«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono»
Nato "per caso" (come amava dire) aPerugia da genitorisenesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica diprefetto[1]), a spostarsi di città in città. Perde la madre, Emilia Pianigiani, ad appena tre anni. Il suo rendimento scolastico è ottimo nonostante i frequenti cambi di sede. Malgrado ciò, nel1898 abbandona gli studi liceali e prosegue la formazione studiando privatamente nella fornitabiblioteca del padre. AFirenze conosceGiovanni Papini, da cui lo separa un solo anno di età. Nasce una duratura amicizia. L'anno seguente Prezzolini perde il padre (1899). Tra il1900 e il1905 compie numerosi viaggi inFrancia; perfeziona ilfrancese aGrenoble. Nel1903, ad appena 21 anni, fonda assieme a Papini la rivista culturaleLeonardo, pubblicata fino al1908. Avvia anche uno scambio di lettere conGiuseppe Ungaretti.
"La credenza d'essere dei rivoluzionari ci ha trattenuto (almeno per conto mio posso ben confessarlo) dall'agire più efficacemente. Abbiamo avuto più ritegno nel metterci in contatto con le forze operanti del paese. Abbiamo avuto un certo pudore di solitudine e di separazione. Non dico che bisogni cambiare strada addirittura. Ma occorre tener meno al valore della protesta e più a quello del fare... La cosa principale è acquistare le cognizioni tecniche per il rinnovamento dei congegni, degli organismi, delle tendenze alle quali siamo più vicini e nelle quali c'è più facile operare. Il municipio; la biblioteca comunale; le ferrovie; la scuola; le biblioteche pubbliche; i giornali; l'organismo finanziario; i paesi di lingua italiana soggetti ad altre nazioni; i paesi dove si dirige l'emigrazione; gli uffici pubblici; il clero; le organizzazioni operaie... Ecco mille oggetti del cui modo di funzionare, corretto o scorretto, dobbiamo mentalmente impadronirci, per potere, nel momento opportuno, proporre una riforma chiara, offrire la nostra persona, determinare un movimento di opinione che provochi un mutamento."Prezzolini,Che fare?, «La Voce», anno II, n. 28, del 23 giugno 1910.
Collabora aIl Regno (1903-1906). Nel1904 scrive la Prefazione-Manifesto della nuova rivistaHermes diEnrico Corradini. In questo periodo pubblica i suoi primi scritti e conosceBenedetto Croce, attraverso il quale scopre la filosofia neoidealista. Nel1905 si sposa con lamilanese Dolores Faconti e si trasferisce a Perugia. Successivamente trascorre alcuni periodi aParigi, dove entra in contatto con alcuni grandi uomini della cultura francese del tempo, fra cuiGeorges Sorel edHenri Bergson.
Tornato in Italia, nel1908 fondaLa Voce, rivista da lui diretta fino al novembre1914 (con l'eccezione di un periodo di sei mesi nel 1912) e che durante la sua esistenza (verrà pubblicata fino al1916) spazierà su temi legati a letteratura, politica e società. La rivista incontra grande successo ed annovera tra i suoi collaboratori numerose personalità di spicco dell'Italia del tempo. Tra il 1910 e il 1911 esce la prima serie (tredici volumi) dei "Quaderni della Voce", ispirati per contenuti e veste tipografica aiCahiers de la Quinzaine diCharles Péguy. Prezzolini è il direttore dell'iniziativa editoriale[2]. Nel1911 nasce il primo figlio, Alessandro[3]. Il 1911 è l'anno dell'attacco dell'Italia alla Libia. Sin dai primi mesi appaiono vari articoli sull'argomento sullaVoce. La posizione iniziale di Prezzolini è antinazionalista ("Noi non ci battiamo")[4]. Nei mesi successivi cambia progressivamente idea, fino a decidere di appoggiare laCampagna di Libia. Nello stesso anno la casa editrice dei "Quaderni della Voce" chiude l'attività. Prezzolini, volendo continuare la pubblicazione dei volumi, in novembre fonda laLibreria della Voce, casa editrice gestita dallo stesso gruppo di intellettuali della rivista: è il suo esordio nel settore dell'editoria[2].
Nel novembre1914 Prezzolini lascia la direzione dellaVoce e si trasferisce aRoma, dove lavora come corrispondente delPopolo d'Italia (giornale fondato dall'ex socialistaBenito Mussolini in opposizione alle posizioni neutraliste assunte dal PSI nei confronti dellaprima guerra mondiale). Nel1915, nell'imminenza della nascita del secondo figlio, Giuliano (1915-2014)[5], ritorna a Firenze. DirigeLa Voce. Edizione politica[6]. L'Italia è inguerra e Prezzolini si arruola volontario. Svolge l'incarico di istruttore delle truppe. Dopo ladisfatta di Caporetto (ottobre 1917) fa domanda per andare al fronte. Nel1918 è con gliarditi sulmonte Grappa e sulPiave. Al termine del conflitto ricopre il grado dicapitano delRegio Esercito.
Nel1919 fonda a Roma la «Società Anonima Editrice "La Voce"», con annesso l'Istituto Bibliografico Italiano, struttura di consulenza biografica e editoriale, di cui assume la carica di amministratore delegato. Nel settembre1922 (ad un mese dallamarcia su Roma) Prezzolini scrive una lettera, pubblicata suLa Rivoluzione liberale (n. 28, 28 settembre 1922), avanzando l'ipotesi di unaSocietà degliApoti, un sodalizio di individui liberi, raggruppati tra loro, che non parteggiano, che vogliono differenziarsi dalla vita, e dalla malavita, pubblica contemporanea per poter valutare l'attualità politica e la cronaca contingente con indipendenza e imparzialità. Nasce un dibattito che coinvolge anchePiero Gobetti (direttore della rivista) e donLuigi Sturzo.
Il 28 ottobre il fascismo prende il potere in Italia. Nel1923 Prezzolini compie il suo primo viaggio negliStati Uniti d'America, chiamato per un corso estivo allaColumbia University diNew York. Nel1925 è nominato, nonostante il parere contrario del governo fascista, rappresentante per l'Italia presso un'istituzione internazionale con sede aParigi, l'Institut international de coopération intellectuelle («Istituto internazionale della cooperazione intellettuale», antenato dell'attualeUNESCO) e si trasferisce nella capitale francese con la famiglia. Lascia la carica di amministratore delegato della Società editrice della Voce[7]. Nell'estate del1927 ritorna alla Columbia University per altri corsi. Nel1929 ottiene un incarico annuale presso l'università americana e si trasferisce da Parigi aNew York con la famiglia. Assume la direzione della Casa Italiana alla Columbia University, un centro di studi e di formazione. Tornerà in Europa ogni estate fino al 1938 (Nel1936 trascorre invece unanno sabbatico in Italia). Frutto del suo lavoro di ricerca sarà ilRepertorio bibliografico della storia e della critica della letteratura italiana dal 1903 al 1942, pubblicato nel1946. Il 22 gennaio1940 diventa cittadino statunitense e dà le dimissioni da direttore della Casa Italiana. La sua direzione è durata dieci anni. Continua ad insegnare alla Columbia University. Nel1948 l'ateneo newyorchese lo nomina «professore emerito» diitalianistica. Tra i suoi allievi c'è la scrittrice italoamericanaAnne Paolucci. Nel frattempo ha avviato collaborazioni con alcuni giornali italiani.
Prezzolini nel 1960Prezzolini in età avanzata
Fin dal dicembre1945 scrive sul quotidiano romanoIl Tempo. Nel1950 è uno dei primi collaboratori del nuovo periodicoIl Borghese, diLeo Longanesi. Nel1955 torna in Italia per allacciare rapporti con i quotidianiLa Nazione eil Resto del Carlino, e soprattutto con case editrici, ai fini della pubblicazione delle sue opere nella penisola. Nel1962 muore la prima moglie, dalla quale è separato da più di vent'anni. Si risposa con Gioconda Savini (detta "Jackie") e lascia definitivamente gli Stati Uniti dopo oltre 25 anni di permanenza. Torna in Italia e si stabilisce aVietri sul Mare, sullacostiera amalfitana.
Si trasferisce nel1968 aLugano, inSvizzera perché, dirà, non sopporta laburocrazia, lacorruzione, la furbizia, lascioperomania, l'eccesso distato assistenziale, la mediocrità della classe politica italiana.[8] Nel1981 muore la seconda moglie. Il 27 gennaio1982 Prezzolini compie cent'anni. Quell'anno riceve dal capo dello Stato Pertini in una cerimonia al Quirinale la "Penna d'oro". A Montanelli dice: "Se vado in bolletta, la vendo".[9] Passa la giornata nel suo studio, lavorando, come fosse un giorno qualsiasi. Muore il 14 luglio dello stesso anno. Dall’ottobre 1981 gli fu vicino, come segretaria e confidente, suor Margherita Marchione (1922-2021), religiosa statunitense che aveva conosciuto Prezzolini da giovane studentessa universitaria.
Tra le sue opere maggiori: i memorialiDopo Caporetto (1919) eVittorio Veneto (1920); diversi saggi, comeLa cultura italiana (scritto conGiovanni Papini, 1906) e le opere del periodo americano (America in pantofole, 1950;L'italiano inutile, 1953) e ilManifesto dei conservatori e le quattro biografie suGiovanni Papini,Benito Mussolini,Giovanni Amendola eBenedetto Croce.
Le carte di Giuseppe Prezzolini[10] sono conservate in parte presso laBiblioteca Nazionale Centrale di Firenze, donate dall'autore nel luglio del 1962. ll materiale è pervenuto già ordinato secondo un criterio dato dall'autore, che la Biblioteca ha rispettato. Il fondo, completamente in copia, si compone di un dattiloscritto in 14 parti recante il titolo originaleDiario e lettere notevoli ricevute da me Giuseppe Prezzolini dal 1900 al 1940. Il materiale presenta molte aggiunte e correzioni autografe. Gli originali di questo materiale sono presso laBiblioteca Cantonale di Lugano[10] dove è conservato l'archivio di Giuseppe Prezzolini (corrispondenze, rassegna stampa con articoli di Prezzolini e recensioni sulla sua opera, fotografie).
Altre carte[11], il carteggio Prezzolini (1902-1924) rimaste nelle mani di Dolores Faconti, la prima moglie dello scrittore, sono conservate presso l'Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti" delGabinetto Vieusseux. Furono donati all'Archivio nel 1983 da Enrico Vallecchi, che li aveva precedentemente acquistati a un'asta agli inizi degli anni sessanta. Altri documenti epistolari indirizzati o a firma di Prezzolini sono stati donati da Olga Ragusa e James Beck. I documenti epistolari sono in tutto 2054 e sono ordinati alfabeticamente per mittente e, all'interno di ogni singolo carteggio, secondo una sequenza cronologica. 40 lettere all'amico danese Knud Ferlov sono nellaKongelige Bibliotek (Biblioteca Nazionale) diCopenaghen.
Il Meglio di Giuseppe Prezzolini, con prefazione diGiovanni Ansaldo, Collana Il Meglio n.13, Milano, Longanesi & C., 1957; Prefazione diGiovanni Spadolini, Milano, Longanesi, 1971, 1980. [contiene:Il linguaggio come causa d'errore, L'arte di persuadere, Caporetto, Vittorio Veneto, Il Codice della vita italiana, più prefazioni e brani da altri libri]
Ideario, antologia [concepita da Claudio Quarantotto], Collana Europa Vecchia e Nuova n.9, Milano, Edizioni del Borghese, 1967; Roma, Ciarrapico Editore, 1983; con un "Ritratto" diIndro Montanelli, Milano, Corbaccio, 1993 - Milano, Ponte Alle Grazie, 1998; Prefazione diBeppe Benvenuto, Collana Biblioteca, Torino, Aragno, 2018. [raccolta di brani, ordinati in ordine alfabetico, dal 1903 al 1967]
(con lopseudonimoGiuliano il Sofista),Vita Intima, Firenze, Stampato coi tipi di Giovanni Spinelli e C., in «Biblioteca del Leonardo» n. 1, 1903 (26 pp.)
(con lopseudonimoGiuliano il Sofista),Il linguaggio come causa d’errore. H. Bergson, Firenze, Tipografia Giovanni Spinelli e C., in «Biblioteca del Leonardo» n. 2, 1904 (28 pp.)
(con lopseudonimoGiuliano il Sofista),Il Centivio. Seguito dall'Elegia per ciò che non fu diGian Falco, Milano, Libreria Editrice Lombarda A. De Mohr, Antongini & C., in «Biblioteca del Leonardo» n. 4, 1906[13]
L'arte di persuadere, Firenze, Francesco Lumachi Editore, in «Biblioteca del Leonardo» n.7, 1907[15]
Il sarto spirituale. Mode e figurini per le anime della stagione corrente, Firenze, F. Lumachi Libraio Editore, Biblioteca del Leonardo Volume Nono, 1907[16]
Il Cattolicismo rosso. Studio sul presente movimento di riforma nel Cattolicismo, Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1908[17]
Cos'è il Modernismo? (in Appendice il testo dell'Enciclica dell'8 settembre 1907 contro ilModernismo), Milano,Fratelli Treves Editori, 1908
Benedetto Croce. Con bibliografia, ritratto e autografo, Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, in «Contemporanei d'Italia» I., 1909
La teoria sindacalista, Napoli, Francesco Perrella Editore, 1909
Studi e capricci sui mistici tedeschi. Saggio sulla libertà mistica – Meister Eckehart [sic] - La Deutsche Theologie - Paracelso - Novalis – Giovanni Von Hooghens, Firenze, Casa Editrice Italiana di A. Quattrini, in «Quaderni della Voce», Quaderno Decimoquarto e Quinto, 1912 [maggio]
La Francia e i Francesi nel Secolo XX osservati da un italiano, Milano, Fratelli Treves Editori, 1913
Vecchio e nuovo nazionalismo, (con G. Papini), Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1914[18]
La Dalmazia, Firenze, Libreria della Voce, 1915
Discorso su Giovanni Papini, con due ritratti, una caricatura e un autografo, Firenze, “Libreria della Voce”, Quad. Ventiquattresimo, 1915 [gennaio] (seconda edizione,Giovanni Papini, Piero Gobetti Editore 1924-1925)
Dopo Caporetto, Roma, “La Voce” Società Anonima Editrice, 1919
Paradossi Educativi, Roma, “La Voce” Società Anonima Editrice, in «Scuola e Vita n. 20», Biblioteca Popolare di Pedagogia diretta da G.Lombardo Radice, 1919
Vittorio Veneto, Roma, La Voce, Soc. An. Ed., Quaderni della Voce, Serie Terza, n. 43, [1920]
Codice della vita italiana, Roma, La Voce Società Anonima Editrice, Quaderni della Voce, Serie terza, n. 45, 1921 (ristampato nel 2003 da Robin)
Come gli Americani scoprirono l'Italia. 1750-1850, 1933;
Italy, Florence, Vallecchi Publisher, s.d. 1939
The Legacy of Italy, New York, S.F. Vanni, 1948 (pubblicato in Italia con il titoloL'Italia finisce, ecco quel che resta, trad. di Emma Detti, Vallecchi, 1958)
America in pantofole. Un impero senza imperialisti. Ragguagli intorno alla trasformazione degli Stati Uniti dopo le guerre mondiali, Firenze, Vallecchi Editore, 1950
L'italiano inutile. Memorie letterarie di Francia, Italia e America, Milano,Longanesi & C., “Il Cammeo” Volume 44, 1954
America con gli stivali, 60 fotografie originali, ritratti e autografi, Firenze, Vallecchi Editore, 1954
A history of spaghetti and cooking for: Spaghetti Dinner, New York, Abelard-Schuman, 1955 (pubblicato in Italia con il titoloMaccheroni e C., Milano, Longanesi & C., “Il Cammeo” volume 112, 1957, dedicato a Marco Buitoni)
Il tempo della Voce. 40 tavole fuori testo stampate da Vallecchi, Milano-Firenze, Coedizione Longanesi & C.-Vallecchi Editore, “I Marmi” volume 18, 1960
I trapiantati, Venticinque illustrazioni fuori testo, Milano, Longanesi & C., “I Marmi” volume 19, 1963
Dio è un rischio. Il testamento di un solitario che cerca di parlare ai giovani di domani, Collana La Fronda n.95, Milano, Longanesi & C., 1969; VI ed. annotata, ampliata, corretta, con 6 lettere di S.S. Paolo VI a Prezzolini, Prefazione diNicola Abbagnano, Milano, Rusconi, 1979; prefazione diGiulio Andreotti, Firenze, Vallecchi, 2004.
Dopo il trasferimento a Lugano
Cristo e/o Machiavelli. Assaggi sopra il pessimismo cristiano di sant'Agostino e il pessimismo naturalistico di Machiavelli, Introduzione diQuirino Principe, Milano, Rusconi Editore, Problemi attuali, 1971
Manifesto dei conservatori, Milano, Rusconi Editore, Problemi attuali, 1972; Introd.Sergio Romano, Mondadori, Milano, 1995; La Biblioteca di Libero, Milano, 2003; Introd.Gennaro Sangiuliano, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2014
Amendola e «La Voce». Firenze, Sansoni, 1973;
La Voce, 1908-1913. Cronaca, antologia e fortuna di una rivista. Milano, Rusconi, 1974;
Italia fragile, Milano, Pan Editrice, il timone 33, 1974
Modeste Proposte scritte per svago di mente, sfogo di sentimenti e tentativo di istruzione pubblica degli italiani, con nove disegni diLeo Longanesi, Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro, La coda di paglia n.16, 1975
Storia tascabile della letteratura italiana. Milano, Pan, 1976;
Sul fascismo. 1915-1975. Pan Editrice, Collana Nuovi saggi n. 14, 1976
Novalis,Poetae philosophi et philosophi minores, a cura di G. Prezzolini con ornamenti di Ch. Doudelet, Milano, Libreria Editrice Lombarda «A. De Mohr, Antongini & C.», 1905
Carlo Gozzi,Memorie inutili, Volume Primo e Secondo, Bari, Gius. Laterza & Figli, in «Scrittori d'Italia», 1910
AA.VV. (i collaboratori deLa Voce),Almanacco della Voce 1915, Firenze, Libreria della Voce, 1915 (con ill. e 28 ritratti)
Manualetto italo-sloveno ad uso di ufficiali, soldati, commercianti, funzionari e di ogni persona che voglia rapidamente imparare la lingua slovena, compilato da G. Prezzolini e F. Skarlovnik, Firenze, R. Bemporad & Figlio Editori, 1915
[scelta dei brani e introduzione],Lev Tolstoj,Guerra e pace, Milano, Federazione Italiana delle Biblioteche Popolari, in «Capolavori della letteratura italiana e straniera», Collana rossa [1916]
Tutta la guerra, Antologia del popolo italiano sul fronte e nel paese, Firenze, R. Bemporad & Figlio Editori, 1918
Marte. Antologia militare. I. Scrittori italiani, Firenze, R. Bemporad & F.° Editori, 1925 (a cura di E. Canevari e G. Prezzolini)
Marte. Antologia militare. II. Scrittori tedeschi e francesi, Firenze, R. Bemporad & F.° Editori, s.d.[1925] (a cura di E. Canevari e G. Prezzolini)
Le più belle pagine di Niccolò Machiavelli scelte da Giuseppe Prezzolini, Milano, S. A. Fratelli Treves Editori, in «Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi», Collezione diretta daUgo Ojetti, 1925
Le più belle pagine di Francesco Guicciardini scelte da Giuseppe Prezzolini, Milano, Fratelli Treves Editori, in «Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi», Collezione diretta da Ugo Ojetti, 1925
Repertorio Bibliografico della Storia e della Critica della Letteratura Italiana dal 1902 al 1932 preparato nella Casa Italiana della Columbia University sotto la direzione di Giuseppe Prezzolini e con l'aiuto del Council on Research in the Humanities: New York 1930-1936, [tomo I: A-L], Roma, Edizioni Roma, 1937
Repertorio Bibliografico della Storia e della Critica della Letteratura Italiana dal 1902 al 1932 preparato nella Casa Italiana della Columbia University sotto la direzione di Giuseppe Prezzolini e con l'aiuto del Council on Research in the Humanities: New York 1930-1936, [tomo II: M-Z], Roma, Edizioni Roma, 1939
Repertorio Bibliografico della Storia e della Critica della Letteratura Italiana dal 1933 al 1942, preparato nella Casa Italiana della Columbia University sotto la direzione di Giuseppe Prezzolini, [tomo I: M-Z] New York, S.F. Vanni, 1946
Repertorio Bibliografico della Storia e della Critica della Letteratura Italiana dal 1933 al 1942, preparato nella Casa Italiana della Columbia University sotto la direzione di Giuseppe Prezzolini, [tomo II: M-Z], New York, S.F. Vanni, 1948
La Casa italiana di Columbia University, Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro (estratto dai fascicoli n.3-4 de “L'Osservatore politico letterario”, marzo-aprile 1976), 1976
L'Aguzzingegni. Esercizi Ricreativi per i Ragazzi della Terza Classe Elementare approvati dalla Commissione Ministeriale, Volume I-II-III, Palermo, Industrie Riunite Editoriali Siciliane, 1925
I Maggiori. Autori della Letteratura Italiana scelti ed accompagnati da passi e giudizi critici ad uso delle Scuole Medie Superiori, Vol. I-II-III, Milano,Mondadori, Edizioni Mondadori per le Scuole Medie, 1925
Libretto della vita perfetta d'ignoto tedesco del secolo XIV, Napoli, Perrella, 1908
Dall'inglese
Jonathan Swift,Libelli, Lanciano, R. Carabba Editore, in «Cultura dell'Anima» n.6, 1909
David Hume,Ricerche sull'intelletto umano e sui principi della morale, Bari, Gius. Laterza & Figli, in «Classici della Filosofia Moderna» n. XI, a cura diBenedetto Croce eGiovanni Gentile, 1910
Addio a Papini, Con Ardengo Soffici, a cura di M. Attucci e L. Corsetti. Poggio a Caiano - Prato, Associazione Culturale Ardengo Soffici - Pentalinea, 2006.ISBN 88-86855-41-9.
L’ombra di Dio, a cura di Margherita Marchione, Milano, Rusconi, 1984.
Italia 1912. Dieci anni di vita intellettuale (1903-1912), Introduzione e note a cura di Carlo Maria Simonetti, Firenze, Vallecchi Editore, Quaderni di Nuovecarte 1, 1984.
Le lettere di Croce a Prezzolini(presentazione diGiovanni Spadolini, con una nota introduttiva di Carlo Speziali), Bellinzona, Archivio Storico Ticinese-Dipartimento della Pubblica Educazione, 1981 (a cura di Ottavio Besomi e Augusta López-Bernasocchi)
Alberto Moravia - Giuseppe Prezzolini,Lettere, Milano, Rusconi, 1982
Carteggio Giuseppe Prezzolini, Ardengo Soffici. II: 1920-1964. A cura di Mario Richter e Maria Emanuela Raffi. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1982
Giuseppe Prezzolini -Mario Missiroli,Carteggio (1906-1974), a cura e con introduzione di Alfonso Botti, Roma-Lugano, Edizioni di Storia e Letteratura - Dipartimento dell'Istruzione e cultura del Cantone Ticino, 1992, pp. XL-472
Antonio Baldini, Giuseppe Prezzolini,Carteggio 1912-1962, pagg. xxii-150, 1993
Piero Marrucchi, Giuseppe Prezzolini,Carteggio 1902-1918, pagg. xxvi-250, 1997
Giovanni Angelo Abbo, Giuseppe Prezzolini,Carteggio 1956-1982, Pagg. xii-236, 2000
... Questa libertà non è un capriccio. (Lettere aRoberto Longhi), Prefazione diFrancesco Grisi e note di Laura Gemini, Roma, Giovanni Volpe Editore, 1982
Cesare Angelini - Giuseppe Prezzolini,Carteggio 1919-1976, In Appendice Scritti su Renato Serra di Angelini e Prezzolini, 70 Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1983 (a cura di Margherita Marchione e Gianni Mussini)
Aldo Palazzeschi - Giuseppe Prezzolini,Carteggio 1912-1973, a cura di Michele Ferrario, Roma-Bellinzona, Edizioni di Storia e Letteratura-Dipartimento della Pubblica Educazione del Cantone Ticino, I Carteggi di Giuseppe Prezzolini, 1987
Ardengo Soffici, Lettere a Prezzolini 1908-1920, a cura di Annamaria Manetti Piccinini, Firenze, Vallecchi Editore, Novecento Vallecchi, 1988
Benedetto Croce - Giuseppe Prezzolini,Carteggio I. 1904-1910 eCarteggio II. 1911-1945, a cura di Emma Giammattei, Roma-Bellinzona, Edizioni di Storia e Letteratura-Dipartimento della Pubblica Educazione del Cantone Ticino, I Carteggi di Giuseppe Prezzolini, 1990 (2 tomi)
Alfredo Panzini - Giuseppe PrezzoliniI,Carteggio 1911-1937, a cura di Sandro Rogari, Rimini, Panozzo Editore, Carteggi Panziniani, 1990
Alessandro Casati - Giuseppe Prezzolini,Carteggio I. 1907-1910 eCarteggio II. 1911-1944, a cura di Dolores Continati, Prefazione di Vittorio Enzo Alfieri, Roma-Bellinzona, Edizioni di Storia e Letteratura-Dipartimento della Pubblica Educazione del Cantone Ticino, I Carteggi di Giuseppe Prezzolini, I Carteggi di Giuseppe Prezzolini, 1990 (2 tomi)
Iclea Picco,Militanti dell'ideale. Giuseppe Lombardo-Radice e Giuseppe Prezzolini. Lettere 1908-1938, con saggi di Sergio Caratti e Mario Agliati, Locarno, Armando Dadò Editore, 1991
Amici, ricordi, frammenti. Settant'anni di scritti su “Nuova Antologia” (1911-1982), a cura di Giovanni Spadolini, Firenze, Le Monnier, Quaderni della Nuova Antologia XLIII, 1991
Lettere a Suor Margherita 1956-1982, a cura di Claudio Quarantotto, Introduzione di Margherita Marchione, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1992
Mario Missiroli - Giuseppe Prezzolini,Carteggio 1906-1974, a cura di Alfonso Botti, Roma-Bellinzona, Edizioni di Storia e Letteratura-Dipartimento dell'Istruzione e Cultura del Cantone Ticino, I Carteggi di Giuseppe Prezzolini, 1992
Antonio Baldini - Giuseppe Prezzolini,Carteggio 1912-1962, a cura di Marta Bruscia, Roma-Bellinzona, Edizioni di Storia e Letteratura-Dipartimento dell'Istruzione e Cultura del Cantone Ticino, I Carteggi di Giuseppe Prezzolini, 1993
Diario per Dolores, [Epistolario 1903-1915], a cura di Giuliano Prezzolini e Maria Cristina Chiesi, Milano, Rusconi, 1993
Marino Moretti - Giuseppe Prezzolini,Carteggio 1920-1977, a cura di Michele Ferrario, Roma-Bellinzona, Edizioni di Storia e Letteratura-Dipartimento dell'Istruzione e Cultura del Cantone Ticino, I Carteggi di Giuseppe Prezzolini, 1995
La Voce e dintorni. Lettere inedite a Wolfango Rossani, In appendice quattro saggi dello stesso Rossani, Tra le pagine 64 e 65 Piccolo Album Vociano, Bologna, Massimiliano Boni Editore, 1995
Prezzolini - Vettori,Carteggio (1961-1975), [a cura di Vittorio Vettori], Milazzo, Editrice SPES, Civiltà Letteraria del Novecento, 1996
Piero Marrucchi - Giuseppe Prezzolini,Carteggio 1902-1918, a cura di Angela Piscini, Roma-Bellinzona, Edizioni di Storia e Letteratura-Dipartimento dell'Istruzione e Cultura del Cantone Ticino, I Carteggi di Giuseppe Prezzolini, 1997
Roberto Assagioli - Giovanni Papini, Roberto Assagioli - Giuseppe Prezzolini,Carteggi 1904-1974, a cura di Manuela Del Guercio Scotti - Alessandro Berti, Roma-Bellinzona, Edizioni di Storia e Letteratura, Dipartimento dell'Istruzione e della Cultura del Canton Ticino, I Carteggi di Giuseppe Prezzolini, 1998
Diario 1968-1982, edizione curata da Giuliano Prezzolini, Presentazione di Indro Montanelli, Milano, Rusconi, 1999
Giovanni Abbo - Giuseppe Prezzolini,Carteggio 1956-1982, a cura di Margherita Marchione, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000
Giuseppe Ungaretti,Lettere a Giuseppe Prezzolini. 1911-1969, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Roma-Bellinzona, Edizioni di Storia e 75 Letteratura-Dipartimento dell'Istruzione e Cultura del Cantone Ticino, I Carteggi di Giuseppe Prezzolini, 2000
Giuseppe Prezzolini,Lettere aLuciano Guarnieri, a cura di Maurizio Naldini, Firenze, Edizioni Polistampa, Il Diaspro, Epistolari – VIII, 2002
Giovanni Papini - Giuseppe Prezzolini,Carteggio I. 1900-1907. Dagli “Uomini Liberi” alla fine del “Leonardo”, a cura di Sandro Gentili - Gloria Manghetti, Roma-Lugano, Edizioni di Storia e Letteratura- Biblioteca Cantonale Lugano, Archivio Prezzolini, [I Carteggi di Giuseppe Prezzolini], 2003
Bruno Migliorini - Giuseppe Prezzolini,Carteggio 1924-1975, a cura di Nicola Selvitella, Prefazione di Gianni A. Papini, Roma-Lugano, Edizioni di Storia e Letteratura-Biblioteca Cantonale Lugano, Archivio Prezzolini, I Carteggi di Giuseppe Prezzolini, 2005
Laura Simoni Varanini, Bruno Nardi a Pescia.Il carteggio con Giuseppe Prezzolini, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, Carte e Carteggi, Gli archivi della Fondazione Ezio Franceschini II, 2006
Giovanni Gentile - Giuseppe Prezzolini,Carteggio 1908-1940, a cura di Alessandra Tarquini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura- Biblioteca cantonale Lugano, Archivio Prezzolini, I Carteggi di Giuseppe Prezzolini, 2006
Gavino Gabriel - Giuseppe Prezzolini,Carteggio 1908-1977, a cura di Lara Sonja Uras, [Prefazione di Fiamma Nicolodi], Lucca, Libreria Musicale Italiana, Akademos, 2007
^Luigi Prezzolini fu dapprima segretario del barone Bettino Ricasoli; poi fu nominato sottoprefetto e, infine, divenne prefetto del Regno".Renato Fucini, Emilia Peruzzi,Un carteggio di fine secolo: Renato Fucini-Emila Peruzzi, 1871-1899, vol. 2, Firenze University Press, Firenze 2006, p. 48 n.
^La rivista si era scissa in due: un'edizione politica, a sostegno dell'intervento italiano nel conflitto europeo, e una letteraria.
^Il suo impegno, peraltro, si era ridotto notevolmente a partire dal 1922, quando era cessata la collana "Quaderni della Voce", che dirigeva personalmente.
^Alberto Mazzuca,Penne al vetriolo, Bologna, Minerva, 2017, pp.258-259
Silvia Betocchi (a cura di),Giuseppe Prezzolini: gli anni americani, 1929-1962. Firenze,Gabinetto G. P. Vieusseux, 1994.
Marino Biondi,Giuseppe Prezzolini: diario di un secolo. Bolzano, Centro di cultura dell'Alto Adige, 2001.
Marina Campanile (a cura di),Giuseppe Prezzolini nella formazione della coscienza critica degli italiani: atti del Convegno nazionale di studi, Caserta, 25-26-27 ottobre 1985. Napoli,Banco di Napoli, 1987
Angelo Gaudio, "Prezzolini educatore" inLe carte e i discepoli. Studi in onore di Claudio Griggio, a cura di I. Caliaro F. Di Brazzà R. Rabboni M. Venier, Udine, Forum, 2016, pp. 451–457.
Luigi Iannone,Un conservatore atipico: Giuseppe Prezzolini intellettuale politicamente scorretto. Roma, Pantheon, 2003.ISBN 88-7434-048-6.
Alberto Mazzuca,Penne al vetriolo. I grandi giornalisti raccontano la Prima Repubblica, Bologna, Minerva, 2017.ISBN 978-8873818496.
Francesca Pino Pongolini,Bibliografia delle opere di Giuseppe Prezzolini. Estr. da:Prezzolini, un secolo di attività P. 85-156. Milano,Rusconi, 1982
Francesca Pino Pongolini,I cento anni di Giuseppe Prezzolini : catalogo della mostra bio-bibliografica. Locarno, Pedrazzini, 1982.
Giuseppe Prezzolini -Mario Missiroli,Carteggio (1906-1974), a cura e con introduzione di Alfonso Botti, Roma-Lugano,Edizioni di Storia e Letteratura - Dipartimento dell'Istruzione e cultura del Cantone Ticino, 1992, pp. XL-472
Giuliano Prezzolini e Margherita Marchione (a cura di),Incontriamo Prezzolini, Editrice La Scuola, 1985