Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuseppe Raimondi (scrittore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Raimondi

Giuseppe Raimondi (Bologna,18 luglio1898Bologna,3 agosto1985) è stato unoscrittoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio di Torquato e Argentina Testoni, lavorò durante la sua adolescenza nella bottega di stufe del padre, con studi d'autodidatta. Militante anarchico-socialista, partecipò nel 1914 alla "Settimana rossa", entrando nello stesso periodo in contatto con l'ambiente letterario e artistico bolognese: legami d'amicizia di una vita, conGiorgio MorandiFilippo de PisisCarlo Carrà.

La precipua sua formazione avviene nell'orma di Péguy, sulle pagine della memorabile rivistaCahiers de la Quinzaine, cui deve il primo incontro con il pensiero di Pascal ("Pascal mi ha insegnato a ragionare. Dallalettura, ripetuta infinite volte, dei suoi pensieri, mi accorgo che mi è divenuta naturale la consuetudine diconfrontare ogni atto, ogni avvenimento della mia vita quotidiana, all'idea della morte e della precarietà di ogni nostra decisione" cfr.:Debito con Pascal, in 'L'Italiano, Anno I, Luglio 1926).

Al termine della prima guerra mondiale iniziò la sua brillante carriera letteraria collaborando alla rivista futurista diretta da Bino Binazzi,La Brigata, pubblicandovi un saggio, assai lodato da Derain, su Carrà; contemporaneamente dirigevaLa Raccolta[1],laboratorio per l'imminente e ben più autorevole esperienza deLa Ronda (1919/1922). Diverrà, nel 1926-28 -anni per lui di vasto approfondimento critico dell'opera di Paul Valéy-, assieme a Cardarelli e Pellizzi, tra i maggiori collaboratori del LonganesianoL'Italiano: sarà Raimondi ad avvicinarne il giovanissimo direttore a gli sviluppi dell'arte di Giorgio Morandi: "e fu proprio Morandi a educare Leo Longanesi a un disegno più attento, ad affinargli ancora il già elegante gusto tipografico" (M.Staglieno). Separatosi, nel maggio del '28, dal movimento diStrapaese, negli anni '30 diraderà la sua presenza pubblicistica, in intimo raccoglimento sui temi delle poetiche di Porta e Poliziano; e il suo zibaldone oGiornale 1925-1930 vedrà luce in pubblico, mutato assai il clima culturale dell'epoca, soltanto in prossimità della caduta del fascismo. E negli ultimi anni del fascismo Raimondi s'accostò al gruppoazionista diCarlo Lodovico Ragghianti venendo arrestato nell'aprile del 1943 insieme aFrancesco Arcangeli e Giorgio Morandi.

Nel 1949 pubblica il suo capolavoroGiuseppe in Italia, ove la vicenda personale s'intreccia con ulteriori fatti storico-sociali, sino alla Liberazione di Bologna. L’arco temporale preso in considerazione dalla narrazione è ampio: dal 1898, anno di nascita del protagonista Giuseppe in una famiglia di artigiani anarchico-socialisti (chiari riferimenti autobiografici), fino al 1945, con la liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo. Attraverso la prospettiva di un personaggio che vive appartato nella provincia emiliana, Raimondi ha voluto narrare non solo la storia di un singolo individuo ma anche uno scorcio sull’esperienza collettiva della Storia italiana nella prima metà del XX secolo. Si tratta di un romanzo autobiografico particolare, perché tutti gli elementi narrati hanno una corrispondenza con l’esperienza diretta dell’autore, ma è anche come il ritratto di un’intera generazione che ha vissuto intensamente i mutamenti della storia italiana del primo Novecento.[2]

La sua biblioteca e il suo archivio sono custoditi nella Biblioteca del Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna[3].

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Carlo Carrà, Bologna,La brigata, 1918
  • Stagioni, seguite da Orfeo all'Inferno. Milano, Il Convegno, 1922.
  • NotiziasuBaudelaire. Milano , Convegno, 1924
  • Galileo, ovvero dell'aria, Milano, Il Convegno, 1926
  • Il cartesiano signor Teste, Firenze, Solaria, 1928
  • Magalotti. Milano, Alpes, 1928
  • Domenico Giordani, avventure di un uomo casalingo, illustrate da Leo Longanesi, Bologna, L'Italiano, 1928
  • Testa o croce, con una notizia biografica diRiccardo Bacchelli e un disegno diLeo Longanesi, Torino, F.lli Ribet, 1928
  • Dodici dipinti di Filippo De Pisis regalati dall'autore alla R. Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, Firenze, F. Le Monnier, 1940
  • Giornale ossia taccuino: (1925-1930), Firenze, F. Le Monnier, 1942
  • Giuseppe in Italia, Milano, Mondadori, 1949
  • Notizie dall'Emilia, Torino, Einaudi, 1954,Premio Speciale Viareggio Narrativa[4]
  • Mignon: racconti, Milano, A. Mondadori, 1955
  • La valigia delle Indie, Firenze, Vallecchi, 1955
  • Ritorno in città: 8 capitoli e due canti del popolo bolognese, Milano, Il saggiatore, 1958
  • Lo scrittoio, Milano, Il saggiatore, 1960
  • Le domeniche d'estate [ove son raccolte queste opere: Stagioni; Morte di Ottone imperatore; Piccoli scenari per la commedia;; Galileo ovvero dell'aria; Domenico Giordani; Testa o croce; Magalotti; Anni di Bologna; Vita di Garibaldi; Album; RomanziPascaliani], Milano, A. Mondadori, 1963
  • Grande compianto della città di Parigi, 1960-1962, Milano, Il saggiatore, 1963
  • L'ingiustizia, Milano, A. Mondadori, 1965
  • I divertimenti letterari: 1915-1925, Milano, A. Mondadori, 1966
  • Riccardo Bacchelli bolognese, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966
  • Le nevi dell'altro anno: racconti 1967-1968, Milano, A. Mondadori, 1969
  • Anni con Giorgio Morandi, Milano, A. Mondadori, 1970 -rist. a cura di Filippo Milani - Milano, Abscondita, 2024.
  • Il nero e l'azzurro: racconti 1968-1969, Milano, Mondadori, 1970
  • Ligabue come un cavallo: romanzo, Milano, A. Mondadori, 1971
  • Le linee della mano: saggi letterari, 1956-1970, Milano, A. Mondadori, 1972
  • La chiave regina: racconti, Milano, A. Mondadori, 1973
  • La lanterna magica: racconto e memoria, Milano, A. Mondadori, 1975
  • I tetti sulla città: 1973-1976, Milano, A. Mondadori, 1977
  • L'arcangelo del terrore, Milano, A. Mondadori, 1981
  • I bachi da seta, Milano, A. Mondadori, 1984
  • Poesie (1924-1982), Milano, Libri Scheiwiller, 1999
  • Giuseppe Ungaretti: lettere a Giuseppe Raimondi (1918-1966). Bologna, Patron, 2004.
  • La Fortuna di Arlecchino -ed. a cura di Maria Chiara Tortora. 2024.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La rivista letteraria La Raccolta di Giuseppe Raimondi, 15 marzo 1918, subibliotecasalaborsa.it.URL consultato il 28 dicembre 2022.
  2. ^Mostra Monsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la Francia, suexhibits.ficlit.unibo.it.
  3. ^La descrizione del fondo sul sito del Dipartimento, suwww2.comune.bologna.it(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2008).
  4. ^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 9 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Renato Bertacchini - Giuseppe Raimondi, in 'Novecento', antologia della critica (ed. a cura di G. Grana), Marzorati editore, 1979.
  • Alberto Asor Rosa,Dizionario della letteratura italiana del Novecento, ad vocem
  • Ettore Bonora ( a cura di),Raimondi Giuseppe,Dizionario della letteratura italiana, Milano, Rizzoli,1977
  • Giuseppe Raimondi: carte, libri, dialoghi intellettuali, Bologna, Pàtron, 1998
  • Giuseppe Raimondi fra poeti e pittori, Bologna, Edizioni Alfa, 1977
    • Marcello, Staglieno -Leo Longanesi. Milano, 1984.
  • Luigi Montella,Lirica e critica: la scrittura di Giuseppe Raimondi, EdiSud Salerno, 2017
  • Giuseppe Raimondi. La centralità di un "outsider" bolognese, a cura di F. Milani, Ledizioni, Milano, 2023

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Campiello
1963-1969Carlo Alianello,Elio Bartolini,Fortunato Pasqualino,Giorgio Saviane (1963) ·Laudomia Bonanni,Piero Chiara,Tommaso Landolfi,Luigi Santucci (1964) ·Antonio Aniante,Beatrice Solinas Donghi,Fulvio Tomizza,Dante Troisi (1965) ·Giovanni Dusi,Luigi Malerba,Gino Montesanto,Mario Tobino (1966) ·Antonio Barolini,Carlo Cassola,Gino De Sanctis,Giuseppe Mesirca (1967) ·Arrigo Benedetti,Carlo Castellaneta,Luigi Compagnone,Pier Maria Pasinetti (1968) ·Giulio Cattaneo,Giuliano Gramigna,Stelio Mattioni,Giuseppe Raimondi (1969)
1970-1979Ennio Flaiano,Carlo Emilio Gadda,Goffredo Parise,Neri Pozza (1970) ·Manlio Cancogni,Renato Ghiotto,Ercole Patti,Enrico Raffi (1971) ·Alberto Arbasino,Giovanni Arpino,Carlo Laurenzi,Ottiero Ottieri (1972) ·Carlo Cassola,Raffaele La Capria,Luigi Magnani,Giorgio Saviane (1973) ·Rodolfo Doni,Tommaso Landolfi,Fulvio Tomizza,Fiora Vincenti (1974) ·Carla Cerati,Gino Montesanto,Giorgio Soavi,Alberto Vigevani (1975) ·Paolo Barbaro,Carlo Coccioli,Alfredo Todisco,Mimì Zorzi (1976) ·Carlo Della Corte,Gina Lagorio,Ferruccio Parazzoli,Eugenio Travaini (1977) ·Elio Bartolini,Giuseppe Bonaviri,Pasquale Festa Campanile,Giuseppe Pontiggia (1978) ·Giuseppe Cassieri,Italo Alighiero Chiusano,Rolly Marchi,Luciano Marigo (1979)
1980-1989Antonio Altomonte,Stelio Mattioni,Rossana Ombres,Luigi Testaferrata (1980) ·Anna Banti,Gian Piero Bona,Tonino Guerra,Bino Sanminiatelli (1981) ·Raul Lunardi,Ferruccio Parazzoli,Goffredo Parise,Antonio Terzi (1982) ·Isabella Bossi Fedrigotti,Alcide Paolini,Pier Maria Pasinetti,Ferruccio Ulivi (1983) ·Antonio Altomonte,Raffaele Crovi,Guglielmo Petroni,Giorgio Soavi (1984) ·Giorgio Montefoschi,Gino Montesanto,Roberto Pazzi,Antonio Tabucchi (1985) ·Ferdinando Camon,Neri Pozza,Fulvio Tomizza,Mimì Zorzi (1986) ·Sergio Ferrero,Giuliana Morandini,Emilio Tadini,Dante Troisi (1987) ·Paolo Barbaro,Giulio Cisco,Marta Morazzoni,Renzo Rosso (1988) ·Ferdinando Camon,Paola Capriolo,Giorgio Pressburger,Giampaolo Rugarli (1989)
1990-1999Carlo Della Corte,Nino Majellaro,Michele Mari,Sebastiano Vassalli (1990) ·Alessandro Baricco,Raffaele Crovi,Renato Minore,Giorgio Montefoschi (1991) ·Luca Doninelli,Luigi Malerba,Marta Morazzoni,Enzo Siciliano (1992) ·Antonio Debenedetti,Stefano Jacomuzzi,Gabriele Romagnoli,Fulvio Tomizza (1993) ·Alberto Arbasino,Francesco Biamonti,Margaret Mazzantini,Giuseppe Pontiggia (1994) ·Paolo Barbaro,Enrico Brizzi,Daniele Del Giudice,Virgilio Scapin (1995) ·Roberto Cotroneo,Piero Meldini,Roberto Pazzi,Michele Prisco (1996) ·Eraldo Affinati,Daniele Del Giudice,Enrico Pellegrini,Elisabetta Rasy (1997) ·Francesco Biamonti,Romolo Bugaro,Laura Pariani,Ugo Riccarelli (1998) ·Cino Boccazzi,Guido Conti,Giampaolo Spinato,Simona Vinci (1999)
2000-2009Vito Bruno,Sergio Ferrero,Paola Mastrocola,Franco Scaglia (2000) ·Bruno Arpaia,Giorgio Calcagno,Diego De Silva,Domenico Starnone (2001) ·Giosuè Calaciura,Diego Marani,Giancarlo Marinelli,Nico Orengo (2002) ·Roberto Alajmo,Giuseppe Montesano,Laura Pariani,Simona Vinci (2003) ·Carmine Abate,Antonia Arslan,Alberto Bevilacqua,Luigi Guarnieri (2004) ·Ennio Cavalli,Gianni Celati,Raffaele Nigro (2005) ·Giancarlo Marinelli,Claudio Piersanti,Nico Orengo,Pietrangelo Buttafuoco (2006) ·Milena Agus,Romolo Bugaro,Carlo Fruttero,Alessandro Zaccuri (2007) ·Eliana Bouchard,Paolo Di Stefano,Chiara Gamberale,Cinzia Tani (2008) ·Elena Loewenthal,Francesco Recami,Andrea Vitali,Pierluigi Panza (2009)
2010-2019Gianrico Carofiglio,Gad Lerner,Laura Pariani,Antonio Pennacchi (2010) ·Federica Manzon,Ernesto Ferrero,Maria Pia Ammirati,Giuseppe Lupo (2011) ·Francesca Melandri,Marco Missiroli,Giovanni Montanaro,Marcello Fois (2012) ·Fabio Stassi,Giovanni Cocco,Beatrice Masini,Valerio Magrelli (2013) ·Mauro Corona,Giorgio Falco,Fausta Garavini,Michele Mari (2014) ·Antonio Scurati,Carmen Pellegrino,Paolo Colagrande,Vittorio Giacopini (2015) ·Alessandro Bertante,Luca Doninelli,Elisabetta Rasy,Andrea Tarabbia (2016) ·Stefano Massini,Mauro Covacich,Alessandra Sarchi,Laura Pugno (2017) ·Francesco Targhetta,Helena Janeczek,Ermanno Cavazzoni,Davide Orecchio (2018) ·Giulio Cavalli,Paolo Colagrande,Laura Pariani,Francesco Pecoraro (2019)
2020-2029Patrizia Cavalli,Sandro Frizziero,Francesco Guccini,Ade Zeno (2020) ·Andrea Bajani,Paolo Malaguti,Paolo Nori,Carmen Pellegrino (2021) ·Fabio Bacà,Antonio Pascale,Daniela Ranieri,Elena Stancanelli (2022) ·Silvia Ballestra,Marta Cai,Tommaso Pincio,Filippo Tuena (2023) ·Antonio Franchini,Michele Mari,Vanni Santoni,Emanuele Trevi (2024)
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la narrativa
1930-1950Anselmo Bucci eLorenzo Viani, 1930 •Corrado Tumiati, 1931 •Antonino Foschini, 1932 •Achille Campanile, 1933 •Raffaele Calzini, 1934 •Mario Massa eStefano Pirandello, 1935 •Riccardo Bacchelli, 1936 •Guelfo Civinini, 1937 •Vittorio Giovanni Rossi eEnrico Pea, 1938 •Arnaldo Frateili,Orio Vergani eMaria Bellonci, 1939 •Silvio Micheli eUmberto Saba, 1946 •Antonio Gramsci, 1947 •Aldo Palazzeschi eElsa Morante, 1948 •Arturo Carlo Jemolo, 1949 •Francesco Jovine eCarlo Bernari, 1950
1951-1975Domenico Rea, 1951 •Tommaso Fiore (Anna Banti eGiovanni Comisso, Premi speciali), 1952 •Carlo Emilio Gadda (Anna Maria Ortese, Premio speciale), 1953 •Rocco Scotellaro (Giuseppe Raimondi, Premio speciale), 1954 •Vasco Pratolini, 1955 •Carlo Levi eGianna Manzini, 1956 •Italo Calvino,Arturo Tofanelli eNatalia Ginzburg, 1957 •Tommaso Landolfi, 1958 •Marino Moretti, 1959 •Giovanni Battista Angioletti eLaudomia Bonanni, 1960 •Alberto Moravia, 1961 •Giorgio Bassani, 1962 •Antonio Delfini, 1963 •Giuseppe Berto, 1964 •Goffredo Parise, 1965 •Raffaello Brignetti, 1967 •Libero Bigiaretti, 1968 •Fulvio Tomizza, 1969 •Nello Saito, 1970 •Ugo Attardi, 1971 •Romano Bilenchi, 1972 •Achille Campanile, 1973 •Clotilde Marghieri, 1974 •Paolo Volponi, 1975
1976-2000Mario Tobino, 1976 •Davide Lajolo, 1977 •Antonio Altomonte, 1978 •Giorgio Manganelli, 1979 •Stefano Terra, 1980 •Enzo Siciliano, 1981 •Primo Levi, 1982 •Giuliana Morandini, 1983 •Gina Lagorio, 1984 •Manlio Cancogni, 1985 •Marisa Volpi, 1986 •Mario Spinella, 1987 •Rosetta Loy, 1988 •Salvatore Mannuzzu, 1989 •Luisa Adorno, 1990 •Antonio Debenedetti, 1991 •Luigi Malerba, 1992 •Alessandro Baricco, 1993 •Antonio Tabucchi, 1994 •Maurizio Maggiani, 1995 •Ermanno Rea, 1996 •Claudio Piersanti, 1997 •Giorgio Pressburger, 1998 •Ernesto Franco, 1999 •Giorgio van Straten eSandro Veronesi, 2000
2001-oggiNiccolò Ammaniti, 2001 •Fleur Jaeggy, 2002 •Giuseppe Montesano, 2003 •Edoardo Albinati, 2004 •Raffaele La Capria, 2005 •Gianni Celati, 2006 •Filippo Tuena, 2007 •Francesca Sanvitale, 2008 •Edith Bruck, 2009 •Nicola Lagioia, 2010 •Alessandro Mari, 2011 •Nicola Gardini, 2012 •Paolo Di Stefano, 2013 •Francesco Pecoraro, 2014 •Antonio Scurati, 2015 •Franco Cordelli (Lucio d'Alessandro, Premio speciale), 2016 •Gianfranco Calligarich, 2017 •Fabio Genovesi eGiuseppe Lupo, 2018 •Emanuele Trevi, 2019 •Paolo Di Paolo, 2020 •Edith Bruck, 2021 •Veronica Raimo, 2022 •Niccolò Ammaniti, 2023 •Silvia Avallone, 2024 •Diego De Silva, 2025
Controllo di autoritàVIAF(EN7457679 ·ISNI(EN0000 0001 0866 9612 ·SBNCFIV034551 ·BAV495/139594 ·LCCN(ENn79021749 ·GND(DE119068559 ·BNF(FRcb12311710n(data) ·J9U(EN, HE987007284481805171 ·NSK(HR000745255 · CONOR.SI(SL173028451
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Raimondi_(scrittore)&oldid=147949240"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp