Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuseppe Tornatore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Tornatore" rimanda qui. Se stai cercando la ginnasta italiana, vediBeatrice Tornatore.
Giuseppe Tornatore nel 1990

Giuseppe Tornatore (Bagheria,27 maggio1956) è unregista,sceneggiatore,produttore cinematografico emontatoreitaliano.

Diventato noto a livello internazionale con il film del1988Nuovo Cinema Paradiso, diverse sue pellicole hanno riscosso un notevole successo di pubblico inItalia e all'estero; ha diretto ad oggi undici film di finzione e dieci documentari, molti dei quali fortemente autobiografici, ed ha vinto vari premi, tra cui figurano unOscar, unGolden Globe, unGrand Prix Speciale della Giuria (alFestival di Cannes del 1989), duepremi BAFTA, undiciDavid di Donatello.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aBagheria, inprovincia di Palermo, il 27 maggio 1956, è figlio di Peppino Tornatore, un sindacalista dellaCGIL.[1] Fin da giovane manifesta una forte attrazione per il mondo del cinema e dell'immagine; ad insegnargli i primi rudimenti in tale campo è il famosofotografo e operatore cinematografico baghereseMimmo Pintacuda. A soli sedici anni riesce a mettere in scena a teatro opere diLuigi Pirandello eEduardo De Filippo. Diplomatosi con il massimo dei voti alliceo classicoFrancesco Scaduto di Bagheria, prima di dedicarsi completamente al cinema frequenta qualche lezione alla facoltà di lettere dell'università di Palermo. Dopo gli inizi teatrali, affronta alcune esperienze documentaristiche e televisive, realizzando in particolare il documentario (inSuper 8)Il carretto. Immagini di un'antica cultura (1979). Nel 1979 viene eletto consigliere comunale a Bagheria con ilPartito Comunista Italiano.[2]. Il suo esordio alla regia avviene sullaRai il 5 marzo 1981, con il documentarioRitratto di un rapinatore.

Realizza poi, sempre per la redazione siciliana diRai 3,Incontro con Francesco Rosi (1981),Le minoranze etniche in Sicilia (1982, vincitore di un premio alFestival internazionale del cinema di Salerno),Diario di Guttuso (1982), eScrittori siciliani e cinema: Verga, Pirandello, Brancati e Sciascia (1983). Nel 1984 collabora conGiuseppe Ferrara perCento giorni a Palermo, del quale è produttore, oltre che co-sceneggiatore e regista della seconda unità. Due anni dopo, all'età di 30 anni, esordisce come regista sul grande schermo conIl camorrista, tratto dall'omonimo romanzo diGiuseppe Marrazzo e incentrato sulla storia del noto boss dellacamorraRaffaele Cutolo (nel film chiamato 'O Professore 'e Vesuviano e interpretato daBen Gazzara). Il film riceve una buona accoglienza sia da parte del pubblico sia dalla critica e Tornatore vince ilNastro d'argento al miglior regista esordiente.

Tornatore aTaormina durante la presentazione del premioCiak d'oro 1999

L'incontro con il produttoreFranco Cristaldi porta nel1988 alla genesi di quello che diventerà il suo film più popolare,Nuovo Cinema Paradiso, che ha come protagonista un famoso regista che ritorna per la prima volta nel paese di cui è originario in occasione della morte del suo mentore ed amico Alfredo, proiezionista del cinema locale (personaggio interpretato daPhilippe Noiret per il quale Tornatore si ispira dichiaratamente al suo maestro Pintacuda), e ripercorre il suo cammino di vita in tale occasione. La pellicola riscuote grande successo, dona notorietà internazionale a Tornatore e segna l'inizio di una prolifica collaborazione con il compositoreEnnio Morricone. Dopo alcuni imprevisti, tra i quali vari tagli e la proiezione bloccata dopo il primo fine settimana in tutte le sale italiane, il film si aggiudica il gran premio della giuria alFestival di Cannes e l'Oscar al miglior film straniero e, negli anni, conquista un posto di rilievo nella storia del cinema italiano. Nel 1989 a Tornatore viene conferito ilPremio Flaiano per la sceneggiatura per il lavoro svolto suIl camorrista eNuovo Cinema Paradiso.

I successi dopo l'Oscar

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1990 dirigeStanno tutti bene, film che racconta la storia di un anziano padresiciliano, interpretato daMarcello Mastroianni, che si mette in viaggio per fare visita ai figli sparsi in tutta Italia e scopre che le loro vite non sono affatto belle come gli hanno sempre fatto credere. Nel 1991 collabora al film collettivoLa domenica specialmente con l'episodioIl cane blu, nel quale dirige nuovamentePhilippe Noiret. Nel 1994 realizzaUna pura formalità, pellicolapoliziesca presentata in concorso alFestival di Cannes, che rappresenta un punto di svolta nel suo stile di regia, che cambia radicalmente. Nel film compaiono due star come il registaRoman Polański (nel ruolo di attore, interpretando il commissario di polizia) eGérard Depardieu (nel ruolo del sospettato che viene interrogato). Nel 1995 torna a girare un documentario,Lo schermo a tre punte, nel quale racconta la suaSicilia. Sempre nel 1995 dirigeL'uomo delle stelle, conSergio Castellitto nel singolare ruolo di un "ladro di sogni", un uomo che finge di filmare provini cinematografici fino a quando non viene smascherato cadendo in disgrazia.

Il film vince ilDavid di Donatello e ilNastro d'argento al regista del miglior film, nonché il Gran Premio della Giuria al Festival di Venezia. Il film è anche candidato agli Oscar nella sezione relativa al miglior film in lingua non inglese. Rimasto positivamente colpito dalmonologo teatrale diAlessandro BariccoNovecento, che racconta la storia di un fenomenalepianista autodidatta che vive la sua intera esistenza su untransatlantico, inizia a pensarne una trasposizione cinematografica: dopo una lunga "gestazione", nel1998 vede la luceLa leggenda del pianista sull'oceano, con protagonista l'attoreingleseTim Roth, accompagnato nuovamente dallacolonna sonora diEnnio Morricone. Anche questa pellicola si aggiudica diversi premi: ilDavid di Donatello, l'Efebo d'oro (1999), ilCiak d'oro per la regia e dueNastri d'argento, uno per la regia e uno per la sceneggiatura. Nel2000 firma la regia diMalèna, film conMonica Bellucci nel ruolo di una bellissima giovane siciliana vittima di disavventure a causa dellaseconda guerra mondiale (ruolo che in origine Tornatore aveva proposto allaballerinaRossella Brescia[3]), che rappresenta una coproduzione italo-statunitense, si avvale nuovamente delle musiche di Ennio Morricone e conferisce grande popolarità alla Bellucci sul grande schermo.

Ritorno sullo schermo

[modifica |modifica wikitesto]
Giuseppe Tornatore insieme aLeo Gullotta alPremio Cinearti La chioma di Berenice (2006)

Dopo sei anni di silenzio, torna al cinema nel2006 conLa sconosciuta, film conMichele Placido ispirato ad alcuni traffici diprostitute provenienti dall'Europa orientale ed al loro sfruttamento per generare figli, fatti balzati agli onori delle cronache nella realtà nel medesimo periodo; il film si aggiudica treDavid di Donatello nel2007 e viene scelto per rappresentare l'Italia alPremio Oscar2008, nella selezione per le candidature quale miglior film straniero. Sempre nel2007 dirige lospot televisivo diBanca Monte dei Paschi di Siena, ideato dall'agenzia Catoni Associati[4]. Nello stesso anno, nel corso della Cerimonia degli Oscar, viene presentato un suo cortometraggio dedicato al 50º anniversario del Miglior Film Straniero, un montaggio in cui scorrono tante immagini tratte dal cinema internazionale premiato aHollywood.[5]

Nel 2009 dirigeBaarìa,colossal autobiografico che trae il titolo dal nome siciliano della sua città nataleBagheria. Uscito il 25 settembre,Baarìa ha aperto la66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nella competizione ufficiale. LaLega anti vivisezione, nel proprio ruolo di componente per legge della "Commissione di revisione cinematografica", ha criticato[6] la scelta di Tornatore di riprendere la reale uccisione per dissanguamento di un animale in unmacello inTunisia, senza ricorrere a effetti speciali o alle tecniche di sollievo dal dolore previste in Italia. Tale scena è stata girata in territorio tunisino. Il film venne pre-selezionato come film per rappresentare l'Italia agli Oscar 2010, ma non superò le selezioni successive e non arrivò al quintetto finale. Pubblica anche il libroBaarìa, il film della mia vita, perRizzoli.

Anni 2010

[modifica |modifica wikitesto]

Tornatore ha ricevuto lalaurea honoris causa in televisione, cinema e nuovi media dall'Università IULM diMilano il 1º dicembre 2010. Ha ricevuto nel 2011 ilPremio Federico Fellini 8 1/2 per l'eccellenza artistica alBif&st diBari. Lo stesso anno pubblica perBompiani il libroLa menzogna del cinema, con la trascrizione dell'intervento all'università in occasione della laurea honoris causa. Sempre nel 2011 ha realizzato il cortometraggio celebrativo per la catena di grande distribuzione alimentareEsselunga. Nel 2013 realizza il filmLa migliore offerta, conGeoffrey Rush,Jim Sturgess,Sylvia Hoeks eDonald Sutherland[7]. Il film è girato traBolzano,Vienna,Trieste,Parma,Milano,Praga e la campagna nei pressi diRoma. Questo film vince numerosi premi in Italia e non solo. Sempre nel 2013 è impegnato nella pre-produzione di un altro film, prodotto ancora una volta dalla Paco Cinematografica, che dovrebbe vederlo sul set nel febbraio del 2014. Il film, intitolatoLa corrispondenza, esce nel 2016 e narra la storia d'amore a distanza tra una studentessa, interpretata daOlga Kurylenko, e un anziano professore, impersonato daJeremy Irons.

Il 3 novembre 2017, nel pieno del periodo in cui stanno esplodendo ilmovimento MeToo ed ilcaso Harvey Weinstein, viene accusato dallasoubretteMiriana Trevisan sulla rivistaVanity Fair, che dichiara di essere stata molestata sessualmente nello studio del regista nel 1997.[8] Al quotidianola Repubblica Tornatore ha dichiarato di avere la coscienza a posto[9] e di ricordarsi solo di un incontro cordiale, respingendo le accuse. AncheMargherita Buy ha difeso il regista sul quotidianoIl Messaggero, definendolo un gentiluomo.[10] In seguito Tornatore ha citato in giudizio la showgirl, per diffamazione. Il Tribunale, con sentenza n. 3953/2022, ha ritenuto Miriana Trevisan "responsabile della diffusione di notizie atte a screditare la reputazione di Giuseppe Tornatore".[11]

Anni 2020

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2021, Tornatore dirige ilfilm documentarioEnnio, sulla vita del compositore italianoEnnio Morricone, presentato in anteprima fuori concorso allaMostra del Cinema di Venezia[12] e vincitore di treDavid di Donatello.[13] Al film hanno partecipato eminenti personalità della cultura e dello spettacolo, tra cuiQuentin Tarantino,Clint Eastwood,Oliver Stone,Wong Kar-wai,John Williams,Dario Argento,Bernardo Bertolucci,Laura Pausini,Bruce Springsteen,Lina Wertmüller,Marco Bellocchio,Carlo Verdone,Vittorio Taviani,Gianni Morandi,Ornella Vanoni eCaterina Caselli.[14]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
Giuseppe Tornatore alFestival di Cannes 1994.

Regista e sceneggiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stella gemella (1996)[15]
  • 50º anniversario Oscar Miglior Film Straniero (2007)
  • Il mago di Esselunga (2011)[16]

Documentari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il carretto. Immagini di un'antica cultura (1979)
  • Ritratto di un rapinatore (1981)
  • Incontro con Francesco Rosi (1981)
  • Le minoranze etniche in Sicilia (1982)
  • Diario di Guttuso (1982)
  • Scrittori siciliani e cinema (1984), serie TV in quattro episodi
  • Lo schermo a tre punte (1995)
  • Riccardo Freda (1996), episodio della serieRitratti d'autore
  • L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo (2010)
  • Devotion (2020)
  • Ennio (2021)[17]

Pubblicità

[modifica |modifica wikitesto]
  • Spot AIMA - Associazione Italiana Malati Alzheimer - pubblicità progresso (2002)
  • SpotTIM -La forza delle connessioni (2022)

Produttore

[modifica |modifica wikitesto]

Montatore

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Camorrista-La serie – miniserie TV (2025)

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nuovo Cinema Paradiso, Sellerio 1989
  • Baarìa, Mondadori Electa, 2009
  • La menzogna del cinema", Bompiani,2011
  • Il collezionista di baci, Mondadori Electa, 2014
  • La migliore offerta, Sellerio, 2013
  • La corrispondenza,romanzo, Sellerio, 2016
  • Diario inconsapevole, HarperCollins Italia, 2018
  • Leningrado, Sellerio, 2018
  • Ennio, un maestro, conEnnio Morricone, HarperCollins Italia, 2018
  • All'èpica. C'era una volta la politica, Albatros, 2022

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 17 marzo2004
Cittadino onorario del Comune di Sciacca - nastrino per uniforme ordinaria
Cittadino onorario del Comune di Sciacca
«Per il ricordo di Accursio Miraglia nel film Baaria»
— Sciacca - 24 gennaio 2014

Lauree ad honorem

[modifica |modifica wikitesto]
Laurea honoris causa in Televisione, Cinema e New Media - nastrino per uniforme ordinaria
Laureahonoris causa in Televisione, Cinema e New Media
«Capace come pochi altri cineasti di usare la macchina da presa per comunicare emozioni, attivo – oltre che nel cinema – anche nella pubblicità, strenuo difensore dei meriti e dei diritti del cinema contro tutti i suoi detrattori, Giuseppe Tornatore si staglia nel panorama complessivo del cinema contemporaneo con la statura di un gigante»
— Libera università di lingue e comunicazione IULM,Milano
— 1 dicembre 2009[18]
Laurea honoris causa in Filosofia - nastrino per uniforme ordinaria
Dottorato honoris causa in Scienze storiche, archeologiche e filologiche - nastrino per uniforme ordinaria
Dottoratohonoris causa in Scienze storiche, archeologiche e filologiche
«Per aver riconosciuto in tutta la sua produzione i principi alla base delle nostre dinamiche scientifiche: le sue creazioni non rinunciano mai ai parametri di filologia e storia.»
— Università degli Studi di Messina
— 9 dicembre 2019[20]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Premio Oscar

1990 -Oscar al miglior film in lingua straniera perNuovo Cinema Paradiso

Golden Globe

Premio BAFTA

David di Donatello

David scuola

  • 1999 –La leggenda del pianista sull'oceano
  • 2007 – Miglior film perLa sconosciuta
  • 2007 – Migliore regista perLa sconosciuta
  • 2007 – Candidatura migliore sceneggiatura perLa sconosciuta
  • 2010 – Candidatura miglior film perBaarìa
  • 2010 – Candidatura migliore regista perBaarìa
  • 2010 – Candidatura migliore sceneggiatura perBaarìa

David giovani

  • 2010 - perBaarìa

Nastro d'argento

Ciak d'oro

Festival di Cannes

Festival di Venezia

European Film Awards

Premio Flaiano

Premio Internazionale Cicognini

  • 2022 - Riconoscimento speciale per il documentarioEnnio[23]

Premio Robert Bresson

  • 2000 – Per la testimonianza, significativa per sincerità e intensità, del difficile cammino alla ricerca del significato spirituale della vita

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Arriva il film di Tornatore: "Sì, è la nostra Baaria", quotidianola Repubblica del 23/09/2009 p.1 sez. Palermo
  2. ^Giuseppe Tornatore Baaria, suioacquaesapone.it.URL consultato il 10 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2018).
  3. ^Rossella Brescia: dissi no a Tornatore per Malena, suTelevisionando, 18 dicembre 2008.URL consultato l'8 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2008).
  4. ^Tornatore dirige i nuovi spot di Monte dei Paschi di Siena per Flying Films e CatoniAssociati su Pubblicità Italia, supubblicitaitalia.it.
  5. ^La Zattera dell'Arte, sulazatteradellarte.it.
  6. ^"'Baaria': bovino ucciso nel film, perché?"Archiviato il 18 ottobre 2009 inInternet Archive. - Comunicato della Lega anti vivisezione del 24/09/2009
  7. ^Elisa Grando, «Oggi c'è il primo "ciak" di Tornatore a Trieste sul set Geoffrey Rush»,Il Piccolo, 30 aprile 2012, p. 24
  8. ^Miriana Trevisan: «Scappai da Tornatore quando lui mi spinse al muro, e mi mise le mani sul seno», suVanityFair.it, 3 novembre 2017.URL consultato il 13 giugno 2021.
  9. ^Molestie, Tornatore parla in tv delle accuse di Miriana Trevisan: «Scopri di essere un mostro, ho la coscienza a posto», suilmessaggero.it.URL consultato il 13 giugno 2021.
  10. ^Miriana Trevisan accusa Tornatore, le sue muse lo difendono. Le parole degli altri registi, suVanityFair.it, 6 novembre 2017.URL consultato il 13 giugno 2021.
  11. ^Sentenza Tribunale Civile di Roma n. 3953/2022.
  12. ^Il film del weekend: Ennio, il documentario su Ennio Morricone, suStyle.URL consultato il 10 ottobre 2023.
  13. ^ Sky TG24,Ennio, il doc di Giuseppe Tornatore su Morricone torna al cinema, sutg24.sky.it, 6 luglio 2023.URL consultato il 10 ottobre 2023.
  14. ^ Mo-Net s r l Milano-Firenze,Ennio (2021), sumymovies.it.URL consultato il 10 ottobre 2023.
  15. ^ QuestIT s.r.l.,Archivio Corriere della Sera, suarchiviostorico.corriere.it.URL consultato il 31 gennaio 2016.
  16. ^Tornatore firma un 'corto' per Esselunga, suilcorto.eu.URL consultato il 26 giugno 2015(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2015).
  17. ^«Ennio The Maestro»: Giuseppe Tornatore racconta Morricone, suVanityFair.it, 19 febbraio 2020.URL consultato il 27 febbraio 2020.
  18. ^Laurea Giuseppe Torantore - IULM, suiulm.it.URL consultato il 3 febbraio 2021.
  19. ^La laurea a Tornatore "Il mio cinema sul tempo" - La Repubblica, supalermo.repubblica.it.URL consultato il 3 febbraio 2021.
  20. ^Dottorato a Tornatore: una festa della città nel segno del cinema - Università degli Studi di Messina, suunime.it.URL consultato il 3 febbraio 2021(archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  21. ^ Enrico Lancia,Ciak d'oro, subooks.google.it.URL consultato il 12/04/20.
  22. ^CIAK D’ORO 2013 al cinema italiano, sugruppomondadori.it.URL consultato il 2013.
  23. ^[1][collegamento interrotto]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giuseppe Tornatore. Uno sguardo dal set a cura di Ninni Panzera, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2007
  • L'isola di Tornatore a cura di Ninni Panzera, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2010
  • Le Madonie, cinema ad alta quota di Sebastiano Gesù e Elena Russo, con introduzione di Francesco Novara e presentazione di Pasquale Scimeca, Giuseppe Maimone Editore, Catania 1995 (Nuovo Cinema Paradiso e L'Uomo delle Stelle)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreCiak d'oro per il miglior registaSuccessore
Roberto Benigni
perLa vita è bella
1999
perLa leggenda del pianista sull'oceano
Silvio Soldini
perPane e tulipani
I
Ferzan Özpetek
perMagnifica presenza
2013
perLa migliore offerta
Paolo Virzì
perIl capitale umano
II
V · D · M
Film diGiuseppe Tornatore
Anni 1980Il camorrista (1986) ·Nuovo Cinema Paradiso (1988)
Anni 1990Stanno tutti bene (1990) ·Il cane blu episodio deLa domenica specialmente (1991) ·Una pura formalità (1994) ·L'uomo delle stelle (1995) ·La leggenda del pianista sull'oceano (1998)
Anni 2000Malèna (2000) ·La sconosciuta (2006) ·Baarìa (2009)
Anni 2010L'ultimo gattopardo - Ritratto di Goffredo Lombardo (2010) ·La migliore offerta (2013) ·La corrispondenza (2016)
Anni 2020Ennio (2021)
V · D · M
Cinema italiano
StoriaNascita dell'industria cinematografica ·Cinema muto ·Cinema futurista ·Cinema di propaganda fascista ·Cinevillaggio ·Calligrafismo ·Cinema dei telefoni bianchi ·Neorealismo
GeneriPeplum ·Western ·Giallo ·Splatter ·Commedia ·Commedia sexy ·Poliziesco ·Fantascienza ·Spionaggio ·Euro War ·Musicarello ·Melodramma strappalacrime ·Animazione
Enti e IstituzioniAccademia del Cinema Italiano ·Istituto Luce Cinecittà (Istituto LUCE,Cinecittà Studios) ·Festival cinematografici ·Centro sperimentale di cinematografia ·Cineteca Nazionale ·Case di produzione cinematografica
Premi OscarSophia Loren ·Vittorio De Sica ·Roberto Benigni ·Gabriele Salvatores ·Giuseppe Tornatore ·Federico Fellini ·Paolo Sorrentino ·Elio Petri ·Lina Wertmüller ·Ennio Morricone ·Carlo Rambaldi ·Anna Magnani ·Vittorio Storaro ·Bernardo Bertolucci ·Nino Rota ·Nicola Piovani ·Dario Marianelli ·Piero Gherardi ·Pietro Germi ·Vittorio Nino Novarese ·Danilo Donati ·Pasqualino De Santis ·Milena Canonero ·Gabriella Cristiani ·Gianni Quaranta ·Elio Altamura ·Franca Squarciapino ·Pietro Scalia ·Luciana Arrighi ·Gabriella Pescucci ·Dante Ferretti ·Francesca Lo Schiavo ·Mauro Fiore ·Alessandro Bertolazzi ·Giorgio Gregorini ·Manlio Rocchetti ·Michael Giacchino ·Film italiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero
Premi italianiDavid di Donatello ·Nastro d'argento ·Globo d'oro ·Grolla d'oro ·Ciak d'oro ·Taormina Arte Award ·Laceno d'oro ·Vespertilio Award
IncassiMaggior incasso per ogni anno ·Maggior incasso della storia
Controllo di autoritàVIAF(EN79075956 ·ISNI(EN0000 0001 2029 1464 ·SBNCFIV115151 ·ULAN(EN500339562 ·LCCN(ENn95046791 ·GND(DE11950684X ·BNE(ESXX1172961(data) ·BNF(FRcb12196577w(data) ·J9U(EN, HE987007453417505171 ·NDL(EN, JA00516617
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Tornatore&oldid=147778048"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp