Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Glen Rice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il figlio, anch'egli cestista, vediGlen Rice (1991).
Glen Rice
Glen Rice alla Michigan Sports Hall of Fame induction del 2008
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza201cm
Peso98kg
Pallacanestro
RuoloAla piccola /guardia
Termine carriera2004
Carriera
Giovanili
Northwestern Comm. High School
1985-1989  Michigan Wolverines134 (2.441)
Squadre di club
1989-1995  Miami Heat478 (9.248)
1995-1998  Charlotte Hornets240 (5.651)
1998-2000  L.A. Lakers107 (1.744)
2000-2001  N.Y. Knicks75 (899)
2001-2003  Houston Rockets82 (728)
2003-2004  L.A. Clippers18 (66)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Glen Anthony Rice (Flint,28 maggio1967) è un excestistastatunitense.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Ha un figlio,Glen Rice jr., anch'egli cestista.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

I quattro anni a Michigan

[modifica |modifica wikitesto]

Nei quattro anni da collegiale Rice frequentò laUniversity of Michigan, rivelandosi uno dei più prolifici realizzatori del paese. Nel 1989 raggiunse una media di 25 punti a partita e trascinò Michigan alla vittoria allaFinal Four, dove venne votato miglior giocatore del torneo siglando il recordNCAA di 184 punti segnati (tuttora ineguagliato). Passando alla carriera professionistica come miglior marcatore nella storia dell'istituto (2.442 punti), si è guadagnato nel 2005 la cerimonia di ritiro della propria maglia numero 41 da parte dell'università.

Nella NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Dichiaratosi aldraft del 1989, Glen entrò nel roster deiMiami Heat che lo scelsero con la 4ª chiamata assoluta. La prima stagione NBA gli valse il posto nelSecondo quintettorookie. Nei 5 anni successivi Rice maturò secondo le previsioni raggiungendo individualmente i "piani alti" della NBA, pur rimanendo in una squadra quasi sistematicamente fallimentare; la sua eccellente vena realizzativa fu addirittura capace nel 1995 di un formidabile exploit da 56 punti in un incontro con gliOrlando Magic (frutto anche di un 7/8 al tiro da tre), che fu quell'anno il massimo stagionale.

Fu una delle ultime partite di Rice giocate in Florida: quell'estate fu ceduto agliCharlotte Hornets in vece diAlonzo Mourning, uno scambio dal quale, probabilmente, trassero maggior vantaggio gli Heat. La prima stagione a Charlotte fu solamente discreta, con un pareggio nel bilancio vittorie-sconfitte. La dirigenza mise a segno diversi colpì di mercato, che portarono in casa Hornets l'alaAnthony Mason e, in particolare, il forte centroVlade Divac dai Lakers in cambio della prima scelta al draft (che frutterà poi l'ingaggio diKobe Bryant). La nuova formazione riscosse un grande successo nella stagione regolare (54 partite vinte su 82 disputate), ma ai play-off vennero immediatamente spazzati via. Nel 1997 Glen riuscì comunque a togliersi una grande soddisfazione vincendo il premio di MVP all'All-Star Game, a merito di un'incontenibile esplosione realizzativa: 20 punti segnati nel solo 3º quarto (record), 24 in tutto il 2º tempo (record), 26 in totale.

Si concluse dopo soli tre anni l'avventura con gli Hornets (di cui è ancora, con 23,5 punti a partita, il miglior realizzatore della storia), approdando nel 1999 aiLos Angeles Lakers. La prima stagione nellaWestern Conference andò buca, con l'eliminazione ai playoff per mano deiSan Antonio Spurs, futuri campioni. Il 2000 vide invece il dominio ed il trionfo dei Lakers che tornarono a vincere il titolo NBA dopo undici anni di digiuno; Glen Rice fu il 3º miglior marcatore della squadra, dopo O'Neal e Bryant (15,9 p/g).

Nonostante l'apporto più che positivo alla causa Los Angeles, il pellegrinaggio di Rice non si fermò affatto: nel 2001 giocò per iNew York Knicks, ma cambiò franchigia già la stagione successiva per servire con la sua esperienza gliHouston Rockets. Vi restò fino al 2003, per poi disputare nel 2004 l'ultima annata della sua notevole carriera, con iLos Angeles Clippers.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
  PGPartite giocate  PT Partite da titolare MP Minuti a partita
 TC% Percentualetiri dal campo a segno 3P% Percentualetiri da tre punti a segno TL% Percentualetiri liberi a segno
 RP Rimbalzi a partita AP Assist a partita PRP Palle rubate a partita
 SP Stoppate a partita PP Punti a partita Grassetto Career high
*Primo nella lega
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo

NCAA

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1985-1986  Michigan Wolverines32-16,355,0-60,03,00,70,40,27,0
1986-1987  Michigan Wolverines32-33,056,225,078,79,22,40,40,516,9
1987-1988  Michigan Wolverines33-35,057,142,980,67,22,81,10,322,1
1988-1989  Michigan Wolverines37-34,057,751,683,26,32,31,10,325,6
Carriera134-29,856,948,079,76,42,00,80,318,2

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1989-1990  Miami Heat776030,043,924,673,44,61,80,90,413,6
1990-1991  Miami Heat777734,446,138,681,84,92,51,30,317,4
1991-1992  Miami Heat797938,146,939,183,65,02,31,10,422,3
1992-1993  Miami Heat828237,644,038,382,05,22,21,10,319,0
1993-1994  Miami Heat818137,046,738,288,05,42,31,40,421,1
1994-1995  Miami Heat828236,847,541,085,54,62,31,40,222,3
1995-1996  Charlotte Hornets797939,847,142,483,74,82,91,20,221,6
1996-1997  Charlotte Hornets797842,647,747,0*86,74,02,00,90,326,8
1997-1998  Charlotte Hornets828240,245,743,384,94,32,20,90,322,3
1998-1999  L.A. Lakers272536,543,239,385,63,72,60,60,217,5
1999-2000  L.A. Lakers808031,643,036,787,44,12,20,60,215,9
2000-2001  N.Y. Knicks752529,544,038,985,24,11,20,50,212,0
2001-2002  Houston Rockets202030,338,928,180,02,41,60,60,28,6
2002-2003  Houston Rockets622624,742,939,875,92,51,00,40,19,0
2003-2004  L.A. Clippers18014,628,917,9100,02,31,30,30,03,7
Carriera100087635,045,640,084,64,42,11,00,318,3
All-Star3018,739,560,0100,01,01,00,70,016,3

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1992  Miami Heat3339,737,525,085,73,31,70,70,019,0
1994  Miami Heat5539,038,230,475,07,22,02,20,413,0
1997  Charlotte Hornets3345,749,137,591,33,73,71,30,327,7
1998  Charlotte Hornets9941,047,430,683,35,71,40,60,322,8
1999  L.A. Lakers7743,944,635,796,63,91,60,70,118,3
2000  L.A. Lakers232333,340,841,879,84,02,10,70,212,4
2001  N.Y. Knicks5028,846,242,987,54,40,60,60,212,2
Carriera555037,043,336,284,54,51,80,80,216,1

Massimi in carriera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massimo di punti: 56 vsOrlando Magic (15 aprile 1995)[1]
  • Massimo di rimbalzi: 17 vsIndiana Pacers (25 novembre 1992)
  • Massimo di assist: 9 (2 volte)
  • Massimo di palle rubate: 6 (4 volte)
  • Massimo di stoppate: 4 vsAtlanta Hawks (20 gennaio 1997)
  • Massimo di minuti giocati: 59 vsPhiladelphia 76ers (20 novembre 1992)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Los Angeles Lakers:2000

NBA All-Star Game MVP (1997)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Glen Rice - NBA Career Bests, subasketball.realgm.com.URL consultato il 18 settembre 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
NCAA Basketball Tournament Most Outstanding Player
1939:Hull |1940:Huffman |1941:Kotz |1942:Dallmar |1943:Sailors |1944:Ferrin |1945:Kurland |1946:Kurland |1947:Kaftan |1948:Groza |1949:Groza |1950:Dambrot |1951:Spivey |1952:Lovellette |1953:Born |1954:Gola |1955:Russell |1956:Lear |1957:Chamberlain |1958:Baylor |1959:West |1960:Lucas |1961:Lucas |1962:Hogue |1963:Heyman |1964:Hazzard |1965:Bradley |1966:Chambers |1967:Alcindor |1968:Alcindor |1969:Alcindor |1970:Wicks |1971:Porter |1972:Walton |1973:Walton |1974:Thompson |1975:Washington |1976:Benson |1977:Lee |1978:Givens |1979:Johnson |1980:Griffith |1981:Thomas |1982:Worthy |1983:Olajuwon |1984:Ewing |1985:Pinckney |1986:Ellison |1987:Smart |1988:Manning |1989:Rice |1990:Hunt |1991:Laettner |1992:Hurley |1993:Williams |1994:Williamson |1995:O'Bannon |1996:Delk |1997:Simon |1998:Sheppard |1999:Hamilton |2000:Cleaves |2001:Battier |2002:Dixon |2003:Anthony |2004:Okafor |2005:May |2006:Noah |2007:Brewer |2008:Chalmers |2009:Ellington |2010:Singler |2011:Walker |2012:Davis |2013:Hancock |2014:Napier |2015:Jones |2016:Arcidiacono |2017:Berry |2018:DiVincenzo |2019:Guy |2020:non assegnato |2021:Butler |2022:Agbaji |2023:Sanogo |2024:Newton |2025:Clayton
V · D · M
Draft NBA 1989
Primo giroPervis EllisonDanny FerrySean ElliottGlen RiceJ.R. ReidStacey KingGeorge McCloudRandy WhiteTom HammondsPooh RichardsonNick AndersonMookie BlaylockMichael SmithTim HardawayTodd LichtiDana BarrosShawn KempB.J. ArmstrongKenny PayneJeff SandersBlue EdwardsByron IrvinRoy MarbleAnthony CookJohn MortonVlade DivacKenny Battle
Secondo giroSherman DouglasDyron NixFrank KornetJeff MartinStanley BrundyJay EdwardsGary LeonardPat DurhamClifford RobinsonMichael AnsleyDoug WestEd HortonDino RađaDoug RothMichael CutrightChucky BrownReggie CrossScott HaffnerRicky BlantonReggie TurnerJunie LewisHaywoode WorkmanBrian QuinnettMike MorrisonGreg GrantJeff HodgeToney Mack
V · D · M
Los Angeles Lakerscampioni NBA 1999-2000

2Fisher · 3George · 4Harper · 5Horry · 8Bryant · 10Lue · 11Celestand · 16Salley · 17Fox · 20Shaw · 34O'Neal (Finals MVP) · 40Knight · 41Rice · 45Green

Capo-allenatore:Jackson

Staff:Bertka ·Cleamons ·Hamblen ·Winter
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Glen_Rice&oldid=146422964"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp