Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giulio Cesare Borromeo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giulio Cesare Borromeo
Ritratto del conte Giulio Cesare Borromeo diAmbrogio Figino,1560 circa,Pinacoteca Ambrosiana
NascitaArona, 13 novembre1517
MorteMilano, 5 agosto1572
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servitoSacro Romano Impero
Forza armataEsercito del Sacro Romano Impero
ComandantiGian Giacomo Medici
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale
Giulio Cesare Borromeo, IX conte di Arona
IXConte di Arona
Stemma
Stemma
In carica1562 –
1572
PredecessoreGiberto II Borromeo
SuccessoreRenato I Borromeo
TrattamentoSua Eccellenza
Don
Altri titoliPatrizio milanese
NascitaArona, 13 novembre1517
MorteMilano, 5 agosto1572 (54 anni)
DinastiaBorromeo
PadreGiberto II Borromeo
MadreVirginia Montefeltro della Rovere
ConsorteMargherita Trivulzio
FigliRenato
Isabella
Federico
Laura (ill.)
ReligioneCattolicesimo

Giulio Cesare Borromeo,IX conte di Arona (Arona,13 novembre1517Milano,5 agosto1572), è stato unnobile econdottieroitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giovinezza

[modifica |modifica wikitesto]

Giulio Cesare Borromeo era fratello cadetto diGiberto II, padre di sanCarlo Borromeo, e cognato diGian Giacomo Medici dettoil Medeghino, fratello maggiore di Margherita Medici, madre del futuro arcivescovo milanese. Come figlio ultrogenito venne dal padre destinato ad intraprendere la carriera ecclesiastica e ancora giovanissimo venne nominato Abate dei Santi Graziano e Felino.

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Giulio Cesare sposò aMilano nel1551 la nobileMargherita Trivulzio, figlia di Renato, signore di Formigara, e di Isabella Borromeo dei Conti d'Arona.

Carriera militare

[modifica |modifica wikitesto]

Quando nel1545 il Medeghino sposò Marzia Orsini, sorella della nuora dipapa Paolo III e zia di due cardinali e di due Duchi Farnese, quel matrimonio prestigioso indusse Giulio Cesare Borromeo ad abbandonare la carriera ecclesiastica in favore del nipoteCarlo, col fine di abbracciare quella militare, entrando al servizio diGian Giacomo Medici, condottiero al soldo diCarlo V d'Asburgo.

Come scrive Federico Rossi di Marignano[1] per poterlo fare fu costretto

««a rinunciare alla titolarità dell’abbazia benedettina dei Santi Gratiniano e Felino di Arona, beneficio che in famiglia si pensò di trasferire al piccolo Carlo Borromeo, sette anni, il quale – escluso dalla successione dinastica per effetto del maggiorasco – da quel momento poté contare su una rendita propria per provvedere a se stesso»

Il Borromeo era stato educato fin da giovane almestiere delle armi e dall'età di 16 anni aveva militato nell'esercito diCarlo V, anche nelle guerre contro i protestanti tedeschi. L'attribuzione di rendite ecclesiastiche di una abbazia su cui la famiglia esercitava ilgiuspatronato, fu solo il modo di assicurargli proventi finanziari.

Abbandonò definitivamente le cariche ecclesiastiche, quando seguì il condottieroGian Giacomo Medici[2]. Divenne anche esperto nella costruzione di luoghi fortificati, come ilCastello sforzesco diMilano, con la realizzazioni dipunte che permettevano il fuoco incrociato contro gli assalitori.

Ultimi anni e morte

[modifica |modifica wikitesto]

È molto probabile che l'idea di quel trasferimento sia stata caldeggiata dallo zioGian Angelo Medici, allora segretario dipapa Paolo III. Fu lui, in ogni caso, che si interessò degli aspetti economici del trapasso, cercando di convincere il cognatoGiberto II Borromeo a riconoscere al fratello un compenso extra per quanto aveva speso in migliorie del fondo».

Giulio Cesare Borromeo morì aMilano il 5 agosto1572.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Giulio Cesare eMargherita Trivulzio ebbero i seguenti eredi:

Ebbe inoltre una figlia illegittima da un'amante sconosciuta:

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giovanni BorromeoFilippo Borromeo 
 
Francesca Visconti di Cicognola 
Giberto Borromeo 
Maria Cleofe PioGiberto Pio 
 
Elisabetta Migliorati 
Federico Borromeo 
Fritz di BrandeburgoGiovanni di Brandeburgo
l'Alchimista
 
 
 
Margherita di Brandeburgo 
 
 
 
Giulio Cesare Borromeo 
Guido Visconti di SommaGiambattista Visconti di Somma 
 
Regola Visconti 
Galeazzo Visconti di Somma 
Leta ManfrediGuido Antonio Manfredi 
 
Bianchina Trinci 
Veronica Visconti di Somma 
Niccolò Mauruzi da TolentinoGiovanni Mauruzi 
 
 
Antonia Mauruzi 
Lucia CastiglioniGuarnerio Castiglioni 
 
Antonia Bussone 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^biografia di Carlo Borromeo pubblicata negliOscar Mondadori,
  2. ^Il clima introdotto dalla Controriforma impose agliecclesiastici che erano tali solo per percepire redditi, a rinunciare alle cariche ecclesiastiche

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giulio_Cesare_Borromeo&oldid=142538585"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp