| Giuliano de' Medici | |
|---|---|
| Signore di Firenze (de facto) | |
| In carica | 9 marzo1513 – 17 marzo1516 |
| Predecessore | Giovanni de' Medici |
| Successore | Lorenzo de' Medici |
| Duca di Nemours | |
| In carica | 1515[1][2] – 17 marzo1516 |
| Predecessore | Gaston de Foix-Nemours |
| Successore | Luisa di Savoia |
| Nome completo | Giuliano di Lorenzo de' Medici |
| Altri titoli | |
| Nascita | Firenze[1][2], 12 marzo1479[1] |
| Morte | Firenze[1], 17 marzo1516 (37 anni)[1] |
| Sepoltura | Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours |
| Luogo di sepoltura | Sagrestia Nuova[1],Basilica di San Lorenzo[1],Firenze |
| Dinastia | Medici |
| Padre | Lorenzo de' Medici, il Magnifico[1][2] |
| Madre | Clarice Orsini[1] |
| Consorte | Filiberta di Savoia[1][2] |
| Figli | Ippolito de' Medici[1] (illegittimo) |
| Religione | Cattolicesimo |
Giuliano di Lorenzo de' Medici (Firenze,12 marzo1479[1] –Firenze,17 marzo1516[1]), decimogenito e quinto e ultimo maschio diLorenzo de' Medici e diClarice Orsini, fuduca di Nemours dal1515,signore di Firenze dal1513 ecapitano generale della Chiesa dal 29 giugno 1515 alla morte.
Giuliano, dopo laseconda cacciata dei Medici daFirenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, daLudovico Ariosto eRaffaello Sanzio aOttaviano Fregoso, daLudovico di Canossa aBernardo Dovizi da Bibbiena, fino aBaldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi delCortegiano, e aPietro Bembo, che nelleProse della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.[1]
Fu inoltre un grandemecenate, creando una variegata corte di artisti e letterati, talora assai giovani o di modesto valore e talora di notevole grandezza, come l’architettofra Giovanni Giocondo e il genialeLeonardo da Vinci, che preparò un progetto di regolamentazione idrica dellepaludi Pontine.[1]
Era uno dei tre figli maschi diLorenzo il Magnifico, conPiero eGiovanni, e fu nominato dal Re di Francia duca diNemours nel1515, per intercessione del fratello Giovanni divenuto nel frattempo papa con il nome diLeone X.
Ricevette un'educazione di alto profilo dai precettori predisposti dal padre, tra i quali ci fuAgnolo Poliziano.
Dopo la morte del padre suo fratello maggiore Piero fu per un breve periodo signore di Firenze, prima di venire cacciato per la sua condotta servile verso l'invasoreCarlo VIII di Francia e che gli valse il soprannome diFatuo (1494).
In quell'occasione Giuliano fu mandato in esilio come il resto della famiglia e si rifugiò in un primo momento a Venezia. Dopo che laLega Santa ebbe cacciato i francesi dall'Italia, i Medici vennero reinsediati a Firenze, dove Giuliano fu di fatto signore della città facendo le veci del secondo fratello maggiore, cardinale Giovanni (1512).
Con l'elezione al soglio pontificio del fratello Giovanni (che divenne papaLeone X l'11 marzo1513), le sue sorti cambiarono, ed egli ricevette numerosi onori e incarichi prestigiosi. Grazie infatti all'imperturbabilenepotismo di Leone, lui e il nipoteLorenzo ottennero riconoscimenti e investiture che culminarono nei primi due titoli nobiliari ricevuti dalla casata deiMedici: a Giuliano fu conferito il titolo di Duca diNemours nel1515, per gli importanti servigi resi alla corte del re di FranciaLuigi XII, anche se non ricevette mai l'investitura ufficiale da parte del Re per via della sua prematura scomparsa.
Inoltre ricevette anche i seguenti titoli: Vicario diSoragna enobile romano dal1513, Governatore perpetuo diParma,Piacenza,Reggio Emilia eModena, e Capitano Generale di Santa Romana Chiesa, sempre nello stesso anno.
Cosimo il Vecchio (1389-1464) Piero il Gottoso (1416-1469) Lorenzo il Magnifico (1449-1492) Piero il Fatuo (1472-1503) Giovanni -Leone X (1475-1521) Giuliano (1479-1516) Figli
Lorenzo (1492-1519) Figli Giulio,Clemente VII (1478-1534) Ippolito (1511-1535) Figli
Alessandro (1510-1537) |

Quando il Re di Francia e il Papa iniziavano a prospettare per lui il trono del Regno diNapoli, lo colse prematuramente la morte, alla quale seguì poco tempo dopo anche quella di suo nipote Lorenzo, con grande costernazione del Papa che molto si era speso per la carriera dei suoi due rampolli.
Di lui rimangono alcuni ritratti, il più importante dei quali è quello diRaffaello Sanzio dove compare davanti a un tendaggio che lascia vedere una veduta diCastel Sant'Angelo.
La sua tomba fu commissionata aMichelangelo per laSacrestia Nuova dellabasilica di San Lorenzo a Firenze, con le allegorie delGiorno e laNotte, e la sua statua che lo ritrae vestito come un condottiero romano. E a chi faceva notare a Michelangelo la differenza tra le fattezze del ritratto e quelle reali di Giuliano, lo scultore rispondeva che nei secoli la memoria di Giuliano si sarebbe presto persa, mentre tutti avrebbero ricordato quelle della sua statua.
SposòFiliberta di Savoia nel1515 alla corte di Francia, ma non ne ebbe figli.
Da una talPacifica Brandani di Urbino ebbe unfiglio illegittimo:
Cosimo il Vecchio (1389-1464) Piero il Gottoso (1416-1469) Lorenzo il Magnifico (1449-1492) Piero il Fatuo (1472-1503) Giovanni -Leone X (1475-1521) Giuliano (1479-1516) Figli
Lorenzo (1492-1519) Figli Giulio,Clemente VII (1478-1534) Ippolito (1511-1535) Figli
Alessandro (1510-1537) |
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Cosimo de' Medici | Giovanni de' Medici | ||||||||||||
| Piccarda Bueri | |||||||||||||
| Piero de' Medici | |||||||||||||
| Contessina de' Bardi | Alessandro de' Bardi | ||||||||||||
| Emilia Pannocchieschi | |||||||||||||
| Lorenzo de' Medici | |||||||||||||
| Francesco Tornabuoni | Simone Tornabuoni | ||||||||||||
| ? | |||||||||||||
| Lucrezia Tornabuoni | |||||||||||||
| Selvaggia degli Alessandri | Maso degli Alessandri | ||||||||||||
| Nana Cavalcanti | |||||||||||||
| Giuliano de' Medici | |||||||||||||
| Orso Orsini | Francesco Orsini | ||||||||||||
| Costanza Annibaldeschi | |||||||||||||
| Jacopo Orsini | |||||||||||||
| Lucrezia Conti | Ildebrandino Conti | ||||||||||||
| Caterina di Sangro | |||||||||||||
| Clarice Orsini | |||||||||||||
| Carlo Orsini | Giovanni Orsini | ||||||||||||
| Bartolomea Spinelli | |||||||||||||
| Maddalena Orsini | |||||||||||||
| Paola Orsini | Giacomo Orsini | ||||||||||||
| Isabella Marzano | |||||||||||||
Altri progetti
| Predecessore | Governatore di Firenze | Successore |
|---|---|---|
| 1512 –1513 |
| Predecessore | Signore di Firenze | Successore | |
|---|---|---|---|
| Cardinale Giovanni de' Medici | 1513 –1516 | Lorenzo Duca di Urbino |
| Predecessore | Capitano generale della Chiesa | Successore |
|---|---|---|
| Francesco Maria I Della Rovere | 1513 –1516 | Lorenzo de' Medici |
| Predecessore | Governatore di Modena | Successore |
|---|---|---|
| 1513 –1516 | Francesco Guicciardini |
| Predecessore | Governatore di Reggio Emilia | Successore |
|---|---|---|
| 1513 –1516 |
| Predecessore | Governatore di Parma | Successore |
|---|---|---|
| 1513 –1516 |
| Predecessore | Governatore di Piacenza | Successore |
|---|---|---|
| 1513 –1516 |
| Predecessore | Duca di Nemours | Successore |
|---|---|---|
| Gaston de Foix-Nemours | 1515 –1516 | Luisa di Savoia |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 64887459 ·ISNI(EN) 0000 0001 1797 925X ·SBNRMLV033074 ·BAV495/27763 ·CERLcnp00569312 ·LCCN(EN) n89629297 ·GND(DE) 122380088 ·BNE(ES) XX1223631(data) ·BNF(FR) cb177709515(data) ·J9U(EN, HE) 987007279391305171 |
|---|