Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuseppe Valle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Valle

Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Aeronautica
Durata mandato6 novembre1933 –
31 ottobre1939
Capo del governoBenito Mussolini
PredecessoreRaffaello Riccardi
SuccessoreFrancesco Pricolo

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista
Titolo di studiolaurea
ProfessioneAviatore
Giuseppe Valle
NascitaSassari, 17 dicembre 1886
MorteRoma, 20 luglio 1975
Cause della mortenaturali
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataRegio Esercito
Regia Aeronautica
ArmaEsercito
Aviazione
Gradogenerale di armata aerea (grado oggi non più esistentecomunque riconosciutogli a vita con decreto dopo la guerra[senza fonte])
Guerreguerra italo-turca
prima guerra mondiale
guerra d'Etiopia
guerra di Spagna
seconda guerra mondiale
Decorazionivedi qui
scheda
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Giuseppe Valle (Sassari,17 dicembre1886Roma,20 luglio1975) è stato unatleta,dirigente sportivo egeneraleitaliano, che ricoprì l'incarico di sottocapo di stato maggiore (1929-1930) e poi di capo di stato maggiore dell'Aeronautica dal 15 ottobre 1928 al 10 novembre 1939.

All'età di tredici anni, fu tra i primi soci dellaLazio.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Frequenta l'Accademia militare di Modena e laScuola di applicazione di artiglieria e genio e il 5 settembre1907 è promosso al grado disottotenente in servizio permanente effettivo. Il Tenente Valle nel 1910 è uno dei primi ufficiali del Battaglione Specialisti delServizio Aeronautico e nel novembre del 1911 viene assegnato in servizio navigante sul dirigibile militareP.1, basato aVigna di Valle. Il mese successivo si imbarca come ufficiale di bordo sul dirigibileP.2, impiegato nellaguerra di Libia, rimanendovi fino al maggio 1912. Dall'agosto 1912 il Tenente Valle è uno degli ufficiali che presiedono agli esperimenti ed al montaggio e che ne costituiscono il primo equipaggio dell'M.1 (dirigibile).Il 19 giugno1914 viene nominato comandante in 1ª di dirigibile.

Dopo l'entrata in guerra dell'Italia nellaprima guerra mondiale, il 24 maggio1915, assume il comando deldirigibileP.4 della Marina aCampalto fino alla fine del successivo mese di settembre e poi la direzione del 4° Cantiere dirigibili. Il 30 maggio 1915 da Campalto decolla alle 19:35 al comando del dirigibileP.4 con a bordo il tenenteFrancesco Pricolo. L'aeronave sgancia 4 torpedini da 162, 4 da 130 e 6 incendiarie alle 22.30 da 1.450 metri sull'arsenale diPola. Le torpedini incendiarie vennero lanciate sulloScoglio Santa Caterina (Pola) e sui depositi dinafta. Alla fine del settembre 1915 il Capitano Valle fu trasferito al Cantiere della Marina di Ferrara per comandare ilV.2 da ottobre 1915 a maggio 1916, poi l'M.14 e quindi dei Cantieri mobilitati diPadova e dell'Aeroporto di Ferrara-San Luca dal novembre 1915 al maggio 1916. Il 5 aprile 1916 decolla da Ferrara con ilV.2 alle 22:30 (il suo ufficiale di bordo era il capitano Pricolo) per sganciare 600 kg di esplosivo, da 1.950 metri di quota, alle 02:00 del 6 maggio sul nodo ferroviario diNabresina.Il 25 maggio successivo sempre con inV.2 parte da Ferrara alle 20:45 e, dopo il malfunzionamento del terzo motore, decide di non entrare in territorio nemico ma di lanciare 16 granate-mina da 118 mm e 12 da 162 mm sulle difese e strutture diPunta Salvore rientrando a Ferrara alle 04:15.Dal 1º luglio 1916 prende il comando deldirigibileM.9 fino al giugno 1917.

Transita nelle file dellaRegia Aeronautica, dopo la sua costituzione come arma indipendente nel 1923, con il grado dicolonnello assumendo l'incarico di comandante del Gruppo dirigibili[1].Nel 1926 consegue il brevetto di pilota di idrovolante, per essere poi nominato comandante della neonataAccademia Aeronautica. Il 28 marzo1926 riceve dal reVittorio Emanuele III la bandiera di istituto. Nel novembre 1928 lascia il comando dell'Accademia Aeronautica per assumere le funzioni di capo dell'Ufficio centrale del demanio. Nel 1929 diviene di Sottocapo di stato maggiore dell'Aeronautica, incarico che lascia il 22 febbraio1930 per divenireCapo di stato maggiore della Regia Aeronautica, alle dipendenze del MinistroItalo Balbo.Tra il dicembre1930 e il gennaio1931 prende parte allaCrociera aerea transatlantica Italia-Brasile, la prima delle due trasvolate atlantiche di massa organizzate da Balbo. Il 10 novembre1933 lascia l'incarico diCapo di stato maggiore, per riassumerlo il 22 marzo1934.L'incarico era abbinato alla carica di Sottosegretario di Stato[senza fonte], alle dirette dipendenze del MinistroBenito Mussolini. La dipendenza agli ordini delDuce era, però, solo formale[2] in quanto gli venne sempre lasciata ampia autonomia[3]. Balbo ricevette la lettera in cui gli si comunicavano i nuovi compiti il 5 novembre 1933, rispose con un «Mio grande capo, sempre agli ordini!» e il 7 si recò da Mussolini per la consueta visita di congedo[4]. Il ministero dell'aviazione ritornò nelle mani del Duce, che dimissionò ancheRaffaello Riccardi da sottosegretario, con il generale Valle che rimase Capo di stato maggiore della Regia Aeronautica ed assunse anche l'incarico di Sottosegretario. In questa nuova veste il generale Valle scrisse un rapporto segreto in cui dimostrò che Balbo aveva falsificato le cifre sull'effettiva consistenza numerica degli aeroplani, salvo essere accusato dal suo successore,Francesco Pricolo, di aver fatto la stessa cosa[5] Data l'attitudine dei capi fascisti di mettersi in cattiva luce l'un l'altro agli occhi di Mussolini, le dichiarazioni di Valle sono da prendere con cautela: Balbo, nei fatti, fu certamente più energico e miglior organizzatore della maggior parte dei suoi colleghi. In ogni caso anche il Duce, pochi giorni dopo averlo licenziato, lo informò che la cifra di 3.125 aeroplani in forza alla Regia Aeronautica da lui fornita era esagerata. Balbo dovette scusarsi chiarendo che aveva incluso nei conteggi anche gli aerei da addestramento, da turismo e addirittura quelli in produzione. Il vero numero degli aerei efficienti al combattimento era, secondo Balbo, 1.765. Mussolini capì che la politica dei raid oltreoceano e dei primati, peraltro da lui sostenuta, aveva distolto l'attenzione dall'efficienza bellica dell'Arma azzurra[6].

Nel 1939 fu nominato consigliere nazionale dellaCamera dei Fasci e delle Corporazioni[7]

Nel settembre 1939, durante una riunione deicapi di stato maggiore delle forze armate (gli altri erano l'ammiraglioDomenico Cavagnari e ilMaresciallo d'ItaliaPietro Badoglio), si oppose alla preventivata entrata in guerra, dichiarando a Mussolini l'impreparazione della propria forza armata[1]. In quella occasione Valle propose di sospendere la vendita del lotto di bombardieriS.79 allaJugoslavia, a beneficio della Regia Aeronautica, ma non venne ascoltato[8]. Il 10 novembre1939 viene sostituito dal generale di squadra aereaFrancesco Pricolo. Dopo la fine dellaseconda guerra mondiale gli vengono mosse numerose accuse (illecito arricchimento, fascistizzazione della forza, ecc...) e nel 1947 è sottoposto a processo, dal quale esce assolto[8]. Decorato di unamedaglia d'oro al valore aeronautico e di duemedaglie d'argento al valor militare, è deceduto aRoma il 20 luglio1975.

Carriera sportiva

[modifica |modifica wikitesto]
Alcuni atleti di varie società romane, tra cui Valle (sotto la prima bandierina a sinistra) in veste di atleta dellaSocietà Podistica Lazio, insieme anche ad altri biancocelesti tra cuiOlindo Bitetti (alla sua destra).

In gioventù è stato tra i primi membri dellaPolisportiva S.S. Lazio,[9] nonché atleta, ed il 18 marzo1932 fu eletto presidente onorario del sodalizio biancoceleste[10]. Fu un eccellente podista, campione studentesco sulla distanza di 20 km. Il 13 marzo1904 partecipa al "Premio Lazio", gara di 20 km, classificandosi in tempo utile. Tra il 1913 ed il 1925 partecipa a numerose gare di mongolfiere inFrancia,Belgio,Stati Uniti,Svizzera eSpagna.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • I miei trent'anni di volo, edizione limitata di 200 copie con autografi dannunziani, A. Mondadori, Milano, 1939.
  • La dottrina - lo spirito, dal volume speciale dedicato alle Forze Armate inRassegna Italiana, giugno 1939.
  • Uomini nei cieli, Centro Edit. Nazionale, Roma, 1958.
  • Pace e guerra nei cieli, Giovanni Volpe Editore, 1966.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze italiane

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
«Con intelligenza, perizia e ardimento, nella sua qualità di comandante di un dirigibile, seppe portare a compimento due azioni offensive contro la Piazza marittima di Pola nelle notti dal 30 al 31 maggio e 6-7 giugno 1915, guadagnando la via del ritorno al cantiere di Campalto, malgrado che il dirigibile fosse stato colpito da proiettili nemici, ripristinandolo in piena efficienza per la seconda missione e per una terza, dopo che era stato più seriamente offeso nell'attacco aereo del mattino dell'8 giugno 1915, dimostrando il fermo proposito di agire efficacemente contro il nemico e riuscendovi. Pola, 30-31 maggio, 6-7 giugno 1915
— Regio Decreto 12 agosto 1916.[11]
Grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia - nastrino per uniforme ordinaria
«Capo di stato maggiore della Regia Aeronautica ha svolto - agli ordini del Duce - opera tenacemente dinamica e di sicura fede per la preparazione, la continuità e la condotta delle operazioni che riaffermarono e conclusero il trionfo della Patria Fascista
— Regio Decreto 31 luglio1939.[11]
Medaglia d'oro al valore aeronautico - nastrino per uniforme ordinaria
«Ha partecipato alla Crociera Aerea Transatlantica in qualità di Pilota. Orbetello-Rio de Janeiro, 17 dicembre 1930-15 gennaio 1931
— Regio Decreto 22 gennaio 1931.
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Quale comandante dei cantieri dirigibili, prendeva parte, anche di sua iniziativa, a numerose, arditissime azioni di bombardamento, ottenendone efficacissimi risultati dovuti alla sua rara perizia di comando ed al suo conosciuto ardire. Cielo del Carso, del Chiapovano, della Pianura Veneta, maggio 1917-luglio 1918
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Con mirabile intelligenza, perizia ed ardimento, nella sua qualità di comandante dei dirigibili P 4 e V. 2, portò a compimento le azioni di bombardamento contro la Ferriera di Muggia (13 giugno 1915), il Nodo ferroviario Divazza (16 giugno 1915), lo Stabilimento tecnico Triestino (4 luglio 1915), il Cantiere San Marco di Trieste (6 luglio 1915), la Stazione di Grignano (16 luglio 1915), il Bivio ferroviario Nabresina (21 luglio 1915), il Viadotto ferroviario Sestiana (22 luglio 1915), gli Hangars di Parenzo (7 agosto 1915), il Nodo ferroviario di Nabresina (5 aprile 1916), riuscendo sempre, spesso in condizioni di tempo difficili, a riprendere gli hangars di Campalto o di Ferrara, anche quando, per l'azione del tiro nemico, l'involucro del dirigibile era stato forato in più punti
Croce al merito di guerra (3 concessioni) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915 – 18 (4 anni di campagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa della Crociera aerea del Decennale - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Croix de Guerre 1914-1918 (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abAntonio Peliccia,Giuseppe Valle. Una difficile eredità, Ufficio storico stato maggiore Aeronautica, Roma, 1999.
  2. ^Pricolo, Francesco.La Regia Aeronautica nella seconda guerra mondiale (novembre 1939-novembre 1941), Longanesi & C., Milano, 1970.
  3. ^Valle, Giuseppe.Uomini nei cieli, Centro Edit.Nazionale, Roma, 1958.
  4. ^Rocca 1993, pp. 58-59.
  5. ^Mack Smith 1992, pp. 223-224.
  6. ^Rocca 1993, p. 59.
  7. ^storia.camera.it,http://storia.camera.it/deputato/giuseppe-valle-18861217#nav Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  8. ^abBotti, Ferruccio.Pariani, Cavagnari, Valle parte terza, Storia Militare n. 126, Ermanno Albertelli editore, Parma, marzo 2004.
  9. ^ Gian Luca Mignogna,Lazio – 122 anni, Avv. Mignogna: “I Padri Fondatori furono nove! Chi dice quindici commette un grosso errore…”, sulaziostory.it, 9 gennaio 2022.URL consultato l'11 gennaio 2022.
  10. ^Il Littoriale, 18 marzo 1932.
  11. ^abSito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giuseppe D'Avanzo,Ali e poltrone, Roma, Ciarrapico Editore, 1976.
  • Ordine Militare d'Italia 1911-1964, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1969.
  • Franco Pagliano,Aviatori italiani: 1940-1945, Milano, Ugo Mursia Editore, 2004,ISBN 88-425-3237-1.
  • Antonio Peliccia,Giuseppe Valle. Una difficile eredità, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1999.
  • Francesco Pricolo,La Regia Aeronautica nella seconda guerra mondiale (novembre 1939-novembre 1941), Milano, Longanesi & C., 1970.
  • Giuseppe Santoro,L'Aeronautica Italiana nella II Guerra Mondiale (2 volumi), Roma, Danesi, 1950.
  • Annunziato Trotta,Testo delle motivazioni di concessioni delle Medaglie d'Oro al Valor Aeronautico, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1978.
Periodici
  • Ferruccio Botti,Pariani, Cavagnari, Valle. Parte terzaStoria Militare, n. 126, Parma, Ermanno Albertelli editore, marzo 2004.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreCapo di stato maggiore dell'Aeronautica militareSuccessore
Armando Armani15 ottobre1928 - 23 novembre1933Antonio Bosio (generale)

PredecessoreCapo di stato maggiore dell'Aeronautica militareSuccessore
Antonio Bosio (generale)22 marzo1934 - 10 novembre1939Francesco Pricolo

PredecessoreSottosegretario del Ministero dell'aeronauticaSuccessore
Raffaello Riccardi16 novembre1933 - 31 ottobre1939Francesco Pricolo
Controllo di autoritàVIAF(EN21728636 ·ISNI(EN0000 0000 4309 9662 ·SBNPALV050727 ·LCCN(ENno95038407 ·GND(DE1042289794 ·BNF(FRcb10380265g(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Valle&oldid=148038912"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp