Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giulio Onesti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento dirigenti sportivinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:solo due fonti per colui che di fatto ha salvato lo sport italiano
Giulio Onesti

Giulio Onesti (Torino,4 gennaio1912Roma,11 dicembre1981) è stato undirigente sportivo eavvocatoitaliano. Presidente del Coni dal 1944 al 1978.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Originario diIncisa Scapaccino e laureato inGiurisprudenza, combatté nellaseconda guerra mondiale e fu impegnato nellalotta partigiana.

Nel 1944, sotto il governo Badoglio, fu nominato commissario straordinario delCONI con funzioni essenzialmente di liquidatore, incarico che tuttavia non portò a termine volendo altresì rilanciarlo; nel 1945, con la soppressione dei contributi statali al CONI, trovò il modo di finanziarlo attraverso ilTotocalcio.

Nel 1965 Onesti ottiene dal Parlamento l'approvazione della legge per la ripartizione degli introiti del Totocalcio suddivisi al 50% fra CONI e Stato.[1]

Giulio Onesti al lavoro al CONI nel 1971.

Notevole il suo contributo per l'ampliamento della già esistente Biblioteca del C.O.N.I. diRoma costituita nel1940 daBruno Zauli. La Biblioteca che già contava 350 volumi ricevette da lui le raccolte dei maggiori giornali dell'epoca qualiLa Gazzetta dello Sport,Il Littoriale (edizione romana) e le testate rinate nel1945 qualiTuttosport,Corriere dello Sport eStadio.

Dopo la proclamazione della repubblica il suo mandato divenne effettivo con l'elezione a presidente avvenuta a Milano il 27 luglio 1946[2].

Si impegnò personalmente in una campagna di raccolta di documenti e libri sportivi a partire dal1947 portando la Biblioteca a possedere la più ampia ed esaustiva raccolta, in Italia, specializzata nello sport e nell'educazione fisica, composta da circa 35 000 volumi, tra cui un fondo antico, oltre 2 000 testate di periodici, per metà italiani e per l'altra metà stranieri, e 39 quotidiani.

Coinvolse nella raccolta dei libri tutte le federazioni sportive pubblicando sui comunicati ufficiali la richiesta di testi per l'ampliamento della Biblioteca.

Durante la sua presidenza vennero assegnati all'Italia, dalComitato Olimpico Internazionale, iVII Giochi olimpici invernali nel 1956 e iGiochi della XVII Olimpiade nel 1960, e fu presidente sia delComitato Esecutivo dei giochi invernali di Cortina 1956 sai delComitato Esecutivo dei giochi estivi di Roma 1960.

Fu membro del CIO dal1964 alla morte nel1981.

Fu l'ideatore nel1968 deiGiochi della Gioventù. Nel 1976 il CIO gli assegnò la “Coppa Olimpica”.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Biografia, sufondazionegiulioonesti.it.URL consultato il 24 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2013).
  2. ^L'avv. Onesti eletto presidente del CONI, inLa Stampa, 28 luglio 1946, p. 4.URL consultato il 26 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Presidenti del CONI
Carlo Compans de Brichanteau (1914-1920)·Carlo Montù (1920-1921)·Francesco Mauro (1921-1923)·Aldo Finzi (1923-1925)·Lando Ferretti (1925-1928)·Augusto Turati (commissario: 1928-1930)·Iti Bacci (commissario: 1930-1931)·Leandro Arpinati (1931-1933)·Achille Starace (1933-1939)·Rino Parenti (1939-1940)·Raffaele Manganiello (1940-1943)·Alberto Bonacossa (commissario: 1943)·Giulio Onesti (commissario: 1944-1946; presidente 1946-1978)·Franco Carraro (1978-1987)·Arrigo Gattai (1987-1993)·Mario Pescante (1993-1998)·Bruno Grandi (reggente: 1998-1999)·Gianni Petrucci (1999-2013)·Riccardo Agabio (reggente: 2013)·Giovanni Malagò (2013-2025)·Luciano Buonfiglio (2025-)
Controllo di autoritàVIAF(EN53600067 ·SBNSBLV082694 ·LCCN(ENn2007033684
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giulio_Onesti&oldid=145500397"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp