Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuseppe Peverelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Giuseppe Peverelli

Ministro delle comunicazioni del Regno d'Italia
Durata mandato24 luglio1943 –
25 luglio1943
PresidenteBenito Mussolini
PredecessoreVittorio Cini
SuccessoreFederico Amoroso

Sottosegretario di Stato al Ministero delle Comunicazioni
Durata mandato13 febbraio1943 –
24 luglio1943
PresidenteBenito Mussolini

Ministro delle comunicazioni della Repubblica sociale italiana
Durata mandato23 settembre1943 –
5 ottobre1943
Predecessorenessuno
SuccessoreAugusto Liverani

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista
Titolo di studiolaurea
UniversitàPolitecnico di Torino

Giuseppe Peverelli (Torino,19 dicembre1893Montevideo,giugno1969) è stato unpoliticoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Laureato iningegneria, fu assistente alPolitecnico di Torino ed esercitò la professione di ingegnere. Prese parte da volontario alprimo conflitto mondiale e nel dopoguerra aderì alPartito Nazionale Fascista; durante il ventennio fu Presidente della federazione nazionale del marmo dal 1928 al 1934 e membro del consiglio direttivo della Confindustria dal 1934 al 1943.

Il 24 luglio 1943 venne nominato Ministro delle Comunicazioni nelgoverno Mussolini, ma il successo dell'ordine del giorno Grandi e l'arresto delDuce operato su ordine del reVittorio Emanuele III fece in modo che il suo incarico ministeriale durasse appena due giorni.

Successivamente aderì allaRepubblica Sociale Italiana e fu, dal 23 settembre al 5 ottobre 1943,ministro delle Comunicazioni della RSI.

Come ingegnere nel 1934 progettò laColonia Marina Novarese[1] diMiramare diRimini in stile razionalista che venne parzialmente riaperta nel 1948 e chiusa definitivamente nel 1975.

Nel dopoguerra riparò dapprima inArgentina - aTristán Suárez creò un’industria per la lavorazione di pietre, graniti e punte elicoidali - e poi a Montevideo, dove realizzò un analogo impianto e costruì il Barrio Monte Rosa. Morì nella capitale uruguaiana nel 1969.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La storia delle colonie elioterapiche novaresi durante il Ventennio, suTuttoStoria.URL consultato il 21 marzo 2020.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Governo Mussolini (31 ottobre 1922 - 25 luglio 1943)
Capo del governo eDuce delFascismoBenito Mussolini
Ministro dell'aeronautica(dal 1925)Mussolini ·Italo Balbo · Mussolini
Ministro degli affari esteriMussolini ·Dino Grandi ·Galeazzo Ciano
Ministro dell'agricoltura(soppresso nel 1923)Giuseppe De Capitani d'Arzago
Ministro dell'agricoltura e foreste(dal 1929)Giacomo Acerbo ·Edmondo Rossoni ·Giuseppe Tassinari ·Carlo Pareschi
Ministro delle colonie(soppresso nel 1937)Luigi Federzoni · Mussolini ·Pietro Lanza di Scalea ·Emilio De Bono ·Alessandro Lessona
Ministro dell'Africa Italiana(dal 1937)Alessandro Lessona · Mussolini ·Attilio Teruzzi
Ministro delle comunicazioni(dal 1924)Costanzo Ciano ·Umberto Puppini ·Antonio Stefano Benni ·Giovanni Host-Venturi ·Vittorio Cini ·Giuseppe Peverelli
Ministro delle corporazioni(dal 1926)Mussolini ·Giuseppe Bottai ·Ferruccio Lantini ·Renato Ricci ·Carlo Tiengo ·Tullio Cianetti
Ministro della cultura popolare(dal 1937)Dino Alfieri ·Alessandro Pavolini ·Gaetano Polverelli
Ministro dell'internoMussolini ·Luigi Federzoni
Ministro dell'Economia nazionaleOrso Mario Corbino ·Cesare Nava ·Giuseppe Belluzzo ·Alessandro Martelli
Ministro dell'Educazione nazionaleBalbino Giuliano ·Francesco Ercole ·Cesare Maria De Vecchi ·Giuseppe Bottai ·Carlo Alberto Biggini
Ministro delle FinanzeAlberto de' Stefani ·Giuseppe Volpi ·Antonio Mosconi ·Guido Jung ·Paolo Thaon di Revel ·Giacomo Acerbo
Ministro della Giustizia e Affari di cultoAldo Oviglio ·Alfredo Rocco ·Pietro De Francisci ·Arrigo Solmi ·Dino Grandi ·Alfredo De Marsico
Ministro dell'Industria e commercioTeofilo Rossi
Ministro dei Lavori pubbliciGabriello Carnazza ·Gino Sarrocchi ·Giovanni Giuriati · Mussolini ·Michele Bianchi ·Araldo di Crollalanza ·Luigi Razza ·Giuseppe Cobolli Gigli ·Adelchi Serena ·Giuseppe Gorla ·Zenone Benini
Ministro della GuerraArmando Diaz ·Antonino Di Giorgio · Mussolini ·Pietro Gazzera · Mussolini
Ministro del Lavoro e Previdenza socialeStefano Cavazzoni
Ministro delle Poste e telegrafiGiovanni Antonio Colonna di Cesarò ·Costanzo Ciano
Ministro della Produzione bellica(dal 6 febbraio 1943)Carlo Favagrossa
Ministro della Pubblica istruzioneGiovanni Gentile ·Alessandro Casati ·Pietro Fedele ·Giuseppe Belluzzo
Ministro degli Scambi e valuteFelice Guarneri ·Raffaello Riccardi ·Oreste Bonomi
Ministro della Stampa e propagandaGaleazzo Ciano ·Dino Alfieri
Ministro delle Terre liberate dal nemico(soppresso il 5 febbraio 1923)Giovanni Giuriati
Ministro del Tesoro(accorpato alle Finanze il 31 dicembre 1922)Vincenzo Tangorra ·Alberto de' Stefani
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Peverelli&oldid=138076254"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp