Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuseppe Longoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Longoni
Longoni alla Fiorentina nella stagione 1969-1970
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza169cm
Peso67kg
Calcio
RuoloAllenatore(difensore)
Termine carriera1º luglio 1976 - giocatore
30 giugno 1992 - allenatore
Carriera
Giovanili
1952-1962  Inter
Squadre di club1
1962-1963  Como29 (0)
1963-1965  Modena67 (6)
1965-1967  Cagliari63 (4)
1967→   Chicago Mustangs8 (2)[1]
1967-1969  Cagliari57 (0)
1969-1973  Fiorentina106 (5)
1973-1976  Lanerossi Vicenza61 (4)
Carriera da allenatore
1977  Seregno
1978-1980  Aurora Desio[2][3]
1980-1981  Pavia[4]
1981-1983  Solbiatese
1984-1985  Abbiategrasso
1986-1987  Vigevano
1987-1988  Brugherio
1989-1990  Gallaratese
1990-1991Veduggio con Colzano
1991-1992  Seregno
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Giuseppe Longoni dettoPino (Seregno,12 aprile1942Seregno,22 marzo2006) è stato uncalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruolodifensore.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nell'Inter, prima come ala sinistra e poi (dopo il trasferimento diGiacinto Facchetti in prima squadra) come terzino sinistro, nel 1962 è passato ventenne alComo per una stagione diSerie B. Ha poi militato per due anni alModena, il primo inSerie A, il secondo in B, prima di approdare alCagliari che aveva nel frattempo raggiunto la massima serie.

Con i cagliaritani Longoni ha anche un'esperienza nel campionatonordamericano organizzato nel 1967 dallaUnited Soccer Association e riconosciuto dallaFIFA, in cui i sardi giocarono nelle vesti delChicago Mustangs, ottenendo il terzo posto nella Western Division.[5]

Sull'isola, dove trova la sua definitiva affermazione, rimane per quattro stagioni fino al 1969, quando si trasferisce allaFiorentina in cambio diEraldo Mancin, più un conguaglio di 185 milioni di lire a favore dei sardi.

In questo scambio non è stato fortunato, sfiorando due volte loscudetto, vinto dai viola nel 1969 finché era inSardegna con i sardi secondi in classifica a fine campionato, mentre la squadra diManlio Scopigno trionfò nel 1970 subito dopo il suo passaggio inToscana. Con la Fiorentina, in quattro anni disputò un'edizione dellaCoppa dei Campioni e due dellaCoppa UEFA, raggiungendo, rispettivamente nel 1970 e nel 1973, le finali diCoppa delle Alpi e diCoppa Anglo-Italiana.

Proprio nel 1973 passò alLanerossi Vicenza con cui disputò le ultime tre stagioni della carriera, due in Serie A e una in B, prima di concludere la sua carriera nel 1976, con quasi 400 presenze tra massima serie e cadetteria e 19 reti realizzate.

A livello di squadra nazionale, Longoni era stato inserito nella rosa dei 22 giocatori che, nel settembre 1964, si stavano preparando per la partecipazione ai Giochi Olimpici di Tokyo, poi non effettuata per l'imputazione di professionismo rivolta ad alcuni componenti da parte delComitato Olimpico Internazionale (C.I.O.), benché essi fossero formalmente in regola con le norme dellaF.I.F.A..
Anche per i mondiali del 1970 era in lista dei probabili nazionali convocati, invitato a "tenersi pronto", senza successiva convocazione.

Negli ultimi anni della sua vita, Longoni è stato costretto su una sedia a rotelle da una forma divasculopatia che poi lo avrebbe portato alla morte nel2006 all'età di 63 anni.[6]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Inter:1962

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^IlCagliari fu interamente ingaggiato per disputare ilcampionato USA 1967 nelle veci deiChicago Mustangs.
  2. ^Panini 1979.
  3. ^Panini 1980.
  4. ^Bottazzini, Fontanelli.
  5. ^(EN)The Year in American Soccer - 1967, suhomepages.sover.net.URL consultato il 19 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  6. ^ Massimo Arcidiacono,Muore Longoni, si allungano i dubbi, inLa Gazzetta dello Sport, 23 marzo 2006.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Longoni&oldid=139686846"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp