| Giuseppe Viani | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 193cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 83kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(excentrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1943 - giocatore 1969 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Ferruccio Viani, dettoGipo (Nervesa della Battaglia,13 settembre1909 –Ferrara,6 gennaio1969), è stato unallenatore di calcio ecalciatoreitaliano, di ruolocentrocampista. Con 639 presenze è quinto assoluto nellaclassifica di presenze degli allenatori in Serie A.
Nel 2018 ottiene un riconoscimento alla memoria nellaHall of Fame del calcio italiano.[3] Inoltre, alla sua memoria è stato intitolato lo Stadio Comunale diNervesa della Battaglia.
Alcune fonti lo indicano come il primo allenatore ad introdurre il ruolo dellibero,[4] altri, come il giornalistaGianni Brera, hanno attribuito invece questo merito aOttavio Barbieri.[5][6]
Ciò che è certo, è che sfruttò al meglio l'invenzione delVianema sorta da un'idea di un suo giocatore,Antonio Valese ai tempi dellaSalernitana: in tal senso fu uno dei primi - se non il primo[7]- allenatore ad introdurre il ruolo del libero in modo sistematico. Il Vianema si configurò come una revisione delsistema da cui ebbe in seguito origine ilcatenaccio all'italiana. L'utilizzo del Vianema consentì alla Salernitana di non sfigurare contro squadre diSerie A ritenute molto più forti, riuscendo ad ottenere preziosi pareggi e vittorie, e soltanto per un punto non ottenne una salvezza che mostrò di meritare, in quanto l'arbitro fiorentino Vittorio Pera si rese protagonista di un pessimo arbitraggio nella sfida salvezza dei "granata del Sud" contro laRoma, come fonti autorevoli testimoniano (fra cuiAntonio Ghirelli, nella suaStoria del calcio).
Cresce calcisticamente nelle file dell'Olimpia di Treviso inTerza Divisione e delTreviso inPrima Divisione.
Nel 1929 viene ceduto, assieme aUmberto Visentin, all'Ambrosiana. Esordisce inSerie A il 6 ottobre1929 inAmbrosiana-Livorno (2-1). Nella stagione 1929-30 vince lo scudetto con la squadra milanese. Dopo sei stagioni in maglia nerazzurra, gioca conLazio,Livorno eJuventus. Termina la sua carriera calcistica tra il1940 e il1943 nelSiracusa e nellaSalernitana.
Per tutta la sua carriera fu accompagnato dal soprannome "Lo sceriffo", tanto per i suoi metodi risoluti quanto per una notevole somiglianza conJohn Wayne.
Nei suoi ultimi 3 anni da calciatore cominciò anche ad allenare, diventando allo stesso tempo "Allenatore-Giocatore" del Siracusa[8] e poi della Salernitana: con i siciliani restò un anno (dal1940 al1941) e portò il club al primo posto nella classifica finale del girone H dellaSerie C 1940-1941; in quanto detentore del girone venne ammesso ai gironi finali per la promozione diretta inSerie B, poi sfumata: partecipò al girone A finale, ma arrivò in terza posizione, non raggiungendo i primi due posti validi per un solo punto; con i granata, invece, restò due anni (dal1941 al1943) e, allaprima stagione arrivò di nuovo capolista, ma la squadra non venne ammessa ai gironi finali per illecito sportivo, mentre l'annatasuccessiva rimase sulla panchina campana, arrivò per la seconda volta consecutiva in prima posizione in classifica e arrivò in seconda posizione nel girone A della fase finale, ottenendo dunque la promozione in Serie B.La cadetteria, però, stenterà ad arrivare, in seguito agli attacchi bellici dellaSeconda guerra mondiale che hanno costretto l'interruzione dei campionati.
Dopo due anni di inattività allenò ilBenevento, con cui vinse il campionato di C (anche se il club per motivi economici non formalizzerà l'iscrizione alla B), e dopo, sino al1946, passò alB.P.D. Colleferro.
Successivamente, Viani ritornò allaSalernitana, inSerie B. Con i campani conquistò la promozione inSerie A adottando un modulo tattico originale. Il sistema, dettoVianema in onore dell'allenatore, prevedeva l'assenza dell'attaccante centrale, impiegato come unlibero, e una manovra offensiva molto efficace avviata sulle fasce laterali[9][10].
Dopo la positiva esperienza inCampania, diventò tecnico dellaLucchese, per l'anno1948-1949, dove concluse all' ottavo posto finale in campionato, e, per un biennio (dal1949 al1951), divenne tecnico delPalermo, chiudendo con un tredicesimo posto e poi decimo posto finale.
In seguito alla prima e unica retrocessione dellaRoma in Serie B, avvenuta nella stagione1950-1951, venne scelto come allenatore dei giallorossi, con il quale conquistò immediatamente la massima serie, dopo aver tenuto il comando della classifica e aver domato ilBrescia con un punto di vantaggio.Nonostante la promozione, decise di dimettersi da tecnico dei capitolini.
Per un quadriennio, dal1952 sino al1956, fu chiamato alla guida delBologna, con cui ottenne dei risultati di alta classifica, concludendo in modo positivo le stagioni con gli emiliani.
Nel 1956 fu ingaggiato dalMilan, che condusse da allenatore fino al 1958 e in qualità didirettore tecnico dal 1958 al 1965. In questi nove anni vinse 3scudetti (1956-1957,1958-1959 e1961-1962) e laCoppa dei Campioni 1962-1963 dopo aver perso la finale del1958 con ilReal Madrid. Comedirettore tecnico perde la quarta edizione della Coppa Intercontinentale 1963, dove si affrontarono il Milan e il Santos. Arriva inoltre al terzo posto nellaCoppa Latina 1957.Sempre in questo periodo Viani concluse un affare di calciomercato assai vantaggioso con laRoma:Víctor Benítez passò in giallorosso in cambio del trasferimento al Milan diSormani eSchnellinger.
Tra il 1958 e il 1960 fu nominatocommissario tecnico dellaNazionale italiana e ricopri il ruolo di D.T. dellaNazionale Olimpica italiana.
Dopo l'avventura nel Milan diresse ilGenoa, poi ancora ilBologna (per la seconda metà della stagione1967-1968, subentrando a gennaio aLuis Carniglia[11]) e infine l'Udinese.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Totale | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1940-1941 | C | 25 | 2 | CI | 2 | 0 | 27 | 2 | |
| Totale carriera | 25 | 2 | 2 | 0 | 27 | 2 | |||
| Stagione | Squadra | Campionato | Piazzamento | Andamento | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % vittorie | ||||
| 1940-1941 | C | 1º | 22 | 14 | 3 | 5 | 63,64 | |
| 1945-1946 | C | 14º | 24 | 2 | 5 | 17 | &&8,33 | |
| Totale | 46 | 16 | 8 | 22 | 34,78 | |||
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
| 1956-1957 | A | 34 | 21 | 6 | 7 | - | - | - | - | - | CL | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 34 | 8 | 16 | 10 | 23,53 | 1º | |
| 1957-1958 | A | 34 | 9 | 14 | 11 | CI | 9 | 6 | 1 | 2 | CC | 10 | 6 | 1 | 3 | - | - | - | - | - | 53 | 21 | 16 | 16 | 39,62 | 9º | |
| 1958-1959 | A | 34 | 20 | 8 | 2 | CI | 4 | 1 | 0 | 3 | - | - | - | - | - | CA | 1 | 0 | 1 | 0 | 39 | 21 | 9 | 5 | 53,85 | 1º | |
| 1959-1960 | A | 34 | 17 | 10 | 7 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | CC | 4 | 1 | 1 | 2 | CA | 3 | 3 | 0 | 0 | 42 | 21 | 11 | 10 | 50,00 | 3º | |
| 1960-1961 | A | 34 | 18 | 9 | 7 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | CA | 2 | 0 | 1 | 1 | 38 | 19 | 10 | 9 | 50,00 | 2º | |
| 1961-1962 | A | 34 | 24 | 5 | 5 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | CdF | 2 | 0 | 1 | 1 | CA | 6 | 4 | 1 | 1 | 43 | 28 | 7 | 8 | 65,12 | 1º | |
| 1962-1963 | A | 34 | 15 | 13 | 6 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | CC | 9 | 7 | 0 | 2 | CA | 4 | 3 | 0 | 1 | 49 | 26 | 13 | 10 | 53,06 | 3º | |
| 1963-1964 | A | 34 | 21 | 9 | 4 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | CC | 4 | 2 | 1 | 1 | CInt | 3 | 1 | 0 | 2 | 42 | 24 | 10 | 8 | 57,14 | 3º | |
| 1964-1965 | A | 34 | 21 | 9 | 4 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | CdF | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 37 | 22 | 9 | 6 | 59,46 | 2º | |
| Totale Milan | 306 | 185 | 68 | 53 | 21 | 9 | 1 | 11 | 33 | 18 | 4 | 11 | 19 | 11 | 3 | 5 | 379 | 223 | 76 | 80 | 58,84 | ||||||
| Totale carriera | 306+ | 185+ | 68+ | 53+ | 21+ | 9+ | 1+ | 11+ | 33+ | 18+ | 4+ | 11+ | 19+ | 11+ | 3+ | 5+ | 379 | 223 | 76 | 80 | 58,84 | ||||||

Altri progetti
| Nazionale italiana ·Coppa Internazionale 1955-1960 | ||
|---|---|---|
| P Viola · P Ghezzi · P Lovati · P Bugatti · P Buffon · P Sarti · D Giacomazzi · D Chiappella · D Bergamaschi · D Cervato · D Bearzot · D Farina · D Garzena · D Corradi · D Moro · D Robotti · D Castelletti · D Sarti · D Castano · D Maldini · D Fontana · C Magnini · C Ferrario · C Menegotti · C Pandolfini · C Frignani · C Giuliano · C Bassetto · C Montico · C Segato · C Orzan · C Gratton · C Agnoletto · C Longoni · C Emoli · C David · C Fogli · C Nicolè · C Lojacono · C Guarnacci · C Colombo · C Mora · A Boniperti · A Pivatelli · A Galli · A Virgili · A Tortul · A Firmani · A Montuori · A Muccinelli · A Prini · A Petris · A Stacchini · A Bean · A Mariani · A Brighenti · CT: commissione tecnica —Viani —Ferrari | ||
| Commissari tecnici della Nazionale italiana di calcio - Cronologia | ||
|---|---|---|
| Commissione Tecnica Federale (1910-1912) ·Pozzo (1912) ·Commissione Tecnica Federale (1912-1924) ·Pozzo (1924) ·Commissione Tecnica Federale (1924-1925) ·Rangone (1925-1928) ·Carcano (1928-1929) ·Pozzo (1929-1948) ·Commissione Tecnica Federale (1949-1959) ·Viani (1960) ·Ferrari (1960-1961) ·Ferrari eMazza (1962) ·Fabbri (1962-1966) ·Herrera eValcareggi (1966-1967) ·Valcareggi (1967-1974) ·Bernardini (1974-1975) ·Bearzot eBernardini (1975-1977) ·Bearzot (1977-1986) ·Vicini (1986-1991) ·Sacchi (1991-1996) ·Maldini (1996-1998) ·Zoff (1998-2000) ·Trapattoni (2000-2004) ·Lippi (2004-2006) ·Donadoni (2006-2008) ·Lippi (2008-2010) ·Prandelli (2010-2014) ·Conte (2014-2016) ·Ventura (2016-2017) ·Di Biagio (ad interim) (2018) ·Mancini (2018-2023) ·Spalletti (2023-2025) ·Gattuso (2025-in corso) | ||