Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuseppe Monnanni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Monnanni

Giuseppe Monnanni (Arezzo,27 febbraio1887Milano,4 dicembre1952) è stato uneditore,scrittore eanarchicoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giuseppe Monnanni, si firmava Monanni, è stato pubblicista di grande valore, editore-libraio,tipografo. Pubblica riviste aFirenze e poi diventa editore aMilano, fondando conLeda Rafanelli,Casa editrice sociale, poi casa Editrice Monanni, inviale Monza 77. Pubblica per la prima volta inItalia nel1928 l'opera completa diNietzsche, gli umoristi inglesi e testi difilosofia esociologia. Halibrerie antiquarie nel centro di Milano, invia Dante, in via Broletto. Nel1946 ricopre il prestigioso incarico di direttore editoriale allaRizzoli e fonda laBUR[1].

Nato adArezzo da Pietro Monnanni e Luisa Ciampolini. Il padre, era originario diViciomaggio, mentre la madre, era originaria diRapolano.

I genitori che erano negozianti e devoticattolici, avrebbero voluto che il giovane Giuseppe entrasse inseminario.Il giovane Giuseppe però era interessato alla politica ed iniziò la sua attivitàgiornalistica.V'è traccia dalla rivistaVir, da lui fondata nel1907, collaboratori Baldazzi,Sem Benelli,Oberdan Gigli; poi più tardi nelGrido della Folla con Gavilli e la Rafanelli.

Milita nella corrente individualista dell'anarchismo. Nel 1907 a Firenze nell'ambiente anarchico nasce la relazione conLeda Rafanelli, da cui avrà nel1910 il figlio Marsilio. Con la Rafanelli pubblica a Firenze la rivistaVir di ideeindividualiste di cui escono sei numeri. Nel1908 Monanni fonda la Società editoriale Milanese poi Libreria Editrice Sociale e tramite questa la rivista “Sciarpa Nera” (1909) e il settimanale “La Questione Sociale”.

Disertore alla chiamata alle armi allo scoppio dellaPrima Guerra Mondiale è esule aGinevra (1916), collabora aL'Avvenire Anarchico, all'Avanti!, aIl Risveglio su temi anti interventisti. Trasferitosi aZurigo, pubblica (1917) A testa alta, un testo che invita alla diserzione, partecipa all'attività della Libreria Internazionale di quella città. In corrispondenza conFilippo Turati, scrive sullaCritica Sociale. Arrestato per un progettato attoterroristico è condannato a venti mesi di reclusione che sconta inSvizzera fino al1920. Rientrato inItalia viene incarcerato a Firenze per diserzione.

Le pubblicazioni riprendono dal1919 fino a che nel1923 la sede dellaCasa editrice sociale viene incendiata dai fascisti e Monanni è momentaneamente arrestato. Prosegue l'attività pubblicando testi non apertamente contro ilfascismo, soprattutto narrativa a carattere sociale. Il marchio editoriale, un volto demoniaco di ribelle il cuimotto è "che solo amore e luce ha per confine", è disegnato daCarlo Carrà. Dal1926 diventa “Casa Editrice Monanni” fino al1933.

Nel1927Mussolini in persona desidera sue notizie: il prefetto risponde che Monanni “Non si interessa di politica e pare anzi che voglia abbandonare le sue vecchie idee. Attualmente pubblica volumi di filosofia e coltura in generale, e fornisce parecchie biblioteche fasciste. Ha recentemente pubblicato il volume intitolato Sindacalismo Nazionale dell'Avv. Ezio Maria Olivetti delPopolo d'Italia”.

Il 27 gennaio1934 sposa aMilano Albina Zanini, da cui ebbe la figliaNunzia (1934-2009). Assillato dai problemi economici, tra1936 e1938 viaggia inFrancia. Nel luglio1939 è arrestato e detenuto per tre mesi a disposizione delTribunale Speciale. Dopo tre mesi è scarcerato. Nel 1946 promuove la pubblicazione delle lettere di Mussolini alla Rafanelli.

Morto a Milano, viene sepolto alCimitero Maggiore, ove i resti sono in seguito stati tumulati in una celletta[2].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Dizionario biografico degli anarchici italiani.
  2. ^ Comune di Milano,Cerca il tuo caro, sucomune.milano.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Patrizia Caccia,Editori a Milano (1900-1945),FrancoAngeli,2013
  • Giuseppe Monanni, inDizionario biografico degli anarchici italiani, Pisa, BFS, 2003.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Monnanni&oldid=146610809"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp