Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giulio e Italo Clerici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo attori italiani
Questa voce sull'argomento attori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Italo Clerici in una scena del filmDon Camillo

Italo Clerici (Parma,1901Parma,3 gennaio1956) eGiulio Clerici (Parma,1896Parma,22 novembre1959), generalmente noti come ifratelli Clerici, sono stati due attori teatrali italiani. Italo fu anche attore cinematografico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

I fratelli Italo e Giulio Clerici, sono nati aParma, in pieno quartiereOltretorente, cuore della Parma popolare e proletaria. Di famiglia modesta, da sempre appassionati al teatro e alla recita. Nei primi anni '20, fondano in cittàLa compagnia della Risata, una compagnia di teatro dialettale, con i Clerici registi e attori. Da li a poco inizia la collaborazione con il fotografo e attoreAlberto Montacchini e dopo pochi anni entra nella compagnia l'attriceEmilia Magnanini(1896-19679, nome d'arte di Emilia Gabelli, che reciterà nei classici, nel teatro dialettale e al cinema). La compagnia dei Clerici oltre al teatro dialettale neglianni 30, lavora anche alTeatro Regio di Parma, nelle stagioni d'operetta, qua verra scoperto il talento diBruno Lanfranchi, futuro attore teatrale e cinematografico. Daglianni '20 aglianni '50 la compagnia divenne attività professionale e girò diverse regioni dell'Italia settentrionale. I Fratelli Clerici sono stati massimi esponenti del teatrodialettale parmigiano. Autori con lo pseudonimo di "Tespi" di diversi testi teatrali.[1]

Con la fine dellaseconda guerra mondiale, i Clerici misero in scena nell’autunno del1945 una rivista dal titolo “Benvgnuda libartè”(Benvenuta libertà)di Pitteri e Tespi con le musiche del M° Carlo Ratta.

Italo si spegne a Parma, il3 gennaio del1956, mentre Giulio muore a Parma il22 novembre1959. Sono sepolti nelCimitero Monumentale della Villetta a Parma.

La città lì ha omaggiati di un viale che porta il loro nome. L'attività teatrale viene proseguita dalla Compagnia laFamija Pramzana, ereditata negli anni daBruno Lanfranchi, Emilia Magnanini(1896-1979), Gigi Firgeri(1935-2012) ed Enrico Maletti, volto di12TvParma.

Lavori solisti

[modifica |modifica wikitesto]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Chi erano Italo e Giulio Clerici, suparmaindialetto.blogspot.it.URL consultato il 2 aprile 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giulio_e_Italo_Clerici&oldid=148108779"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp