Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuseppe Pambieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Giuseppe Pambieri nel maggio 2012

Giuseppe Pambieri (Varese,18 novembre1944) è unattore,regista teatrale edoppiatoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il conseguimento della maturità classica si iscrive aGiurisprudenza e contemporaneamente inizia a frequentare la Scuola delPiccolo Teatro di Milano, dove matura la propria formazione di attore. Ben presto la vocazione artistica prende il sopravvento e comincia a prendere parte a spettacoli teatrali, interpretando ruoli e generi diversi. Ottiene una parte inArlecchino servitore di due padroni diCarlo Goldoni, per la regia diGiorgio Strehler. A 23 anni, alTeatro Olimpico diVicenza, è Oreste neLe Mosche diSartre, accanto aValeria Moriconi. Nell'estate del 1970 a 25 anni affronta l'Ippolito diEuripide alTeatro greco di Siracusa nella traduzione diCarlo Diano.

Nell'autunno successivo partecipa aGiochi di ragazzi di Robert Marasco, conPaolo Stoppa edEnrico Maria Salerno che ne cura anche la regia.

Ottiene successo e popolarità con il personaggio di Remo nellosceneggiato televisivoLe Sorelle Materassi, regia diMario Ferrero. Nel 1972 è richiamato al Piccolo di Milano da Strehler che lo vuole nelRe Lear diShakespeare nel ruolo di Edmund. Partecipa a diversi lavori televisivi:La Parigina tratto daHenry Becque,Estate e fumo daTennessee Williams e altri. Nel 1974 interpreta i filmLa polizia è al servizio del cittadino?,Il lupo dei mari eIl deserto dei Tartari. Nel 1976 torna in teatro per la regia diFranco Zeffirelli neLa città morta diGabriele D'Annunzio. Nel 1977 c'è la ripresa al Teatro Odeon diParigi del Re Lear dove sua moglieLia Tanzi è Goneril. Nella stagione 1977-78 nasce laCompagnia Pambieri Tanzi conIl seduttore diDiego Fabbri per la regia diFranco Enriquez.

Intanto in televisione affronta la rivistaRete tre conGianni Morandi,Ombretta Colli eArnoldo Foà. Nell'estate 1981 ottiene un buon successo con Petruccio neLa bisbetica domata di Shakespeare insieme alla moglieLia Tanzi, regia diMarco Parodi, dalla quale viene fatta unaversione televisiva. Sempre in coppia, i due recitarono neI due gemelli veneziani diCarlo Goldoni eIl bell'Apollo diMarco Praga.

Nel 1982 partecipa al filmIl conte Tacchia conEnrico Montesano e la regia diSergio Corbucci. È Neottolemo nelFilottete diSofocle aSiracusa e Atreo nelTieste diSeneca. Assieme a Lia Tanzi affronta, con la regia diGiancarlo Cobelli,Le nozze di Figaro diBeaumarchais per loStabile di Torino. Nella stagione 1985-86Ma non è una cosa seria diLuigi Pirandello,La bella e la bestia diLuigi Lunari e, alFestival di Taormina,Pericle, principe di Tiro di Shakespeare. Nella stagione 1990-91Rumors diNeil Simon,farsa comica. Nella stagione 91-92 insieme alla figlia Micol Pambieri danno vita aIl diario di Anna Frank per la regia diGianfranco De Bosio.

Giuseppe Pambieri eLia Tanzi

Nel 1992L'inquilina del piano di sopra diPierre Chesnot; nel 1994 conLuca Ronconi inVenezia salva diSimone Weil. Ha debuttato al festival diVerona nell'estate 1996 neIl mercante di Venezia nel ruolo diShylock. Nella stagione 1996-1997 èFederico II di Svevia inHarem di Alberto Bassetti per la regia diGiorgio Albertazzi.

Nell'estate 1997 per la tv Svizzera affronta una sit-com di 20 puntate,Boxer shorts. In quest'ultima stagione è Paolino inL'uomo, la bestia e la virtù di Pirandello per la regia di Giuseppe Emiliani. Nella stagione 1998-1999 è in scena conPallottole su Broadway diWoody Allen per la regia di Enrico Maria Lamanna e ha girato per Rai 2 il serial televisivoIncantesimo 2. Nel 1999-2000 è impegnato sul set diIncantesimo 3 nel ruolo di Diego Olivares.

Giuseppe Pambieri col premio "Cavaliere di Seingalt" nel 2006

Nella stagione 2004-2005 affronta il ruolo di Angelo Baldovino neIl piacere dell'onestà diLuigi Pirandello per la regia diLamberto Puggelli. Con tale ruolo nel maggio del 2005 vince, nella categoria miglior attore protagonista, ilPremio Gassman. Nel frattempo interpreta il ruolo diAgamennone nell'Alcesti diEuripide, per la regia diWalter Pagliaro, debuttando alTeatro Olimpico di Vicenza nel settembre 2004 e replicando poi lo spettacolo nei suggestivi scenari diTindari eTaormina. Nell'estate 2004 interpreta il ruolo di Bottom nelSogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, per la regia diRenato Giordano.

Giuseppe Pambieri in "Edmund Kean - Genio e sregolatezza"

Nella stagione 2006-2007 ha interpretato e direttoLa commedia degli errori di Shakespeare,La scuola delle mogli diMolière eAnfitrione diTito Maccio Plauto. Nel novembre 2008 debutta nel ruolo di Don Gaetano accanto aPaolo Ferrari inTodo modo dal romanzo diSciascia, per la regia di Fabrizio Catalano eMaurizio Marchetti.

Nella stagione 2010-2011 riprende la tournée con lo spettacoloCena a sorpresa. Nell'ottobre 2011 è protagonista nello spettacoloIl Sogno dei mille, per la regia diMaurizio Scaparro. Nella primavera 2012 riprende lo spettacoloGenio e sregolatezza - Edmund Kean. Lo spettacolo è rappresentato alTeatro Sala Umberto di Roma ed alTeatro Carcano di Milano.

Nel 2013 entra nel cast della fictionAffari di famiglia, giunta alla sesta serie, trasmessa dal canale della svizzera italianaRSI. Nel 2014 è protagonista dello spettacoloCantica del lupo a l'altre stelle di Nicola Lo Bianco, per la regia di Claudio Folco Russo. Nell'ottobre 2014 debutta, nel ruolo di George Croft, nello spettacoloLa professione della signora Warren diGeorge Bernard Shaw, per la regia diGiancarlo Sepe.

Nell'estate 2015 è protagonista nello spettacoloAntigone - Cronache da un teatro di guerra, per la regia di Lia Tanzi. Nel 2016 Pambieri porta in scena, insieme aMassimiliano Vado, ilRe Lear diShakespeare, per la regia diGiancarlo Marinelli. Lo spettacolo debutta alFestival La Versiliana diMarina di Pietrasanta.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Giuseppe Pambieri è sposato con l'attriceLia Tanzi. Dall'unione è nata una figlia, Micol Pambieri, anche lei attrice di teatro. Si professa cattolico.[1]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
Giuseppe Pambieri in un fotogramma del filmLa liceale (1975)
Paola Pitagora, Giuseppe Pambieri eDelia Boccardo durante le riprese del serialIncantesimo (2008)

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

2010 -Premio Gassman

Doppiaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Lucio Giordano,Credo in Dio ma grazie a fra' Elia ho imparato che i miracoli esistono, inDipiù, n. 47, 25 novembre 2022, pp. 86-89.
  2. ^Albo d'oro dei premiati, supremiflaiano.com.URL consultato il 18 maggio 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN309560438 ·ISNI(EN0000 0004 3480 9879 ·SBNMILV162083 ·GND(DE1061508951 ·BNF(FRcb14213552m(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Pambieri&oldid=145770680"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp