max)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gliese 1002 c (GJ 1002 c) è unpianeta extrasolare che orbita attorno allanana rossaGliese 1002, distante 16 anni luce dalsistema solare. È stato scoperto nel 2022 con ilmetodo della velocità radiale assieme ad un altro pianeta,Gliese 1002 b.

Scoperta

[modifica |modifica wikitesto]

La scoperta è stata annunciata nel dicembre 2022 da un gruppo di astronomi guidato da Alejandro Suárez Mascareño, dopo diverse misurazioni sulla variazione dellavelocità radiale della stella effettuate con glispettrografiESPRESSO, montato sulVery Large Telescope all'osservatorio del Paranal in Cile, eCARMENES, installato sul telescopio da 3,5 metri dell'osservatorio di Calar Alto, in Spagna.[1]

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Gliese 1002 c è unpianeta terrestre, la suamassa minima è del 36% superiore aquella terrestre. Orbita a 0,0738UA (11 milioni di chilometri) dalla stella madre, una piccola e fredda nana rossa ditipo spettrale M5.5, in un periodo di 21,2 giorni.

Abitabilità

[modifica |modifica wikitesto]

Come il pianeta più interno è situato nellazona abitabile, sebbene nei pressi del suo limite esterno; a quella distanza dalla stella riceve solo il 26% dellaradiazione che riceve la Terra dal Sole, e la suatemperatura di equilibrio è di 181K secondo il team che ha annunciato la scoperta,[1] e di 205 K secondo il Planetary Habitability Laboratory dell'Università di Porto Rico ad Arecibo.[2] Nonostante il basso irraggiamento, inferiore a quello di Marte, essendo più massiccio della Terra è possibile che sia dotato di un'atmosfera più spessa, in grado di creare uneffetto serra più marcato rispetto al nostro pianeta e in grado di innalzare sensibilmente la temperatura superficiale, consentendo la presenza di acqua liquida in superficie ed esserepotenzialmente abitabile.

Data la vicinanza della stella entrambi i pianeti attorno a Gliese 1002 possono essere obiettivi per futuri studi sulle loro atmosfere, in particolare Gliese 1002 c può essere il principale obiettivo per la ricerca diossigeno tramite lo spettrografoANDES, progettato per essere usato con l'Extremely Large Telescope, il futuro telescopio di nuova generazione dell'ESO.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab A. Suárez Mascareñoet al.,Two temperate Earth-mass planets orbiting the nearby star GJ 1002, inAstronomy and Astrophysics, vol. 670, febbraio 2023,DOI:10.1051/0004-6361/202244991,arXiv:2212.07332.
  2. ^Conservative Sample of Potentially Habitable Exoplanets, suphl.upr.edu.
  3. ^Due “Terre” potenzialmente abitabili a 16 anni luce, sumedia.inaf.it, 15 dicembre 2022.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sistema di Gliese 1002
StellaGliese 1002
Pianetib ·c
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gliese_1002_c&oldid=140673811"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp