Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuseppe Ravegnani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il pittore, vediGiuseppe Ravegnani (pittore).
Giuseppe Ravegnani

Giuseppe Ravegnani (Coriano,13 ottobre1895Milano,20 maggio1964) è stato unoscrittore,critico letterario,giornalista,poeta,traduttore e archivistaitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di Adriano e Maddalena Carpi, che ebbero anche Clementina[1] nata nel 1893, successivamente sposa di Vittorio Chailly. Romagnolo di origine, visse aFerrara,Bologna,Roma,Venezia,Milano. Cominciò giovanissimo a scrivere poesie (la prima raccolta,Canti del cuculo, uscì nel 1914) e a fondare riviste (a 17 anni, conItalo Balbo, diede vita al periodico letterarioVere Novo). Partecipò in prima linea allaprima guerra mondiale. Tornato alla vita civile, per volere del padre si laureò in giurisprudenza a Ferrara nel 1922, successivamente frequentò anche la facoltà di lettere a Bologna. Il 9 febbraio 1922 sposò Nella Vasè, dalla quale ebbe due figli, Paolo (nato il 4 gennaio 1923) e Adriano (nato il 6 luglio 1924).

Nel 1935 ottenne la Libera Docenza in Letteratura italiana per eccezionali meriti. Dal1933 al1945 fu direttore dellaBiblioteca Ariostea di Ferrara, succedendo aGiuseppe Agnelli[2]. Lo scrittoreGiorgio Bassani, assiduo frequentatore dell'Ariostea, nel romanzoIl giardino dei Finzi-Contini, parla dell'intervento indiretto del direttore (nel testo nominato dottor Ballola) nella sua «estromissione» dalla Biblioteca stessa, in seguito alle leggi razziali del1938[3]. Si dedicò sempre al giornalismo militante, dirigendo ilCorriere Padano diFerrara[4] eIl Gazzettino di Venezia[5]; fu redattore capo e per lungo tempo membro del comitato di direzione del settimanaleEpoca. Collaborò a numerosi quotidiani e periodici. Tra i quotidiani:il Resto del Carlino,La Stampa,Gazzetta del popolo,Il Giornale d'Italia (di cui è statocritico letterario sino agli ultimi giorni di vita), ilCorriere della Sera e la sua edizione pomeridiana,Corriere d'Informazione. Tra le riviste:Solaria,Nuova Antologia,L'Osservatore politico letterario eLetterature moderne.

Diresse collane di poesia (tra cuiPoeti dello Specchio insieme adAlberto Mondadori eL'Arciere delle Edizioni Moderne di Canesi). Nel1955 gli fu conferito ilPremio Viareggio per la saggistica[6] e, l'anno successivo, ilPremio Marzotto per la saggistica. Nel1964 ricevette il Premio NazionaleSebeto Napoli per la poesia, mentre il 12 maggio 1965 gli fu assegnato, alla memoria, il premioLa Madonnina del Comune di Milano.

Da non sottovalutare poi il suo grande interesse per la pittura, che lo fece diventare critico, mecenate e collezionista dei più bei nomi dell'arte italiana del primo Novecento. La sua biblioteca (formata da oltre 11.000 volumi e 4.000 opuscoli) e le sue carte furono acquistate nel 1989 dal comune diPavia e confluirono nellabiblioteca Civica Carlo Bonetta[7].

Le opere

[modifica |modifica wikitesto]

Opere poetiche

[modifica |modifica wikitesto]

La produzione poetica di Giuseppe Ravegnani è stata ben definita daLuigi Fiorentino: “per lui la poesia fu sempre occasione, non proposito. La poesia, sentimento dell'uomo, condiziona tutta la sua legge, non si lascia condizionare né da lotte sociali né da conflitti ideologici né da problemi contingenti. (...) Svoltosi nel climadannunziano, crepuscolare, futuristico ed ermetico, egli volle dare ascolto a se stesso, collocandosi al centro tra gli opposti estremismi. Il risultato si può dire post-crepuscolare: respiro breve, tinte smorzate, parola dimessa”[8].La sua formazione si apre nel periodo in cuiCarducci,D'Annunzio ePascoli dominano la poesia italiana, ma la sua produzione accoglie le modalità crepuscolari con venature pascoliane e, dalla terza raccolta in poi, quelle del frammentismovociano. Come ha sottolineatoGiovanni Titta Rosa, il tratto caratteristico della poesia di Ravegnani è lo “sfociare della visione del mondo esterno verso una rievocazione e meditazione pensosa delle sorti umane, non priva di una serena gnomicità”[9]. Per Ravegnani, la poesia è frutto del vivere e i suoi versi, come osservato da Francesco Flora, sono ispirati da sentimenti assoluti: “in cui consiste ciò che nell'uomo è immutevole pur nella originalità di sempre nuovi affetti e invenzioni verbali, la sua qualità consapevole di uomo, in tutte le espressioni del suo sentire”[10].

Traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Come traduttore, secondo quanto sostieneNazareno Fabbretti, Ravegnani “ha sempre cercato di recuperare il significato dell'uomo-autore, oltre che dell'uomo-personaggio e per questo ha dato alle sue traduzioni il senso costante di una mediazione acuta, quanto rigorosamente umile e discreta”[11].

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

La produzione critica di Ravegnani è importante per la storia del primo e del secondo Novecento. I suoi saggi ed articoli sono concepiti non per tracciare una storia della letteratura ma per testimoniare il decadere della letteratura ottocentesca e il sorgere della letteratura nuova per temi e forme. Tuttavia Ravegnani non fu mai un critico d'avanguardia, “Ravegnani ha mostrato con schiettezza e aperto volto la sua avversione alla critica estetica di derivazione crociana. (...) Egli ha sempre affermato quella continuità tra la vita e il libro, tra l'uomo e l'opera che altri critici, sulle orme del Croce, negavano. La conquista formale non aveva senso per lui se non era anche conquista umana”[12]. I canoni della sua critica erano fondati sul buon gusto, sulla coscienza della tradizione, senza sottigliezze stilistiche, ma non per questo il suo discorso critico fu senza ossatura e nerbo, denso invece di motivi morali e psicologici. Fu critico alieno da polemiche anche se tutt'altro che rinunciatario: quello che per Ravegnani contava era la verità artistica, e quindi morale, dell'espressione.

I Contemporanei

La prima serie deiContemporanei è del 1930, la seconda è del 1936 e l'ultima edizione riveduta, ampliata e illustrata, uscì in due volumi nel 1960, ottenendo non piccola fortuna, sia in Italia sia all'estero. Giuseppe Ravegnani traccia un quadro obiettivo e concreto di quella letteratura del primo Novecento, attraverso l'esame di circa una cinquantina di scrittori (tra gli altri: D'Annunzio, Soffici, Montale, Pirandello, Beltramelli, Borgese, Deledda, Papini, Aleramo, Govoni, Vergani, Cecchi, Campana, Saba, Comisso, Bacchelli, Malaparte, Cicognani, Onofri, Campanile, Cardarelli, Baldini, Répaci, Palazzeschi, Bontempelli).I sottotitoli delle varie parti (Il tramonto dell'Ottocento,Tra i due secoli,L'alba del Novecento,Tendenze e consuntivi,Alla ricerca di Dio,Gente di conoscenza,Personaggi del Parnaso) testimoniano il senso storico che il critico vuol dare alle sue pagine. Come evidenziato da Guido Piovene[13], gli scritti critici di Ravegnani sono ricchi di personaggi: egli trasforma ogni scrittore di cui parla in un personaggio del mondo letterario. Apprezza anche l'opera degli scrittori che critica, perché crede nella letteratura, senza legarsi a una poetica ristretta. I due volumi sono importanti anche per la complessa parte bibliografica, ricca di centinaia divoci, contributo importante per coloro che affrontano lo studio di sessant'anni di letteratura e di cultura italiana.Secondo Francesco Casnati, “l'opera si può dire una storia del primo Novecento: la storia, cioè, di come appariva al critico quel nuovo tempo della nostra letteratura. (...) Anche il rapporto di testimonianza tra il critico e lo scrittore, le reazioni che il rapporto suscitava, aiutano a formulare il giudizio, e a situare, a distanza, le prospettive”[14].

Antologia dei poeti

Ideata da Giuseppe Ravegnani e da Giovanni Titta Rosa, è stata la prima antologia della poesia italiana condotta al di sopra di ogni polemica e di ogni limitazione ideologica e di scuola. L'antologia raccoglie in ordine cronologico sei generazioni di poeti: dall'ultimo Carducci ai giovanissimi nati intorno al 1930. Tutte le tendenze, le correnti, le scuole poetiche e letterarie del Novecento, nei suoi maggiori esponenti (Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo) e in quanti hanno variamente contribuito a dare una più articolata fisionomia storica alla medesima epoca, vi sono rappresentati, secondo un largo e coerente giudizio dei valori poetici individuali, implicito nella scelta dei testi, ed esplicitamente proposto o ragionato nelle singole introduzioni bio-bibliografiche.L’Antologia è uno strumento criticamente illuminante del complesso svolgimento storico della poesia italiana del periodo, e una guida sicura per conoscerla e studiarla sistematicamente.

Uomini visti I e II

I due volumi diUomini visti sono il proseguimento ideale dei suoiContemporanei (1930 e 1936) e del Novecento letterario italiano (1939).Il primo volume contiene sedici capitoli di ricordi (Ricordi letterari) e cinque ampi saggi monografici su Carrieri, Govoni, Moretti, Répaci e Valgimigli. Il primo capitolo è dedicato a Ferrara, la città in cui Ravegnani visse e lavorò a lungo, rievocata nella sua vita culturale e nei suoi uomini di lettere e di giornalismo dal primo Novecento alla Seconda Guerra Mondiale. Poi segue l'analisi delle più importanti riviste letterarie del primo Novecento (Voce,Leonardo,Lacerba,Fiera) attraverso la rievocazione del rapporto con gli animatori di quelle riviste: Papini giovane, Piovene ragazzo, Borgese prima e dopo l'esilio, De Pisis, Panzini, Beltramelli, Saba.Il secondo volume contiene cinquantatré note (Noterelle critiche) su libri di recente uscita o riedizione (ma il discorso sempre si allarga a un profilo riassuntivo dell'autore o a un colloquio sulle tendenze della narrativa o della poesia del periodo). Gli scrittori esaminati sono, tra gli altri,Bacchelli,Ungaretti,Alvaro,Soldati,Rea, Manzini,Tobino,Gatto,Valeri,Quasimodo ePavolini. Anche in questo volume ciascun libro viene presentato accanto al proprio autore. Chiude il libro una nota finale (Come una confessione: questa letteratura), che risulta una postfazione dello stesso Ravegnani.I due volumi sono una commistione fra il ritratto, il saggio e la memoria, dove la narrazione passa dagli uomini ai loro libri, dalle lettere ai colloqui, dagli umori agli scritti, in un continuo scambio tra indagine critica, affettuosità amicale e cronaca di vita. Il lavoro è una miniera di notizie, una galleria di personaggi, un quadro di costume; ma è anche un'indagine della vita culturale italiana dei primi sessant'anni del Novecento.

Studi bibliografici

[modifica |modifica wikitesto]

L'opera critica di Ravegnani è “frutto della lunga dimestichezza del critico con i grandi autori del passato e, in specie, con quell'Ariosto che fu ed è per antonomasia il suo autore”.[15] I volumi sull'Ariosto,I manoscritti dell'Ariostea,Annali delle edizioni ariostee,Saggio di un catalogo d'incunaboli, formano la produzione filologica e archivistica di Ravegnani, nata dall'aver diretto per oltre un decennio laBiblioteca Ariostea.

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]

Fra le opere più significative di Giuseppe Ravegnani troviamo:

Poesia e Prosa

[modifica |modifica wikitesto]
  • I canti del cuculo (Visioni d'arte, 1914)
  • Io e il mio cuore (Taddei, 1916) con illustrazioni diMario Bellusi
  • Sinfoniale (Taddei, 1918)
  • Le due strade: poesie 1918-1920 (Taddei, 1921)
  • Quattro canti (Degli Orfini, 1934)
  • Quaderno (Testa, 1939)
  • Febbre bianca (Ceschina, 1958)
  • Ode alla luna di marzo e altre poesie. Prefazione di Francesco Flora (Maestri, 1960)
  • Quasi una fiaba (Carpena, 1963)

Traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antologia di novelle catalane (1926)
  • P. Bertrana:Josafat (Alpes, 1927)
  • J. Cocteau:I ragazzi terribili (Mondadori, 1947)
  • La vita di Lazzarino di Tormes (Il Canguro, 1949)
  • M. Sachs:Il Sabba (Mondadori, 1955)
  • J. Green:Moïra (Mondadori, 1957)
  • A. Malraux:La speranza (Mondadori, 1957)
  • S. Ishihara:La stagione del sole (Mondadori, 1964)
  • Il Siam (Mondadori, 1956), testo originale diP. Boulle, illustrato con fotogrammi tratti dal film diW. DisneyIl Siam, serieIl mondo e i suoi abitanti
  • Marocco - Uomini blu (Mondadori, 1957), testo originale di M. Croizard e P. Galante, illustrato con fotogrammi tratti dal film diW. DisneyUomini blu, serieIl mondo e i suoi abitanti
  • Polinesia - Le Samoa (Mondadori, 1958), testo originale di P. Métais, illustrato con fotogrammi tratti dal film diW. DisneyPolinesia - Le Samoa, serieIl mondo e i suoi abitanti

Critica e Studi bibliografici

[modifica |modifica wikitesto]
  • I contemporanei. Prima serie. Prefazione di Arturo Farinelli (Bocca, 1930)
  • I manoscritti dell'Ariostea (Olschki, 1933)
  • Annali delle edizioni ariostee. Voll.i 2 (Zanichelli, 1933)
  • Saggio di un catalogo d'incunaboli (S.A.T.E., 1934)
  • I contemporanei. Seconda serie (Guanda, 1936)
  • Dieci saggi. Dal Petrarca al Manzoni (Degli Orfini, 1937)
  • Il Novecento Letterario Italiano (Testa, 1939)
  • Uomini visti. Figure e Libri del Novecento. Voll.i 2 (Mondadori, 1955)
  • Rievocazione di Filippo de Pisis (Lions Club, 1958)
  • I contemporanei. Terza edizione riveduta e ampliata. Voll.i 2 (Ceschina, 1960)
  • 14 pittori di Valtellina e Valchiavenna (Banca Popolare di Sondrio, 1961)
  • D'Annunzio scrittore di lettere (Quaderni dell'Osservatore n. 10, Edizione dell'Osservatore politico letterario, 1971)

Antologie

[modifica |modifica wikitesto]
  • Poesie di Corrado Govoni. 1903-1949 (Mondadori, 1961)
  • Les Tentations. La vie et l'oeuvre de Grazia Deledda. Collection de Prix Nobel de Littérature. (Paris, Les Presses du Compagnonnage, 1962)
  • Poeti futuristi (Nuova Accademia, 1963)
  • L'Antologia dei poeti italiani dell'ultimo secolo. In collaborazione conGiovanni Titta Rosa (Martello, 1963)
  • Répaci controluce. Antologia e critica (Ceschina, 1963)

Saggi artistici

[modifica |modifica wikitesto]
  • Catalogo della mostraRievocazione di Filippo de Pisis,Casa Romei, Ferrara, 15/6/1958

Altre opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Con i nostri morti in testa, Ferrara, S.A.T.E., 1935.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Silvia Ceracchini,RAVEGNANI, Giuseppe, inDizionario biografico degli italiani, vol. 86, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016.Modifica su Wikidata
  2. ^ Mario Barsali,AGNELLI, Giuseppe, inDizionario biografico degli italiani, vol. 1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960.
  3. ^Giorgio Bassani. Opere. Il romanzo diFerrara. Libro terzo.Il giardino dei Finzi-Contini,I Meridiani,Arnoldo Mondadori Editore,Milano1998, pp. 462-463 e pp. 466, 485.
  4. ^Giuseppe Ravegnani (1895-1964), suinformazionecorianese.net.URL consultato il 5 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2015).
  5. ^Carmen Santi,Giuseppe Ravegnani direttore del "Gazzettino" e della "Gazzetta di Venezia" (marzo-luglio 1943), in Venetica Acque, n. 28/2013 (versione digitalizzataArchiviato l'11 aprile 2015 inInternet Archive.)
  6. ^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 9 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
  7. ^Ravegnani Giuseppe (1914 - 1964), sulombardiabeniculturali.it.
  8. ^Luigi Fiorentino in (a cura di Nino Palumbo)Testimonianze per Giuseppe Ravegnani, Rapallo, 1965, pag. 28.
  9. ^Giovanni Titta Rosa,Ravegnani, in Giuseppe Ravegnani,D'Annunzio scrittore di lettere, Quaderni dell'Osservatore n. 10, Milano, 1971, pag. 7.
  10. ^Francesco Flora,Prefazione a Giuseppe Ravegnani,Ode alla luna di marzo e altre poesie, Maestri, Milano, 1960, pag. XIII.
  11. ^Nazzareno Fabbretti, Francesco Casnati in (a cura di Nino Palumbo)Testimonianze per Giuseppe Ravegnani, Rapallo, 1965, pag. 24.
  12. ^Francesco Casnati in (a cura di Nino Palumbo)Testimonianze per Giuseppe Ravegnani, Rapallo, 1965, pag. 18.
  13. ^Guido Piovene,Critici e saggisti.
  14. ^Francesco Casnati,cit., pag.15.
  15. ^Massimo Grillandi in (a cura di Nino Palumbo)Testimonianze per Giuseppe Ravegnani, Rapallo, 1965, pag. 37.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Francesco Flora,Prefazione a Giuseppe Ravegnani, inOde alla luna di marzo e altre poesie, Milano, Maestri, 1960.
  • Piero Raimondi,La poesia di Giuseppe Ravegnani, Casa Editrice Liguria, 1963.
  • Claudio Mirabini,Ricordi di Ravegnani, inNuova Antologia, 1964.
  • Lerici Pea, Carpena Edizioni, 1964.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  • A cura di Nino Palumbo,Testimonianze per Giuseppe Ravegnani, Rapallo, 1965.
  • Felice Milani,Inventario del carteggio di Giuseppe Ravegnani, inBollettino storico della Società pavese di storia patria, XLVIª ed., 1994, pp. 365-395.
  • Per Giuseppe Ravegnani,Atti della giornata di studio, Pavia, Antares, 1997.
  • Lucia Benedini e Clelia Martignoni,Marino Moretti a Giuseppe Ravegnani, Lettere 1914-'21 - 1952-'63, Pavia, Edizioni Nuova Tipografia Popolare, 2000.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDirettore delCorriere PadanoSuccessore
Nello Quilici1940-1942Ezio Camuncoli

PredecessoreDirettore delGazzettinoSuccessore
Nino Cantalamessamarzo-luglio 1943Enrico Motta
V · D · M
Vincitori delPremio Marzotto (1951-1968)
Pittura1953Carlo Carrà · 1954Filippo de Pisis · 1955Silvio Livio Rossi · 1956Felice Carena · 1958Giuseppe Santomaso · 1960Renato Guttuso · 1962Lucio Fontana,Sebastian Matta · 1964Alberto Burri,Wilfredo Lam · 1966Arman
Letteratura1951Amedeo Maiuri · 1952Giovanni Papini · 1953Guelfo Civinini,Corrado Govoni,Aldo Palazzeschi · 1954Alberto Moravia · 1955Ardengo Soffici · 1956Bruno Cicognani,Eugenio Montale · 1957Mario Luzi,Umberto Saba (postumo) · 1959Riccardo Bacchelli · 1961Gianna Manzini · 1963Vasco Pratolini · 1965Ignazio Silone
Letteratura per ragazzi1955Folco Quilici · 1956 Guglielmo Bonuzzi,Pietro Sissa, Francesco Valori · 1957 Dino Salvatore Berretta, Roberto Costa
Filologia1952Margherita Guarducci
Medicina e Chirurgia1954 Francesco Cedrangolo,Silvio Garattini, Tommaso Lucherini,Pietro Valdoni · 1957Michele Arslan, Ida Bianco,Vittorio Erspamer, Ezio Silvestroni, Luigi Villa · 1959 Sergio Abeatici, Luigi Campi, Raoul De Nunno, Francesco Morino, Gian Franco Rossi, Alberto Zanchetti · 1961 Giovanni Marcozzi · 1963 Vincenzo G. Longo · 1965 Enrico Greppi · 1967Giovanni Felice Azzone
Musica1956Mario Zafred · 1960Ildebrando Pizzetti · 1962Jacopo Napoli · 1964Giselher Klebe · 1966Franco Donatoni · 1968 Marius Constant
Economia1952Marco Fanno · 1953Rodolfo Benini · 1954Corrado Gini · 1956Luigi Einaudi · 1958Pasquale Jannaccone · 1960Costantino Bresciani Turroni · 1962Giorgio Mortara · 1965Gustavo Del Vecchio · 1967Pasquale Saraceno
Teatro1955Federico Zardi · 1957Luigi Squarzina · 1959Giorgio Prosperi · 1961Diego Fabbri · 1963Domenico Campana · 1966 Paul Willems · 1968Natalia Ginzburg
Giornalismo1951Yvon De Begnac · 1955Luigi Romersa,Nantas Salvalaggio · 1956 Corrado Calvo, Corrado Pizzinelli,Giuseppe Ravegnani, Giorgio Vecchiato · 1957Indro Montanelli,Vittorio Zincone · 1959Luigi Emery · 1961Luigi Barzini · 1965Egisto Corradi,Alberto Ronchey,Dario Zanelli · 1967Gaspare Barbiellini Amidei,Giuseppe Maranini,Alberto Giovannini
Premio Editoriale1953Arnoldo Mondadori · 1956Neri Pozza, Francesco Vallardi, Enrico Vallecchi · 1957 Luciano De Feo, Mario Pozzi · 1959 Fernando Vallerini · 1960Antonino Giuffrè · 1961Paolo Boringhieri, Lia Minneci La Vecchia, Arnoldo Mondadori, Vieri Paoletti · 1964 Sebastiano Genovese
Storia e Filosofia(S) 1952Gioacchino Volpe · 1956Carlo Guido Mor · 1961Luigi Salvatorelli · (F) 1953Ugo Spirito,Luigi Stefanini · 1959Rodolfo Mondolfo
Agraria e Alimentazione(Ag) 1952 Renato Perotti · 1953 Gino Passerini · 1954Arrigo Serpieri · 1956 Mario Bonvicini, Orfeo Turno Rotini · 1958 Ugo Pratolongo · (Al) 1952 Guido De Marzi · 1953 Pier Giovanni Garoglio · 1958Sabato Visco
Scienze Pedagogiche
Educazione Civica
(SP) 1965Giovanni Calò · (EC) 1956 Giovan Battista Artusio, Bruno Betta, Sara Giusti,Enzo Jemma
Premio Internazionale
delle Culture
1966UNESCO · 1968Consiglio d'Europa
Critica e Storia Letteraria
Storia dell'Arte
(CSl) 1952Giuseppe Antonio Borgese,Ettore Lo Gatto · 1954Mario Praz · 1957Quintino Cataudella, Italo Siciliano · 1963Giovanni Macchia · (SdA) 1955Mario Salmi
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la saggistica
1950-1975Massimo Mila (1950) •Ruggero Zangrandi eMarcello Venturoli (1951) •Roberto Battaglia (1953) •Giuseppe Giarrizzo (1954) •Eugenio Garin eGiuseppe Ravegnani (1955) •Nino Valeri eGiancarlo Vigorelli (1956) •Marcello Venturoli,Dino Del Bo eDanilo Dolci (1957) •Ernesto de Martino (1958) •Giorgio Levi Della Vida (1959) •Carlo Ludovico Ragghianti (1962) •Sergio Solmi (1963) •Manara Valgimigli (1964) •Angelo Maria Ripellino (1965) •Ottiero Ottieri (1966) •Santo Mazzarino (1967) •Giuliano Procacci (1968) •Giovanni Getto (1969) •Pietro Citati (1970) •Nino Valeri (1971) •Lucio Lombardo Radice (1972) •Mario Praz (1973) •Giorgio Amendola (1974) •Gianandrea Gavazzeni (1975)
1976-2000Sergio Solmi (1976) •Cesare Brandi (1977) •Ludovico Zorzi (1978) •Giuseppe Boffa (1979) •Elvio Fachinelli (1980) •Gennaro Sasso (1981) •Luigi Lombardi Satriani eMariano Meligrana (1982) •Gianfranco Folena (1983) •Bruno Gentili (1984) •Rosellina Balbi (1985) •Giorgio Candeloro (1986) •Nino Pirrotta (1987) •Gianfranco Contini (1988) •Carlo Dionisotti (1989) •Maurizio Calvesi (1990) •Grazia Livi (1991) •Paolo Rossi Monti (1992) •Antonio Gambino (1993) •Chiara Frugoni (1994) •Serena Vitale (1995) •Giovanni Pozzi (1996) •Corrado Stajano (1997) •Carlo Ginzburg (1998) •Alessandro Portelli (1999) •Mimmo Franzinelli (2000)
2001-oggiGiorgio Pestelli (2001) •Alfonso Berardinelli (2002) •Salvatore Settis (2003) •Andrea Tagliapietra (2004) •Alberto Arbasino (2005) •Giovanni Agosti (2006) •Paolo Mauri (2007) •Miguel Gotor (2008) •Adriano Prosperi (2009) •Michele Emmer (2010) •Mario Lavagetto (2011) •Franco Lo Piparo (2012) •Giulio Guidorizzi (2013) •Luciano Mecacci (2014) •Massimo Bucciantini (2015) •Bruno Pischedda (2016) •Giuseppe Montesano (2017) •Guido Melis (2018) •Saverio Ricci (2019) •Giulio Ferroni (2020) •Walter Siti (2021) •Silvia Ronchey (2022) •Francesco Piccolo (2023) •Vincenzo Trione (2024) •Ernesto Galli della Loggia (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN211113477 ·ISNI(EN0000 0001 1028 3014 ·SBNCFIV018065 ·BAV495/120844 ·LCCN(ENno99032172 ·GND(DE119508338 ·BNE(ESXX1190939(data) ·BNF(FRcb12868748x(data) ·NSK(HR000050024 ·NDL(EN, JA00453753 · CONOR.SI(SL35851363
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Ravegnani&oldid=143375560"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp