Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuliano Musiello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuliano Musiello
Musiello all'Atalanta nei primi anni 1970
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1987
Carriera
Giovanili
1964-1970 Torviscosa
Squadre di club1
1970-1972  SPAL24 (8)
1972-1973  Atalanta25 (2)
1973-1974  Juventus0 (0)
1974-1975  Atalanta32 (6)
1975-1976  Avellino32 (18)
1976-1978  Roma54 (10)
1978-1979  Genoa4 (0)
1978  Verona21 (3)
1979-1980  Genoa25 (4)
1980-1982  Foggia37 (4)
1982-1984  Novara60 (10)
1984-1985  Ravenna28 (4)
1985-1986  Cuneo28 (3)
1986-1987  Savona20 (4)
Nazionale
1973Italia (bandiera)Italia U-211 (0)[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Giuliano Musiello (Torviscosa,11 gennaio1954Saluzzo,23 gennaio2024[2]) è stato uncalciatoreitaliano, di ruoloattaccante.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giuliano venne accreditato anche comeMusiello II in quanto il fratello maggiore,Mario, fu a sua volta un calciatore che militò inSerie B eC, tra le altre, nelCatanzaro e nelModena.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Attaccante dal vigoroso fisico nonché dotato nel gioco aereo,[3] si descrisse come un «numero nove coraggioso»,[4] un «centravanti di sfondamento»[3] dal grande temperamento: «non mi abbatto mai, anche nelle occasioni più precarie cerco sempre di lottare, non mi do mai per vinto».[4]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Musiello (a destra) eClaudio Gentile alla Juventus nel precampionato 1973-1974

Cominciò a giocare a pallone da ragazzo, nei tornei amatoriali organizzati dai bar della provincia friulana. Notato dal Torviscosa, crebbe nel loro settore giovanile fino a quando venne ceduto allaSPAL del presidentePaolo Mazza, debuttando con i ferraresi inSerie C. Passò quindi all'Atalanta dove ebbe modo di esordire inSerie A il 12 novembre 1972, nella sfida interna contro ilTorino, in cui all'86' realizzò aLuciano Castellini la decisiva rete dell'1-0 finale.[4]

Diciannovenne, si fece notare dai campioni d'Italia dellaJuventus che, ritenendolo un elemento promettente, lo acquistarono nell'estate 1973. In Piemonte il giovane attaccante non riuscì tuttavia a sfondare, con il tecnicoČestmír Vycpálek che gli concesse apparizioni solamente inCoppa Italia, manifestazione dove siglò alCesena il suo unico gol in maglia bianconera.[4]

Dopo una stagione fece quindi ritorno a Bergamo, inSerie B, passando poi nel campionato 1975-1976, durante il mercato autunnale, all'Avellino del commendatoreAntonio Sibilia dove, supportato dagli assist diStefano Trevisanello, parve esplodere definitivamente segnando 18 reti che lo portarono a vincere il titolo dicapocanniere del torneo cadetto (in coabitazione con il genoanoRoberto Pruzzo), e grazie alle quali è tuttora ricordato come uno dei migliori centravanti ad aver vestito la maglia biancoverde.[3]

Musiello esulta dopo un gol per la Roma nel 1977

L'exploit in terra campana gli valse una nuova occasione in massima categoria, stavolta nelle file dellaRoma[3] dove disputò due discrete stagioni, pagando tuttavia una certa discontinuità. Da qui in avanti iniziò quindi un lungo peregrinare per la penisola, difendendo i colori diGenoa,Verona in Serie A eFoggia inSerie B, per scendere poi inSerie C2 alNovara e chiudere infine con il calcio nei campionati dilettantistici.

In carriera totalizzò complessivamente 100 presenze e 15 reti in Serie A, e 130 presenze e 32 reti in Serie B.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine dell'attività agonistica si stabiliì aSaluzzo dove aprì una scuola calcio, divenuta negli anni un centro riferimento per ilcalcio femminile nelCuneese.[2]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Ravenna:1984-1985(girone F)

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1975-1976(18 gol, ex aequo conRoberto Pruzzo)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Corbani, Serina, p. 445.
  2. ^abCalcio della Granda in lutto: addio a Giuliano Musiello, suideawebtv.it, 23 gennaio 2024.
  3. ^abcd Michele Pisani,Amarcord: Giuliano Musiello, professione bomber, sufootballweb.it, 23 novembre 2014.
  4. ^abcd Alberto Refrigeri,Hurrà Juventus, ottobre 1973., cfr. Stefano Bedeschi,Giuliano MUSIELLO, suilpalloneracconta.blogspot.it, 11 novembre 2015.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Elio Corbani, Pietro Serina,Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007,ISBN 978-88-903088-0-2.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capocannonieri dellaSerie B - Cronologia
Italia (bandiera)Demarchi(1930) ·Italia (bandiera)Prendato(1931) ·Italia (bandiera)Radice(1932) ·Italia (bandiera)Romano(1933) ·Italia (bandiera)Galli(1934) ·Italia (bandiera)Romano(1935) ·Italia (bandiera)Viani(1936) ·Italia (bandiera)Arcari(1937) ·Italia (bandiera)Torri(1938) ·Italia (bandiera)Diotalevi(1939) ·Italia (bandiera)Viani(1940) ·Italia (bandiera)Gei,Italia (bandiera)Sentimenti III(1941) ·Italia (bandiera)Costanzo(1942) ·Italia (bandiera)Costanzo,Italia (bandiera)Gallanti(1943) ·1944 ·1945 ·1946 ·Italia (bandiera)Boffi(1947) ·Italia (bandiera)Pavesi(1948) ·Italia (bandiera)Frizzi(1949) ·Italia (bandiera)Bertoni(1950,1951) ·Italia (bandiera)Frizzi(1952) ·Italia (bandiera)Zian(1953) ·Italia (bandiera)Manenti(1954) ·Italia (bandiera)Fraschini,Italia (bandiera)Motta,Italia (bandiera)Rebizzi(1955) ·Italia (bandiera)Milani(1956) ·Italia (bandiera)Erba(1957) ·Italia (bandiera)Biagioli(1958) ·Argentina (bandiera)Vernazza(1959) ·Italia (bandiera)Virgili(1960) ·Italia (bandiera)Fanello(1961) ·Italia (bandiera)Cappellaro(1962) ·Italia (bandiera)Nocera(1963) ·Italia (bandiera)Taccola(1964) ·Brasile (bandiera)Clerici,Italia (bandiera)De Paoli(1965) ·Italia (bandiera)Bui(1966) ·Italia (bandiera)Francesconi(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)De Paoli(1969) ·Italia (bandiera)Bettega,Italia (bandiera)Bonfanti,Italia (bandiera)Braida(1970) ·Italia (bandiera)Magistrelli,Italia (bandiera)Spelta(1971) ·Italia (bandiera)Chinaglia(1972) ·Italia (bandiera)Enzo(1973) ·Italia (bandiera)Calloni(1974) ·Italia (bandiera)Bonci(1975) ·Italia (bandiera)Musiello,Italia (bandiera)Pruzzo(1976) ·Italia (bandiera)Rossi(1977) ·Italia (bandiera)Palanca(1978) ·Italia (bandiera)Damiani(1979) ·Italia (bandiera)Nicoletti(1980) ·Italia (bandiera)Antonelli(1981) ·Italia (bandiera)De Rosa(1982) ·Italia (bandiera)Giordano(1983) ·Italia (bandiera)Pacione(1984) ·Italia (bandiera)Bivi(1985) ·Italia (bandiera)Garlini(1986) ·Italia (bandiera)Rebonato(1987) ·Italia (bandiera)Marronaro(1988) ·Italia (bandiera)Schillaci(1989) ·Italia (bandiera)Silenzi(1990) ·Italia (bandiera)Baiano,Argentina (bandiera)Balbo,Brasile (bandiera)Casagrande(1991) ·Italia (bandiera)Ganz(1992) ·Germania (bandiera)Bierhoff(1993) ·Italia (bandiera)Agostini(1994) ·Italia (bandiera)Pisano(1995) ·Italia (bandiera)Hübner(1996) ·Italia (bandiera)Dionigi(1997) ·Italia (bandiera)Di Vaio(1998) ·Italia (bandiera)Ferrante(1999) ·Italia (bandiera)Francioso(2000) ·Italia (bandiera)Caccia(2001) ·Belgio (bandiera)Oliveira(2002) ·Italia (bandiera)Protti(2003) ·Italia (bandiera)Toni(2004) ·Italia (bandiera)Spinesi(2005) ·Italia (bandiera)Bucchi(2006) ·Italia (bandiera)Del Piero(2007) ·Italia (bandiera)Godeas(2008) ·Italia (bandiera)Tavano(2009) ·Brasile (bandiera)Éder(2010) ·Italia (bandiera)Piovaccari(2011) ·Italia (bandiera)Immobile(2012) ·Italia (bandiera)Cacia(2013) ·Italia (bandiera)Mancosu(2014) ·Italia (bandiera)Catellani,Italia (bandiera)Cocco,Uruguay (bandiera)Granoche(2015) ·Italia (bandiera)Lapadula(2016) ·Italia (bandiera)Pazzini(2017) ·Italia (bandiera)Caputo(2018) ·Italia (bandiera)Donnarumma(2019) ·Nigeria (bandiera)Simy(2020) ·Italia (bandiera)Coda(2021,2022) ·Perù (bandiera)Lapadula(2023) ·Finlandia (bandiera)Pohjanpalo(2024) ·Francia (bandiera)Laurienté(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuliano_Musiello&oldid=144327145"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp