Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giudizio immediato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento diritto penalenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Ilgiudizio immediato è un procedimento penale speciale caratterizzato dalla mancanza dell'udienza preliminare previsto e disciplinato dall'art. 453c.p.p.

Gli organi competenti sono ilpubblico ministero e ilGIP. Tra i requisiti: l'evidenza della prova o provvedimento dicustodia cautelare in carcere o domiciliare.

Requisiti

[modifica |modifica wikitesto]

Il giudizio immediato può essere instaurato in seguito a richiesta del PM oppure in seguito a richiesta dell'imputato. L'imputato può rinunciare all'udienza preliminare, con un'istanza vincolante per ilGIP, il quale è tenuto a disporre il giudizio omettendo tale fase processuale.

Perché il PM possa chiedere il giudizio immediato occorre l'evidenza dellaprova e che la persona sottoposta alle indagini sia statainterrogata sui fatti dai quali emerge l'evidenza della prova oppure che la persona, pur avendo ricevuto l'invito a presentarsi, non si sia presentata. Si ritiene che l'interrogatorio effettuato in sede di convalida dell'arresto o delfermo o l'interrogatorio di garanzia del sottoposto a misura cautelare siano comunque idonei a consentire l'instaurazione del rito speciale.La richiesta di giudizio immediato deve essere trasmessa alla cancelleria delgiudice per le indagini preliminari entro novanta giorni dalla iscrizione dellanotizia di reato.Il termine di novanta giorni non è tuttavia ritenuto perentorio dalla giurisprudenza[Secondo chi? E la legge invece cosa dice?] quanto all'esercizio dell'azione penale nelle forme qui descritte, è ritenuto vincolante solamente per quanto riguarda il compimento delle indagini dalle quali emerga l'evidenza della prova[senza fonte].

Ildecreto legge n. 92/2008, conv. in L. n. 125/2008 ha introdotto una nuova ipotesi di giudizio immediato al comma 1-bis dell'art. 453 c.p.p., definita "custodiale". Il PM richiede il giudizio immediato quando l'indagato si trovi in stato dicustodia cautelare in carcere, entro 180 giorni dall'esecuzione del provvedimento di custodia, purché sia definito il procedimento diriesame o questo non sia stato esperito in termini, a condizione che ciò non pregiudichi gravemente le indagini. Secondo la più recente giurisprudenza tale ipotesi di giudizio immediato è del tutto autonoma da quella già presente nel codice, è un'ipotesi obbligatoria e laratio per cui è stata introdotta è evitare la scadenza dei termini custodiali, per l'esaurimento del termine interfasico[Cosa c'entrano le interfasi?!] che si dipana fino alla richiesta di rinvio a giudizio.Il GIP cui è presentata la richiesta è tenuto a rigettarla se nel frattempo la misura cautelare è stata revocata o annullata per sopravvenuta insussistenza dei gravi indizi di colpevolezza.

Procedura

[modifica |modifica wikitesto]

Con la richiesta viene trasmesso il fascicolo contenente lanotizia di reato, la documentazione relativa alle indagini espletate e i verbali degli atti compiuti davanti al giudice per leindagini preliminari.

Il giudice, entro cinque giorni, emettedecreto con il quale dispone il giudizio immediato oppure rigetta la richiesta ordinando la trasmissione degli atti al PM

Il decreto di giudizio immediato, che deve contenere l'avviso che l'imputato può chiedere ilgiudizio abbreviato o l'applicazione della pena su richiesta delle parti (cosiddettopatteggiamento), viene comunicato al PM e notificato all'imputato e allapersona offesa almeno trenta giorni prima della data fissata per il giudizio.

Se il reato risulta connesso con altri reati per i quali mancano le condizioni che giustificano la scelta di questo rito, si procede separatamente.

Se la riunione risulta indispensabile, il rito ordinario prevale; secondo un'altra tesi prevale il rito del reato più grave.

Se la richiesta proviene dall'imputato, occorre che l'imputato, personalmente o a mezzo diprocuratore speciale, almeno tre giorni prima della data dell'udienza preliminare presenti in cancelleria una dichiarazione con la quale rinuncia all'udienza e richiede il giudizio immediato.

Se la richiesta di giudizio immediato proviene dal PM, l'imputato può chiedere il giudizio abbreviato o ilpatteggiamento, depositando nella cancelleria del giudice per le indagini preliminari la richiesta entro quindici giorni dalla notificazione del decreto di giudizio immediato.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Procedimento penale in Italia
SoggettiGiudice per le indagini preliminari ·Giudice dell'udienza preliminare ·Pubblico ministero ·Polizia giudiziaria ·Imputato ·Parte civile ·Civilmente obbligato per la pena pecuniaria
Condizioni di procedibilitàAutorizzazione a procedere ·Istanza di procedimento ·Richiesta di procedimento ·Querela
Fasi e vicendeIscrizione della notizia di reato ·Indagini preliminari ·Interrogatorio ·Accertamenti medici idonei ad incidere sulla libertà personale ·Incidente probatorio ·Informazione di garanzia ·Richiesta di archiviazione ·Archiviazione ·Rinvio a giudizio ·Legittimo impedimento ·Udienza preliminare ·Sentenza di non luogo a procedere ·Dibattimento ·Sentenza
AttiNotificazione ·Informazione di garanzia ·Nullità ·Sentenza
ProveMezzi di prova:Testimonianza ·Esame delle parti ·Confronto ·Ricognizione ·Esperimento giudiziale ·Perizia · (Consulenza tecnica) ·Prova documentale
Mezzi di ricerca:Ispezione ·Perquisizione ·Sequestro probatorio ·Intercettazione
Misure cautelariPersonali:Coercitive:Divieto di espatrio ·Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria ·Allontanamento dalla casa familiare ·Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa ·Divieto e obbligo di dimora ·Arresti domiciliari ·Custodia cautelare in carcere ·Custodia cautelare in luogo di cura ·Interdittive:Sospensione dall'esercizio della potestà dei genitori ·Sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio o servizio ·Divieto temporaneo di esercitare determinate attività professionali o imprenditoriali ·
Misure precautelari:Arresto in flagranza di reato (Flagranza di reato) ·Fermo di indiziato di delitto · (Udienza di convalida dell'arresto o del fermo)
Reali:Sequestro preventivo ·Sequestro conservativo
Procedimenti penali specialiGiudizio abbreviato ·Applicazione della pena su richiesta delle parti ·Giudizio direttissimo ·Giudizio immediato ·Procedimento per decreto ·Oblazione
Il processo penaleDibattimento ·Letture in sede dibattimentale ·Assoluzione ·Condanna ·Prescrizione ·Giudizio di rinvio
Procedimenti differenziatiProcedimento davanti al tribunale in composizione monocratica ·Procedimento davanti al giudice di pace ·Processo penale minorile
Mezzi di impugnazioneRiesame ·Appello ·Ricorso per cassazione ·Revisione ·Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto
EsecuzioneIncidente di esecuzione
Controllo di autoritàThesaurus BNCF4627
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giudizio_immediato&oldid=141479920"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp