Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuseppe Accoramboni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Accoramboni
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto delcardinale Accoramboni
 
Incarichi ricoperti
 
Nato24 settembre1672 aCastel de Preci
Ordinato presbitero14 febbraio1723
Nominato arcivescovo11 settembre1724 dapapa Benedetto XIII
Consacrato arcivescovo21 settembre1724 dapapa Benedetto XIII
Creato cardinale20 settembre1728 dapapa Benedetto XIII
Deceduto21 marzo1747 (74 anni) aRoma
Manuale

Giuseppe Accoramboni (Preci,24 settembre1672Roma,21 marzo1747) è stato uncardinaleitaliano dellaChiesa cattolica nominato dapapa Benedetto XIII.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giuseppe Accoramboni nacque, da genitori poveri, a Castel dePreci, delladiocesi di Spoleto, il 24 settembre1672. Studiò nel collegio spoletino deiGesuiti annesso allachiesa di Santa Maria della Concezione[1].Si trasferì poi aRoma, dove acquistò un ampio credito presso la Curia grazie alle sue conoscenze di materie giuridiche.Innocenzo XIII lo accolse tra iCanonici della Basilica Vaticana con l'incarico di sottodatario.Benedetto XIII lo nominò suo uditore, gli conferì l'abbazia di sant'Ilario di Galliata, lo consacròarcivescovo titolare diFilippi il 21 settembre1724.

Nel1728 lo creòcardinale presbitero col titolo diSanta Maria in Traspontina e lo mise a capo delladiocesi di Imola. Si dedicò a restaurare la cattedrale ed il seminario, finite queste attività preferì rinunciare al vescovato per dedicarsi alle molte congregazioni in cui era stato inserito.Benedetto XIV, nel1743, lo assegno allora allasede suburbicaria di Frascati che resse fino alla sua morte.

Morì aRoma il 21 marzo1747, all'età di 74 anni, e fu sepolto nellachiesa di sant'Ignazio[2].

Genealogia episcopale

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Achille Sansi,Storia del Comune di Spoleto dal sec. XII al sec. XVII (PDF), II°, 1884, p. 301.URL consultato il 3 ottobre 2021.
  2. ^Maria Gemma Paviolo, p. 20.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maria Gemma Paviolo (a cura di),I Testamenti dei Cardinali: Giuseppe Accoramboni (1672-1747), Maria Gemma Paviolo, 2017,ISBN 978-0-244-91253-6.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreSotto-Datario diSua SantitàSuccessore
Antonio Francesco Valenti13 maggio1723 -1726Giovanni Battista Braschi

PredecessoreArcivescovo titolare di FilippiSuccessore
Boudewijn Catz11 settembre1724 - 12 aprile1728Carlo Alberto Guidobono Cavalchini

PredecessoreVescovo di Imola
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Ulisse Giuseppe Gozzadini12 aprile1728 - 22 febbraio1739Tommaso Maria Marelli,C.O.

PredecessoreCardinale presbitero di Santa Maria in TraspontinaSuccessore
Luis Belluga y Moncada,C.O.15 novembre1728 - 16 settembre1740Marcello Crescenzi

PredecessoreCardinale presbitero di Santa Maria in TrastevereSuccessore
Francesco Antonio Finy16 settembre1740 - 11 marzo1743Francesco Antonio Finy

PredecessoreCardinale vescovo di FrascatiSuccessore
Pier Marcellino Corradini11 marzo1743 - 21 marzo1747Vincenzo Bichi
Controllo di autoritàVIAF(EN88960486 ·ISNI(EN0000 0001 1944 9308 ·BAV495/84013 ·CERLcnp01287884 ·GND(DE1011990865
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Accoramboni&oldid=144656798"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp