Il nome giugno risale allatinoIunius [mensis], probabilmente una forma contratta diIunonius, ovverosia "sacro a Giunone".Giunone era ladea romana del matrimonio e del parto.
È denominato ancheMese del Sole oMese della Libertà.La denominazioneMese del Sole deriva dal fatto che in corrispondenza del 21º giorno del mese, ovvero nelsolstizio d'estate, l'asse terrestre presenta un'inclinazione tale da garantire la massima durata di luce nell'arco di un giorno. In contrasto con il solstizio d'estate, ilsolstizio d'inverno, che cade il 22 dicembre, rappresenta il giorno dell'anno solare più corto, in quanto l'asse terrestre raggiunge un valore di declinazione negativa, rappresentando quindi l'inizio della stagione invernale nell'emisfero boreale.
La traduzione inglese del nome,June, viene usata come nome proprio femminile.
Nell'astrologia il mese di giugno è governato dai segni deiGemelli e delCancro: ilSole entra in quest'ultimo intorno al 21 giugno,[1] cioè alsolstizio, in concomitanza con la primamietitura dei campi, e la cui celebrazione si prolunga al 24 del mese con lafesta di San Giovanni, astronomicamente contrapposta alNatale.