Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuliano de' Medici, duca di Nemours

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri omonimi, vediGiuliano de' Medici (disambigua).
Giuliano de' Medici
Raffaello Sanzio e bottega,ritratto di Giuliano de' Medici,tempera eoliosu tela, 1515 circa, 83,2×66 cm.New York,Metropolitan Museum of Art.
Signore di Firenze
(de facto)
Stemma
Stemma
In carica9 marzo1513 –
17 marzo1516
PredecessoreGiovanni de' Medici
SuccessoreLorenzo de' Medici
Duca di Nemours
In carica1515[1][2] –
17 marzo1516
PredecessoreGaston de Foix-Nemours
SuccessoreLuisa di Savoia
Nome completoGiuliano di Lorenzo de' Medici
Altri titoli
NascitaFirenze[1][2], 12 marzo1479[1]
MorteFirenze[1], 17 marzo1516 (37 anni)[1]
SepolturaTomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours
Luogo di sepolturaSagrestia Nuova[1],Basilica di San Lorenzo[1],Firenze
DinastiaMedici
PadreLorenzo de' Medici, il Magnifico[1][2]
MadreClarice Orsini[1]
ConsorteFiliberta di Savoia[1][2]
FigliIppolito de' Medici[1] (illegittimo)
ReligioneCattolicesimo

Giuliano di Lorenzo de' Medici (Firenze,12 marzo1479[1]Firenze,17 marzo1516[1]), decimogenito e quinto e ultimo maschio diLorenzo de' Medici e diClarice Orsini, fuduca di Nemours dal1515,signore di Firenze dal1513 ecapitano generale della Chiesa dal 29 giugno 1515 alla morte.

Giuliano, dopo laseconda cacciata dei Medici daFirenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, daLudovico Ariosto eRaffaello Sanzio aOttaviano Fregoso, daLudovico di Canossa aBernardo Dovizi da Bibbiena, fino aBaldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi delCortegiano, e aPietro Bembo, che nelleProse della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.[1]

Fu inoltre un grandemecenate, creando una variegata corte di artisti e letterati, talora assai giovani o di modesto valore e talora di notevole grandezza, come l’architettofra Giovanni Giocondo e il genialeLeonardo da Vinci, che preparò un progetto di regolamentazione idrica dellepaludi Pontine.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Giuliano de' Medici bambino, diDomenico Ghirlandaio.

Era uno dei tre figli maschi diLorenzo il Magnifico, conPiero eGiovanni, e fu nominato dal Re di Francia duca diNemours nel1515, per intercessione del fratello Giovanni divenuto nel frattempo papa con il nome diLeone X.

Ricevette un'educazione di alto profilo dai precettori predisposti dal padre, tra i quali ci fuAgnolo Poliziano.

Dopo la morte del padre suo fratello maggiore Piero fu per un breve periodo signore di Firenze, prima di venire cacciato per la sua condotta servile verso l'invasoreCarlo VIII di Francia e che gli valse il soprannome diFatuo (1494).

In quell'occasione Giuliano fu mandato in esilio come il resto della famiglia e si rifugiò in un primo momento a Venezia. Dopo che laLega Santa ebbe cacciato i francesi dall'Italia, i Medici vennero reinsediati a Firenze, dove Giuliano fu di fatto signore della città facendo le veci del secondo fratello maggiore, cardinale Giovanni (1512).

Con l'elezione al soglio pontificio del fratello Giovanni (che divenne papaLeone X l'11 marzo1513), le sue sorti cambiarono, ed egli ricevette numerosi onori e incarichi prestigiosi. Grazie infatti all'imperturbabilenepotismo di Leone, lui e il nipoteLorenzo ottennero riconoscimenti e investiture che culminarono nei primi due titoli nobiliari ricevuti dalla casata deiMedici: a Giuliano fu conferito il titolo di Duca diNemours nel1515, per gli importanti servigi resi alla corte del re di FranciaLuigi XII, anche se non ricevette mai l'investitura ufficiale da parte del Re per via della sua prematura scomparsa.

Inoltre ricevette anche i seguenti titoli: Vicario diSoragna enobile romano dal1513, Governatore perpetuo diParma,Piacenza,Reggio Emilia eModena, e Capitano Generale di Santa Romana Chiesa, sempre nello stesso anno.

Repubblica di Firenze
Medici

Cosimo il Vecchio (1389-1464)
Piero il Gottoso (1416-1469)
Piero il Fatuo (1472-1503)
Giovanni -Leone X (1475-1521)
Giuliano (1479-1516)
Figli
Lorenzo (1492-1519)
Ippolito (1511-1535)
Figli
Alessandro (1510-1537)
Questo box: vedi  disc.  mod.
Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours.

Quando il Re di Francia e il Papa iniziavano a prospettare per lui il trono del Regno diNapoli, lo colse prematuramente la morte, alla quale seguì poco tempo dopo anche quella di suo nipote Lorenzo, con grande costernazione del Papa che molto si era speso per la carriera dei suoi due rampolli.

Nell'arte

[modifica |modifica wikitesto]

Di lui rimangono alcuni ritratti, il più importante dei quali è quello diRaffaello Sanzio dove compare davanti a un tendaggio che lascia vedere una veduta diCastel Sant'Angelo.

La sua tomba fu commissionata aMichelangelo per laSacrestia Nuova dellabasilica di San Lorenzo a Firenze, con le allegorie delGiorno e laNotte, e la sua statua che lo ritrae vestito come un condottiero romano. E a chi faceva notare a Michelangelo la differenza tra le fattezze del ritratto e quelle reali di Giuliano, lo scultore rispondeva che nei secoli la memoria di Giuliano si sarebbe presto persa, mentre tutti avrebbero ricordato quelle della sua statua.

Nella letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
  • A Giuliano de' Medici era inizialmente dedicatoIl Principe.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

SposòFiliberta di Savoia nel1515 alla corte di Francia, ma non ne ebbe figli.

Da una talPacifica Brandani di Urbino ebbe unfiglio illegittimo:

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
Repubblica di Firenze
Medici

Cosimo il Vecchio (1389-1464)
Piero il Gottoso (1416-1469)
Piero il Fatuo (1472-1503)
Giovanni -Leone X (1475-1521)
Giuliano (1479-1516)
Figli
Lorenzo (1492-1519)
Ippolito (1511-1535)
Figli
Alessandro (1510-1537)
Questo box: vedi  disc.  mod.
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Cosimo de' MediciGiovanni de' Medici 
 
Piccarda Bueri 
Piero de' Medici 
Contessina de' BardiAlessandro de' Bardi 
 
Emilia Pannocchieschi 
Lorenzo de' Medici 
Francesco TornabuoniSimone Tornabuoni 
 
? 
Lucrezia Tornabuoni 
Selvaggia degli AlessandriMaso degli Alessandri 
 
Nana Cavalcanti 
Giuliano de' Medici 
Orso OrsiniFrancesco Orsini 
 
Costanza Annibaldeschi 
Jacopo Orsini 
Lucrezia ContiIldebrandino Conti 
 
Caterina di Sangro 
Clarice Orsini 
Carlo OrsiniGiovanni Orsini 
 
Bartolomea Spinelli 
Maddalena Orsini 
Paola OrsiniGiacomo Orsini 
 
Isabella Marzano 
 

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmnopqrs Stefano Tabacchi,MEDICI, Giuliano de’, inDizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 22 giugno 2018.
  2. ^abcdefMèdici, Giuliano de', duca di Nemours, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 22 giugno 2018.
  3. ^Leonardo Da Vinci – Un intellettuale cinese nel Rinascimento italiano., subooks.google.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreGovernatore di FirenzeSuccessore
15121513

PredecessoreSignore di FirenzeSuccessore
Cardinale Giovanni de' Medici15131516Lorenzo Duca di Urbino

PredecessoreCapitano generale della ChiesaSuccessore
Francesco Maria I Della Rovere15131516Lorenzo de' Medici

PredecessoreGovernatore di ModenaSuccessore
15131516Francesco Guicciardini

PredecessoreGovernatore di Reggio EmiliaSuccessore
15131516

PredecessoreGovernatore di ParmaSuccessore
15131516

PredecessoreGovernatore di PiacenzaSuccessore
15131516

PredecessoreDuca di NemoursSuccessore
Gaston de Foix-Nemours15151516Luisa di Savoia
V · D · M
Famiglia Medici
Persone
Signori di FirenzeCosimo il Vecchio ·Piero il Gottoso ·Lorenzo il Magnifico ·Piero il Fatuo ·Giovanni (Leone X) ·Giuliano ·Lorenzo II ·Giulio (Clemente VII) ·Ippolito ·Alessandro il Moro
Duchi di FirenzeAlessandro il Moro ·Cosimo I
Granduchi di ToscanaCosimo I ·Francesco I ·Ferdinando I ·Cosimo II ·Ferdinando II ·Cosimo III ·Gian Gastone
Consorti dei sovrani di FranciaCaterina ·Maria
PapiLeone X ·Clemente VII ·Pio IV ·Leone XI
Cardinalilinea maschile:Giovanni (Leone X) ·Giulio (Clemente VII) ·Ippolito ·Alessandro (Leone XI) ·Giovanni ·Ferdinando I ·Carlo ·Giovan Carlo ·Leopoldo ·Francesco Maria ·Francesco
linea femminile:Luigi de' Rossi ·Giovanni Salviati ·Innocenzo Cybo ·Bernardo Salviati ·Niccolò Ridolfi ·Lorenzo Strozzi ·Ferdinando Gonzaga ·Vincenzo II Gonzaga
Vescovi earcivescoviFilippo ·Leonardo ·Bernardo Antonio ·Guido ·Giuliano di Pierfrancesco ·Giuliano ·Zanobi ·Pietro Paolo
CondottieriGiovanni delle Bande Nere ·Don Giovanni ·Mattias
GenealogiaTavole genealogiche della famiglia Medici


Festina lente
Edifici
VilleFattoria Granducale di Montevarchi ·Banchieri ·Cafaggiolo ·Trebbio ·Careggi ·Fiesole ·La Quiete ·Collesalvetti ·Poggio a Caiano ·Castello ·Mezzomonte ·Agnano ·Spedaletto ·La Petraia ·Camugliano ·Stabbia ·La Topaia ·Letizia ·Cerreto Guidi ·Marignolle ·Arena Metato ·Poggio Imperiale ·Lapeggi ·L'Ambrogiana ·La Màgia ·Liliano ·Coltano ·Montevettolini · Artimino ·Fiorale ·Buti ·Seravezza ·Il Prato ·La Collina ·Madama ·Panna ·Pianore
PalazziCasino Mediceo di San Marco ·Palazzo della Crocetta ·Palazzo dei granduchi di Toscana ·Palazzo Granducale (Livorno) ·Palazzo del Greco ·Palazzo delle Vedove ·Palazzo di Bernardetto de' Medici ·Palazzetto Medici ·Palazzo Medici Riccardi ·Palazzo Pitti ·Villa Medici ·Palazzo Medici Tornaquinci ·Palazzo Mediceo di Livorno ·Palazzo reale di Pisa ·Palazzo Medici di Pisa ·Palazzo Quaratesi ·Palazzo Medici di Materdei ·Palazzo Medici di Ottaviano ·Palazzo Reale (Siena) ·Palazzo Madama (Roma) ·Palazzo Firenze
Fontane e giardiniFontana de' Medici ·Villa Demidoff ·Giardino di San Marco
FortezzeArezzo ·Grosseto ·Ottaviano ·Piombino ·Pistoia ·San Piero a Sieve ·Siena ·Volterra
CappelleSagrestia Vecchia ·Cappella del Noviziato ·Sagrestia Nuova ·Cappella dei Principi ·Cappella Medici di Gragnano
Patronati
Pittori, scultori e architettiBartolomeo Ammannati ·Sandro Botticelli ·Filippo Brunelleschi ·Michelangelo Buonarroti ·Bernardo Buontalenti ·Leonardo da Vinci ·Donatello ·Michelozzo ·Antonio del Pollaiolo ·Jacopo della Quercia ·Giorgio Vasari
Poeti e letteratiAgnolo Poliziano ·Niccolò Machiavelli
Umanisti e filosofiPico della Mirandola ·Marsilio Ficino ·Francesco Guicciardini
ScienziatiGalileo Galilei
MusicistiEmilio de' Cavalieri ·Bartolomeo Cristofori
AraldicaCorona del Granducato di Toscana ·Giglio bottonato ·Ordine di Santo Stefano papa e martire ·Stemma dei Medici
IstituzioniBanco dei Medici ·Giovanni di Bicci
CorrelatiAlbizzi ·Arazzeria Medicea ·Colonne Médicis ·Congiura dei Pazzi ·Giraffa dei Medici ·Girolamo Savonarola ·I Medici (serie televisiva) ·Porcellana Medici ·Potrone ·Satelliti medicei ·Vaso Medici ·Venere de' Medici
Controllo di autoritàVIAF(EN64887459 ·ISNI(EN0000 0001 1797 925X ·SBNRMLV033074 ·BAV495/27763 ·CERLcnp00569312 ·LCCN(ENn89629297 ·GND(DE122380088 ·BNE(ESXX1223631(data) ·BNF(FRcb177709515(data) ·J9U(EN, HE987007279391305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuliano_de%27_Medici,_duca_di_Nemours&oldid=147871020"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp