![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 18ª | ||||
Data | 22 febbraio - 26 febbraio | ||||
Partenza | Roma | ||||
Arrivo | Oristano | ||||
Percorso | 744km, 5 tappe | ||||
Tempo | 19h59'07" | ||||
Media | 37,227km/h | ||||
Valida per | CB2.HC | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Manuale |
IlGiro di Sardegna 1975, diciottesima edizione della corsa, si svolse dal 22 al 26 febbraio1975 su un percorso di 744 km, suddiviso su 5 tappe, l'ultima suddivisa in due semitappe, con partenza daRoma e arrivo aOristano. La vittoria fu appannaggio del belgaEddy Merckx, che completò il percorso in 19h59'07", precedendo l'italianoItalo Zilioli e il norvegeseKnut Knudsen.
Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 22 febbraio | Roma >Bracciano | 139 | ![]() | ![]() |
2ª | 23 febbraio | Alghero >Alghero | 135 | ![]() | ![]() |
3ª | 24 febbraio | Sassari >Santa Teresa Gallura | 145,6 | ![]() | ![]() |
4ª | 25 febbraio | Palau >Nuoro | 170,4 | ![]() | ![]() |
5ª-1 | 26 febbraio | Nuoro >Monte Spada | 41 | ![]() | ![]() |
5ª-2 | 26 febbraio | Monte Spada >Oristano | 113 | ![]() | ![]() |
Totale | 744 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Molteni | 19h59'07" |
2 | ![]() | Magniflex-Olmo | a 48" |
3 | ![]() | Jollj Ceramica | a 1'06" |
4 | ![]() | Bianchi-Campagnolo | s.t. |
5 | ![]() | Brooklyn | a 2'25" |
6 | ![]() | Zonca-Santini | s.t. |
7 | ![]() | Frisol-G.B.C.-Gazelle | a 4'08" |
8 | ![]() | Brooklyn | a 4'25" |
9 | ![]() | Bianchi-Campagnolo | a 4'49" |
10 | ![]() | Brooklyn | a 5'59" |
Giro di Sardegna | |
---|---|
1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984-1995 ·1996 ·1997 ·1998-2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012-2021 |