Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giudice per le indagini preliminari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ilgiudice per le indagini preliminari (insiglaGIP) è l'istruttore delprocedimento penaleitaliano, con competenza sullafase preliminare.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il giudice per le indagini preliminari non ha autonomi poteri di iniziativa probatoria (a differenza delgiudice istruttore, che li aveva), ma provvede solo suistanza di parte (cosiddettagiurisdizione semipiena); i suoi atti sono espressamente previsti dalla legge: vige infatti il principio ditassatività. Il GIP è anche privo di un proprio fascicolo processuale, a differenza del giudice dibattimentale, che ne ha a disposizione uno dedicato.

Gli atti conosciuti dal giudice per leindagini preliminari sono solitamente quelli che ilpubblico ministero decide di allegare all'istanza che presenta. Ad esempio, assieme alla richiesta di emissione di un'ordinanza cautelare, il pubblico ministero può scegliere quali atti delle indagini preliminari allegare; il p.m. deve trasmettere, però, tutti gli elementi a favore dell'indagato.

Competenze e funzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Le funzioni attribuite al giudice per le indagini preliminari sono preordinate a garantire l'indagato nella fase delleindagini preliminari. Fra i provvedimenti più importanti del GIP vi è l'ordinanza per applicare unamisura cautelare su richiesta del pubblico ministero.

Il GIP accoglie o meno condecreto larichiesta di archiviazione della notizia di reato avanzata dal pubblico ministero (art. 409 c.p.p.),[1] nonché l'autorizzazione e la convalida dei mezzi di ricerca della prova, delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni telefoniche o tra presenti (artt. 266, 266-bis e 267 c.p.p.).

In caso di opposizione alla richiesta di archiviazione da parte dellaparte offesa (art.410 c.p.p.), il GIP può dichiarare l'opposizione inammissibile e condecreto disporre l'archiviazione e la restituzione degli atti alPubblico Ministero. Oppure può ritenere ammissibile l'opposizione e fissare l'udienza in camera di consiglio (art.127 c.p.p.). In seguito all'udienza, il GIP può comunque disporre conordinanza l'archiviazione, oppure sempre con ordinanza dispone lo svolgimento diulteriori indagini, o ancora può obbligare ilP.M. all'esercizio dell'azione penale e fissare l'udienza preliminare.[1]

Inoltre è competente per alcuni procedimenti speciali tra cui ilrito abbreviato, l'applicazione della pena su richiesta delle parti (cd.patteggiamento), ildecreto penale (artt. 459 e ss. c.p.p.).

L'ordinamento giudiziario riserva l'esercizio delle funzioni di giudice per le indagini preliminari ai magistrati che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni di giudice del dibattimento, con possibilità di deroga soltanto per imprescindibili e straordinarie esigenze di servizio (r.d. 30 gennaio 1941, n. 12, art. 7-bis, commi 2-bis e 2-quinquies).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abArchiviazione del procedimento penale, suAltalex.URL consultato il 7 giugno 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Procedimento penale in Italia
SoggettiGiudice per le indagini preliminari ·Giudice dell'udienza preliminare ·Pubblico ministero ·Polizia giudiziaria ·Imputato ·Parte civile ·Civilmente obbligato per la pena pecuniaria
Condizioni di procedibilitàAutorizzazione a procedere ·Istanza di procedimento ·Richiesta di procedimento ·Querela
Fasi e vicendeIscrizione della notizia di reato ·Indagini preliminari ·Interrogatorio ·Accertamenti medici idonei ad incidere sulla libertà personale ·Incidente probatorio ·Informazione di garanzia ·Richiesta di archiviazione ·Archiviazione ·Rinvio a giudizio ·Legittimo impedimento ·Udienza preliminare ·Sentenza di non luogo a procedere ·Dibattimento ·Sentenza
AttiNotificazione ·Informazione di garanzia ·Nullità ·Sentenza
ProveMezzi di prova:Testimonianza ·Esame delle parti ·Confronto ·Ricognizione ·Esperimento giudiziale ·Perizia · (Consulenza tecnica) ·Prova documentale
Mezzi di ricerca:Ispezione ·Perquisizione ·Sequestro probatorio ·Intercettazione
Misure cautelariPersonali:Coercitive:Divieto di espatrio ·Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria ·Allontanamento dalla casa familiare ·Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa ·Divieto e obbligo di dimora ·Arresti domiciliari ·Custodia cautelare in carcere ·Custodia cautelare in luogo di cura ·Interdittive:Sospensione dall'esercizio della potestà dei genitori ·Sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio o servizio ·Divieto temporaneo di esercitare determinate attività professionali o imprenditoriali ·
Misure precautelari:Arresto in flagranza di reato (Flagranza di reato) ·Fermo di indiziato di delitto · (Udienza di convalida dell'arresto o del fermo)
Reali:Sequestro preventivo ·Sequestro conservativo
Procedimenti penali specialiGiudizio abbreviato ·Applicazione della pena su richiesta delle parti ·Giudizio direttissimo ·Giudizio immediato ·Procedimento per decreto ·Oblazione
Il processo penaleDibattimento ·Letture in sede dibattimentale ·Assoluzione ·Condanna ·Prescrizione ·Giudizio di rinvio
Procedimenti differenziatiProcedimento davanti al tribunale in composizione monocratica ·Procedimento davanti al giudice di pace ·Processo penale minorile
Mezzi di impugnazioneRiesame ·Appello ·Ricorso per cassazione ·Revisione ·Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto
EsecuzioneIncidente di esecuzione
V · D · M
Giurisdizione in Italia
Giurisdizione ordinaria
Giurisdizione civile e penaleGiudice di pace ·Tribunale ordinario · (Tribunale monocratico civile ·Tribunale monocratico penale) ·Corte d'appello ·Corte suprema di cassazione
Giurisdizione penaleGiudice per le indagini preliminari ·Giudice dell'udienza preliminare ·Corte d'assise ·Corte d'assise d'appello ·Tribunale del riesame (oTribunale della libertà) ·Giudice dell'esecuzione ·Magistrato di sorveglianza ·Tribunale di sorveglianza
Giudici con specifiche funzioniTribunale fallimentare ·Giudice tutelare ·Tribunale per i minorenni
Sezioni specializzateUfficio centrale per il referendum ·Tribunale dei ministri ·Giudice del lavoro ·Sezioni specializzate in materia di impresa (giàSezioni specializzate per la proprietà industriale ed intellettuale) ·Sezioni specializzate per le controversie agrarie
Giudici specialiCommissione tributaria ·Tribunale Superiore delle acque pubbliche ·Tribunale Regionale delle acque pubbliche ·Commissariato per la liquidazione degli usi civici
Giurisdizione speciale
Giurisdizione amministrativaTribunale amministrativo regionale ·Consiglio di Stato
Giurisdizione contabileCorte dei conti
Giurisdizione militareMagistratura militare italiana ·Ordinamento giudiziario militare italiano ·Tribunale militare ·Corte militare d'appello
Uffici e organi
con funzione requirente
Pubblico ministero ·Procura della Repubblica (Procuratore della Repubblica ·Procuratore aggiunto) ·Procura generale della Repubblica ·Direzione distrettuale antimafia ·Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo (Procuratore nazionale antimafia)
Organizzazione territoriale e personaleCircoscrizione giudiziaria ·Ordinamento giudiziario in Italia ·Magistrato ordinario in tirocinio ·Magistratura italiana ·Magistratura onoraria italiana
Controllo di autoritàThesaurus BNCF4606
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giudice_per_le_indagini_preliminari&oldid=147473152"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp