Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giuliano Guazzelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuliano Guazzelli
NascitaGallicano, 6 aprile 1934
MorteAgrigento, 4 aprile 1992
Cause della morteattentato di matrice mafiosa
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera)Italia
Forza armataEsercito Italiano
ArmaArma dei Carabinieri
Anni di servizio1954 - 1992
GradoMaresciallo Maggiore
Comandante diPolizia giudiziaria del tribunale diAgrigento
DecorazioniCavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Giuliano Guazzelli (Gallicano,6 aprile1934Agrigento,4 aprile1992) è stato unmilitareitaliano appartenente all'Arma dei Carabinieri, vittima diCosa Nostra. Era soprannominato ilmastino[1][2].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Sin da ragazzino aveva desiserato diventare carabiniere. Appena potette, ancora diciassettenne, la scelta di arruolarsi nell’Arma fu dunque quasi naturale.

Nel1954, il trasferimento inSicilia, il primo lungo viaggio che lo portò nell’isola a costruire una carriera sfolgorante.

Era un investigatore puro con una straordinaria capacità di analizzare e una memoria portentosa per fatti, circostanze, legami, intrecci. queste doti gli consentirono di accumulare un patrimonio inestimabile di conoscenza e di competenza sui fatti dimafia.

Era un’enciclopedia vivente e per questo era diventato un prezioso punto di riferimento.

Oltre che uncarabiniere era un uomo generoso, disponibile, attento a chi era più debole, a chi subiva soprusi, a chi viveva condizioni di fragilità.

Era un marito e un padre. Si era innamorato di Maria Montalbano nei primi anni del suo trasferimento in Sicilia, e con lei, ben presto, aveva deciso di mettere su famiglia.

Un amore profondo che aveva generato tre figli: Riccardo, Giuseppe e Teresa. Una vita normale quella di questa famiglia, una vita tranquilla.

Certo, il lavoro di Giuliano era rischioso e la passione e l’impegno con cui lo svolgeva lo esponevano particolarmente. Ma per lui era tutto normale: quella era la sua vita ed è così che lui sapeva e voleva viverla.[3]

Attività professionale

[modifica |modifica wikitesto]

Originario diGallicano, borgo dellaGarfagnana, nel1954 è giàCarabiniere e si trasferisce aMenfi, inSicilia, dove si sposa ed ha tre figli[4].

Assegnato al nucleo investigativo diPalermo, lavora al fianco delcolonnelloGiuseppe Russo, indagando sulclan dei Corleonesi. Di quella squadra perdono la vita sia Russo che ilmarescialloVito Jevolella, così Guazzelli si trasferisce aTrapani, dove gli viene bruciata l'automobile[4].

Nel1977 il maresciallo Guazzelli è chiamato a guidare la stazione deicarabinieri diPalma di Montechiaro[5] e poi la sezione dipolizia giudiziaria al Tribunale diAgrigento e, soprannominato il "mastino" per la sua abilità di investigatore, in venti anni di indagini traPalermo eAgrigento era diventato un esperto del fenomeno mafioso e dei rapporti mafia, politica e affari[6]. Nei primianni '80, infatti collaborò attivamente all'inchiesta condotta dai sostituti procuratoriRosario Livatino, Salvatore Cardinale e Roberto Saieva che culminò nel maxi-processo a carico di esponenti e gregari diCosa Nostra dellaprovincia di Agrigento (denominato"Santa Barbara") conclusosi nel1987 con quaranta condanne[7][8][9]: tra i suoi meriti principali, che consentirono all'indagine di imboccare la pista giusta, quello di aver convinto Benedetta Bono, amante del bossCarmelo Colletti, a collaborare con la giustizia[4]. Inoltre Guazzelli si era anche occupato della cosiddetta "Stidda", organizzazione mafiosa parallela e in competizione conCosa Nostra nell'agrigentino, di cui aveva schedato le principali famiglie a seguito della tristemente notastrage di Porto Empedocle (1986), che provocò sei morti nel contesto della lotta tra cosche avversarie[10].

Tra le sue indagini principali portate a termine da Guazzelli vi fu quella contro la mafia diRaffadali: convinse Giuseppe Antonino Galvano detto il "professorino" a collaborare, ricostruendo i movimenti di una faida mafiosa in corso, e a indicare in Calogero "Lillo" Lauria la figura di vertice della cosca dominante. In seguito Galvano ritrattò e Lauria venne assassinato[4].

Nel1991 Guazzelli avviò indagini su presunte irregolarità nella gestione dellabanca di Girgenti e sull'omicidio di Salvatore Curto, politico delPartito Socialista Italiano allaProvincia di Agrigento assassinato aCamastra[4].

Il caso Mannino

[modifica |modifica wikitesto]

Guazzelli era stato incaricato dal procuratore diAgrigento di indagare sulla partecipazione dell'onorevoleCalogero Mannino al matrimonio del figlio del boss diSiculiana,Gerlando Caruana. Il primo rapporto che Guazzelli sottopose al procuratore Vajola venne cassato e il maresciallo fu sollecitato a rifarlo. L'originale fu però ritrovato, dopo la sua morte, negli armadi della caserma diAgrigento. La posizione di Mannino fu quindi archiviata dai giudici diSciacca.

Il figlio del maresciallo, Riccardo, riferì ai magistrati che il padre gli aveva confidato che "le carte di Mannino erano state messe a posto dal Messana"[11][12][13][14]; inoltre riferisce che Mannino aveva manifestato al Guazzelli timori per la sua incolumità, esclamando: "o ammazzano me o ammazzano Lima"[11].

Fu proprio nel marzo del1992 cheCosa Nostra decise di eliminareSalvo Lima[11].

L'assassinio e i processi

[modifica |modifica wikitesto]

Giuliano Guazzelli fu assassinato il 4 aprile1992 sullastrada statale 115Agrigento-Porto Empedocle mentre era alla guida della suaFiat Ritmo: gli assassini a bordo di unFiat Fiorino, lo sorpassarono sulviadotto Morandi nellaValle dei Templi diAgrigento, spalancarono il portellone posteriore e lo uccisero[15] a colpi dimitra kalashnikov, pistole357 magnum efucili a pompa[7]. L'omicidio avvenne il giorno prima delleelezioni politiche nazionali[16]. AMenfi, cittadina d'adozione del maresciallo, fu proclamato il lutto cittadino; giunse anche il Presidente della RepubblicaFrancesco Cossiga, per rendere omaggio alla salma e ai familiari della vittima, lanciando un appello ai cittadini menfitani di andare a votare in massa per rispondere alla sfida mafiosa[16][17].

All'epoca dell'omicidio Guazzelli aveva già maturato l'etàpensionabile, ma aveva deciso di restare in servizio, nonostante avesse subito numerosi intimidazioni e fosse già riuscito a sfuggire ad un altro agguato[15].

Inizialmente il delitto fu attribuito allaStidda diPalma di Montechiaro, così nel dicembre1992 vennero arrestati inGermania dei presunti killer[6]. Processati e condannati all'ergastolo dal Tribunale diAgrigento, vennero successivamente assolti dallaCorte d'Assise d'Appello diPalermo per insufficienza di prove[18].

Passati alla pista che conduceva agli uomini diCosa Nostra, grazie alle dichiarazioni delpentito diPorto Empedocle Alfonso Falzone (il quale confessò di aver segnalato aikiller il tragitto dell'auto di Guazzelli), per l'omicidio sono state inflitte sei condanne definitive al carcere a vita: all'ergastolo sono finiti Simone Capizzi (detto "Peppe") e Salvatore Fragapane come mandanti ed organizzatori dell'agguato[19][20], mentre Joseph Focoso, Calogero Castronovo, Giuseppe Fanara eGerlandino Messina come esecutori materiali[21]. Nel maxi-processo denominato "Akragas" sono stati inflitti anche 18 anni di carcere alpentito Alfonso Falzone, il quale aiutò i magistrati dellaDirezione Distrettuale Antimafia diPalermo ad incastrare i mandanti e gli altri sicari[22].

La memoria

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2006 è stato realizzato il film documentario "Marascià... un eroe antimafia", scritto dal giornalista Gero Tedesco e diretto da Sabino Taormina e Francesco Angelino, dedicato alla figura del sottufficialetoscano. Ad interpretare il ruolo di Guazzelli è stato l'attore Pippo Montalbano.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— 2 giugno1991. Su proposta dellaPresidenza del Consiglio dei ministri[23].
Medaglia d'oro al valor civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Sottufficiale di elevatissime qualità professionali, impegnato in delicate attività investigative in aree caratterizzate da alta incidenza del fenomeno mafioso, operava con eccezionale perizia, sereno sprezzo del pericolo ed incondizionata dedizione al dovere e alle Istituzioni, fornendo costanti e determinanti contributi alla lotta contro la criminalità organizzata fino al supremo sacrificio della vita, stroncata da proditorio ed efferato agguato criminale. Eccelso esempio di preclare virtù civiche ed altissimo senso del dovere[24]
— Agrigento, 4 aprile1992

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^https://vittimemafia.it/4-aprile-1992-agrigento-assassinato-il-maresciallo-dei-carabinieri-giuliano-guazzelli-linvestigatore-puro/
  2. ^Chi era Giuliano Guazzelli il "mastino", inFuoririga, 7 gennaio 2008.URL consultato l'11 gennaio 2010.
  3. ^Giuliano Guazzelli, suhttps://vivi.libera.it/storie-101-giuliano_guazzelli.
  4. ^abcde Umberto Rosso,La lunga carriera di un 'mastino', inLa Repubblica, 5 aprile 1992, p. 2.URL consultato il 13 gennaio 2010.
  5. ^ Attilio Bolzoni,L'omicidio del maresciallo Guazzelli, suMafie, 15 agosto 2019.URL consultato il 26 ottobre 2021.
  6. ^ab Umberto Rosso,Presi i killer del Maresciallo Guazzelli, inLa Repubblica, 27 dicembre 1992.URL consultato l'11 gennaio 2010.
  7. ^abUNA PIOGGIA DI PIOMBO CONTRO IL CARABINIERE - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 5 aprile 1992.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  8. ^CONDANNATI QUARANTA MAFIOSI DELLA VALLE DEI TEMPLI - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 24 luglio 1987.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  9. ^DOPO 38 UDIENZE E' ' SALTATO' IL MAXIPROCESSO DI AGRIGENTO - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 21 marzo 1987.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  10. ^ Umberto Rosso,La lunga carriera di un 'mastino', inLa Repubblica, 5 aprile 1992, p. 2.URL consultato il 13 gennaio 2010.
  11. ^abcLo Bianco Giuseppe, Viviano Francesco La strage degli eroi. Vita e storia dei caduti nella lotta contro la mafia Arbor 1996ISBN 888632524X
  12. ^CSD - Cronologia - 5 febbraio 1998, inCentro Impastato.URL consultato l'11 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2010).
  13. ^CSD - Cronologia - 11 febbraio 1999, inCentro Impastato.URL consultato l'11 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 3 maggio 2010).
  14. ^MOTIVAZIONE Mannino Calogero. pag. 179-193-194
  15. ^ab Felice Cavallaro,Ecciso il "mastino" dell'antimafia, inCorriere della Sera, 5 aprile 1992, p. 13.URL consultato il 13 gennaio 2010.
  16. ^ab' RISPONDERE ALLA MAFIA' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 7 aprile 1992.URL consultato il 25 ottobre 2021.
  17. ^ Alfio Sciacca,Ecciso il "mastino" dell'antimafia, inCorriere della Sera, 5 aprile 1992, p. 13.URL consultato il 13 gennaio 2010(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2015).
  18. ^ Giorgio Petta,Mafia, tutti assolti per l'omicidio Guazzelli, inCorriere della Sera, 19 maggio 1998, p. 15.URL consultato l'11 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2009).
  19. ^Mafia: confiscati beni ai Capizzi - Sicilia, suANSA.it, 4 aprile 2016.URL consultato il 18 ottobre 2021.
  20. ^"Ordinò la morte di Guazzelli", morto in carcere il boss Simone Capizzi, suagrigentonotizie.it, 19 maggio 2019.URL consultato il 18 ottobre 2021.
  21. ^Il maresciallo della Garfagnana nella terra dei Gattopardi - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 1º settembre 2017.URL consultato il 18 ottobre 2021.
  22. ^Ergastolo per gli autori del delitto del maresciallo Guazzelli, inFuoririga, 7 gennaio 2008.URL consultato l'11 gennaio 2010.
  23. ^Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana Guazzelli M.llo Magg. Giuliano, inPresidenza della Repubblica.URL consultato il 18 giugno 2013.
  24. ^Guazzelli Giuliano Medaglia d'oro al valor civile, inPresidenza della Repubblica.URL consultato l'11 gennaio 2010.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Antimafia in Italia
IstituzioniAgenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ·Alto commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa ·Commissione parlamentare antimafia ·Commissione regionale antimafia ·Pool antimafia ·Direzione Investigativa Antimafia ·Direzione distrettuale antimafia ·Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo ·Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo
Fattispecie di reatoAssociazione di tipo mafioso ·Concorso esterno in associazione di tipo mafioso ·Scambio elettorale politico-mafioso
Legislazione generaleArticolo 41-bis ·Legge 13 settembre 1982, n. 646 ·Codice delle leggi antimafia
ProcessiMaxiprocesso di Palermo ·Maxiprocesso di Messina ·Processo Spartacus ·Processo Crimine-Infinito ·Processo sulla trattativa Stato-mafia
Operazioni di polizia
Cosa Nostra Operazione Belva ·Operazione Vespri siciliani ·Operazione Perseo ·Operazione Old Bridge ·Operazione Petrov
CamorraOperazione Partenope
'NdranghetaOperazione Crimine-Infinito ·Operazione Riace ·Operazione Maglio 3 ·Operazione La Svolta
Personalità
Agenti dei servizi segretiAntonino Agostino ·Emanuele Piazza ·Emanuele De Francesco
AvvocatiGiorgio Ambrosoli
BanchieriEmanuele Notarbartolo
Funzionari della pubblica amministrazioneCesare Mori ·Carlo Alberto dalla Chiesa ·Giuseppe Salvia ·Filippo Basile ·Giovanni Bonsignore
Componenti della magistraturaLuigi Giampietro ·Diego Tajani ·Antonino Caponnetto ·Giovanni Falcone ·Paolo Borsellino ·Giuseppe Ayala ·Rosario Livatino ·Rocco Chinnici ·Ferdinando Imposimato ·Pietro Grasso ·Franco Roberti ·Federico Cafiero De Raho ·Nicola Gratteri ·Bruno Caccia ·Gian Carlo Caselli ·Antonino Scopelliti ·Raffaele Cantone ·Cesare Terranova ·Carlo Palermo ·Giangiacomo Ciaccio Montalto ·Gaetano Costa ·Pietro Scaglione ·Antonino Saetta ·Nino Di Matteo
Giornalisti, intellettuali e scrittoriPeppino Impastato ·Mino Pecorelli ·Roberto Saviano ·Giancarlo Siani ·Rosaria Capacchione ·Mauro Rostagno ·Mauro De Mauro ·Giuseppe Fava ·Michele Pantaleone ·Beppe Alfano
ImprenditoriLibero Grassi ·Domenico Noviello ·Roberto Parisi
Appartenenti a forze di poliziaFrancesco Spanò ·Boris Giuliano ·Ninni Cassarà ·Sergio De Caprio (Capitano Ultimo) ·Roberto Antiochia ·Calogero Zucchetto ·Antonio Ammaturo ·Mario D'Aleo ·Beppe Montana ·Emanuele Basile ·Giuliano Guazzelli ·Giuseppe Montalto ·Roberto Mancini ·Natale Mondo ·Giuseppe Russo
SindacalistiPlacido Rizzotto ·Accursio Miraglia ·Franco Imposimato
PoliticiPiersanti Mattarella ·Marcello Torre ·Michele Reina ·Virginio Rognoni ·Angelo Vassallo ·Pio La Torre
ReligiosiPino Puglisi ·Giuseppe Diana ·Giancarlo Maria Bregantini ·Luigi Merola
MediciAttilio Manca
Associazioni ed enti privatiComitato Addiopizzo ·Addiopizzo Catania ·Ammazzateci tutti ·Centopassi ·Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie ·Libera Terra ·Fondazione Antonino Caponnetto
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuliano_Guazzelli&oldid=139959297"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp