Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuseppe Marchioro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Marchioro
Marchioro nel 1991
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1º luglio 1968 - giocatore
6 ottobre 1997 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-1956  Milan
Squadre di club1
1956-1957  Lecco1 (0)[1]
1957-1958  Milan0 (0)
1957-1958  Parma17 (2)
1958-1959  Pro Patria35 (13)[2]
1959-1962  Pro Vercelli82 (17)[3][4][5]
1962-1964  Varese57 (1)[6][7]
1964-1966  Catanzaro66 (14)
1966-1968  Legnano57 (7)[8][9]
Carriera da allenatore
1968-1970  MonzaVice
1970-1972  Verbania
1972-1973  Alessandria
1973-1975  Como
1975-1976  Cesena
1976-1977  Milan
1977-1978  Cesena
1978-1982  Como
1982  Avellino
1983-1984  Cesena
1984-1985  Ancona
1985-1986  Prato
1986-1987  Barletta
1987-1988  Foggia
1988-1994  Reggiana
1994-1995  Genoa
1995  Venezia
1996-1997  Cesena
1997  Triestina
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Giuseppe Marchioro (Milano,13 marzo1936) è un excalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruoloattaccante.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Milanese del quartiere diAffori e soprannominatoPippo, giocò come attaccante e mezzala. Cresciuto nelle giovanili delMilan, non esordì mai in prima squadra e giocò nelle serie minori, prevalentemente con varie squadre diSerie C[10].

Suo fu il gol delCatanzaro (Serie B) nella finale diCoppa Italia 1965-1966.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Da destra: Marchioro alla guida del Cesena nella stagione 1975-1976, con i suoi giocatoriCera eFrustalupi.

Dal 1968 fu vice diNils Liedholm eLuigi Radice sulla panchina delMonza; la sua esperienza di primo allenatore iniziò alVerbania nel campionato1970-1971, inSerie C, dove restò due anni ottenendo come miglior risultato un sesto posto, che rimarrà il secondo miglior traguardo raggiunto dalla società del Verbano in cinquant'anni. Con l'Alessandria arrivò terzo e vinse inoltre nel 1973 la prima edizione dellaCoppa Italia Semiprofessionisti. Al termine di quella stagione passò alComo, inSerie B, restandovi per un biennio. Dopo il quarto posto della prima stagione, nel1974-1975 centrò con i lariani la promozione inSerie A.

Nel1975-1976, alla prima esperienza in massima categoria, ottenne con ilCesena una storica qualificazione inCoppa UEFA: questo traguardo gli consentì l'approdo a una grande squadra, ilMilan. L'esperienza alla guida dei rossoneri, nel campionato1976-1977, durò fino alla fine del girone di andata in quanto venne esonerato. Scese dunque in B, tornando a Cesena: Nell'annata1979-1980 ottenne la promozione in A con ilComo, con cui rimase fino alla quindicesima giornata della stagione 1981-1982 quando venne sostituito daGianni Seghedoni[11].

Ad agosto del 1982 venne chiamato alla guida dell'Avellino, in A. Per lui fu la prima esperienza da allenatore al Sud, ma viene esonerato dopo 5 giornate in cui raccolse una vittoria, un pareggio e tre sconfitte. Nella stagione 1986-1987 allenò ilBarletta, guidando la società pugliese alla vittoria del campionato diSerie C1 e quindi alla disputa, l'anno successivo, del primo campionato di B della sua storia.

Nel campionato 1987-1988 guidò un'altra squadra pugliese, il Foggia, in C1, con cui affrontò in un quadrangolare amichevole anche ilReal Madrid: la partita terminò 3-1 per iBlancos ma il Foggia salì alla ribalta nazionale, in Italia e Spagna, per il gioco espresso che mise in seria difficoltà i blasonati madrileni. Nella stagione1988-1989 fu chiamato alla guida dellaReggiana, in C1; condusse gliemiliani per sei stagioni, guidando la società alla vittoria del campionato di B nell'edizione1992-1993 e alla sua prima promozione in massima serie. Esonerato dal club granata nel 1994, dopo una serie di altre esperienze, tra cui la guida delGenoa nell'annata1994-1995, si distaccò dal mondo del calcio dopo 7 partite alla guida dellaTriestina per le gare dalla VII alla XIII giornata del campionato di Serie C2 girone A della stagione 1997-1998[12].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Ingrassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% Vittorie
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
1970-1971Italia (bandiera)VerbaniaC3891712---------------3892223,68
1971-1972C38141212---------------3414121241,18
Totale Verbania76232924------------7623292430,26
1972-1973Italia (bandiera)AlessandriaC3816193CI-S13850----------512424347,06
1973-1974Italia (bandiera)ComoB3815167CI4031----------421519835,71
1974-1975B38181010CI4121----------4219121145,24
1975-1976Italia (bandiera)CesenaA309147CI4310----------341215735,29
1976-1977Italia (bandiera)MilanA15294CI4310CU6312-----25811632,00
1977-1978Italia (bandiera)CesenaB38111611CI4211----------4213171230,95
1978-1979Italia (bandiera)ComoC13420104CI-S8413----------422411757,14
1979-1980B3816166CI4121----------421718740,48
1980-1981A308913CI4022-----CM+TC6+23+01+02+24211121926,19
1981-1982A14167CI4031----------18198&&5,56
Totale Como192786747286139----831422887816038,16
ago.-ott. 1982Italia (bandiera)AvellinoA5113CI5221----------1033430,00
ago.-dic. 1983Italia (bandiera)CesenaB14455CI5230----------1968531,58
1984-1985Italia (bandiera)AnconaC134121111CI-C14932----------4821141343,75
1985-1986Italia (bandiera)PratoC134101311CI-C6141----------4011171227,50
1986-1987Italia (bandiera)BarlettaC12711133CI-C2011----------2911141437,93
1987-1988Italia (bandiera)FoggiaC12811116CI-C6141----------341215735,29
1988-1989Italia (bandiera)ReggianaC13418106CI-C10541----------442314752,27
1989-1990B3811189CI1010----------391119928,21
1990-1991B38121511CI4202----------4214151333,33
1991-1992B38111611CI4121----------4212181228,57
1992-1993B3818173CI3012-----CAI4112451919742,22
1993-1994A34101113CI2110----------3611121330,56
ago.-ott. 1994A8017CI5401----------1341830,77
Totale Reggiana228808860291397----411226194986936,02
1994-1995Italia (bandiera)GenoaA14446CI0000----------1444628,57
ago.-ott. 1995Italia (bandiera)VeneziaB8125CI2011----------1013610,00
1996-1997Italia (bandiera)CesenaB12255CI0000----------1225516,67
Totale Cesena9426402813751--------10733452930,84
ago.-ott. 1997Italia (bandiera)TriestinaC26240CI-C4211----------1045140,00
Totale carriera79927731121112652492563121242694333636324435,63

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
Milan:1957

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Varese:1962-1963(girone A)
Varese:1963-1964

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Alessandria:1972-1973
Como:1978-1979(girone A)
Reggiana:1988-1989(girone A)
Como:1979-1980
Reggiana:1992-1993

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli Edizioni, 1958, p. 191.
  2. ^Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli Edizioni, 1960, p. 182.
  3. ^Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli Edizioni, 1961, p. 191.
  4. ^Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli Edizioni, 1962, p. 193.
  5. ^Almanacco illustrato del Calcio, Rizzoli Edizioni, 1963, p. 194.
  6. ^Almanacco illustrato del Calcio, Carcano Edizioni, 1964, p. 184.
  7. ^Almanacco illustrato del Calcio, Carcano Edizioni, 1965, p. 165.
  8. ^Almanacco illustrato del Calcio, Carcano Edizioni, 1968, p. 231.
  9. ^Almanacco illustrato del Calcio, Carcano Edizioni, 1969, p. 225.
  10. ^Licenziamento per Marchioro,La Stampa, sez. Novara, 27 aprile 1971, p. 2.
  11. ^La Stampa, 16 marzo 1982, p. 21.
  12. ^Stagione 1997 - 1998, suwww.unionetriestina.it.URL consultato il 24 luglio 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • «La Stampa», varie annate.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Marchioro&oldid=143335334"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp