Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuseppe Viani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Viani
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza193cm
Peso83kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Termine carriera1943 - giocatore
1969 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1924-1926non conosciuta (bandiera) Olimpia Treviso? (?)
1926-1928  Treviso21 (10)
1928-1934  Ambrosiana137 (11)
1934-1938  Lazio114 (1)
1938-1939  Livorno27 (0)
1939-1940  Juventus5 (0)
1940-1941  Siracusa25 (2)
1941-1943  Salernitana42 (1)
Carriera da allenatore
1940-1941  Siracusa
1941-1943  Salernitana
1945  Benevento
1945-1946  BPD Colleferro[1]
1946-1948  Salernitana
1948-1949  Lucchese
1949-1951  Palermo
1951-1952  Roma
1952-1956  Bologna
1956-1965  Milan[2]
1958Italia (bandiera)Italia
1960Italia (bandiera)Italia
1960Italia (bandiera)Italia olimpicaD.T.
1965-1966  Genoa
1968  BolognaD.T.
1968-1969  UdineseD.T.
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Giuseppe Ferruccio Viani, dettoGipo (Nervesa della Battaglia,13 settembre1909Ferrara,6 gennaio1969), è stato unallenatore di calcio ecalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista. Con 639 presenze è quinto assoluto nellaclassifica di presenze degli allenatori in Serie A.

Nel 2018 ottiene un riconoscimento alla memoria nellaHall of Fame del calcio italiano.[3] Inoltre, alla sua memoria è stato intitolato lo Stadio Comunale diNervesa della Battaglia.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune fonti lo indicano come il primo allenatore ad introdurre il ruolo dellibero,[4] altri, come il giornalistaGianni Brera, hanno attribuito invece questo merito aOttavio Barbieri.[5][6]

Ciò che è certo, è che sfruttò al meglio l'invenzione delVianema sorta da un'idea di un suo giocatore,Antonio Valese ai tempi dellaSalernitana: in tal senso fu uno dei primi - se non il primo[7]- allenatore ad introdurre il ruolo del libero in modo sistematico. Il Vianema si configurò come una revisione delsistema da cui ebbe in seguito origine ilcatenaccio all'italiana. L'utilizzo del Vianema consentì alla Salernitana di non sfigurare contro squadre diSerie A ritenute molto più forti, riuscendo ad ottenere preziosi pareggi e vittorie, e soltanto per un punto non ottenne una salvezza che mostrò di meritare, in quanto l'arbitro fiorentino Vittorio Pera si rese protagonista di un pessimo arbitraggio nella sfida salvezza dei "granata del Sud" contro laRoma, come fonti autorevoli testimoniano (fra cuiAntonio Ghirelli, nella suaStoria del calcio).

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Cresce calcisticamente nelle file dell'Olimpia di Treviso inTerza Divisione e delTreviso inPrima Divisione.

Nel 1929 viene ceduto, assieme aUmberto Visentin, all'Ambrosiana. Esordisce inSerie A il 6 ottobre1929 inAmbrosiana-Livorno (2-1). Nella stagione 1929-30 vince lo scudetto con la squadra milanese. Dopo sei stagioni in maglia nerazzurra, gioca conLazio,Livorno eJuventus. Termina la sua carriera calcistica tra il1940 e il1943 nelSiracusa e nellaSalernitana.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Per tutta la sua carriera fu accompagnato dal soprannome "Lo sceriffo", tanto per i suoi metodi risoluti quanto per una notevole somiglianza conJohn Wayne.

Siracusa e Salernitana

[modifica |modifica wikitesto]

Nei suoi ultimi 3 anni da calciatore cominciò anche ad allenare, diventando allo stesso tempo "Allenatore-Giocatore" del Siracusa[8] e poi della Salernitana: con i siciliani restò un anno (dal1940 al1941) e portò il club al primo posto nella classifica finale del girone H dellaSerie C 1940-1941; in quanto detentore del girone venne ammesso ai gironi finali per la promozione diretta inSerie B, poi sfumata: partecipò al girone A finale, ma arrivò in terza posizione, non raggiungendo i primi due posti validi per un solo punto; con i granata, invece, restò due anni (dal1941 al1943) e, allaprima stagione arrivò di nuovo capolista, ma la squadra non venne ammessa ai gironi finali per illecito sportivo, mentre l'annatasuccessiva rimase sulla panchina campana, arrivò per la seconda volta consecutiva in prima posizione in classifica e arrivò in seconda posizione nel girone A della fase finale, ottenendo dunque la promozione in Serie B.La cadetteria, però, stenterà ad arrivare, in seguito agli attacchi bellici dellaSeconda guerra mondiale che hanno costretto l'interruzione dei campionati.

Benevento e Colleferro

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo due anni di inattività allenò ilBenevento, con cui vinse il campionato di C (anche se il club per motivi economici non formalizzerà l'iscrizione alla B), e dopo, sino al1946, passò alB.P.D. Colleferro.

Ritorno alla Salernitana

[modifica |modifica wikitesto]

Successivamente, Viani ritornò allaSalernitana, inSerie B. Con i campani conquistò la promozione inSerie A adottando un modulo tattico originale. Il sistema, dettoVianema in onore dell'allenatore, prevedeva l'assenza dell'attaccante centrale, impiegato come unlibero, e una manovra offensiva molto efficace avviata sulle fasce laterali[9][10].

Lucchese e Palermo

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la positiva esperienza inCampania, diventò tecnico dellaLucchese, per l'anno1948-1949, dove concluse all' ottavo posto finale in campionato, e, per un biennio (dal1949 al1951), divenne tecnico delPalermo, chiudendo con un tredicesimo posto e poi decimo posto finale.

Roma

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito alla prima e unica retrocessione dellaRoma in Serie B, avvenuta nella stagione1950-1951, venne scelto come allenatore dei giallorossi, con il quale conquistò immediatamente la massima serie, dopo aver tenuto il comando della classifica e aver domato ilBrescia con un punto di vantaggio.Nonostante la promozione, decise di dimettersi da tecnico dei capitolini.

Bologna

[modifica |modifica wikitesto]

Per un quadriennio, dal1952 sino al1956, fu chiamato alla guida delBologna, con cui ottenne dei risultati di alta classifica, concludendo in modo positivo le stagioni con gli emiliani.

Milan

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1956 fu ingaggiato dalMilan, che condusse da allenatore fino al 1958 e in qualità didirettore tecnico dal 1958 al 1965. In questi nove anni vinse 3scudetti (1956-1957,1958-1959 e1961-1962) e laCoppa dei Campioni 1962-1963 dopo aver perso la finale del1958 con ilReal Madrid. Comedirettore tecnico perde la quarta edizione della Coppa Intercontinentale 1963, dove si affrontarono il Milan e il Santos. Arriva inoltre al terzo posto nellaCoppa Latina 1957.Sempre in questo periodo Viani concluse un affare di calciomercato assai vantaggioso con laRoma:Víctor Benítez passò in giallorosso in cambio del trasferimento al Milan diSormani eSchnellinger.

Nazionale Italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Tra il 1958 e il 1960 fu nominatocommissario tecnico dellaNazionale italiana e ricopri il ruolo di D.T. dellaNazionale Olimpica italiana.

Ultime esperienze

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'avventura nel Milan diresse ilGenoa, poi ancora ilBologna (per la seconda metà della stagione1967-1968, subentrando a gennaio aLuis Carniglia[11]) e infine l'Udinese.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliTotale
CompPresRetiCompPresRetiPresReti
1940-1941Italia (bandiera)SiracusaC252CI20272
Totale carriera25220272

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoPiazzamentoAndamento
GiocateVittoriePareggiSconfitte% vittorie
1940-1941Italia (bandiera)SiracusaC22143563,64
1945-1946Italia (bandiera)B.P.D. ColleferroC14º242517&&8,33
Totale461682234,78
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
1956-1957Italia (bandiera)Milan[2]A342167-----CL2101-----348161023,53
1957-1958A3491411CI9612CC10613-----5321161639,62
1958-1959A342082CI4103-----CA101039219553,85
1959-1960A3417107CI1001CC4112CA33004221111050,00
1960-1961A341897CI2101-----CA2011381910950,00
1961-1962A342455CI1001CdF2011CA641143287865,12
1962-1963A3415136CI2101CC9702CA43014926131053,06
1963-1964A342194CI1001CC4211CInt3102422410857,14
1964-1965A342194CI1001CdF2101-----37229659,46
Totale Milan30618568532191113318411191135379223768058,84
Totale carriera306+185+68+53+21+9+1+11+33+18+4+11+19+11+3+5+379223768058,84

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Viani con la maglia dell'Ambrosiana nella stagione 1928-29.

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Ambrosiana Inter:1929-30

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Siracusa:1940-1941
Salernitana:1942-1943
Salernitana:1946-47
Roma:1951-52
Milan:1956-57,1958-59 (D.T.),1961-62 (D.T.)
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Milan:1962-1963 (D.T.)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^B.P.D.-Avezzano, sudlib.coninet.it.URL consultato il 4 novembre 1945(archiviato dall'url originale il 19 giugno 2010).
  2. ^abdal 1958 al 1960 comedirettore tecnico insieme all'allenatoreLuigi Bonizzoni; Medesimo ruolo dal 1960 al 1961 insieme all'allenatorePaolo Todeschini, dal 1963 fino a marzo 1964 insieme aLuis Carniglia e fino a giugno 1965 insieme aNils Liedholm.
  3. ^Sfilata di campioni per la ‘Hall of Fame’: altre 11 stelle entrano nella storia del calcio italiano, sufigc.it.URL consultato il 20 giugno 2021(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2021).
  4. ^ Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo,Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero, Palermo, Grafill, giugno 2004, p. 156,ISBN 88-8207-144-8.
  5. ^Carlo Felice Chiesa,Quarta puntata: Roma e Toro nel vento di guerra, da «Calcio 2000», maggio 2002, p. 53
  6. ^Mario Valitutti,La vera storia del "Giallo" dei Vigili del Fuoco spezzini, citato inSappino, p. 1081
  7. ^Piccola Storia della Tattica: la nascita del catenaccio, il Vianema e Nereo Rocco, l’Inter di Foni e di Herrera (IV parte), sumondopallone.it.URL consultato il 17 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2014).
  8. ^G. Caia, A. Caia, Fontanelli, Messina, Scatà, p. 10.
  9. ^Salerno sente profumo di serie A mezzo secolo dopo il "Vianema", Corriere della Sera, 16 dicembre 1997(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  10. ^ Enzo Foglianese,"Vianema" e altri trucchi, supontifex.roma.it, 9 novembre 2008.URL consultato il 15 febbraio 2010(archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2012).
  11. ^Roma 3 gennaio 1968, pagina 10.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Luigi Bonizzoni,Viani e il suo "vianema", Notiziario del settore tecnicoF.I.G.C., N° 4, luglio/agosto 2001, p. 32 ss.
  • Giancarlo Caia, Angelo Caia,Carlo Fontanelli, Alessio Messina, Paolo Scatà,Almanacco azzurro, Empoli, GEO Edizioni, 2011, p. 318.
  • Vladimiro Caminiti,Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri, Milano, Edizioni Elle, 1977, p. 224.
  • Marco Sappino (a cura di),Dizionario del calcio italiano - Vol. 2, Milano, Baldini, Castoldi & Dalai, 2000.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa Internazionale 1955-1960
P Viola · P Ghezzi · P Lovati · P Bugatti · P Buffon · P Sarti · D Giacomazzi · D Chiappella · D Bergamaschi · D Cervato · D Bearzot · D Farina · D Garzena · D Corradi · D Moro · D Robotti · D Castelletti · D Sarti · D Castano · D Maldini · D Fontana · C Magnini · C Ferrario · C Menegotti · C Pandolfini · C Frignani · C Giuliano · C Bassetto · C Montico · C Segato · C Orzan · C Gratton · C Agnoletto · C Longoni · C Emoli · C David · C Fogli · C Nicolè · C Lojacono · C Guarnacci · C Colombo · C Mora · A Boniperti · A Pivatelli · A Galli · A Virgili · A Tortul · A Firmani · A Montuori · A Muccinelli · A Prini · A Petris · A Stacchini · A Bean · A Mariani · A Brighenti · CT: commissione tecnicaVianiFerrariItalia (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale italiana di calcio - Cronologia
Commissione Tecnica Federale (1910-1912) ·Pozzo (1912) ·Commissione Tecnica Federale (1912-1924) ·Pozzo (1924) ·Commissione Tecnica Federale (1924-1925) ·Rangone (1925-1928) ·Carcano (1928-1929) ·Pozzo (1929-1948) ·Commissione Tecnica Federale (1949-1959) ·Viani (1960) ·Ferrari (1960-1961) ·Ferrari eMazza (1962) ·Fabbri (1962-1966) ·Herrera eValcareggi (1966-1967) ·Valcareggi (1967-1974) ·Bernardini (1974-1975) ·Bearzot eBernardini (1975-1977) ·Bearzot (1977-1986) ·Vicini (1986-1991) ·Sacchi (1991-1996) ·Maldini (1996-1998) ·Zoff (1998-2000) ·Trapattoni (2000-2004) ·Lippi (2004-2006) ·Donadoni (2006-2008) ·Lippi (2008-2010) ·Prandelli (2010-2014) ·Conte (2014-2016) ·Ventura (2016-2017) ·Di Biagio (ad interim) (2018) ·Mancini (2018-2023) ·Spalletti (2023-2025) ·Gattuso (2025-in corso)Italia (bandiera)
V · D · M
Hall of Fame del calcio italiano
Calciatore italianoRoberto Baggio ·Franco Baresi ·Giuseppe Bergomi ·Fabio Cannavaro ·Alessandro Del Piero ·Daniele De Rossi ·Paolo Maldini ·Alessandro Nesta ·Andrea Pirlo ·Francesco Totti ·Gianluca Vialli ·Gianfranco Zola
Calciatore stranieroGabriel Batistuta ·Zbigniew Boniek ·Paulo Roberto Falcão ·Ruud Gullit ·Diego Armando Maradona ·Michel Platini ·Ronaldo ·Karl-Heinz Rummenigge ·Andrij Ševčenko ·Marco van Basten ·Javier Zanetti ·Zinédine Zidane
AllenatoreMassimiliano Allegri ·Carlo Ancelotti ·Osvaldo Bagnoli ·Fabio Capello ·Antonio Conte ·Marcello Lippi ·Roberto Mancini ·Carlo Mazzone ·José Mourinho ·Claudio Ranieri ·Arrigo Sacchi ·Luciano Spalletti ·Giovanni Trapattoni
Veterano italianoAlessandro Altobelli ·Giancarlo Antognoni ·Roberto Boninsegna ·Antonio Cabrini ·Bruno Conti ·Sandro Mazzola ·Gabriele Oriali ·Gigi Riva ·Gianni Rivera ·Paolo Rossi ·Marco Tardelli ·Dino Zoff
Dirigente italianoSilvio Berlusconi ·Giampiero Boniperti ·Ariedo Braida ·Sergio Campana ·Corrado Ferlaino ·Adriano Galliani ·Giuseppe Marotta ·Antonio Matarrese ·Massimo Moratti ·Ernesto Pellegrini ·Antonio Percassi ·Giovanni Sartori
Arbitro italianoLuigi Agnolin ·Stefano Braschi ·Paolo Casarin ·Pierluigi Collina ·Sergio Gonella ·Cesare Gussoni ·Alberto Michelotti ·Nicola Rizzoli ·Gianluca Rocchi ·Roberto Rosetti
Calciatrice italianaMilena Bertolini ·Barbara Bonansea ·Melania Gabbiadini ·Sara Gama ·Valentina Giacinti ·Cristiana Girelli ·Carolina Morace ·Patrizia Panico ·Elisabetta Vignotto
Alla memoriaUmberto Agnelli ·Italo Allodi ·Amedeo Amadei ·Pietro Anastasi ·Ottorino Barassi ·Enzo Bearzot ·Fulvio Bernardini ·Vujadin Boškov ·Giacomo Bulgarelli ·Giulio Campanati ·Carlo Carcano ·Renato Dall'Ara ·Vincenzo D'Amico ·Agostino Di Bartolomei ·Ernő Erbstein ·Giacinto Facchetti ·Stefano Farina ·Giovanni Ferrari ·Fino Fini ·Romano Fogli ·Artemio Franchi ·Helenio Herrera ·Nils Liedholm ·Concetto Lo Bello ·Cesare Maldini ·Giovanni Mauro ·Valentino Mazzola ·Giuseppe Meazza ·Siniša Mihajlović ·Eraldo Monzeglio ·Ferruccio Novo ·Armando Picchi ·Silvio Piola ·Vittorio Pozzo ·Luigi Radice ·Nereo Rocco ·Angelo Schiavio ·Gaetano Scirea ·Manlio Scopigno ·Luigi Simoni ·Ferruccio Valcareggi ·Giuseppe Viani ·Azeglio Vicini ·Árpád Weisz
PremioDavide AstoriMattia Agnese ·Simon Kjær ·Romelu Lukaku · Luca Martelli · Santo Rullo · Igor Trocchia
Premio specialeGianni Brera ·Mario Sconcerti
FIGC ·Sito ufficiale
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Viani&oldid=147078138"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp