Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giro di Sardegna 1975

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera) Giro di Sardegna 1975
Edizione18ª
Data22 febbraio - 26 febbraio
PartenzaRoma
ArrivoOristano
Percorso744km, 5 tappe
Tempo19h59'07"
Media37,227km/h
Valida perCB2.HC
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro di Sardegna 1974Giro di Sardegna 1976
Manuale

IlGiro di Sardegna 1975, diciottesima edizione della corsa, si svolse dal 22 al 26 febbraio1975 su un percorso di 744 km, suddiviso su 5 tappe, l'ultima suddivisa in due semitappe, con partenza daRoma e arrivo aOristano. La vittoria fu appannaggio del belgaEddy Merckx, che completò il percorso in 19h59'07", precedendo l'italianoItalo Zilioli e il norvegeseKnut Knudsen.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
22 febbraioRoma >Bracciano139Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckBelgio (bandiera)Roger De Vlaeminck
23 febbraioAlghero >Alghero135Belgio (bandiera)Eddy MerckxBelgio (bandiera)Eddy Merckx
24 febbraioSassari >Santa Teresa Gallura145,6Belgio (bandiera)Patrick SercuBelgio (bandiera)Eddy Merckx
25 febbraioPalau >Nuoro170,4Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckBelgio (bandiera)Eddy Merckx
5ª-126 febbraioNuoro >Monte Spada41Italia (bandiera)Gianbattista BaronchelliBelgio (bandiera)Eddy Merckx
5ª-226 febbraioMonte Spada >Oristano113Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckBelgio (bandiera)Eddy Merckx
Totale744

Dettagli delle tappe

[modifica |modifica wikitesto]

1ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckBrooklyn3h46'05"
2Belgio (bandiera)Rik Van LindenBianchis.t.
3Belgio (bandiera)Patrick SercuBrooklyns.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckBrooklyn?

2ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Eddy MerckxMolteni3h02'35"
2Italia (bandiera)Ercole GualazziniBrooklyns.t.
3Italia (bandiera)Marcello OslerBrooklyns.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Eddy MerckxMolteni?

3ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Patrick SercuBrooklyn4h16'07"
2Belgio (bandiera)Rik Van LindenBianchis.t.
3Italia (bandiera)Marino BassoMagniflexs.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Eddy MerckxMolteni?

4ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckBrooklyn4h39'20"
2Italia (bandiera)Enrico PaoliniScics.t.
3Belgio (bandiera)Eddy MerckxMoltenis.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Eddy MerckxMolteni?

5ª tappa, 1ª semitappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Gi. BaronchelliScic1h11'14"
2Belgio (bandiera)Eddy MerckxMoltenia 10"
3Italia (bandiera)Italo ZilioliMagniflexa 28"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Eddy MerckxMolteni?

5ª tappa, 2ª semitappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckBrooklyn3h04'11"
2Belgio (bandiera)Patrick SercuBrooklyns.t.
3Belgio (bandiera)Rik Van LindenBianchis.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Eddy MerckxMolteni19h59'07"
2Italia (bandiera)Italo ZilioliMagniflexa 48"
3Norvegia (bandiera)Knut KnudsenJollj C.a 1'06"

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Eddy MerckxMolteni19h59'07"
2Italia (bandiera)Italo ZilioliMagniflex-Olmoa 48"
3Norvegia (bandiera)Knut KnudsenJollj Ceramicaa 1'06"
4Belgio (bandiera)Antoon HoubrechtsBianchi-Campagnolos.t.
5Belgio (bandiera)Willy De GeestBrooklyna 2'25"
6Italia (bandiera)Luciano BorgognoniZonca-Santinis.t.
7Paesi Bassi (bandiera)Cees PriemFrisol-G.B.C.-Gazellea 4'08"
8Italia (bandiera)Marcello OslerBrooklyna 4'25"
9Italia (bandiera)Giacinto SantambrogioBianchi-Campagnoloa 4'49"
10Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckBrooklyna 5'59"

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giro di Sardegna
1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984-1995 ·1996 ·1997 ·1998-2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012-2021
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giro_di_Sardegna_1975&oldid=114363625"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp