Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuseppe Baronchelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Baronchelli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza183cm
Peso75kg
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera2006 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Ospitaletto
Squadre di club1
1987-1992  Ospitaletto101 (0)
1992-1993  Palazzolo26 (0)
1993-1995  Brescia60 (6)
1995-1996  Lucchese34 (0)
1996-1997  Fiorenzuola26 (2)
1997-1998  Lecce16 (0)
1998-1999  Albacete15 (1)
1999-2000  Cesena52 (4)
2000-2003  Catania47 (3)
2003-2004  Fiorentina18 (1)
2004  Pro Sesto13 (0)
2004-2005  Calcio Caravaggese29 (3)
2005-2006  Montichiari25 (0)
Carriera da allenatore
2006-2007  Montichiari
2007-2008  Suzzara
2009  Calcio Caravaggese
2010-2012  FeralpisalòBerretti
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al luglio 2016
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Giuseppe Baronchelli (Brescia,9 marzo1971) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruolodifensore.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo gli esordi in Serie C conOspitaletto ePalazzolo[1], nel1993 viene ingaggiato dalBrescia, con cui esordisce nella serie cadetta[2] disputando 33 partite con 5 reti, e conquistando la promozione nella massima serie. All'inizio dellastagione successiva, a causa dei cattivi risultati della sua squadra, subisce ripetute aggressioni ed intimidazioni da parte di un gruppo di ultras bresciani[3][4], che a fine stagione lo portano a trasferirsi allaLucchese in comproprietà. Rientrato a Brescia dopo l'apertura delle buste[5], viene posto fuori rosa su pressione degli ultras[4][5], e nel mercato autunnale scende inSerie C1, giocando una stagione da titolare nelFiorenzuola[6] allenato daAlberto Cavasin.

A fine stagione torna a giocare in Serie A, acquistato dalLecce: totalizza 16 presenze, senza evitare la retrocessione dei salentini nella serie cadetta. Dopo sei mesi in Spagna, all'Albacete (Seconda divisione) allenato daLuigi Maifredi[7], viene ingaggiato dalCesena di Cavasin, con cui disputa una stagione e mezza inSerie B culminate con la retrocessione del2000. Si trasferisce quindi alCatania, dove gioca due stagioni diSerie C1 ottenendo la promozione in B da capitano[8]; nel gennaio2003 accetta l'offerta dellaFlorentia Viola diDiego Della Valle[9], scendendo inSerie C2 e ottenendo la promozione in C1, salendo poi in Serie B per gli effetti delCaso Catania.

Poco utilizzato nel campionato cadetto (anche a causa di screzi con Cavasin[10][11]), viene ceduto allaPro Sesto, inSerie C2. Conclude la carriera con una stagione nellaUnione Sportiva Calcio Caravaggese, inSerie D, e una nelMontichiari, in C2.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nel campionato2007-2008 allena il Suzzara, portando la squadra bianconera inSerie D dopo i play-off[12]. Nel2008-2009 passa alla guida della Caraveggese[8] ma viene esonerato in novembre.

Nell'estate2010 inizia una nuova avventura alla guida della Berretti delFeralpi Salò[12].

Dal giugno 2018 diventa direttore dell’area tecnica del Torbole Casaglia.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionato
CompPresReti
1987-1988Italia (bandiera)OspitalettoC110
1988-1989C2100
1989-1990C2280
1990-1991C2280
1991-1992C2340
1992-1993Italia (bandiera)PalazzoloC1260
1993-1994Italia (bandiera)BresciaB335
1994-1995A271
1995-1996Italia (bandiera)LuccheseB340
1996-1997Italia (bandiera)FiorenzuolaC1262
1997-1998Italia (bandiera)LecceA160
1998-1999Spagna (bandiera)AlbaceteSD151
gen.1999Italia (bandiera)CesenaB191
1999-2000B333
2000-2001Italia (bandiera)CataniaC1212
2001-2002C1241
2002-2003B20
gen.2003Italia (bandiera)FiorentinaC2151
2003-2004B30
gen.2004Italia (bandiera)Pro SestoC2130
2004-2005Italia (bandiera)Calcio CaravaggeseD293
2005-2006Italia (bandiera)MontichiariC2250

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Florentia Viola:2002-2003

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Brescia:1993-1994

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Como, Varese e Pro Sesto: gli ultimi bottiIl Corriere della Sera, 16 luglio 1992, pag.39
  2. ^Brescia e Bari, la festa del risparmioIl Corriere della Sera, 31 maggio 1994, pag.41
  3. ^IN 40 CONTRO BARONCHELLILa Repubblica, 8 dicembre 1994, pag.28
  4. ^abVenduto dal Brescia: lo hanno deciso gli ultra'Il Corriere della Sera, 16 luglio 1996, pag.36
  5. ^abIL BRESCIA CEDE AL RICATTO DEGLI ULTRA'La Repubblica, 16 luglio 1996, pag.42
  6. ^Tardelli: " Resto e non voglio scorte "Il Corriere della Sera, 2 ottobre 1996, pag.44
  7. ^La Scozia non è avara con ManieroIl Corriere della Sera, 8 luglio 1998, pag.44
  8. ^abBaronchelli a ISP: "Zenga è l'anima del Catania" tuttomercatoweb.com
  9. ^Il primo giorno di Baronchelli 'Che emozione essere qui'La Repubblica, 28 dicembre 2002
  10. ^Da Scaglia a De Vezze quanti giocatori fantasmaLa Repubblica, 6 ottobre 2003
  11. ^Un gruppo svuotato e giocatori non all'altezzaLa Repubblica, 17 ottobre 2003
  12. ^abUFFICIALE: FeralpiSalò, Baronchelli nuovo tecnico della Berretti[collegamento interrotto] tuttomercatoweb.com

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Baronchelli&oldid=124497939"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp