Giuseppe Galeotti (Firenze,1709 –Genova,1778) è stato unpittoreitaliano del periodobarocco.

Figlio del pittoreSebastiano Galeotti, nacque aFirenze nel 1709 ed apprese i primi rudimenti della pittura (in particolare la tecnica dell'affresco) nella bottega del padre.[1]
Operò soprattutto aGenova, dove dal 1766 al 1770 fu direttore della scuola di disegno all'Accademia ligustica di belle arti, fondata nel 1751 daGiovanni Francesco Doria.
Fu autore di numerose opere nelle chiese genovesi e del levante ligure. Suoi sono gli affreschi delpresbiterio e delcoro nellachiesa di San Francesco d'Albaro a Genova.
Nellachiesa di San Francesco alla Chiappetta nell'ex comune diBolzaneto è conservato un suoMiracolo di Sant'Antonio; due tele raffigurantiSan Pietro (San Pietro in gloria eSan Pietro liberato dal carcere, ambedue datate 1751) si trovano nellachiesa di San Pietro in Vincoli aSestri Levante.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 74766615 ·ISNI(EN) 0000 0000 6684 3511 ·CERLcnp00577139 ·ULAN(EN) 500077605 ·GND(DE) 123695155 |
|---|