| Edizione | 90ª | ||||
|---|---|---|---|---|---|
| Data | 19 ottobre | ||||
| Partenza | Varese | ||||
| Arrivo | Bergamo | ||||
| Percorso | 250km | ||||
| Tempo | 5h51'46" | ||||
| Media | 42,642km/h | ||||
| Valida per | Coppa del mondo 1996 | ||||
| Ordine d'arrivo | |||||
| Primo | |||||
| Secondo | |||||
| Terzo | |||||
| Cronologia | |||||
| |||||
| Manuale | |||||
LaGiro di Lombardia 1996, novantesima edizione della corsa e valida come decimo evento dellaCoppa del mondo di ciclismo su strada 1996, si svolse il19 ottobre1996, su un percorso totale di 250 km, con partenza daVarese ed arrivo aBergamo. La vittoria fu appannaggio dall'italianoAndrea Tafi, il quale completò il percorso in 5h51'46", alla media di 42,642 km/h, precedendo lo svizzeroFabian Jeker e il belgaAxel Merckx.
Partenza aVarese con 176 ciclisti, di cui 48 portarono a termine il percorso.
|
|
| Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
|---|---|---|---|
| 1 | Mapei-GB | 5h51'46" | |
| 2 | Festina-Lotus | a 2'19" | |
| 3 | Motorola | a 2'22" | |
| 4 | Mapei-GB | a 2'29" | |
| 5 | Team Polti | s.t. | |
| 6 | MG Maglificio | a 3'03" | |
| 7 | Festina-Lotus | s.t. | |
| 8 | Team Polti | s.t. | |
| 9 | ONCE | s.t. | |
| 10 | Motorola | s.t. |
| Giro di Lombardia | |
|---|---|
| 1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943-1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 |